
Covid-19, il bollettino di oggi 11 settembre 2020 – sono 1616 nuovi casi e 10 morti. Nelle ultime 24 ore le diagnosi di nuove positività alla Covid-19 sono balzate a 1.597 nuovi casi mentre purtroppo vengono registrati anche 10 decessi. Nelle ultime settimane la curva dei nuovi casi è tornata a salire, con il numero di contagi giornalieri che è rimasto altalenante, ma sempre sopra quota mille.
Vedi anche il bollettino precedente 10 settembre 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio, la Top List del mese di Giugno, Top List del mese di Luglio, Top List Bollettini Agosto e la Top List Bollettini Settembre, “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19 del 11 settembre della Protezione Civile
- Attualmente positivi: 36.767
- Deceduti: 35.597 (+10, +0,03%)
- Dimessi/Guariti: 212.432 (+547, +0,26%)
- Ricoverati: 2.024 (+24)
- Ricoverati in Terapia Intensiva: 175 (+11)
- Tamponi: 9.653.269 (+98.880)
- Totale casi: 284.796 (+1.616, +0,57%)
Quanto alle evidenze regionali:
- Lombardia: 102.805 casi totali (8.591 attualmente positivi) (257 nuovi casi)
- Piemonte: 33.578 (1.960) (57)
- Emilia-Romagna: 33.225 (3.730) (152)
- Veneto: 24.529 (2.964) (173)
- Toscana: 12.885 (2.312) (147)
- Lazio: 12.825 (4.476) (148)
- Liguria: 11.662 (994) (82)
- Campania: 8.900 (3.865) (140)
- Marche: 7.484 (466) (41)
- Puglia: 6.291 (1.546) (82)
- P.A. Trento: 5.470 (422) (29)
- Sicilia: 5.136 (1.706) (104)
- Friuli Venezia Giulia: 4.073 (562) (34)
- Abruzzo: 3.967 (541) (35)
- P.A. Bolzano: 3.063 (255) (26)
- Sardegna: 2.790 (1.337) (65)
- Umbria: 2.009 (395) (17)
- Calabria: 1.683 (370) (8)
- Valle d’Aosta: 1.257 (33) (3)
- Basilicata: 605 (154) (12)
- Molise: 559 (88) (4)
Allargando lo sguardo all’intera settimana si evidenzia come in media si rilevino 1450 casi al giorno (il +9,9% in più rispetto a 7 giorni fa) mentre si registrano in media 11 decessi di pazienti positivi al coronavirus in aumento del 50%.
In Lombardia sono 257 i nuovi casi positivi, 4 decessi
Sono 257 i nuovi casi positivi al coronavirus registrati oggi in Lombardia: di questi, 33 sono ‘debolmente positivi’ e 12 a seguito di test sierologico. Quattro i decessi. I tamponi effettuati sono pari a 17.986, in linea con il giorno precedente. I guariti crescono di 114 a 77.318. Le terapie intensive scendono di 3 unità a 27. I ricoveri non in t.i. diminuiscono di 10 unità a 246.
In Lazio – Roma, nelle scuole oltre 14mila test, sono 36mila nel Lazio
Nelle ultime 24 ore, su oltre 10mila tamponi nel Lazio si sono registrati 163 casi coronavirus e di questi 120 sono a Roma e un decesso. Il valore RT è a 0.52 e il Ministero conferma la buona capacità di monitoraggio.
Così l’assessore regionale alla Sanità, Alessio D’Amato che sottolinea anche il numero di controlli fatte sul personale scolastico: “Prosegue l’indagine di sieroprevalenza nelle scuole ad oggi sono stati eseguiti 36.804 test. In particolare 14.636 nella città di Roma, 9.732 nella provincia di Roma, 2.368 nella provincia di Viterbo, 2.445 nella provincia di Latina, 1.727 nella provincia di Rieti e 5.896 nella provincia di Frosinone”.
Allo Spallanzani 80 positivi ricoverati
In questo momento sono ricoverati allo Spallanzani di Roma 80 pazienti positivi al tampone per la ricerca di Sars-CoV-2. Sette pazienti necessitano di terapia intensiva. I pazienti dimessi e trasferiti a domicilio o presso altre strutture territoriali sono, a questa mattina, 659.
I casi Covid nel Lazio
Al momento sono 4382 gli attuali positivi al Covid-19 nel Lazio. Di questi, 372 sono ricoverati, 9 sono in terapia intensiva e 4001 sono in isolamento domiciliare. Il numero dei morti, invece, da inizio pandemia è di 882 persone mentre sono 7413 i guariti in totale. Da marzo sono stati registrati 1267 casi in tutta la Regione.
Roma, sospetto caso positivo in un nido nel III Municipio
“E’ emerso oggi un sospetto caso di positività al Coronavirus da parte di un bimbo iscritto al nido del III Municipio per cui si attende l’esito del tampone già effettuato”. Così in una nota Giovanni Caudo e Claudia Pratelli, rispettivamente presidente e assessora alla scuola del Municipio Roma III.
In Puglia sono 82 nuovi casi, 31 solo nel Barese, analizzati 3554 tamponi
Si registrano 82 nuovi casi di Coronavirus su 3554 test. L’ha comunicato poco fa la regione che ha diffuso il consueto bollettino epidemiologico. Le positività si dividono in questo modo:
- 31 in provincia di Bari
- 9 in provincia di Brindisi
- 10 in provincia Barletta
- 21 in provincia di Foggia
- 2 in provincia di Lecce
- 9 in provincia di Taranto
Non sono stati registrati decessi.
Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 343.000 test. 4.175 sono i pazienti guariti, 1.546 sono i casi attualmente positivi. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 6.291, così suddivisi:
- 2.336 nella Provincia di Bari
- 513 nella Provincia di Barletta
- 736 nella Provincia di Brindisi
- 1.497 nella Provincia di Foggia
- 712 nella Provincia di Lecce
- 444 nella Provincia di Taranto
- 52 attribuiti a residenti fuori regione
- 1 provincia di residenza non nota
I nuovi positivi nel Barese, come dichiara il dg della Asl Sanguedolce, sono per la maggior parte (19) contatti stretti di casi già noti, sugli altri sono in corso indagini. Nel Brindisino, come comunica il dg Asl Pasqualone, sei positivi fanno parte di due nuclei familiari con all’interno dei casi: «Gli altri tre riguardano un rientro dall’Albania, una persona sottoposta a screening per motivi di lavoro e un’altra che aveva manifestato lievi sintomi ed è risultata positiva al tampone». Dei 10 casi nella Bat, come riporta il dg Asl Delle Donne, 4 sono contatti stretti di contagiati, 3 sono di ritorno dalla Sardegna e su altri 3 sono in corso indagini.
15 su 21 nuovi positivi del Foggiano
Come riportato dal dg Asl Piazzolla – sono contatti stretti di contagiati. Seguono un cittadino straniero presente sul territorio e 5 persone sintomatiche individuate grazie alla segnalazione dei medici di medicina generale. Il dg della Asl Lecce Rollo comunica invece che i casi registrati oggi sono di rientro, da Malta e dalla Sardegna. Infine i 9 casi registrati nel Tarantino, 5 sono riconducibili al focolaio della Rsa di Ginosa Marina, gli altri sono contatti di positivi. Lo riferisce il dg della Asl Rossi.
In Toscana altri 137 casi e 10 nuovi positivi tra Livorno e provincia
Dieci nuovi contagi tra Livorno e provincia (5 in città e 5 a Collesalvetti). Salgono quindi a 617 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre in Toscana nelle ultime 24 ore si registrano in tutto 147 nuovi casi (ovvero 55 in più rispetto al precedente monitoraggio), di cui 91 identificati da attività di screening e 56 in corso di tracciamento.
A proposito delle nuove positività, la Regione fa sapere che l’età media è di 44 anni circa (il 22% ha meno di 26 anni, il 25% tra 26 e 40 anni, il 38% tra 41 e 65 anni, il 15% ha più di 65 anni) e, per quanto riguarda gli stati clinici, il 60% è risultato asintomatico, il 24% pauci-sintomatico. Delle 147 positività odierne, 13 casi sono ricollegabili a rientri dall’estero e 2 a rientri da altre regioni italiane (Sardegna). Sette, invece, i casi individuati grazie ai controlli attivati nei porti e stazioni con l’ordinanza n. 80 della Regione Toscana, di cui 1 riferibile a cittadino residente fuori regione. Il 29% della casistica, infine, è un contatto collegato a un precedente caso.
Complessivamente, si tratta di un aumento di casi in termini di percentuale se correlato al numero dei tamponi effettuati (positivo l’1,94% dei 7.575 tamponi analizzati contro l’1,27% di ieri quando i tamponi erano stati 7.212). Nessun decesso da segnalare, inoltre, nell’ultimo bollettino, con il totale che resta di 1.147: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 48 di oggi, salgono a 9.425 (il 73,1% dei casi totali).
Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva
Continua invece a crescere il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 2312 (+4,43% rispetto al +3,41% registrato ieri e al +2,98 del 9 settembre) in virtù dei 12.885 contagiati da inizio emergenza, 9.237 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 188 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.147 decessi.
Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 89 (2 in più di ieri e 9 in più del 9 settembre): tra questi sono 72 gli ospedalizzati ordinari (2 in meno di eri) e 17 in terapia intensiva (4 in più di ieri). In aumento, infine, le persone in isolamento domiciliare (2.223, ovvero 96 in più rispetto a ieri).
In Campania sono 180 i nuovi positivi, un decesso
Sono 180 i nuovi positivi al Coronavirus in Campania su 7.482 tamponi analizzati nelle ultime 24 ore, secondo i dati dell’ultimo bollettino dell’Unità di Crisi della Regione Campania. La Campania è la seconda regione d’Italia per l’aumento dei contagi, dopo la Lombardia che conta 245 nuovi positivi. Nella regione meridionale sale così a quota 8.760 il numero dei contagiati dal coronavirus dall’inizio della pandemia, a fronte di 481.767 tamponi analizzati. Questi i dati sono stati . Di questi nuovi 180 casi, sono 73 quelli che si riferiscono a persone rientrate in Campania dall’estero. Nelle ultime 24 ore si registrano 31 guariti, portando così a 4.568 il numero complessivo (di cui 4.564 completamente guariti e 4 clinicamente guariti); si registra purtroppo anche un decesso, che fa salire il computo totale a 450.
Coronavirus, le nuove ordinanze della Regione Campania
La Regione Campania, in vista della riapertura delle scuole spostata al 24 settembre, ha intanto disposto l’obbligo per tutto il personale scolastico, docente e non docente, di segnalarsi al proprio medico di base o al Dipartimento di prevenzione dell’Asl (o al dirigente scolastico in caso di residenti in altre regioni) per sottoporsi al test sierologico e/o al tampone prima dell’inizio dell’anno scolastico. Fa eccezione chi dimostri al dirigente scolastico (o al datore di lavoro nel caso delle scuole paritarie) di essersi sottoposto già volontariamente al test con esito negativo non prima del 24 agosto 2020.
Coronavirus: guariti, decessi e positivi in Campania
I ricoverati in ospedale sono 236, quadruplicati nel giro di una quindicina di giorni: il 22 agosto ne erano appena 61. Un aumento dovuto in parte soprattutto alla nuova ondata che si sta registrando con gli spostamenti relativi alle vacanze. Dei 236 in ospedale, 226 sono in terapia ordinaria, altri 10 sono invece in terapia intensiva. A completare il dato di 3.594 attualmente positivi in Campania, sono le 3.358 persone in isolamento domiciliare. Anche in questo ultimo caso il numero è quasi quadruplicato: il 22 agosto in isolamento c’erano 862 persone. Questi i numeri riepilogativi del quadro coronavirus in Campania:
- Ricoverati con sintomi: 226 (+6)
- Ricoverati in intensiva: 10 (+1)
- In isolamento domiciliare: 3.358 (+176)
- Casi attualmente positivi: 3.594 (+179)
- Guariti: 4.537 (+23)
- Decessi: 449 (+1)