Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 11 ottobre

Visione consentita ai minori

Covid-19, il bollettino di oggi 11 ottobre 2020 – oggi si contanto 5.456 nuovi casi su 68.708 casi testati. Balzo dei ricoveri in ospedale (+183), oltre 400 le persone in terapia intensiva (+30). Lombardia oltre i mille casi, Campania oltre i 600. Impennata di contagi in Toscana. Purtroppo si contano anche 26 decessi.

Vedi anche il bollettino precedente 10 ottobre 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio, la Top List del mese di Giugno, Top List del mese di Luglio, Top List Bollettini AgostoTop List Bollettini Settembre, e la Top List Bollettino Ottobre. “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 11 ottobre

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (2 votes, average: 5,00 out of 5)

Loading... 

Bollettino Covid-19 del 11 ottobre della Protezione Civile

  • Nuovi casi: 5.456
  • Casi testati: 68.708
  • Tamponi (diagnostici e di controllo): 104.658
  • Attualmente positivi: 79.075
  • Deceduti: 36.166 (+26)
  • Ricoverati: 4.519 (+183)
  • Ricoverati in Terapia Intensiva: 420 (+30)
  • Totale casi positivi: 354.950
  • Dimessi/Guariti: 239.709
bollettino coronavirus oggi 11 ottobre 2020-11

Quanto alle evidenze regionali si segnalano: 

  • Lombardia: 113.024 casi totali (12.849 attualmente positivi) (1.032 nuovi casi)
  • Piemonte: 38.503 (5.056) (409)
  • Emilia-Romagna: 37.681 (6.349) (384)
  • Veneto: 31.503 (6.088) (438)
  • Lazio: 19.890 (9.842) (371)
  • Campania: 18.530 (10.694) (633)
  • Toscana: 18.160 (6.142) (517)
  • Liguria: 15.269 (2.598) (386)
  • Puglia: 9.512 (3.807) (212)
  • Sicilia: 9.294 (4.401) (297)
  • Marche: 8.593 (1.303) (108)
  • P.A. Trento: 6.483 (681) (39)
  • Friuli Venezia Giulia: 5.513 (1.323) (97)
  • Abruzzo: 5.057 (1.417) (77)
  • Sardegna: 5.009 (2.772) (143)
  • P.A. Bolzano: 4.064 (940) (84)
  • Umbria: 3.324 (1.236) (135)
  • Calabria: 2.291 (730) (35)
  • Valle d’Aosta: 1.464 (197) (18)
  • Basilicata: 1.047 (485) (13)
  • Molise: 739 (165) (28)

In Lombardia sono 1.032 i nuovi casi, 3 decessi

Sono 1.032 i nuovi positivi, a fronte di 15.590 tamponi effettuati. In terapia intensiva si trovano 48 pazienti (+4), mentre i ricoverati non in terapia intensiva sono adesso 433 (+25). Tre i morti, per un numero complessivo che sale a 16.985. Per quanto riguarda la distribuzione sul territorio regionale, i nuovi casi nella provincia di Milano sono 460 di cui 211 nel capoluogo; Bergamo: 29; Brescia: 72; Como: 36; Cremona: 35; Lecco: 13; Lodi: 17; Mantova: 10; Monza e Brianza: 143; Pavia: 103; Sondrio: 11; Varese: 58.

bollettino Lombardia 11 ottobre

In Lazio – Roma, a Roma 166 nuovi casi: è il picco più alto, nel Lazio 371 contagi

Roma tocca il picco massimo di nuovi contagi da inizio pandemia. Sono infatti 166 i nuovi casi registrati nella Capitale sui 371 in totale nella regione Lazio. Superato il “record” dello scorso 1 ottobre quando i nuovi contagiati furono 151. In calo i contagi in provincia: 97 quelli registrati nella città metropolitana di Roma. Nelle altre province si sommano 108 nuovi casi, con Viterbo che vede un picco di 41 nuovi casi. Tredicimila i tamponi effettuati oggi, in leggero calo rispetto a ieri

Balza all’occhio il dato delle terapie intensive. Ieri erano 57 i ricoverati, oggi sono 69. Aumentano in generale i ricoverati che aumentano di 75 unità.

L’assessore alla Salute Alessio D’Amato

Si concentra, nel suo commento quotidiano, sul potenziamento dell’attività di tracciamento e di diagnostica. “I drive-in migliorano le prestazioni grazie anche al potenziamento della rete. Da domani nuovi drive su prenotazione della Asl Roma 1 presso il Cristo Re (pedonale) e IDI. Sempre da domani Tarquinia, Ladispoli, Gaeta, Labico e Monterotondo Scalo. Martedì quello di Albano e mercoledì Civita Castellana. Si sta approntando anche una linea dedicata ai più fragili che avranno un fast track previa prenotazione. A regime grazie anche alla possibilità di fare il tampone rapido anche dai medici di famiglia che manifesteranno interesse, la rete di sorveglianza risulterà fortemente potenziata. Accanto ai 65 laboratori privati autorizzati che possono fare i tamponi a risposta rapida”. 

Per agevolare lo svuotamento degli ospedali è in corso il reperimento di posti letto negli hotel per le quarantene dei pazienti privi di sintomi, ma in attesa della negativizzazione. Cinquecento quelli già reperiti, per mettere in piedi il modello virtuoso Gemelli-Marriot (qui per vedere come funziona

Coronavirus Roma_ notizie, dati contagi e aggiornamenti oggi 11 ottobre 2020-2
I dati dalle Asl del 11 ottobre 
  • Nella Asl Roma 1 sono 54 i casi nelle ultime 24h e si tratta di venticinque casi con link familiare o contatto di un caso già noto e un caso di rientro dalla Spagna. Si registrano due decessi di 86 e 91 anni con patologie. 
  • Nella Asl Roma 2 sono 90 i casi nelle ultime 24h e si tratta di venti casi con link familiare o contatto di un caso già noto e cinque i casi individuati in fase di pre-ospedalizzazione. Quattro i casi con link al cluster della RSA Villa Tuscolana dove è in corso l’indagine epidemiologica. Si registra un decesso di 81 anni con patologie. 
  • Nella Asl Roma 3 sono 22 i casi nelle ultime 24h e si tratta di diciotto contatti di casi già noti e isolati. 
I contagi nella provincia della Capitale
  • Asl Roma 4 sono 38 i casi nelle ultime 24h e si tratta di ventisei contatti di casi già noti e isolati e tre i casi su segnalazione del medico di medicina generale. Due i casi individuati in fase di pre-ospedalizzazione. 
  • Nella Asl Roma 5 sono 29 i casi nelle ultime 24h e si tratta di contatti di casi già noti e isolati. 
  • Nella Asl Roma 6 sono 30 i casi nelle ultime 24h e si tratta di diciotto contatti di casi già noti e isolati, quattro i casi individuati in fase di pre-ospedalizzazione. Si registra un decesso di 99 anni. Nelle province si registrano 108 casi e zero decessi nelle ultime 24h. 
Nelle altre città del Lazio
  • Nella Asl di Latina sono venticinque i casi e di questi un caso è di rientro dalla Romania, e quattordici sono i casi con link familiare o contatto di caso già noto. 
  • Asl di Frosinone si registrano trentacinque casi e si tratta di ventotto contatti di casi già noti e isolati e due casi individuati in fase di pre-ospedalizzazione. 
  • Nella Asl di Viterbo si registrano quarantuno i casi e si tratta di ventinove contatti di casi già noti e isolati e un caso individuato in fase di pre-ospedalizzazione. 
  • Nella Asl di Rieti si registrano sette nuovi casi e si tratta di contatti di casi già noti e isolati

In Puglia sono 212 nuovi positivi e una vittima, in provincia di Bari 71 casi

Sono 212 i nuovi casi di Coronavirus rilevati nelle ultime 24 ore in Puglia. E’ il dato riportato nel bollettino epidemiologico regionale aggiornato a oggi, domenica 11 ottobre. Nella regione si registra anche un decesso, in provincia di Foggia.

Cala, rispetto al record degli oltre 5100 di ieri, il numero dei tamponi effettuati: oggi i test sono 3.887. I nuovi casi registrati sono così ripartiti:

  • 71 in provincia di Bari,
  • 4 in provincia di Brindisi,
  • 26 nella provincia Barletta,
  • 95 in provincia di Foggia,
  • 7 in provincia di Lecce,
  • 10 in provincia di Taranto.

Il numero degli attualmente positivi sale a 3.807 (contro i 3.711), mentre 5.097 sono i pazienti guariti. Resta stabile comunque, rispetto a ieri, il numero dei pazienti ricoverati: sono 322.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

In Toscana sono 517 casi e 10 nuovi positivi a Livorno

Ventitré nuovi contagiati tra Livorno e provincia (10 in città, 1 a Collesalvetti, 7 a Cecina, 3 a Rosignano Marittimo, 2 a Castagneto Carducci). Salgono quindi a 915 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre in Toscana nelle ultime 24 ore si registrano in tutto 517 nuovi casi (ovvero 31 in più rispetto al precedente monitoraggio), di cui 167 identificati da attività di screening e 350 in corso di tracciamento.

Complessivamente, si tratta di una leggera diminuzionedi casi in termini di percentuale se correlato al numero dei tamponi effettuati (positivo il 4,53% degli 11.394 tamponi analizzati contro il 4,88% di ieri quando i tamponi erano stati 11.237). Un nuovo decesso, invece, da segnalare, con il totale che sale a 1.174: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 14 di oggi, salgono a 10.844 (il 61,4% dei casi totali).

A proposito delle nuove positività, la Regione fa sapere che l’età media è di 44 anni circa (il 16% ha meno di 20 anni, il 30% tra 20 e 39 anni, il 30% tra 40 e 59 anni, il 15% tra 60 e 79 anni, il 9% ha 80 anni o più), mentre nel bollettino di oggi non sono presenti indicazioni a proposito di stati clinici ed altre particolari situazioni.

Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva

Per quanto riguarda la situazione attuale, continua a crescere notevolmente il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 6.142 (+8,90% rispetto al +10,13% registrato ieri e al +8,46% del 9 ottobre) in virtù dei 18.160 contagiati da inizio emergenza, 10.476 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 368 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.174 decessi.

Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 217 (27 in più di ieri, 47 in più del 9 ottobre): tra questi sono 186 gli ospedalizzati ordinari (26 in più di ieri) e 31 in terapia intensiva (uno in più di ieri). In aumento, infine, le persone in isolamento domiciliare (5.925, ovvero 475 in più rispetto a ieri).  

In Campania i positivi salgono per 633 casi: (5788 in 10 giorni). Ci sono 9 morti in 72 ore

I positivi al Covid-19 salgono a 18.530 per 633 nuovi casi su 9.232 tamponi (682.704 dall’inizio della pandemia). Il nuovo contagio in 9 giorni ha aggiunto i 5.155 casi positivi. Dopo il picco di 769 positivi in più del 9 ottobre, negli ultimi due giorni il dato è sceso di oltre 100 casi al giorno, ma la curva epidemica resta elevata. Cresce il numero di persone ricoverate negli ospedali, ma il Governatore e l’Unità di crisi rassicurano i cittadini sulle ampie capacità di assorbimento all’interno del sistema sanitario pubblico, diffondendo le cifre a supporto. Ad oggi sono 61 i degenti in terapia intensiva, dove si contano disponibili altri 110 posti, mentre sono 664 i degenti negli ospedali, dove i posti disponibili sono addirittura 820. Si tratta di margini che al momento l’autorità sanitaria ritiene ampiamente sufficienti per ogni evenienza. Preoccupano invece i tanti positivi asintomatici costretti all’isolamento fiduciario nelle proprie case, dove in alcune circostanze c’è il rischio di contagiare i parenti.

Per queste ragioni a Ponticelli

E’ stato aperto un albergo per le quarantene, con un massimo di 188 posti. Se cresce comunque la domanda di ricoveri, da due settimane si è registrato un deciso aumento della mortalità. Nelle ultime 72 ore sono stati 9 i decessi, 2 dei quali nell’ultimo giorno. Intanto, dal Ministero sono attesi medici, infermieri e mezzi per supportare il sistema sanitario, alle prese proprio con le migliaia di persone in isolamento fiduciario. Per proteggere le persone e il sistema sanitario e ospedaliero, sono in corso su vasta scala le vaccinazioni contro l’influenza, con priorità per le persone con patologie, gli anziani ultra65enni e i bambini fino a 6 anni.

Sul territorio i Prefetti stanno predisponendo la vigilanza sull’osservanza delle norme di contenimento. La collaborazione dei singoli di qualunque età è decisiva per evitare che la pandemia raggiunga livelli ancora più alti, ha ricordato a Salerno Vincenzo De Luca, intervenendo durante una manifestazione pubblica. De Luca ha sottolineato la necessità di adottare comportamenti rigorosi anche nella sfera privata, negli ambiti familiari, dove il Report nazionale riferisce si siano sviluppati molti contagi per effetto dei ritorni dalle vacanze all’estero o in zone calde dal punto di vista epidemico. Con il prossimo via libera al Dpcm, nei prossimi giorni scatteranno le sanzioni, particolarmente dure nei confronti di chi viola la quarantena.

coronavirus-aggiornamento-campania-11-ottobre
LA SITUAZIONE CLINICA

Salgono a 479 le vittime del coronavirus in Campania per effetto di 2 decessi registrati nelle ultime 24 ore, 9 in 3 giorni. In due settimane sono 21 i morti comunicati dall’Unità di Crisi. Intanto, ci sono 128 nuovi guariti, che portano il totale a 7.357. Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 664 (+29) in terapia intensiva 61 (-2), mentre 9.969 (+476) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 10.694 (+503) contro i 18.530 dall’inizio della pandemia.

POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE 

Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. Ecco i dati:

  • Napoli 12.231 (+567),
  • Caserta 2.679 (+83),
  • Salerno 1.916 (+44),
  • Avellino 1.136 (+8),
  • Benevento 543 (+15). 

Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi già noti ma solo ora confermati.

Consulta le tabelle – Bollettino Covid-19 11 ottobre

Una risposta a “Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 11 ottobre”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *