Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 11 maggio

Visione consentita ai minori

Covid-19, il bollettino di oggi 11 maggio 2020 – sono 179 i decessi, mentre il numero dei nuovi contagiati rimane sotto le mille unità.
Continua calo nuovi contagi, decessi, e meno di mille i pazienti in terapia intensiva. È quanto si rileva dai dati del monitoraggio sanitario sulla diffusione del nuovo coronavirus diffusi alle 18 dell’ 11 maggio dalla Protezione civile.
L’incremento dei nuovi positivi è pari a 744.
Vedi anche il bollettino precedente 10 maggio 2020.

Covid-19, il bollettino di oggi 11 maggio 2020 – sono 179 i decessi, mentre il numero dei nuovi contagiati rimane sotto le mille unità.

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (3 votes, average: 5,00 out of 5)

Loading... 

Complessivamente i casi dall’inizio dell’emergenza sono 219.814, così divisi:

  • 106.587 guariti
  • 82.488 attualmente positivi
  • 30.739 deceduti (questo numero potrà essere confermato dopo che l’Istituto Superiore di Sanità avrà stabilito la causa effettiva del decesso)

Tra gli attualmente positivi:

  • 67.950 sono in isolamento domiciliare
  • 13.539 ricoverati con sintomi
  • 999 in terapia intensiva

Bollettino Covid-19 del 11 maggio della Protezione Civile

  • Attualmente positivi: 82.488
  • Deceduti: 30.739 (+179, +0,6%)
  • Dimessi/Guariti: 106.587 (+1.401, +1,3%)
  • Ricoverati in Terapia Intensiva: 999 (-28, -2,7%)
  • Tamponi: 2.606.652 (+40.740)
  • Totale casi: 219.814 (+744, +0,3%)

In Lombardia sono 68 nuovi decessi

I morti dall’inizio dell’emergenza coronavirus sono complessivamente 15.054(+68) nelle ultime 24 ore. E’ quanto emerge dai dati diffusi dalla Regione Lombardia. Sale ancora il numero dei contagi: sono complessivamente 81.871, +364 rispetto a ieri. Diminuiscono le persone ricoverate in terapia intensiva dove i letti occupati sono 341, 7 in meno rispetto a ieri. Anche i ricoverati non in terapia intensiva flettono: 5.397, -31 nelle ultime 24 ore secondo i dati forniti dalla Regione Lombardia sull’emergenza coronavirus. Complessivamente i tamponi effettuati risultano 492.642, +7.508 rispetto a ieri.

In Lazio – Roma, sono 25 nuovi casi, 5 decessi

Nell’intera regione i nuovi casi sono 25, di cui 12 nella città di Roma (gli altri 13 casi vengono tutti dalla provincia della Capitale).
Le vittime nelle ultime 24 ore sono cinque. A Roma morte tre donne di 96, 92 e 86 anni: una quarta donna di 93 anni è deceduta invece in provincia di Roma. Un uomo di 58 anni con precedenti patologie è invece deceduto al Policlinico Gemelli.

I DATI NEL DETTAGLIO
  • Asl Frosinone: non si registrano nuovi casi positivi. 0 decessi. 7 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. Parte il 14 Maggio il test di sieroprevalenza su personale sanitario. Le 2 postazioni per tampone drive in dell’Ospedale di Frosinone e di Cassino già operative
  • Asl Latina: non si registrano nuovi casi positivi. 0 decessi. 47 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. Domani parte il test di sieroprevalenza sul personale sanitario. Da giovedì 14 Maggio operative le 2 postazioni di tampone drive in
  • Asl Rieti: non si registrano nuovi casi positivi. 0 decessi. 41 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. Partito venerdì 8 il test per la sieroprevalenza sul personale sanitario. Domani parte il test di sieroprevalenza sulle RSA e case di riposo del territorio
  • All’Asl Viterbo: non si registrano nuovi casi positivi. 0 decessi. 6 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. Domani parte il test di sieroprevalenza sul personale sanitario. Da giovedì 14 Maggio operativa la postazione di tampone drive in
I casi positivi
  • Asl Roma 1: 8 nuovi casi positivi. Deceduta una donna di 92 anni. 23 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. Da giovedì 14 Maggio operative le 2 postazioni per tamponi drive in. In settimana parte il test di sieroprevalenza sulle 9000 unità di personale sanitario
  • Asl Roma 2: 4 nuovi casi positivi. Deceduta una donna di 96 anni. 53 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. Da giovedì 14 Maggio operative le 2 postazioni per tamponi drive in
  • Asl Roma 3: non si registrano nuovi casi positivi. Deceduta una donna di 86 anni. 10 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. Da giovedì 14 Maggio operative le 2 postazioni per tamponi drive in
  • All’Asl Roma 4: 1 nuovo caso positivo. 41 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. Da giovedì 14 Maggio operative le 2 postazioni per tamponi drive in.
  • Asl Roma 5: 5 nuovi casi positivi. 29 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. Da giovedì 14 Maggio operative le 2 postazioni per tamponi drive in. Domani operativi 10 posti letto post Covid all’Ospedale di Palestrina
  • Asl Roma 6: 7 nuovi casi positivi. Deceduta una donna di 93 anni. 207 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. In settimana parte il test di sieroprevalenza sulle 10000 unità di personale sanitario. Domani operativo il primo modulo della RSA pubblica di Albano
Test di sieroprevalenza
  • Azienda Ospedaliera Sant’Andrea: Oggi iniziato il test di sieroprevalenza sul personale sanitario. Non si registrano nuovi casi positivi in accesso al pronto soccorso negli ultimi 6 giorni. Operativo il laboratorio per il test #covid19 H24. Da giovedì operativa la postazione per tampone drive in in collaborazione con la Asl Roma 1
  • Azienda Ospedaliera San Camillo: Non si registrano nuovi casi positivi in accesso al pronto soccorso negli ultimi 6 giorni. Operativo il laboratorio per il test #covid19 H24. Oggi iniziato il test di sieroprevalenza sulle 3700 unità del personale sanitario. Da giovedì operativa la postazione per tampone drive in in collaborazione con la Asl Roma 3
  • Azienda Ospedaliera San Giovanni: Non si registrano nuovi casi positivi in accesso al pronto soccorso. Operativo il laboratorio per il test #covid19 H24. Da giovedì operativa la postazione per tampone drive in in collaborazione con la Asl Roma 1. Oggi iniziato il test di sieroprevalenza sulle 3000 unità del personale sanitario
  • Policlinico Umberto I: 78 pazienti ricoverati di cui 6 in terapia intensiva. 5 pazienti guariti. Domani parte il test di sieroprevalenza sulle 7500 unità del personale sanitario
  • Policlinico Tor Vergata: 72 pazienti ricoverati di cui 4 in terapia intensiva. 5 pazienti sono guariti
  • Policlinico Gemelli: Da mercoledì parte il test di sieroprevalenza sulle 8000 unità di personale sanitario. 4 pazienti sono guariti. Deceduto un uomo di 58 anni con precedenti patologie
  • Al Policlinico Campus Biomedico di Roma: 31 pazienti ricoverati al Covid Center Campus Biomedico di cui 13 in terapia intensiva. Operativa la postazione per tampone drive in collaborazione con la Asl Roma 2. Avviato il test di sieroprevalenza sul personale sanitario: 1615 test già eseguiti
  • Ares 118: Operativo al numero verde 800.118.800 il servizio di assistenza psicologica per i cittadini
  • Ospedale Pediatrico Bambino Gesù: i pazienti ricoverati al centro Covid di Palidoro restano 11: 9 bambini e 2 mamme. Buone condizioni generali per tutti i ricoverati. Ad oggi effettuati 221 teleconsulti pediatrici in collaborazione con i pediatri del territorio. Avviato il test sierologico sul personale sanitario

In Puglia sono 14 nuovi contagi e altri 3 decessi

Calano ancora i nuovi contagi da coronavirus in Puglia, oggi su 1.338 tamponi effettuati ne sono stati rilevati 14 positivi (ieri erano 27):

  • 7 in provincia di Bari
  • 5 nel Foggiano
  • uno in provincia di Lecce e uno in provincia di Taranto

Sono stati registrati 3 decessi:

  • 1 nella Barletta
  • 1 in provincia di Lecce
  • uno in provincia di Foggia

Dall’inizio dell’emergenza sono 451 le vittime in Puglia.
I pazienti guariti, invece, sono 1.332, quelli ricoverati negli ospedale 372, i pugliesi in isolamento domiciliare 1.735.
Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 79.737 test, il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.327. Allo stato attuale, i pugliesi che risultano essere ancora positivi sono 2.544.

In Toscana sono 13 i positivi, 8 decessi

Firenze, 11 maggio 2020 – Sono 9.787 i casi di positività al Coronavirus in Toscana, 13 in più rispetto a ieri. I nuovi casi sono lo 0,1% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono del 1,7% e raggiungono quota 4.764 (il 48,7% dei casi totali). I test eseguiti hanno raggiunto quota 179.469, 1.261 in più rispetto a ieri, quelli analizzati oggi sono 1.684. Gli attualmente positivi sono oggi 4.073, l’1,8% in meno di ieri. Si registrano 8 nuovi decessi: 3 uomini e 5 donne con un’età media di 82 anni. L’indice di contagiosità rimane stabilmente sotto 0,6.
Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri, ricordando che si riferiscono non alla provincia di residenza ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi:

  • sono 3.322 i casi complessivi ad oggi a Firenze (6 in più rispetto a ieri)
  • 539 a Prato (1 in più)
  • 652 a Pistoia
  • 1.029 a Massa Carrara (1 in più)
  • 1.329 a Lucca (1 in più)
  • 868 a Pisa (1 in più)
  • 535 a Livorno
  • 665 ad Arezzo (3 in più)
  • 427 a Siena
  • 421 a Grosseto
  • sono 7 in più quindi i casi riscontrati oggi nell’Asl centro, 3 nella nord ovest, 3 nella sud est
La Toscana si conferma al 10° posto in Italia

Come numerosità di casi, con circa 262 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 363 x 100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono:

  • Massa Carrara con 528 casi x 100.000 abitanti
  • Lucca con 343
  • Firenze con 328
  • le più basse Siena e Livorno con 160

Complessivamente, 3.649 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (70 in meno rispetto a ieri). Sono 9.803 (meno 134 rispetto a ieri) le persone, anch’esse isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con persone contagiate (Asl centro 4.482, nord ovest 4.662, sud est 659). Si riducono ancora le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti Covid che oggi sono complessivamente 424 (4 in meno di ieri), di cui 77 in terapia intensiva (meno 1 rispetto a ieri).

Le persone complessivamente guarite

Salgono a 4.764 (+79 rispetto a ieri, il 1,7% in più), 1.216 persone “clinicamente guarite”, divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione e 3.548 (+79 persone, più 2,3% ) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con doppio tampone negativo.

Si registrano 8 nuovi decessi, 3 uomini e 5 donne con un’età media di 82 anni. Relativamente alla provincia di notifica del decesso:

  • 6 le persone decedute nella provincia di Firenze
  • 1 a Massa Carrara
  • 1 a Livorno

Sono 950 i deceduti dall’inizio dell’epidemia cosi ripartiti:

  • 342 a Firenze
  • 44 a Prato
  • 76 a Pistoia
  • 135 a Massa Carrara
  • 128 a Lucca
  • 78 a Pisa
  • 51 a Livorno
  • 44 ad Arezzo
  • 28 a Siena
  • 16 a Grosseto
  • 8 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione

Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 25,5 x 100.000 residenti contro il 50,6 x 100.000 della media italiana (12esima regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (69,3 x 100.000), Lucca (33,0 x 100.000) e Firenze (33,8 x 100.000), il più basso a Grosseto (7,2 x 100.000).

In Campania sono 6 positivi e un morto

Diminuiscono sia i ricoverati con sintomi sia i ricoveri in terapia intensiva. Calano anche le persone in isolamento domiciliare: in tutto, quasi cinquanta in meno gli attualmente positivi. Poco meno di sessanta i guariti nelle ultime 24 ore, due i decessi. Il numero dei guariti ha superato quello degli attualmente positivi e continua ad allargare la forbice: 2.301 guariti contro 1.909 ancora affetti da coronavirus. Questi i dati, alle 17 di lunedì 11 maggio, sul coronavirus in Campania:

  • Ricoverati con sintomi: 436 (+1)
  • Ricoverati in terapia intensiva / sub-intensiva: 23 (+3)
  • Isolamento domiciliare: 1.450 (-10)
  • Attualmente positivi: 1.909 (-6)
  • Guariti: 2.301 (+19)
  • Deceduti: 392 (+1)
  • Nuovi positivi: 14

Questi i tamponi analizzati nella giornata di ieri, domenica 10 maggio:

  • All’Ospedale Cotugno di Napoli: sono stati esaminati 981 tamponi di cui 3 risultati positivi;
  • Ospedale Ruggi di Salerno: sono stati esaminati 988 tamponi di cui 2 risultati positivi;
  • Ospedale Sant’Anna di Caserta: sono stati processati 14 tamponi di cui nessuno risultato positivo;
  • Asl di Caserta presidi di Aversa-Marcianise: sono stati esaminati 424 tamponi di cui 1 risultato positivo;
  • Ospedale Moscati di Avellino: sono stati esaminati 151 tamponi di cui nessuno risultato positivo;
  • Ospedale San Paolo di Napoli: sono stati esaminati 187 tamponi di cui 2 risultati positivi;
  • Laboratorio dell’Azienda ospedaliera Federico II: sono stati esaminati 151 tamponi di cui 1 risultato positivo;
  • Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno: sono stati esaminati 837 tamponi di cui 2 risultati positivi;
  • Ospedale di Nola: sono stati esaminati 148 tamponi di cui 1 risultato positivo;
  • Ospedale San Pio di Benevento: sono stati esaminati 80 tamponi di cui 1 risultato positivo;
  • Laboratorio del CEINGE: sono stati esaminati 175 tamponi di cui nessuno risultato positivo;
  • Laboratorio Biogem sono stati esaminati 87 tamponi di cui 1 risultato positivo.
I contagiati in Campania, suddivisi per provincia
  • Provincia di Napoli: 2.536 (di cui 964 Napoli Città e 1572 Napoli provincia)
  • Provincia di Salerno: 667
  • In provincia di Avellino: 503
  • Provincia di Caserta: 431
  • Provincia di Benevento: 190
  • Altri in fase di verifica Asl: 275

Consulta le tabelle

2 Risposte a “Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 11 maggio”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *