Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 11 agosto

Visione consentita ai minori

Covid-19, il bollettino di oggi 11 agosto 2020 – sono +412 i nuovi casi nelle ultime 24 ore, sei i decessi, aumentano gli attualmente positivi. Sono 412 i casi registrati nelle ultime 24 ore, in crescita rispetto ai 259 di ieri quando però erano stati analizzati solo 26mila tamponi contro i 40mila odierni. Oltre all’aumento dei casi preoccupano i dati in arrivo dagli ospedali: i pazienti in terapia intensiva sono aumentati di 3 unità, i ricoverati con sintomi di 22. Crescono anche gli attualmente positivi (+193), mentre il numero dei decessi resta basso (sei nelle ultime 24 ore). Insomma, una crescita ancora contenuta nei numeri, ma il fatto che alcuni indicatori abbiano ripreso a salire non può farci dormire sonni tranquilli.

Vedi anche il bollettino precedente 10 agosto 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio, la Top List del mese di Giugno, e la Top List del mese di Luglio, “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 11 agosto

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (1 votes, average: 5,00 out of 5)

Loading...

Bollettino Covid-19 del 11 agosto della Protezione Civile

  • Totale casi: 251.237 +412
  • Deceduti: 35.215 (+6)
  • Dimessi/Guariti: 202.461 (+213)
  • Ricoverati in Terapia Intensiva: 49 (+3)
  • Ricoverati con sintomi: 801 (+22)
  • Tamponi: 40.642
  • Attualmente positivi: 13.561 (+193)

In Lombardia sono zero decessi, ma 11 persone in ospedale in più

Ennesima giornata di lotta al coronavirus in Lombardia e a Milano. In un’enorme altalena di avanzate e passi indietro, i numeri ufficiali di martedì 11 agosto 2020 danno un quadro in peggioramento rispetto a lunedì.

+1 i ricoverati in terapia intensiva, e +10 quelli meno gravi: 11 persone in più in ospedale. Sebbene per il quarto giorno consecutivo i decessi siano 0, aumentano i positivi un po’ ovunque in regione: +12 a Milano (+21 nell’hinterland) e +68 con il totale delle altre province. Solo a Lodi non ci sono casi. 9 i positivi “deboli”. +101 le persone dichiarate guarite.

Riaprono gli asili nido

Gli asili nido, i micronidi e, più in generale, tutti i servizi educativi per la prima infanzia (0-3 anni) potranno riaprire, attenendosi alle necessarie misure di sicurezza, a partire dall’1 settembre. Ai gestori, pubblici o privati, verrà comunque data la possibilità di individuare in autonomia, tenendo soprattutto in considerazione le necessità delle famiglie, la data di riapertura, in modo da poter riprendere l’attività in sicurezza per tutti.

Ne dà notizia il presidente della Regione Lombardia che ha firmato l’ordinanza in cui conferma l’1 settembre come prima possibile data di riapertura per gli asili nido e i servizi educativi per l’infanzia da 0 a 3 anni. Nella stessa ordinanza viene stabilita il 14 settembre come la data di riapertura delle scuole dell’infanzia in ottemperanza a quanto dispone il Governo. 

In Lazio – Roma, nel Lazio pronti test sui rientri da Grecia, Spagna, Malta e Croazia

La Regione Lazio si sta organizzando per sottoporre a test chi rientra dalle vacanze in aree ad alta incidenza di contagi per Covid. Secondo quanto si apprende la Regione, in attesa di un provvedimento a livello nazionale auspicato dallo stesso Nicola Zingaretti, sta predisponendo tutto il necessario per procedere ai test agli aeroporti e presso le stazioni dell’alta velocità. A destare preoccupazione sono stati gli ultimi focolai in Italia dovuti a rientri dalle vacanze da Malta (con il caso dei ragazzi di Ostia trovati positivi), Grecia, Spagna e Croazia.

“Siamo circondati da Paesi a maggiore incidenza del virus. Rispettiamo ora le misure di prevenzione o ci troveremo presto come loro. Siamo a lavoro per organizzare i test per chi ritorna dai Paesi ad alta incidenza”, annuncia l’assessore alla sanità del Lazio Alessio D’Amato.

Gli ultimi casi a Roma
  • Nella Asl Roma 1 sono due i casi nelle ultime 24 ore entrambi a domicilio con link a casi già noti e isolati.
  • Nella Asl Roma 3 sono 10 i casi nelle ultime 24 ore e tra questi un caso di un uomo di 47 anni di rientro da una vacanza ad Ibiza, è un cluster già noto, un caso di una donna di 58 anni di rientro da Ucraina, in corso il contact tracing internazionale. Sono cinque i casi di un cluster familiare su segnalazione del medico di medicina generale. Un caso di un ragazzo di 19 anni di rientro dalla vacanza a Malta è un cluster già noto. Un caso di un uomo di 39 anni di rientro dal Pakistan ora ricoverato allo Spallanzani.
Spallanzani, 51 ricoverati e finora 577 dimessi

In questo momento sono ricoverati allo Spallanzani di Roma 51 pazienti. Di questi, 42 sono positivi al tampone per la ricerca del Sars-Cov-2, 9 sottoposti ad indagini. Un paziente necessita di Terapia intensiva. I pazienti dimessi e trasferiti a domicilio o presso altre strutture territoriali sono a questa mattina 577. È quanto emerge dal bollettino di oggi dello Spallanzani.

20 contagi nel centro di accoglienza

Nel frattempo sono 20 i positivi nel centro di accoglienza Mondo Migliore di Rocca di Papa. Dagli esiti dei tamponi effettuati dall’ASL RM6 sono stati riscontrati 20 casi positivi, di cui 19 ospiti e 1 operatore della struttura.

Mentre si è ancora in attesa dei risultati di una piccola parte dei tamponi effettuati, i quali giungeranno nelle prossime ore. “Ringrazio le forze di polizia per aver istituito un piano di controllo diurno e notturno a garanzia del perimetro della struttura e a tutela di tutta la comunità – dichiara la Vicesindaco, Veronica Cimino – La linea resta chiara e restiamo in attesa del trasferimento immediato degli ospiti positivi in idonea struttura.”

Rieti, positiva una bambina di due anni

“La Asl di Rieti comunica la positività di una bambina di 2 anni. La bambina è legata a contatto della maestra del centro estivo, ma non andava al centro”.

Lo rende noto l’Unità di Crisi della Regione Lazio sulla pagina Facebook “Salute Lazio”. “Si stanno inoltre organizzando tamponi per quasi 200 persone che hanno preso parte ad un funerale di un ragazzo che è morto in un incidente stradale a Poggio Bustone dove si è recato un positivo” prosegue l’Unità di crisi spiegando che “il Commissario Prefettizio di concerto con la Asl di Rieti ha fatto un’ordinanza per la popolazione per scrinare solo quelli che effettivamente sono venuti a contatto con il positivo”. 

Oltre 3mila candidati volontari per il vaccino

“Sono oltre tremila i candidati volontari” per il vaccino anti-Covid che verrà testato allo Spallanzani di Roma. A dirlo all’ANSA il direttore sanitario dell’Istituto, Francesco Vaia, aggiungendo che ciò è la dimostrazione del “grande cuore degli italiani”.

“Si prevede di vaccinare il primo gruppo di volontari tra il 24 ed il 26 agosto. Nel corso dei giorni successivi i volontari vaccinati saranno attentamente monitorati”, lo si apprende dallo Spallanzani di Roma dove verrà testato il vaccino anti-Covid a partire dal 24 agosto. “Se non si osserveranno eventi avversi significativi i successivi 3 volontari, che riceveranno una dose più alta di vaccino, saranno vaccinati tra il 7 ed il 9 di settembre” prosegue l’Istituto.

In Puglia sono 20 nuovi casi, 9 nel Barese: “Cittadini rientrati da Grecia, Malta e Lombardia”

Sono 20, di cui 9 nel Barese, i nuovi casi di coronavirus registrati in Puglia, secondo il bollettino della fregione per l’11 gosto. Complessivamente sono stati effettuati 1981 test. Oltre alle positività baresi vi sono:

  • 2 nuovi casi nella Barletta
  • 1 nel Foggiano
  • 6 nel Leccese
  • 2 nel Tarantino

Non sono stati registrati decessi.
Dall’inizio dell’emergenza sono 3977 i pazienti guariti. con 229 i casi attualmente positivi di cui 39 ricoverati. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.760 tra cui:

  • 1.547 nella provincia di Bari
  • 384 nella Barletta
  • 676 nella provincia di Brindisi
  • 1.240 nella provincia di Foggia
  • 597 nella provincia di Lecce
  • 284 nella provincia di Taranto e 32 attribuiti a residenti fuori regione

Sui nuovi contagi nel Barese è intervenuto il dg dell’Asl Bari, Antonio Sanguedolce: “I 9 casi di positività registrati oggi in provincia di Bari – afferma – fanno riferimento a cittadini pugliesi rientrati da zone di vacanza e da regioni italiane in questo momento con una più alta concentrazione del virus in particolare da Grecia, Malta e Lombardia. Tutti i soggetti positivi sono stati individuati dal sistema di sorveglianza epidemiologica attivato dal nostro Dipartimento di prevenzione tramite autosegnalazione”.

In Toscana sono 22 nuovi positivi e zero contagi a Livorno

Nessun contagio tra Livorno e provinciaCon il nuovo metodo di rilevazione dei dati che tiene conto delle province di residenza o domicilio, restano dunque 494 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre nelle ultime 24 ore si registrano in tutto 22 nuovi casi in Toscana, ovvero 14 in più rispetto al precedente monitoraggio (il 90% dei positivi si riferisce a persone individuate dall’attività di tracciamento contatti con un età media di 38 anni).

Complessivamente, si tratta di un aumento di casi anche in termini di percentuale se correlato al numero dei tamponi effettuati (positivo il 0,74% dei 2.972 tamponi analizzati contro lo 0,58% di ieri quando i tamponi erano stati 1.387). Nessun decesso, invece, registrato nell’ultimo bollettino, con il totale che resta a 1.137: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le ultime 5, sono 9.002 (l’84,3% dei casi totali). 

Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva

Continua invece a crescere il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 535 (+3,28% rispetto al +1,57% fatto registrare ieri e al ++11,6% di domenica), in virtù dei 10.674 contagiati da inizio emergenza, 8.880 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 122 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.137 decessi.

Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che salgono complessivamente a 19 (due in più di ieri e 4 in più del 9 agosto): tra questi sono 18 gli ospedalizzati ordinari (due in più die ieri) e uno in terapia intensiva (esattamente come ieri). In aumento, infine, le persone in isolamento domiciliare (516, ovvero 15 in più rispetto a ieri). 

In Campania i positivi salgono a 5.114 per 23 casi e 1 morto

I positivi al Covid-19 salgono a 5.114 per 23 nuovi casi riscontrati nelle ultime 24 ore su appena 1.142 tamponi (351.505 dall’inizio della pandemia). Si registra una nuova risalita dei casi, dove la leggera flessione della giornata precedente. In particolare in provincia di Napoli il virus colpisce in maniera più dura, ma circola uniformemente anche tra Salerno, Caserta e Avellino. Sale anche il totale delle vittime del coronavirus per un paziente morto nelle ultime 24 ore, il secondo in 48 ore. Il bilancio ora è di 440 pazienti deceduti. In crescita il numero dei guariti, 4.272, per 18 pazienti dichiarati ristabiliti.

Sul piano clinico sono aumentati ancora i ricoveri sintomatici (+10) con un secondo paziente in terapia intensiva e, salgono in maniera significativa gli isolamenti fiduciari (+45). Tutti gli indicatori concordano con le cifre sul fatto che in Campania e in Italia c’è un ritorno dell’epidemia, certamente determinato dalla mobilità con l’Europa, i Balcani e altri Continenti. A livello nazionale nelle ultime 24 ore l’aumento dei positivi è di 412 in totale con 6 nuove vittime. Di qui il monito del Governatore, che nel pomeriggio di ieri ha chiesto ai Ministeri di istituire controlli rigorosi alle frontiere, «salvo rischiare di doverle chiudere a breve», come ha dichiarato in una nota. Nel frattempo, questa mattina il mondo è stato sorpreso dall’annuncio fatto dalla Russia, dove è stato registrato il primo vaccino contro i Sars-Cov-2, il coronavirus.

LA SITUAZIONE CLINICA

Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17 di ieri, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 44 (+10) in terapia intensiva (+1), mentre 357 (+45) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 402 (+4) contro i 5.114 dall’inizio della pandemia.

POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE

Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. Ecco i dati:

  • Napoli 2.836 (+18)
  • Salerno 805 (+2)
  • Caserta 637 (+2)
  • Avellino 584 (+1)
  • Benevento 211

Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi confermati.

ANNUNCIO DALLA RUSSIA: REGISTRATO IL PRIMO VACCINO AL CORONAVIRUS

In queste ore fa discutere l’annuncio arrivato dalla Russia che il primo vaccino contro il coronavirus Sars-Cov-2 è stato registrato. Lo stesso Presidente russo Vladimir Putin ha annunciato che «il ministero della Sanità russo ha registrato il primo vaccino contro il coronavirus nel mondo», aggiungendo di averlo somministrato a sua figlia. Il vaccino è stato sviluppato dall’Istituto Gamaleya di Mosca ed è stato successivamente avallato dal ministero della Sanità.

Consulta le tabelle – Bollettino Covid-19 11 agosto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *