
Covid-19, il bollettino di oggi 10 settembre 2020 – sono1.597 nuovi casi e 10 morti. Rispetto a ieri sono segnalati altri 613 guariti, nel complesso sono 211.885. Gli attualmente positivi sono 35.708, compresi i 974 registrati nelle ultime 24 ore. Sono invece 94.186 i tamponi fatti in Italia da ieri, 9.554.389 da inizio emergenza. Sono 164 le persone ricoverate in terapia intensiva con coronavirus in Italia, 14 in più di ieri.
Vedi anche il bollettino precedente 09 settembre 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio, la Top List del mese di Giugno, Top List del mese di Luglio, Top List Bollettini Agosto e la Top List Bollettini Settembre, “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19 del 10 settembre della Protezione Civile
- Attualmente positivi: 35.708
- Deceduti: 35.587 (+10, +0,03%)
- Dimessi/Guariti: 211.885 (+613, +0,29%)
- Ricoverati: 2.000 (+72)
- Ricoverati in Terapia Intensiva: 164 (+14)
- Tamponi: 9.554.389 (+94.186)
- Totale casi: 283.180 (+1.597, +0,57%)
Coronavirus, i dati regione per regione
Ecco i dati divisi per regione: il primo numero riguarda il totale dei casi dall’inizio dell’epidemia, il secondo gli attualmente positivi, mentre il terzo fa riferimento all’incremento avvenuto nelle ultime 24 ore.
- Lombardia: 102.548 (8.452) (245)
- Piemonte: 33.521 (1.918) (74)
- Emilia-Romagna: 33.073 (3.611) (110)
- Veneto: 24.356 (2.926) (147)
- Toscana: 12.738 (2.214) (92)
- Lazio: 12.677 (4.382) (163)
- Liguria: 11.580 (941) (114)
- Campania: 8.760 (3.742) (180)
- Marche: 7.443 (439) (40)
- Puglia: 6.209 (1.470) (70)
- P.A. Trento: 5.441 (398) (82)
- Sicilia: 5.032 (1.603) (106)
- Friuli Venezia Giulia: 4.039 (546) (39)
- Abruzzo: 3.932 (512) (11)
- P.A. Bolzano: 3.037 (239) (20)
- Sardegna: 2.725 (1.286) (63)
- Umbria: 1.992 (390) (24)
- Calabria: 1.675 (370) (8)
- Valle d’Aosta: 1.254 (31) (0)
- Basilicata: 593 (143) (6)
- Molise: 555 (95) (3)
In Lombardia sono 245 i nuovi casi, un decesso
Sono 245 i nuovi casi di Coronavirus registrati in Lombardia. La regione registra un decesso. Ci sono 30 ricoverati in terapia intensiva (+3) e altri 256 ricoverati (+4). I tamponi effettuati sono 17.391. La provincia di Milano registra 91 nuovi casi, Milano città 51. Varese 26, Monza e Brianza 22, Brescia 17, Pavia 14, Bergamo 11, Cremona 7, Lecco e Mantova 6, Lodi e Sondrio 4.
In Lazio – Roma, a Roma 120 nuovi casi, 163 in totale nel Lazio
Sono 120 i nuovi casi di coronavirus a Roma nelle ultime 24 ore. Ventisei, invece, i nuovi contagi nella provincia della Capitale, nove a Latina, quattro a Frosinone, tre a Viterbo e uno a Rieti. Su oltre 10 mila tamponi oggi nel Lazio si registrano quindi 163 casi e un decesso. Il valore RT è a 0.52 e il Ministero conferma la “buona capacità di monitoraggio”.
A commentare i dati è l’assessore alla sanità nel Lazio Alessio D’Amato: “Prosegue l’indagine di sieroprevalenza nelle scuole ad oggi sono stati eseguiti 36.804 test e sono così ripartiti: 14.636 nella città di Roma, 9.732 nella provincia di Roma, 2.368 nella provincia di Viterbo, 2.445 nella provincia di Latina, 1.727 nella provincia di Rieti e 5.896 nella provincia di Frosinone”.
I casi Covid a Roma del 10 settembre
- Nella Asl Roma 1 sono 60 i casi nelle ultime 24h e di questi venti i casi di rientro, dodici con link dalla Sardegna, due dalla Toscana, uno dall’Ucraina, uno dalla Romania, uno dalla Francia, uno dal Ghana, uno dalla Puglia e uno dalla Campania. Ventidue sono i casi con link familiari o contatti di casi già noti e isolati.
- Asl Roma 2 sono 50 i casi nelle ultime 24h e tra questi trentaquattro i casi di rientro, dodici con link dalla Sardegna, diciannove dal Perù, uno dalla Spagna, uno dalla Nigeria e uno dalla Puglia. Undici sono contatti di casi già noti e isolati.
- Nella Asl Roma 3 sono 10 i casi nelle ultime 24h e si tratta di due casi di rientro, uno dalla Moldavia e uno dalla Puglia. Sette i contatti di casi già noti e isolati.
I nuovi contagi nella provincia della Capitale
- Nella Asl Roma 4 sono 6 i casi nelle ultime 24h e si tratta di due casi di rientro, uno con link dalla Sardegna e uno dal Kosovo. Tre sono contatti di casi già noti e isolati e uno è stato individuato su segnalazione del medico di medicina generale.
- Asl Roma 5 sono 8 i casi nelle ultime 24h e si tratta di tre casi di rientro, due con link dalla Sardegna e uno dalla Romania. Due sono contatti di casi già noti e isolati.
- Nella Asl Roma 6 sono 12 i casi nelle ultime 24h e si tratta di cinque casi di rientro, tre con link dalla Sardegna, uno dall’Inghilterra e uno dall’Emilia-Romagna. Un caso individuato dal medico di medicina generale e cinque sono contatti di casi già noti e isolati.
17 casi e zero decessi nelle altre città del Lazio
Nelle province si registrano 17 casi e zero decessi nelle ultime 24h.
- Nella Asl di Latina sono nove i casi e di questi tre sono casi di rientro, due con link dalla Sardegna e uno dalla Rep. Ceca. Quattro sono i contatti di casi già noti e isolati e un caso è stato individuato al test sierologico.
- Nella Asl di Frosinone sono quattro i casi e si tratta di contatti di casi già noti e isolati.
- Asl di Rieti si registra un caso ed è un contatto di un caso già noto e isolato.
- Nella Asl di Viterbo sono tre i casi e si tratta di un caso di rientro dal Principato di Monaco e un caso in accesso al pronto soccorso.
Roma, sospetto caso positivo in un nido nel III Municipio
“E’ emerso oggi un sospetto caso di positività al Coronavirus da parte di un bimbo iscritto al nido del III Municipio per cui si attende l’esito del tampone già effettuato”. Così in una nota Giovanni Caudo e Claudia Pratelli, rispettivamente presidente e assessora alla scuola del Municipio Roma III.
Allo Spallanzani 80 positivi ricoverati e finora 655 dimessi
In questo momento sono ricoverati allo Spallanzani di Roma 80 pazienti positivi al tampone per la ricerca di Sars-CoV-2. 6 pazienti necessitano di terapia intensiva. I pazienti dimessi e trasferiti a domicilio o presso altre strutture territoriali sono, a questa mattina, 655.
Verifica su studente positivo a Roma
Nel frattempo l’Unità di Crisi Covid-19 ha sottolineato il lavoro di tracciamento dopo la segnalazione di uno studente positivo a Roma: “In merito allo studente positivo della American Overseas School of Rome, la ASL Roma 1 ha comunicato di aver effettuato la verifica sui contatti inizialmente segnalati dal Covid Response Team della scuola. Le interviste hanno permesso di circoscrivere a 5 studenti i contatti a rischio che effettueranno i tamponi rapidi. Nessuno dei docenti è stato invece qualificato come contatto a rischio in relazione ai tempi e alle modalità dell’interazione con il caso positivo”.
In Puglia sono 70 positivi su 3916 tamponi, 32 solo nel Barese, tre i morti
Continua la seconda ondata di contagi da Coronavirus in Puglia: nella giornata di oggi sono stati registrati 3.916 test e sono stati registrati 70 casi positivi:
- 32 in provincia di Bari,
- 1 in provincia di Brindisi;
- 5 nella provincia Barletta,
- 13 in provincia di Foggia,
- 1 in provincia di Lecce, 17 in provincia di Taranto, 1 fuori regione.
Dei 17 casi di Covid attribuiti alla provincia di Taranto, alcuni sono riconducibili al focolaio dell’azienda di Polignano a Mare; altri casi sono relativi al focolaio della Rsa di Ginosa Marina.
Tre i morti: 2 in provincia di Bari, 1 in provincia di Taranto. Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 339.446 test, mentre 4.169 sono i pazienti guariti. I casi attualmente positivi sono 1.470.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 6.209, così suddivisi: 2.305 nella Provincia di Bari; 503 nella Provincia di Bat; 727 nella Provincia di Brindisi;
- 1.476 nella Provincia di Foggia;
- 710 nella Provincia di Lecce;
- 435 nella Provincia di Taranto;
- 52 attribuiti a residenti fuori regione;
- 1 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
«Nelle ultime 24 ore abbiamo registrato 32 nuovi positivi al Sars-Cov2. Le positività odierne riguardano in particolare 27 contatti stretti collegati a casi già isolati e sotto sorveglianza, 1 rientro dalla Sardegna e 4 casi in corso di accertamento», spiega il dg dell’Asl Bari, Antonio Sanguedolce
«A Brindisi – sottolinea il dg Giuseppe Pasqualone – l’unico positivo registrato oggi è stato individuato attraverso il contact tracing, poiché collegato a un caso precedente».«5 casi registrati oggi nella provincia Bat: 2 sono ricoverati, 1 é un contatto stretto di persona positiva registrata nei giorni scorsi, 1 è tornato dalla Romania e su un ultimo caso sono ancora in corso le indagini epidemiologiche del Dipartimento di Prevenzione», ha dichiarato Alessandro Delle Donne.
«Nelle ultime 24 ore in provincia di Foggia sono stati registrati 13 nuovi casi di persone positive al COVID 19 – commenta il dg della Asl Foggia, Vito Piazzolla – di questi 5 sono contatti di casi già noti; 4 sono cittadini stranieri presenti sul territorio provinciale; 4 sono le persone sintomatiche individuate grazie alla segnalazione dei medici di medicina generale. È scattata immediatamente la sorveglianza attiva e la verifica dei contatti stretti da parte dei nostri servizi».
«L’unico caso registrato oggi dal Dipartimento di prevenzione è un contatto stretto di caso già noto, residente in provincia di Lecce», commenta Rollo dell’Asl di Lecce.
In Toscana sono 92 nuovi positivi, nessun decesso
Sono 12.738 i casi di positività al Coronavirus, 92 in più rispetto a ieri (32 identificati in corso di tracciamento e 60 da attività di screening). I nuovi casi sono lo 0,7% in più rispetto al totale del giorno precedente. L’età media dei 92 casi odierni è di 38 anni circa (il 34% ha meno di 26 anni, il 21% tra 26 e 40 anni, il 35% tra 41 e 65 anni, il 10% ha più di 65 anni) e, per quanto riguarda gli stati clinici, il 64% è risultato asintomatico, il 23% pauci-sintomatico. Delle 92 positività odierne, 15 casi sono ricollegabili a rientri dall’estero.
Rientri da altre regioni
3 casi sono ricollegabili a rientri da altre regioni italiane (Sardegna). 2 casi individuati grazie ai controlli attivati nei porti e stazioni con l’ordinanza n. 80 della Regione Toscana. Il 28% della casistica è un contatto collegato a un precedente caso. I guariti crescono dello 0,2% e raggiungono quota 9.377 (73,6% dei casi totali). I tamponi eseguiti hanno raggiunto quota 609.191, 7.212 in più rispetto a ieri. Gli attualmente positivi sono oggi 2.214, +3,4% rispetto a ieri. I ricoverati sono 87 (7 in più rispetto a ieri), di cui 13 in terapia intensiva (2 in più).
Nessun decesso
Oggi non si registrano nuovi decessi. Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste della Protezione Civile Nazionale – relativi all’andamento dell’epidemia in regione. Si ricorda che a partire dal 24 giugno 2020, il Ministero della Salute ha modificato il sistema di rilevazione dei dati sulla diffusione del Covid-19. I casi positivi non sono più indicati secondo la provincia di notifica, bensì in base alla provincia di residenza o domicilio. Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri.
- sono 3.863 i casi complessivi ad oggi a Firenze (16 in più rispetto a ieri),
- 695 a Prato (2 in più),
- 880 a Pistoia (9 in più),
- 1.362 a Massa (8 in più),
- 1.602 a Lucca (6 in più),
- 1.188 a Pisa (17 in più),
- 607 a Livorno (6 in più),
- 945 ad Arezzo (18 in più),
- 542 a Siena (7 in più),
- 521 a Grosseto (3 in più).
- 533 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni.
- sono 27 quindi i casi riscontrati oggi nell’Asl Centro, 37 nella Nord Ovest, 28 nella Sud est.
La Toscana si conferma al 10° posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 342 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 467 x100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Massa Carrara con 699 casi x100.000 abitanti, Lucca con 413, Firenze con 382, la più bassa Livorno con 181.
Persone in isolamento
Complessivamente, 2.127 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi (66 in più rispetto a ieri, più 3,2%). Sono 3.983 (81 in meno rispetto a ieri, meno 2%) le persone, anche loro isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con persone contagiate (Asl Centro 1.591, Nord Ovest 1.651, Sud Est 741).
I ricoveri
Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti Covid oggi sono complessivamente 87 (7 in più rispetto a ieri, più 8,8%), 13 in terapia intensiva (2 in più rispetto a ieri, più 18,2%). Le persone complessivamente guarite sono 9.377 (19 in più rispetto a ieri, più 0,2%): 186 persone clinicamente guarite (6 in meno rispetto a ieri, meno 3,1%), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione e 9.191 (25 in più rispetto a ieri, più 0,3%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con doppio tampone negativo. Oggi non si registrano nuovi decessi.
Restano, quindi, 1.147 i deceduti dall’inizio dell’epidemia così ripartiti: 418 a Firenze, 52 a Prato, 81 a Pistoia, 176 a Massa Carrara, 148 a Lucca, 91 a Pisa, 65 a Livorno, 50 ad Arezzo, 33 a Siena, 25 a Grosseto, 8 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione. Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 30,8 x100.000 residenti contro il 58,9 x100.000 della media italiana (11° regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (90,3 x100.000), Firenze (41,3 x100.000) e Lucca (38,2 x100.000), il più basso a Grosseto (11,3 x100.000).
In Campania i positivi salgono a 8.760 per 180 casi, un morto
I positivi al Covid-19 salgono a 8.760 per 180 nuovi casi riscontrati nelle ultime 24 ore su 7.482 tamponi (481.767 dall’inizio della pandemia). Tra i casi riscontrati nelle ultime 24 ore 73 sono persone in fase di rientro o connesse a precedenti positivi da rientro. La curva epidemica è in leggero calo rispetto alla scorsa settimana, ma solo la metà dei contagiati è riconducibile direttamente a rientri da oltre confine, a dimostrazione che il virus circola in tutte le province della Campania. In quest’ultimo giorno si segnala una crescita significativa nella provincia di Caserta, anche se non ci sono zone in questo mento franche in Campania. I dati clinici ne danno ulteriore conferma, vista il numero di pazienti ricoverati, in costante aumento, con 10 pazienti in terapia intensiva.
Anche nelle ultime ore si è registrato un decesso, il secondo in due giorni. Data la situazione di ripresa del contagio, il Governatore ha firmato una nuova ordinanza (n. 71 del 9 settembre), che conferma fino al 24 settembre 2020 le disposizioni di cui all’Ordinanza regionale n.66 dell’8 agosto 2020, concernenti l’obbligo di rilevare la temperatura corporea dei dipendenti ed utenti degli uffici pubblici ed aperti al pubblico e di impedire l’ingresso, contattando il Dipartimento di prevenzione della ASL competente, laddove venga rilevata una temperatura superiore a 37,5 gradi. Vengono confermate tutte le misure di contenimento con l’obbligo della mascherina all’interno e all’esterno nella fascia dalle 18 alle 6 antimeridiane. Viene prorogata al 17 settembre la quarantena obbligatoria per chi rientra dalle vacanze, provando dall’estero o dalla Sardegna, ai sensi della ordinanza n. 69.
LA SITUAZIONE CLINICA
Il numero delle vittime sale per un nuovo decesso registrato nelle ultime 24 ore. Il bilancio ora conta 450 morti dall’inizio dell’epidemia. Nel frattempo sono guariti altri 31 pazienti, che portano il totale a 4.568, di cui 4.564 completamente guariti e 4 clinicamente guariti. (Vengono considerati clinicamente guariti i pazienti divenuti asintomatici ma ancora in attesa dei due tamponi consecutivi che ne comprovano la completa guarigione). Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 232 (+6) in terapia intensiva 10 (stabile), mentre 3.500 (+142) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 3.742 (+148) contro gli 8.760 dall’inizio della pandemia.
POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE
Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. Ecco i dati aggiornati:
- Napoli 5.335 (+118)
- Salerno 1.175 (+17)
- Caserta 1.211 (+33)
- Avellino 693 (+11)
- Benevento 266 (+5)
Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi già noti e ora confermati.
🙋♂️😷