
Covid-19, il bollettino di oggi 10 ottobre 2020 – oggi si registrano 5.724 nuovi casi e allargando lo sguardo all’ultima settimana si calcolano – tra lunedì e sabato – 24.165 nuovi contagi in crescita del 140% rispetto alla media delle ultime quattro settimane. L’indice di contagio Rt supera il valore soglia di 1 in tredici Regioni e due province autonome. La Campania ha il valore maggiore, con 1.24, seguita da Sicilia con 1.22 e da Trento a 1.18. Migliori il Molise con 0.61, Emilia Romagna a 0.84 e Marche con 0.91. Si registrano 29 decessi.
Vedi anche il bollettino precedente 09 ottobre 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio, la Top List del mese di Giugno, Top List del mese di Luglio, Top List Bollettini Agosto, Top List Bollettini Settembre, e la Top List Bollettino Ottobre. “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19 del 10 ottobre della Protezione Civile
- Nuovi casi: 5.724
- Casi testati: 80.109
- Tamponi (diagnostici e di controllo): 133.084
- Attualmente positivi: 74.829
- Deceduti: 36.140 (+29)
- Ricoverati: 4.336 (+250)
- Ricoverati in Terapia Intensiva: 390 (+3)
- Totale casi positivi: 349.494
- Dimessi/Guariti: 238.525

Quanto alle evidenze regionali si registrano:
- Lombardia: 111.992 casi totali (12.022 attualmente positivi ) (1.140 nuovi casi)
- Piemonte: 38.094 (4.741) (499)
- Emilia-Romagna: 37.297 (5.976) (383)
- Veneto: 31.065 (5.832) (561)
- Lazio: 19.519 (9.505) (384)
- Campania: 17.897 (10.191) (664)
- Toscana: 17.643 (5.640) (548)
- Liguria: 14.883 (2.446) (213)
- Puglia: 9.300 (3.711) (184)
- Sicilia: 8.997 (4.143) (285)
- Marche: 8.485 (1.203) (86)
- P.A. Trento: 6.444 (687) (50)
- Friuli Venezia Giulia: 5.416 (1.244) (126)
- Abruzzo: 4.980 (1.341) (94)
- Sardegna: 4.866 (2.671) (124)
- P.A. Bolzano: 3.980 (873) (92)
- Umbria: 3.189 (1.110) (132)
- Calabria: 2.256 (696) (68)
- Valle d’Aosta: 1.446 (180) (44)
- Basilicata: 1.034 (475) (37)
- Molise: 711 (142) (10)
In Lombardia sono oltre 1.100 i nuovi contagiati
Sarebbero oltre 1.100 i nuovi contagiati secondo quanto anticipato dall’assessore regionale al Welfare, Guido Gallera: “Ma il numero delle terapie intensive è uguale a quello di ieri e il numero dei ricoverati è cresciuto di una ventina di persone”. Boom di casi a Milano +587 e Monza +113.
In Lazio – Roma, a Roma 151 nuovi casi nel Lazio i nuovi contagi sono 384
Sono 384 i nuovi positivi al Coronavirus nel Lazio. A fronte dello sfondamento della soglia di 14.000 tamponi, il dato è in leggera decrescita. Pesano i 151 contagi di Roma, che si sommano ai 125 della provincia e ai 108 delle altre province della Regione. Spiega l’assessore Alessio D’Amato: “Roma e il Lazio stanno tenendo meglio di altre realtà, ma non bisogna abbassare la guardia. La rete ospedaliera, pur sotto pressione, al momento sta rispondendo alle esigenze. L’Istituto Spallanzani è al 60% della capacità”.
Si punta ad alleggerire gli ospedali e per farlo sono stati attivati 500 posti di strutture alberghiere assistite per i casi clinicamente guariti e per chi non ha modo di svolgere la quarantena.
I dati dalle Asl del 10 ottobre
- Nella Asl Roma 1 sono 50 i casi nelle ultime 24h e si tratta di ventiquattro casi con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registra un decesso di 90 anni.
- Nella Asl Roma 2 sono 61 i casi nelle ultime 24h e si tratta di ventisette casi con link familiare o contatto di un caso già noto e undici i casi individuati su segnalazione del medico di medicina generale. Si registrano due decessi di 85 e 86 anni con patologie.
- Asl Roma 3 sono 40 i casi nelle ultime 24h e si tratta di ventisette contatti di casi già noti e isolati e dodici i casi con link al cluster della RSA Valle dei Casali dove è in corso l’indagine epidemiologica.
I contagi nella provincia della Capitale
- Nella Asl Roma 4 sono 34 i casi nelle ultime 24h e si tratta di quindici contatti di casi già noti e isolati e sette i casi su segnalazione del medico di medicina generale. Tre i casi individuati in fase di pre-ospedalizzazione. Si registra un decesso di 63 anni con patologie.
- Nella Asl Roma 5 sono 54 i casi nelle ultime 24h e si tratta di ventotto contatti di casi già noti e isolati e ventisei i casi con link al cluster del Nomentana Hospital dove è in corso l’indagine epidemiologica.
- Nella Asl Roma 6 sono 37 i casi nelle ultime 24h e si tratta di ventidue contatti di casi già noti e isolati. Si registra un decesso di 88 anni. Nelle province si registrano 108 casi e un decesso nelle ultime 24h.
nelle altre città del Lazio
- Nella Asl di Latina sono diciannove i casi e di questi due casi hanno un link con un cluster nella struttura ‘Città di Aprilia’ dove è in corso l’indagine epidemiologica. Un caso ha un link ad un evento politico e sei sono i casi con link familiare o contatto di caso già noto. Si registra un decesso di 86 anni con patologie.
- Nella Asl di Frosinone si registrano quarantadue casi e si tratta di contatti di casi già noti e isolati.
- Nella Asl di Viterbo si registrano quarantuno casi e si tratta di sedici contatti di casi già noti e isolati. Tre i casi con link ad una palestra di Nepi dove è in corso l’indagine epidemiologica. Un caso individuato in fase di pre-ospedalizzazione e uno in fase di accesso al pronto soccorso.
- Nella Asl di Rieti si registrano sei nuovi casi e si tratta di tre casi con link a cluster della casa di riposo Il Giardino a Concerviano dove è in corso l’indagine epidemiologica e due contatti di casi già noti e isolati
Focolaio al Nomentana Hospital
La Asl Roma 5 ha disposto il blocco delle accettazioni e l’avvio dell’indagine epidemiologica per la verifica del caso indice l’adozione e il rispetto dei protocolli operativi. Sono i provvedimenti assunti a seguito dei 26 casi riscontrati al Nomentana Hospital. QUI LA NOTIZIA
L’aumento dei tamponi
La strategia di contenimento è affidata sempre all’individuazione rapida dei casi. L’obiettivo è aumentare i tamponi, che ieri hanno superato la quota record di 14mila. Ieri è stato pubblicato il bando per acquisire, su base volontaria, la manifestazione d’interesse per l’elenco degli studi dei medici di medicina generale (MMG) e dei pediatri di libera scelta (PLS) nell’ambito della rete di sorveglianza regionale COVID-19. Questa rete sarà il primo livello che andrà ad aggiungersi al potenziamento in corso dei drive-in e al completamento della rete dei laboratori privati. Questi ultimi senza oneri a carico del servizio sanitario regionale.
In Puglia sono 184 casi in Puglia, ma con più tamponi, nel Foggiano altri 60 positivi e 1 morto
Sono 184 i casi di positività all’infezione da Covid, registrati oggi in Puglia, su ben 5.189 test (record assoluto):
- 52 nella provincia di Bari,
- 4 nella provincia di Brindisi,
- 11 nella provincia Barletta,
- 60 nella provincia di Foggia,
- 9 nella provincia di Lecce,
- 43 nella provincia di Taranto,
- 5 casi residenti fuori regione.
È stato registrato 1 decesso in provincia di Foggia.
I casi attivi salgono a 3.711, dei quali 322 ricoverati e 3.389 in isolamento domiciliare: i pazienti guariti sono 4.982 sono i pazienti guariti.
Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 450.063 test. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 9300, così suddivisi:
- 3.718 nella provincia di Bari,
- 846 nella provincia di Barletta,
- 799 nella provincia di Brindisi,
- 2268 nella provincia di Foggia,
- 882 nella provincia di Lecce,
- 713 nella provincia di Taranto,
- 72 attribuiti a residenti fuori regione,
- 2 provincia non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
In Toscana sono 548 nuovi casi e 6 nuovi positivi a Livorno
Ventidue nuovi contagiati tra Livorno e provincia (16 in città, 4 a Cecina, 1 a Collesalvetti e 1 a Rosignano Marittimo). Salgono quindi a 892 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre in Toscana nelle ultime 24 ore si registrano in tutto 548 nuovi casi (ovvero 65 in più rispetto al precedente monitoraggio), di cui 194 identificati da attività di screening e 289 in corso di tracciamento.
Complessivamente, si tratta di un consistente aumento di casi anche in termini di percentuale se correlato al numero dei tamponi effettuati (positivo il 4,88% degli 11.237 tamponi analizzati contro il 4,48% di ieri quando i tamponi erano stati 10.781). Nessun decesso, invece, da segnalare, con il totale che resta di 1.173: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 29 di oggi, salgono a 10.830 (il 61,4% dei casi totali).
A proposito delle nuove positività, la Regione fa sapere che l’età media è di 41 anni circa (il 20% ha meno di 20 anni, il 25% tra 20 e 39 anni, il 37% tra 40 e 59 anni, il 14% tra 60 e 79 anni, il 4% ha 80 anni o più) mentre nel bollettino di oggi non sono presenti indicazioni a proposito di stati clinici ed altre particolari situazioni.
Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva
Per quanto riguarda la situazione attuale, continua a crescere notevolmente il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 5.640 (+10,13% rispetto al +8,46% registrato ieri e al +7,25% dell’8 ottobre) in virtù dei 17.643 contagiati da inizio emergenza, 10.460 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 370 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.173 decessi.
Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 190 (20 in più di ieri, 31 in più dell’8 ottobre): tra questi sono 160 gli ospedalizzati ordinari (20 in più di ieri) e 30 in terapia intensiva (gli stessi di ieri). In aumento, infine, le persone in isolamento domiciliare (5.450, ovvero 499 in più rispetto a ieri).
In Campania i positivi salgono per 664 casi: (5.155 in 9 giorni)
i positivi al Covid-19 salgono a 17.897 per 664 nuovi casi su 9.031 tamponi (673.472 dall’inizio della pandemia). Il nuovo contagio in 9 giorni ha aggiunto i 5.155 casi positivi. Il bilancio nell’ultimo giorno è inferiore a quello degli ultimi due, ma la curva epidemica resta elevata, come dimostra il dato reale dell’epidemia oggi: i casi attualmente positivi (cioè detratti i guariti e i deceduti) sono 10.191 contro i 17.897 dall’inizio della pandemia.
Per il momento l’alta percentuale di asintomatici e il rafforzamento del sistema ospedaliero consentono discreti margini di assorbimento per la domanda di assistenza medica. L’Unità di crisi ha fornito le cifre aggiornate in tempo reale: sono 110 i posti disponibili in terapia intensiva e 820 per la degenza nei reparti covid ordinari e speciali. Attualmente risultano occupati 63 posti letto in terapia intensiva e 636 per la degenza negli ospedali. Stanno rendendosi disponibili ulteriori posti, man mano che si completano gli allestimenti.
Non va trascurato il dato clinico
Se cresce comunque la domanda di ricoveri, da due settimane si è registrato un aumento della mortalità. Nelle ultime 48 ore sono stati 7 i decessi, 2 dei quali nell’ultimo giorno. Per assistere le migliaia di persone confinate in isolamento fiduciario arriveranno dal Governo medico, infermieri e mezzi. Per proteggere le persone e il sistema sanitario e ospedaliero, sono in corso su vasta scala le vaccinazioni contro l’influenza, con priorità per le persone con patologie, gli anziani ultra65enni e i bambini fino a 6 anni.
Sul territorio i Prefetti stanno predisponendo la vigilanza sull’osservanza delle norme di contenimento. La collaborazione dei singoli di qualunque età è decisiva per evitare che la pandemia raggiunga livelli ancora più alti, ha ricordato a Salerno Vincenzo De Luca, intervenendo durante una manifestazione pubblica. De Luca ha sottolineato la necessità di adottare comportamenti rigorosi anche nella sfera privata, negli ambiti familiari, dove il Report nazionale riferisce si siano sviluppati molti contagi per effetto dei ritorni dalle vacanze all’estero o in zone calde dal punto di vista epidemico. Con il prossimo via libera al Dpcm, nei prossimi giorni scatteranno le sanzioni, particolarmente dure nei confronti di chi viola la quarantena. Intanto, nuovo giro di vite sui rientri dall’estero deciso stavolta dal Ministero della Salute.

LA SITUAZIONE CLINICA
Salgono a 477 le vittime del coronavirus in Campania per effetto di 2 decessi registrati nelle ultime 24 ore, 7 in 48. In due settimane sono 19 i morti comunicati dall’Unità di Crisi. Intanto, ci sono 68 nuovi guariti, che portano il totale a 7.229. Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 635 (+59) in terapia intensiva 63 (stabili), mentre 9.493 (+535) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 10.191 (+594) contro i 17.897 dall’inizio della pandemia.
POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE
Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. Ecco i dati:
- Napoli 11.664 (+484),
- Caserta 2.596 (+78),
- Salerno 1.872 (+60),
- Avellino 1.136 (+54),
- Benevento 528 (+16).
Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi già noti ma solo ora confermati.