
Covid-19, il bollettino di oggi 10 maggio 2020 – solo 802 i nuovi contagiati, in calo anche il numero dei decessi, 165 contro i 194 di ieri.
Nella sede del dipartimento della protezione civile, il comitato operativo continua a lavorare per garantire il coordinamento di tutte le operazioni da parte dei componenti e delle strutture operative del servizio nazionale di protezione civile.
Secondo le attività di monitoraggio sanitario relative alla diffusione del Coronavirus sul territorio nazionale:
83.324 persone sono risultate positive
105.186 pazienti si sono ripresi
30.560 deceduti tuttavia, questo numero può essere confermato solo su certificazione della causa di morte da parte dell’Istituto Superiore di Sanità.
Ad oggi, il numero totale di casi valutati in Italia è 219.070.
Vedi anche il bollettino precedente 9 maggio 2020.

Nel dettaglio, il numero di persone infette ammonta a:
- 30.190 in Lombardia
- 13.650 in Piemonte
- 7.191 in Emilia-Romagna
- 5.591 in Veneto
- 4.147 in Toscana
- 2.900 in Liguria
- 4.286 nel Lazio
- 3.251 nelle Marche
- 1.915 in Campania
- 786 nella provincia autonoma di Trento
- 2.669 in Puglia
- 2.069 in Sicilia
- 851 in Friuli Venezia Giulia
- 1.671 in Abruzzo
- 459 nella provincia autonoma di Bolzano
- 113 in Umbria
- 515 in Sardegna
- 113 in Valle d’Aosta
- 596 in Calabria
- 143 in Basilicata e 218 in Molise
Bollettino Covid-19 del 10 maggio della Protezione Civile
- Deceduti: 30.560 (+165, +0,5%)
- Dimessi/Guariti: 105.186 (+2.155, +2,1%)
- Ricoverati in Terapia Intensiva: 1.027 (-7, -0,7%)
- Tamponi: 51.678 (ieri 69.171)
- Totale casi: 219.070 (+802, +0,4%)
- Attualmente positivi: 83.324
In Lombardia sono 282 i nuovi positivi, 62 i decessi
A fronte dei risultati di 7.369 tamponi, oggi ci sono 282 casi in più, per un totale di 81.507 persone positive al virus. Si tratta del dato più basso dal 3 marzo scorso, quando i contagi giornalieri aumentarono di 266 unità. Ieri i nuovi casi erano stati 502 l’altro ieri 609. Un trend in costante diminuzione. I decessi nelle ultime 24 ore, secondo i dati della Regione, sono stati 62, in calo dagli 85 di ieri e dai 94 di due giorni fa.
Numeri bassi anche nelle altre province:
- 24 a Bergamo
- 44 a Brescia
- sette a Lodi
- 6 a Cremona
- uno solo a Mantova
In Lazio sono 4 decessi, guariti 2.322 totali, i tamponi totali 179mila
Complessivamente sono 4286 gli attuali casi positivi nella Regione Lazio, di cui 2937 sono in isolamento domiciliare, 1265 sono ricoverati non in terapia intensiva e 84 in terapia intensiva. Si registrano anche 557 pazienti deceduti e 2322 le persone guarite. In totale sono stati esaminati 7165 casi da inizio epidemia.
Dati positivi confermati anche nelle altre città del Lazio: Rieti, Viterbo, Latina e Frosinone complessivamente segnano 4 nuovi contagiati.
- Asl Latina: 1 nuovo caso positivo. 0 decessi. 78 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. Saranno operative 2 postazioni di tampone drive in per indagine di siero-prevalenza: 1 presso l’Ospedale Goretti di Latina e 1 a Gaeta, Piazza di Liegro
- Asl Frosinone: 1 nuovo caso positivo. 0 decessi. Saranno operative 2 postazioni di tampone drive in per indagine di siero-prevalenza: 1 presso l’Ospedale di Cassino e 1 presso l’Ospedale di Sora
- Asl Viterbo: 1 nuovo caso positivo. 0 decessi. 2 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. Sarà operativa 1 postazione di tampone drive in per indagine di siero-prevalenza presso l’Ospedale Belcolle di Viterbo
- Asl Rieti: 1 nuovo caso positivo. 0 decessi. 8 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. Sarà operativa 1 postazione di tampone drive in per indagine di siero-prevalenza presso Piazzale Istituto D’Arte di Rieti
A Roma sono 11 nuovi contagiati
I nuovi pazienti Covid-19 nella Regione, complessivamente, sono 32, di questi 11 arrivano da Roma città.
In provincia, invece, i nuovi contagiati dal Covid-19 sono 17, di questi 11 arrivano dalla Asl Roma 6, a altri 4 nuovi contagiati nel Lazio.
- Asl Roma 1: 7 nuovi casi positivi. 63 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. Saranno operative 2 postazioni di tampone drive in per indagine di siero-prevalenza: 1 presso la Casa della Salute di Via Clauzetto e 1 presso l’Azienda Ospedaliera San Giovanni
- Asl Roma 2: 3 nuovi casi positivi. 56 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. Saranno operative 2 postazioni di tampone drive in per indagine di siero-prevalenza: 1 presso il Policlinico Campus Biomedico e 1 presso la Casa della Salute Santa Caterina della Rosa
- Asl Roma 3: 1 nuovo caso positivo. 36 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. Saranno operative 2 postazioni di tampone drive in per indagine di siero-prevalenza: 1 presso la direzione generale di Casal Bernocchi e 1 presso l’ex presidio del Forlanini
- Asl Roma 4: 3 nuovi casi positivi. Deceduto un uomo di 68 anni. Saranno operative 2 postazioni di tampone drive in per indagine di siero-prevalenza: 1 presso l’Ospedale di Civitavecchia e 1 presso l’Ospedale di Bracciano
- Asl Roma 5: 3 nuovi casi positivi. 7 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. Saranno operative 2 postazioni di tampone drive in per indagine di siero-prevalenza: 1 presso il Centro Agroalimentre di Guidonia e 1 a Colleferro, Via degli Esplosivi
- Asl Roma 6: 11 nuovi casi positivi. 215 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare. Da martedì 12 Maggio operativi i primi due moduli della RSA pubblica di Albano per 27 posti letto. Sarà operativa 1 postazione di tampone drive in per indagine di siero-prevalenza: 1 presso l’Ospedale dei Castelli
In Puglia sono 27 nuovi casi, 22 sono nella provincia di Bari
Oggi domenica 10 maggio 2020 in Puglia, sono stati registrati 1.756 test per l’infezione da Covid-19 coronavirus e sono risultati positivi 27 casi, così suddivisi:
- 22 nella Provincia di Bari
- 0 nella Provincia Barletta
- 1 nella Provincia di Brindisi
- 3 nella Provincia di Foggia
- 1 nella Provincia di Lecce
- 0 nella Provincia di Taranto
Sono avvenuti 5 decessi:
- 2 in provincia di Foggia
- 1 in provincia di Bari
- 1 in provincia di Brindisi
- e 1 in provincia di Barletta
Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 78.399 test. Sono 1.196 i pazienti guariti e 2.669 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.313 così divisi:
- 1.413 nella Provincia di Bari
- 381 nella Provincia di Barletta
- 605 nella Provincia di Brindisi
- 1.111 nella Provincia di Foggia
- 504 nella Provincia di Lecce
- 270 nella Provincia di Taranto
- 28 attribuiti a residenti fuori regione
- 1 per il quale è in corso l’attribuzione della relativa provincia
In Toscana sono 29 casi, e ben 343 guarigioni
Firenze, 10 maggio 2020 – Sono 29 i nuovi positivi da coronavirus nelle ultime 24 ore in Toscana. Ci sono anche 5 morti e ben 343 guarigioni virali. Questo dicono i dati del bollettino di domenica 10 maggio. I test svolti sempre nelle ultime 24 ore sono stati 3612.
Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri, ricordando che si riferiscono non alla provincia di residenza ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi. Sono 3.316 i casi complessivi ad oggi a:
- Firenze (11 in più rispetto a ieri)
- 538 a Prato (2 in più)
- 652 a Pistoia
- 1.028 a Massa Carrara (6 in più)
- 1.328 a Lucca (4 in più), 867 a Pisa
- 535 a Livorno
- 662 ad Arezzo (2 in più)
- 427 a Siena
- 421 a Grosseto (4 in più)
- sono 13 in più quindi i casi riscontrati oggi nell’Asl centro, 10 nella nord ovest, 6 nella sud est
I test eseguiti hanno raggiunto quota 178.208. I casi totali di coronavirus in Toscana dall’inizio del contagio sono invece 9774. Gli attualmente positivi sono oggi 4.147.
I nuovi decessi riguardano 2 uomini e 3 donne con un’età media di 83,4 anni.
Relativamente alla provincia di notifica del decesso, sono:
- 2 le persone decedute nella provincia di Firenze
- 1 a Prato
- 1 a Lucca
- e 1 a Pisa
Sono 942 i deceduti dall’inizio dell’epidemia così ripartiti:
- 336 a Firenze
- 44 a Prato
- 76 a Pistoia
- 134 a Massa Carrara
- 128 a Lucca
- 78 a Pisa
- 50 a Livorno
- 44 ad Arezzo
- 28 a Siena,
- 16 a Grosseto
- 8 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione
Le persone complessivamente guarite salgono a 4.685 (più 325 rispetto a ieri, il 7,5% in più): 1.216 persone “clinicamente guarite” (meno 18 persone), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione e 3.469 (+343 persone, più 11,0%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con doppio tampone negativo.
In Campania sono 4.588 (+12),altre 3 vittime e 20 ricoveri in più
I positivi al Covid-19 sono 4.588, con altri 12 casi riscontrati su 4.008 tamponi (114.819 dall’inizio della pandemia). Nel frattempo non si fermano i decessi. L’Unità di crisi ha riepilogato la situazione regionale dell’epidemia, aggiornando il bilancio delle vittime. Sono morti altri 3 pazienti nelle ultime 24 ore, per un totale di 391 dall’inizio della pandemia. Nel frattempo ci sono 59 guariti, per un totale complessivo di 2.282,di cui 1.956 totalmente guariti e 326 clinicamente guariti.
Vengono considerati clinicamente guariti i pazienti che, dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione virologicamente documentata da SARS-CoV-2, diventano asintomatici per risoluzione della sintomatologia clinica presentata ma sono ancora in attesa dei due tamponi consecutivi che ne comprovano la completa guarigione).
Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale della Campania, i pazienti ricoverati con sintomi sono 435 (+20) in terapia intensiva 20 (-6), mentre 1.460 (-64) si trovano in isolamento domiciliare. I positivi attuali, cioè detratti guariti e deceduti, sono 1.915 (-50).
IL RIPARTO DEI POSITIVI PER PROVINCIA
Ecco in Campania i positivi al Covid-19 per provincia:
- a Napoli 2.525 (di cui 958 Napoli Città e 1.567 Napoli provincia)
- Salerno 667
- ad Avellino 503
- a Caserta 430
- Benevento 189. Altri in fase di verifica Asl: 274
L’Unità di Crisi della Regione Campania ha comunicato i dati dei tamponi esaminati:
- all’Ospedale Cotugno di Napoli 1.170 tamponi di cui nessuno positivo
- al Ruggi di Salerno 170 di cui nessuno positivo
- all’Ospedale Sant’Anna di Caserta 43 tamponi di cui nessuno positivo
- all’Asl di Caserta (presidi di Aversa-Marcianise) 370 di cui 1 positivo all’Ospedale Moscati di Avellino 271 tamponi di cui 4 positivi
- al San Paolo di Napoli 208 tamponi di cui 3 positivi
- al Laboratorio dell’Azienda ospedaliera Federico II 162 di cui nessuno positivo
- all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno 637 tamponi di cui nessuno positivo
- all’Ospedale di Nola 74 di cui nessuno positivo
- Ospedale San Pio di Benevento 98 di cui nessuno positivo
- all’Ospedale di Eboli 103 di cui nessuno positivo
- al Laboratorio del CEINGE 346 di cui nessuno positivo
- preso il Laboratorio Biogem 356 di cui 4 positivi
Presto saremo fuori
Forza
Tasse e tira