
Covid-19, il bollettino di oggi 10 luglio 2020 – sono 12 morti e 276 nuovi casi e solo 4 le regioni che registrano “zero contagi” su un totale di 47.953 tamponi. Purtroppo si registrano 12 decessi di pazienti risultati positivi al coronavirus che porta a 34.938 il computo totale delle vittime di coronavirus. Buone notizie dagli ospedali dove non si registrano affollamenti nelle terapie intensive (-4) mentre cala il numero dei pazienti covid ricoverati (-27).
Vedi anche il bollettino precedente 09 luglio 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio e la Top List del mese di Giugno, Top List del mese di Luglio, “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19 del 10 luglio della Protezione Civile
- Attualmente positivi: 13.428
- Deceduti: 34.938 (+12, +0,04%)
- Dimessi/Guariti: 194.273 (+295, +0,2%)
- Ricoverati in Terapia Intensiva: 65 (-4, -5,8%)
- Tamponi: 5.854.621 (+47.953)
- Totale casi: 242.639 (+276, +0,11%)
In Lombardia sono 135 i nuovi positivi
Si segnala la morte di 6 pazienti covid-positivi nelle ultime 24 ore. Sono 135 i nuovi positivi, di cui 72 a seguito di test sierologici e 46 ‘debolmente positivi’. 56 i casi segnalati nalla sola provincia di Bergamo mentre sono 17 i casi rilevati a Milano e Brescia. A Mantova se ne contano 12, poi Cremona 7 e Como 5. A soli tre nuovi casi ci sono Lecco, Lodi, Monza e Brianza e Varese. Sondrio è a un nuovo caso e Pavia a zero. Il dato più importante viene dagli ospedali della regione dove scendono sotto quota 200 i pazienti covid-positivi ricoverati. In terapia intensiva rimangono 27 persone, 4 meno di ieri.
In Lazio – Roma, a Roma 12 nuovi casi, sono 23 in totale nel Lazio
Sono 12 i nuovi casi di coronavirus a Roma nelle ultime 24 ore, 23 in totale nel Lazio. A renderlo noto è l’assessore alla sanità nel Lazio Alessio D’Amato al termine della task force del 10 luglio.
Dei nuovi casi sono 11 quelli di importazione e di questi 8 hanno un link con voli di rientro dal Bangladesh già attenzionati. Un altro caso proviene dal Nicaragua e due casi sono di rientro da Milano.
I dati delle Asl di Roma e del Lazio
- Nella Asl Roma 1 dei tre casi registrati nelle ultime 24h un uomo individuato in fase di pre-ospedalizzazione all’Umberto I, una persona di rientro dal Nicaragua individuata al test sierologico e una persona con link ad un cluster familiare già noto.
- Nella Asl Roma 2 gli 8 nuovi casi sono tutti riferiti all’esito dei tamponi sulla Comunità del Bangladesh richiamati al drive-in con link con voli internazionali da Dacca già attenzionati.
- Asl Roma 3 un nuovo caso giornaliero riguarda un uomo di 79 anni in fase di pre-ospedalizzazione al San Camillo.
- Nella Asl Roma 4 un caso nelle ultime 24h e riguarda una donna i 36 anni in fase di pre-ospedalizzazione a Civitavecchia.
- Nella Asl Roma 6 dei 9 nuovi casi tre sono stati individuati al test sierologico e due in fase di pre-ospedalizzazione.
- Infine per quanto riguarda le province registriamo un solo caso nelle ultime 24h nella Asl di Latina si tratta di una donna con link familiare al caso di rientro da una visita familiare a Milano. Rieti si conferma per il terzo giorno consecutivo COVID Free, mentre a Frosinone rimane un solo caso in isolamento.
Si registra un decesso nelle ultime 24h.
In Puglia quattro nuovi casi e nessun decesso
Sono quattro i nuovi casi registrati oggi in Puglia su 2018 test, secondo quanto riportato nel nuovo Bollettino del Dipartimento Promozione della Salute. I casi hanno coinvolto due province, quella di Bari, con un nuovo contagiato, e quella di Lecce dove sono stati accertati tre nuovi casi. Non si registrano, fortunatamente, nuove vittime.
Gli attualmente positivi scendono a 72. In totale sono 3.922 le persone a essere guarite dal Covid-19. Scende a 13 il numero dei ricoverati, a 59 quello delle persone in isolamento domiciliare. In Capitanata, altri due comuni (Cagnano Varano e Manfredonia) da oggi sono Covid Free. Restano solo sei i comuni con casi attivi (Torremaggiore, Lucera, Bovino, Foggia, San Giovanni Rotondo e Cerignola).
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.540 così suddivisi:
- 1493 nella provincia di Bari
- 382 nella provincia di Barletta
- 660 nella provincia di Brindisi
- 1169 nella provincia di Foggia
- 525 nella provincia di Lecce
- 281 nella provincia di Taranto e 30 attribuiti a residenti fuori regione
In Toscana sono due nuovi positivi e un decesso, mentre zero contagi a Livorno
Nessun caso tra Livorno e provincia. Con il nuovo metodo di rilevazione dei dati che tiene conto delle province di residenza o domicilio, così come spiegato nel dettaglio a fondo pagina, per il sesto giorno consecutivo restano dunque 479 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre nelle ultime 24 ore si registrano due nuovi casi in Toscana, ovvero uno in più rispetto al precedente monitoraggio.
Si tratta di un lieve aumento anche in termini di percentuale se correlato al numero dei tamponi effettuati (positivo lo 0,07% dei 2.685 tamponi analizzati contro lo 0,03% di ieri quando i tamponi erano stati 3.071). Un decesso, invece, registrato nell’ultimo bollettino, con il totale che arriva a 1.121: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 8 dell’ultimo giorno, salgono a 8.865 (l’85,9% dei casi totali).
Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva
Continua a ridursi il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 337 (-2,07% rispetto al -1,17% fatto registrare ieri e al +0,59% di mercoledì), in virtù dei 10.316 contagiati da inizio emergenza, 8.697 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 168 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.121 decessi, compreso quello dell’ultimo giorno.
Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 11 (due in meno di ieri, tre in meno dell’8 luglio): tra questi, sono 9 gli ospedalizzati ordinari (due in meno di ieri) e 2 in terapia intensiva (gli stessi di ieri). In calo, infine, le persone in isolamento domiciliare (319, ovvero 5 in meno di ieri).
In Campania altri 7 casi in 4 province
I positivi al Covid-19 salgono a 4.762 per altri 7 nuovi casi. Nuovi positivi sono stati riscontrati in tutte le province salvo il beneventano. I nuovi positivi sono stati trovati su 1.508 tamponi esaminati (299.725 dall’inizio della pandemia). Il virus continua a circolare sull’intero territorio campano, con una certa continuità. Non ci sono però nuove vittime da segnalare nelle ultime 24 ore. Il totale resta fermo a 432. Ci sono 2 nuovi guariti, che portano il dato complessivo a 4.093. La crescita zero delle settimane scorse per il momento appare lontana, in un quadro nazionale che registra analogamente la ripresa dell’epidemia, per effetto dei contagi di ritorno dall’Estero, che tuttavia producono piccoli focolai e cluster. L’attenzione dell’autorità sanitaria ha stabilito il blocco dei voli da 13 Paesi a rischio e l’isolamento fiduciario per chi arriva da Stati extra Schengen. In Campania è di nuovo obbligatorio indossare la mascherina sui mezzi pubblici e nei terminal. Il lockdown dei tre mesi passati ha fortemente ridotto l’incidenza di una epidemia, che tuttavia, non può dirsi debellata, come dimostrano le cifre dei bollettini.
LA SITUAZIONE CLINICA
Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 44 (-1) in terapia intensiva 0 (stabile), mentre 193 (+6) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 237 (+5) contro i 4.755 dall’inizio della pandemia.
POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE
Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. Ecco i dati a:
- Napoli 2.659 (+2)
- Salerno 696 (+2)
- ad Avellino 571 (+4)
- Caserta 579 (+1)
- Benevento 209
Sono 9 i casi sommati ai precedenti, ma sono 7 quelli delle ultime 24 ore, al netto dei 2 verificati ma già noti. Il contagio cresce in tutte le province salvo il Sannio.
😷🌹🍺