Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 10 agosto

Visione consentita ai minori

Covid-19, il bollettino di oggi 10 agosto 2020 – sono259 casi, aumentano ricoveri e attualmente positivi. Ieri i contagi sono stati 463, in aumento rispetto ai 347 di sabato, ma un numero comunque più basso dei 552 di venerdì. Il trend tuttavia è in crescita. Del resto altri Paesi europei come Francia e Spagna stanno ormai già fronteggiando la così detta seconda ondata.

Vedi anche il bollettino precedente 09 agosto 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio, la Top List del mese di Giugno, e la Top List del mese di Luglio, “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 10 agosto

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (2 votes, average: 5,00 out of 5)

Loading... 

Bollettino Covid-19 del 10 agosto della Protezione Civile

  • Totale casi: 250.825 (+259)
  • Deceduti: 35.209 (+4)
  • Dimessi/Guariti: 202.248 (+150)
  • Ricoverati in Terapia Intensiva: 46 (+1)
  • Ricoverati con sintomi 779 (+16)
  • Tamponi: +26.432 (ieri 37.637)
  • Attualmente positivi: 13.368 (ieri 13.263 + 105)

In Lombardia sono 31 nuovi casi, nessuna vittima

Nelle ultime 24 ore si registrano in Lombardia 31 nuovi casi positivi al coronavirus, di cui 6 ‘debolmente positivi’ e uno a seguito di test sierologico. Lo rende noto Regione Lombardia. Nessuna vittima: i decessi complessivi restano 16.833. 

In Lazio – Roma, a Roma 12 nuovi casi, sono 38 in totale nel Lazio

Sono dodici i nuovi casi di coronavirus a Roma, 38 in totale nel Lazio ossia sette in più rispetto a quelli di domenica quando già c’era stata un’impennata con 31 nuove persone risultate positive al Covid-19.

Dei trentotto nuovi positivi in tutto il territorio regionale, 13 provengono dal Cas Mondo Migliore di Rocca di Papa (Asl Roma 6) e 9 casi sono casi di importazione: due di rientro da Ibiza, due da Malta, due dall’Ucraina, due dal Pakistan e uno dalla Romania. 

I casi di coronavirus a Roma
  • Nella Asl Roma 1 sono due i casi nelle ultime 24h entrambi a domicilio con link a casi già noti e isolati.
  • Nella Asl Roma 3 sono 10 i casi nelle ultime 24h e tra questi un caso di un uomo di 47 anni di rientro da una vacanza ad Ibiza, è un cluster già noto, un caso di una donna di 58 anni di rientro da Ucraina, in corso il contact tracing internazionale.
  • Sono cinque i casi di un cluster familiare su segnalazione del medico di medicina generale. Un caso di un ragazzo di 19 anni di rientro dalla vacanza a Malta è un cluster già noto. Un caso di un uomo di 39 anni di rientro dal Pakistan ora ricoverato allo Spallanzani. I contagi a Malta scatenano la psicosi a Ostia
I casi in provincia di Roma
  • Nella Asl Roma 4 un caso nelle ultime 24h e si tratta di un uomo di 39 anni di Civitavecchia di rientro da Malta, avviato il contact tracing internazionale.
  • Nella Asl Roma 5 sono due i casi nelle ultime 24h e tra questi un uomo di Guidonia di rientro da Ibiza, in corso l’indagine epidemiologica.
  • Nella Asl Roma 6 sono due i casi nelle ultime 24h e si tratta di un uomo di rientro dal Pakistan avviato il contact tracing internazionale e un caso di una donna di 35 anni di rientro dall’Ucraina e ora ricoverata allo Spallanzani. A questi casi si aggiungono 13 casi positivi registrati al Cas, il centro di accoglienza di Rocca di Papa, è in corso l’indagine epidemiologica. 
I contagi nelle altre città del Lazio

Per quanto riguarda le province si registrano otto casi e zero decessi nelle ultime 24h. Nella Asl di Rieti sono cinque i casi e tra questi due casi di due suore e due maestre con link al cluster del centro estivo per il quale è in corso l’indagine epidemiologica. Due i casi nella Asl di Latina e si tratta di due ragazzi di Fondi con link ad un caso già noto e isolato. Un caso nella Asl di Viterbo e si tratta di una donna di rientro dalla Romania, in corso il contact tracing internazionale.

In Puglia 26 nuovi positivi su 690 test


Cresce il numero dei positivi da Covid nella Regione Puglia. Infatti, secondo gli ultimi dati forniti dal dal direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, nelle ultime 24 ore su sono 690 test per l’infezione da Covid-19 sono stati registrati 26 casi positivi: 11 in provincia di Bari, 9 in provincia di Foggia, 6 in provincia di Lecce.

Fortunatamente non sono stati registrati decessi.

Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati  256.997 test.

3.973 sono i pazienti guariti.
213 sono i casi attualmente positivi.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.740, così suddivisi:

  • 1538 nella Provincia di Bari;
  • 382 nella Provincia di Barletta;
  • 676 nella Provincia di Brindisi
  • 1239 nella Provincia di Foggia;
  • 591 nella Provincia di Lecce;
  • 282 nella Provincia di Taranto;
  • 32 attribuiti a residenti fuori regione.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

In riferimento ai casi di positività Covid registrati oggi in provincia di Bari, la Asl di Bari precisa che si tratta di 5 contatti stretti, riscontrati in ambito familiare, di una puerpera ricoverata al Policlinico di Bari e non all’ospedale Di Venere come precedentemente comunicato. Gli altri 6 sono invece vacanzieri al rientro da Malta.

Tamponi gratis per chi viene in vacanza in Puglia

Degli 11 nuovi contagi registrati oggi nel Barese, 6 riguardano – fa sapere l’Asl – vacanzieri di rientro da Malta e 5 invece sono contatti stretti in ambito familiare della donna in gravidanza arrivata nei giorni scorsi all’ospedale Di Venere. «Il nostro Dipartimento di prevenzione – spiega il direttore generale Antonio Sanguedolce – è impegnato in queste ore nelle procedure di sorveglianza epidemiologica, con il tracciamento e l’isolamento dei contatti stretti. Per chi proviene dall’estero o da altre regioni c’è la possibilità di eseguire il tampone su base volontaria nelle sedi individuate dalla ASL Bari: ambulatorio ex Cto, tenda ospedale Di Venere, e ambulatori drive in clinics a Noicattaro, Altamura, Giovinazzo e Alberobello. Il tampone può essere effettuato solo su prenotazione: chiamando il numero verde 800055955 o attraverso l’autosegnalazione sul sito della Regione Puglia. Le richieste vengono smistate all’ambulatorio più vicino alla residenza di chi intende sottoporsi al test».

Nel Foggiano, sono stati registrati 9 contagi, di questi «due sono riconducibili a focolai preesistenti – spiega il dg Vito Piazzolla – e 3 sono nuovi casi, al momento non collegabili ai focolai già noti. Negli altri 4 casi si tratta di cittadini stranieri presenti sul territorio provinciale. La situazione in provincia dì Foggia è monitorata continuamente ed è sotto controllo da parte delle strutture aziendali.

Il Servizio di Igiene intanto sta ricostruendo, per questi ultimi casi, la catena dei contatti per attivare le procedure di sorveglianza attiva, come da protocollo». Infine, come spiega il dg dell’Asl di Lecce, Rodolfo Rollo dei sei casi salentini 5 riguardano vacanzieri di rientro dalla Grecia e uno da Malta».

In Toscana 8 nuovi positivi, zero contagi a Livorno

Dopo l’impennata di ieri, tornano a scendere i nuovi casi in Toscana, dove si registrano 8 nuovi positivi (in gran parte risultato del tracciamento dei contatti di casi già individuati nei giorni precedenti), ovvero 53 in meno rispetto all’ultimo monitoraggio (l’età media degli 8 casi odierni è di circa 27 anni e, per quanto riguarda gli stati clinici, il 25% è risultato asintomatico, il 75% pauci-sintomatico, mentre 3 delle 8 positività sono relative a persone rientrate da un periodo di vacanza all’estero).

Complessivamente, si tratta di una riduzione di casi anche in termini di percentuale se correlata al numero dei tamponi effettuati (positivo il 0,58% dei 1.387 tamponi analizzati contro lo 2,19% di ieri quando i tamponi erano stati 2.784). Nessun decesso, invece, registrato nell’ultimo bollettino, con il totale che resta a 1.137: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che sono 8.997 (l’84,5% dei casi totali). 

Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva

Continua a crescere il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 518 (+1,57% rispetto al +11,6% fatto registrare ieri e al +5,05% di sabato), in virtù dei 10.652 contagiati da inizio emergenza, 8.869 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 128 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.137 decessi.

Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che salgono complessivamente a 17 (due in più di ieri e dell’8 agosto): tra questi sono 16 gli ospedalizzati ordinari (due in più die ieri) e uno in terapia intensiva (esattamente come ieri). In aumento, infine, le persone in isolamento domiciliare (501, ovvero 6 in più rispetto a ieri). 

In Campania un morto e 14 nuovi casi

I positivi al coronavirus in Irpinia dall’inizio dell’epidemia sono stabili a 583, 24 ore dopo i due tamponi trovati su residenti ad Atripalda e Santa Paolina. Ma sono in corso le verifiche sui familiari e i contatti possibili. Si è accertato che entrambi i casi si collegano a viaggi all’estero. Ad Atripalda è risultato contagiato un bambino di tre anni, figlio della donna trovata positiva nei giorni scorsi. A Santa Paolina si tratta invece di una persona appena rientrata per qualche giorno di vacanza in famiglia di rientro dall’estero, dove lavora. 

L’Azienda Sanitaria Locale ha intensificato l’indagine epidemiologica nella città del Sabato, avviandone una a Santa Paolina. Sono complessivamente quattro i casi riscontrati nelle ultime 72 ore, tre delle quali direttamente o indirettamente collegate a viaggi all’estero. Nel frattempo, anche in Campania resta alta la curva del nuovo contagio con altri 14 casi trovati nelle ultime 24 ore, in particolare nella provincia di Napoli. L’incidenza del contagio di provenienza estera ha indotto il Governatore De Luca a scrivere ai Ministeri, per chiedere controlli rigorosi all’ingresso. In Italia, seppur in calo rispetto a ieri, il nuovo contagio ha fatto segnare 259 nuovi pazienti in 24 ore.

POSITIVI AL CORONAVIRUS IN IRPINIA E NELLE ALTRE PROVINCE CAMPANE

Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus in Irpinia e nelle province della Campania. Ecco i dati:

  • Napoli 2.818 (+9)
  • Salerno 803 (+1)
  • Caserta 635
  • Avellino 583
  • Benevento 211

Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi confermati.

Consulta le tabelle – Bollettino Covid-19 10 agosto

Una risposta a “Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 10 agosto”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *