
Covid-19, il bollettino di oggi 1 marzo 2021 ā oggi si registrano 13.114 nuovi casi su 99127 tamponi molecolari (12.71% positivi) e 71506 test rapidi (0.70% positivi). Negli ospedali si registrano 474 ricoverati in più mentre salgono a 2.289 i pazienti Covid che lottano per la vita nei reparti di terapia intensiva (+58). Sono 1966 gli attualmente positivi in più rispetto a ieri al netto di 10894 guariti. 246 i decessi registrati nelle ultime 24 ore.
INDICE
- Bollettino Covid-19 del 1 marzo della Protezione Civile
- In Lombardia sono oltre 500 contagi. Galli (Sacco): “Non ĆØ situazione facile”. Scuole chiuse fino al 7 marzo
- In Lazio ā Roma, a Roma cittĆ 519 nuovi positivi: 1044 nel Lazio
- Puglia sono 631 nuovi casi ma il tasso di positivi resta alto. In crescita i ricoveri
- Toscana sono 877 casi il 1 marzo, tornano a calare i positivi, ma aumenta la percentuale di contagio
- In Campania i positivi al Covid-19 sono 1.896 (in 6 giorni 13.415 casi) con 20 morti
Vedi anche il bollettino precedenteĀ 28 febbraio 2021.
Guarda anche la lista completa mese per mese di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc.
Top List Bollettini Covid-19 – Anno 2020:
- Aprile – Top List del mese,
- Maggio – Top List del mese,
- Giugno – Top List del mese,
- Luglio – Top List del mese,
- Agosto – Top List del mese,
- Settembre – Top List del mese,
- Ottobre – Top List del mese,
- Novembre – Top List del mese,
- Dicembre – Top List del mese.
Top List Bollettini Covid-19 – Anno 2021:
Classificazione Regioni, cosa succederĆ poi? Occhio al calendario
Il 5 marzo 2021 scadono le norme e i divieti stabiliti dal nuovo Dpcm che entrerà in vigore domani, sabato 16 gennaio 2021. Pertanto fino a marzo resteranno chiuse palestre e piscine, così come i cinema. Sarà inoltre possibile andare a trovare parenti o amici solo una volta al giorno e nel limite di due persone, nella stessa regione se questa è in zona gialla, o nel comune se è in zona arancione o rossa.
Ultima data per ora certa è quella del 30 aprile 2021 in cui scadrà la proroga dello stato di emergenza grazie al quale il governo può legiferare con ordinanze in deroga alle disposizioni di legge.
Coronavirus, le ultime notizie
Il numero di casi di Covid-19 tra gli under 20 anni ha superato quella delle fasce di popolazione più adulte. Ć quanto emerge da un ‘Focus sull’etĆ evolutivĆ prodotto dall’Iss: le varianti, in particolare quella inglese, hanno una maggiore diffusione nella fascia 0-9 anni rispetto a prima. A gennaio e febbraio si sono registrati i 150 casi per 100mila abitanti. Mentre la fascia 13-19 anni ha toccato il valore piu’ alto mai raggiunto, poco meno di 200 casi ogni 100mila abitanti. Si ĆØ registrato anche un aumento di ricoveri in terapia intensiva tra i giovani che ha fatto scendere la media nazionale a 44 anni. I dati sono nudi e crudi e non darebbero indicazioni sull’origine dei contagi. In altre parole non ĆØ chiaro se i focolai si sviluppano dentro la scuola e i bambini portano il contagio all’esterno oppure viceversa. Per questo motivo il Cts avrebbe chiesto all’Iss informazioni più precise e puntuali a cadenza settimanale
Bollettino Covid-19 del 1 marzo della Protezione Civile
- Nuovi casi: 13.114
- Casi testati: 66978
- Tamponi (diagnostici e di controllo): 170.633
- molecolari: 99127 di cui 12603 positivi pari al 12.71%
- rapidi: 71506 di cui 503 positivi pari al 0.70%
- Attualmente positivi: 424.333, +1966
- Ricoverati: 19.112, +474
- Ricoverati in Terapia Intensiva: 2.289, 171 nuovi, +58
- Totale casi positivi dall’inizio della pandemia: 2.938.371
- Deceduti dopo Covid test positivo: 97.945
- Totale Dimessi/Guariti: 2.416.093, +10894
- Vaccinati: 1.411.663 (4.354.008 dosi somministrate*)
*si tratta del 69.2% delle 4.537.260 dosi consegnate da Pfizer e delle 244.600 consegnate da Moderna al 26 febbraio. La campagna vaccinale dedicata agli over 80 non in Rsa ha coinvolto oltre 633mila i “nonni” che hanno avuto almeno una dose del vaccino Pfizer/Moderna. In distribuzione le prime dosi dei 1.512.000 vaccini AstraZeneca destinati alla fase 3 per le categorie a rischio dai 18 a 55 anni: 65mila gli uomini delle forze armate giĆ coinvolti, 167mila tra il personale scolastico. Sul sito del Governo il report aggiornato dei vaccini.
In Lombardia sono oltre 500 contagi. Galli (Sacco): “Non ĆØ situazione facile”. Scuole chiuse fino al 7 marzo
Ennesima giornata legata all’emergenza per il coronavirus in Regione, sabato 1 marzo 2020.
Sono 29 le persone risultate positive al coronavirus in provincia di Milano, il 5% dei 531 contagiati lombardi. In base agli ultimi dati comunicati dalla Regione Lombardia, Lodi ĆØ la prima provincia per numero di contagiati (182, 34%), seguita da Cremona (123, 23%) e da Bergamo (103, 19%). In provincia di Pavia i casi sono 49 (9%), a Brescia 13 (2%). Chiudono la ‘mappa del contagio Sondrio e Varese, con tre casi per ciascuna provincia, mentre il 4% dei tamponi positivi (20 persone) ĆØ in fase di verifica. Le autoritĆ , poi, hanno comunicato il rinvio di Juventus-Inter al 13 maggio 2020 per evitare assembramenti allo stadio.
Confermata la chiusura scuole
Le scuole a Milano e in Lombardia, come da indicazione della Regione, saranno chiuse fino al 7 marzo 2020 per limitare i contagi.
Il Pirellone: piano economico del Governo non basta
“Nel decreto non cāĆØ nulla per i lavoratori e le aziende esterne alla zona rossa”. Lo ha detto lāassessore al Bilancio, Finanza e Sempplificazione della Regione Lombardia, Davide Caparini, commentando le misure approvate nelle scorse ore dal Consiglio dei ministri. “Le misure minime – ha aggiunto – per i 10 comuni della lodigiana prevedono per gli autonomi un contributo mensile di 500 euro, come adottato in occasione del Sisma del 2012, per i lavoratori dipendenti lāestensione degli ammortizzatori in deroga alle imprese sotto i 5 dipendenti e il rafforzamento dei Fondo di Integrazione Salariale (FIS) per tutte le categorie di dipendenti”. “Gli stanziamenti del Governo a sostegno dei lavoratori autonomi e subordinati – ha proseguito Caparini – in base ai nostri calcoli non sono sufficienti a coprire la metĆ del periodo previsto. Per la platea dei circa 25.000 lavoratori i 24,2 milioni stanziati coprono solo 45 giorni”.
“Insomma – ha concluso lāassessore – lāinsufficienza degli interventi di contrasto alla crisi economica ĆØ evidente anche per la āzona rossaā, completamente ignorata il resto della Lombardia. Aspettiamo ora di leggere versione finale del Decreto Legge”.
531 persone contagiate in Lombardia
In totale, in Lombardia, a oggi, sono stati fatti 4.835 tamponi e il 75% ha dato esito negativo, l’11% ĆØ risultato positivo al coronavirus e il 14% ĆØ in corso di valutazione. Le persone positive sono 531 (il 10% ĆØ personale sanitario), di questi 235 sono ricoverati e 85 in terapia intensiva. I decessi di persone con Coronavirus sono 17.
“Certamente non ĆØ una situazione facile e non si risolverĆ in poco tempo. Abbiamo un numero di infezioni decisamente alto. Questa ĆØ lāespressione di ciò che ĆØ avvenuto prima dellāarrivo del paziente 1 all’ospedale di Codogno. Dobbiamo riuscire a ridurre questa diffusione. GiĆ adesso, per un’epidemia di questa scala, la risposta messa in campo da Regione Lombardia ĆØ ai limiti della tenuta per quanto riguarda la gestione dei pazienti”. Lo ha detto nelle scorse ore Massimo Galli, direttore del reparto di malattie infettive dell’ospedale Sacco di Milano. “Servono misure drastiche non soltanto per la zona rossa ma per tutta l’area metropolitana al fine di tenerla fuori dai guai”, ha concluso.
In Lazio ā Roma, a Roma cittĆ 519 nuovi positivi: 1044 nel Lazio
Oltre 500 nuovi casi diĀ CoronavirusĀ a Roma cittĆ (519), più di 300 nel resto dei Comuni della provincia di Roma (305) e 220 nel resto del Lazio. Sono 1044 i nuovi casi positivi di Covid19 nel territorio regionale alla data di lunedƬ 1 marzo. Dati che devono tenere contro di oltre 6mila tamponi in meno effettuati alla giornata di domenica.Ā
“Su oltre 9 mila tamponi nel Lazio (-6.069) e oltre 6 mila antigenici per un totale di oltre 15 mila test, si registrano 1.044 casi positivi (-297), 28 i decessi (+16) e +1.094 i guariti – il commento dell’assessore alla SanitĆ del Lazio Alessio D’Amato – . Diminuiscono i casi, mentre aumentano i decessi, i ricoveri e le terapie intensive. Il rapporto tra positivi e tamponi ĆØ a 11%, ma se consideriamo anche gli antigenici la percentuale ĆØ sotto al 6%. I casi a Roma cittĆ sono a quota 500. Oggi andiamo verso il record con oltre 15 mila vaccini somministrati in un giorno. Superati i 20 mila operatori delle scuole e i 16 mila operatori delle forze dellāordine vaccinati. Aumentano i ricoveri un segnale di forte attenzione”.
Coronavirus: bollettino 1 marzo 2021
Nel complesso, alla giornata dell’1 marzo sono 35723 gli attuali casi positivi Coronavirus nella regione Lazio. Di cui 33660 sono in isolamento domiciliare, 1840 sono ricoverati non in terapia intensiva, 223 sono ricoverati in terapia intensiva. 5911 sono i pazienti deceduti e 193638 le persone guarite. In totale sono stati esaminati 235272 casi.
Coronavirus a Roma 1 marzo 2021: i dati
Nella Asl Roma 1 sono 204 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto. Sono tre i ricoveri. Si registrano sette decessi con patologie. Nella Asl Roma 2 sono 288 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto. Sono novantotto i casi su segnalazione del medico di medicina generale. Si registrano cinque decessi con patologie. Nella Asl Roma 3 sono 27 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto. Si registrano cinque decessi con patologie.
Covid19 nei Comuni della provincia di Roma
Nella Asl Roma 4 sono 27 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto. Si registrano tre decessi con patologie. Nella Asl Roma 5 sono 154 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto. Nella Asl Roma 6 sono 124 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto. Si registrano due decessi con patologie.
SarsCov2 nel resto del Lazio
Nelle province si registrano 220 casi e sono sei i decessi nelle ultime 24h. Nella Asl di Latina sono 76 i nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto. Si registra un decesso di 46 anni con patologie. nella Asl di Frosinone si registrano 97 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio, contatti di un caso giĆ noto o con link familiare. Si registrano tre decessi di 73, 77 e 85 anni con patologie. Nella Asl di Viterbo si registrano 41 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto. Si registra un decesso di 90 anni con patologie. Nella Asl di Rieti si registrano 6 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso giĆ noto. Si registra un decesso di 81 anni con patologie.
Il bollettino dello Spallanzani
AllāIstituto Spallanzani di Roma sono ricoverati “131 pazienti positivi al tampone per la ricerca Sars-CoV-2”. Lo sottolinea il bollettino numero 396 dello Spallanzani. “Sono 23 i pazienti ricoverati in terapia intensiva – proseguono i medici – mentre i pazienti dimessi e trasferiti a domicilio o in altre strutture territoriali sono, a questa mattina, 2053”.
In Puglia sono 631 nuovi casi ma il tasso di positivi resta alto. In crescita i ricoveri
Sono 631 i nuovi casi di Covid registrati oggi in Puglia, su 4686 tamponi effettuati. à quanto afferma il bollettino epidemiologico regionale per il 1°marzo 2021.
Complessivamente sono stati individuati 292 nuovi positivi in provincia di Bari, 25 in provincia di Brindisi, 10 nella Bat, 116 in provincia di Foggia, 84 in provincia di Lecce, 100 in provincia di Taranto, 2 residenti fuori regione, 2 provincia di residenza non nota. Sale a 1422 il bilancio dei ricoveri (+ 24 rispetto a ieri). Il tasso di positivitĆ sale al 13.47%, sostanzialmente stabile rispetto al 13,68% di ieri.
Al bilancio delle vittime si aggiungono 29 decessi: 7 in provincia di Bari, 3 in provincia di Brindisi, 6 in provincia di Foggia, 8 in provincia di Lecce, 5 in provincia di Taranto.
Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 1.561.952 test. Ad oggi 110.767 sono i pazienti guariti, mentre 32.962 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 147.681, così suddivisi: 56.647 nella provincia di Bari, 15.656 nella Bat, 10.855 nella provincia di Brindisi, 29.613 nella Provincia di Foggia, 12.524 nella Provincia di Lecce, 21.626 nella Provincia di Taranto, 584 attribuiti a residenti fuori regione, 176 provincia di residenza non nota.
In Toscana sono 877 casi il 1 marzo, tornano a calare i positivi, ma aumenta la percentuale di contagio
Dopo quattro giorni consecutivi conĀ oltre mille casi, oggi, lunedì 1 marzo, i nuoviĀ positivi sono 877. Ć stato il governatore della Toscana, Eugenio Giani, ad anticipare il bollettino attraverso la propria pagina Facebook. Nel considerare i dati c’ĆØ però da tenere presente che la domenica, come più volte ha ripetuto lo stesso presidente, vengono effettuatiĀ meno tamponiĀ e, di conseguenza, i positivi sono sƬ meno rispetto al giorno precedente ma quella che aumenta ĆØ la percentuale di contagio. Oggi, inĀ totale, sono stati effettuatiĀ 12.273 testĀ di cui 10.046 tamponi molecolari e 2.227 test rapidi. Il tasso dei nuovi positivi ĆØ 7,15% (12,2% sulle prime diagnosi).ā
In Campania i positivi al Covid-19 sono 1.896 (in 6 giorni 13.415 casi) con 20 morti
I positivi al Covid-19 salgono a 269.515 totali per 1.896nuovi casi su 14.623 tamponi esaminati in laboratorio, compresi 1.175 test antigenici. Dallāinizio della pandemia sono stati processati 2.950.071 tamponi (di cui 109.220 antigenici). Tra i nuovi positivi, 158 presentano sintomi evidenti, mentre 1.633 risultano asintomatici e 105 sono le persone rivelate positive dai test antigenici. Dopo 5 giorni il nuovo contagio scende sotto la soglia dei 2mila casi al giorno, ma la flessione coincide con il calo dei tamponi esaminati, circa 10mila in meno rispetto al giorno precedente. Con lāaccelerazione registrata negli ultimi 6 giorni i nuovi casi prodotti sono 13.415. La curva ĆØ risalita negli ultimi dieci giorni, durante i quali sono stati registrati dallāUnitĆ di crisi 18.835 nuovi contagiati. Nel frattempo, sono stati accertati 20 decessi causati dal coronavirus in Campania, 12 dei quali nelle ultime 48 ore. Il totale ĆØ ora di 4.298 vittime dal marzo 2020. Si registra una risalita del numero di ricoverati in terapia intensiva, saliti a 140 secondo lāultimo rapporto (+10).
Rispetto alla dotazione complessiva di 656 posti letto ne restano disponibili 516.
Nei Reparti Covid dedicati il numero dei degenti ĆØ calato a 1.337, 4 in meno. La riserva ĆØ di 1.823 posti letto sui 3.160 disponibili in ambito regionale, sommando strutture pubbliche e private convenzionate. In Italia sono 13.114 i nuovi casi in un giorno, con 246 morti. Si registra la consueta flessione in concomitanza con il calo dei tamponi. Ma non cala la curva. Lāincremento del nuovo contagio ĆØ causato in particolare dalla diffusione delle varianti, che dalla fine del mese di gennaio a tutto febbraio hanno colpito gli under 20 in misura maggiore rispetto alle altre fasce di etĆ più adulte, secondo lāIstituto Superiore di SanitĆ , che ha presentato al Cts uno studio sullāetĆ evolutiva. Anche in Campania la risalita del contagio ĆØ causato in particolare dalla diffusione delle varianti tra i giovani. Di qui, la decisione del Governatore che ha chiuso le scuole fino al 14 marzo. Respinti i ricorsi prodotti contro la sospensione della didattica in presenza.
LA SITUAZIONE CLINICA: RIEPILOGO
LāUnitĆ di crisi ha comunicato 20 vittime (12 deceduti nelle ultime 48 ore, 8 in precedenzaā). Sale a 4.298 il numero totale dei morti per il coronavirus in Campania dallāinizio dellāepidemia. Sono state dichiarate guarite 946 persone nelle 24 ore, per un totale di 187.264. Nellāambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 1.337 (-4) in terapia intensiva 140 (+10, con 14 nuovi ingressi), mentre 76.476 (+924) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioĆØ detratti i guariti e i deceduti, sono 77.023 (+930) contro 269.515 casi totali dallāinizio della pandemia.
POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE CAMPANE
Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 lāaggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. I dati: a Napoli 160.036 (+1.060), a Caserta 44.321 (+209), a Salerno 41.219 (+366), ad Avellino 11.869 (+88), a Benevento 6.997 (+39). Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi giĆ noti ma solo ora confermati. Non sono riportati ulteriori casi in attesa del secondo tampone di conferma.
STOP SCUOLA IN PRESENZA DAL PRIMO AL 14 MARZO. SOLO DIDATTICA A DISTANZA. RESPINTI I RICORSI PRESENTATI AL TAR
Didattica a distanza al 100% per le scuole di ogni ordine e grado fino al 14 marzo, per effetto del nuovo provvedimento firmato dal Governatore della Campania (leggi lāORDINANZA N. 6 DEL 27 FEBBRAIO 2021 ā ATTIVITA DIDATTICHE). Nel dettaglio, il provvedimento ha sospeso Ā«lāattivitĆ didattica in presenza dei servizi educativi per lāinfanzia e dei servizi per lāinfanzia (sistema integrato 0-6 anni) nonchĆ© delle scuole di ogni ordine e grado, nonchĆ© delle UniversitĆ Ā». Comunque, Ā«restano comunque consentite in presenza le attivitĆ destinate agli alunni con bisogni educativi speciali e/o con disabilitĆ , previa valutazione, da parte dellāIstituto scolastico, delle specifiche condizioni di contesto e in ogni caso garantendo il collegamento on line con gli alunni della classe che sono in didattica a distanzaĀ».
Contro lāordinanza Codacons e alcuni gruppi di genitori avevano presentato ricorsi, che sono stati rigettati. Per i giudici amministrativi, si apprende, lāordinanza si fonda sullāesigenza di contrastare lāattuale quadro epidemico, caratterizzato dalla diffusione di varianti che hanno maggiore incidenza tra la popolazione giovanile. Il provvedimento bilancia i due interessi primari, salute e istruzione, garantita comunque la didattica a distanza.
Ā Per conoscere le restrizioni
- Infografica con sintesi misure di contenimento nelle aree gialla, arancione e rossa
- Domande e risposte sito Governo