
Covid-19, il bollettino di oggi 1 maggio 2020 – sono 269 morti nelle ultime 24 ore.
Le persone attualmente positive sono 100.943, i guariti sono 78.249.
Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio nazionale, i casi totali nel nostro Paese sono 207.428, al momento sono 100.943 le persone che risultano positive al virus.
Le persone guarite sono 78.249.
Vedi anche il bollettino precedente 30 aprile 2020.

I pazienti ricoverati con sintomi sono 17.569 in terapia intensiva 1578, mentre 81.796 si trovano in isolamento domiciliare. I deceduti sono 28.236 questo numero, però, potrà essere confermato solo dopo che l’Istituto Superiore di Sanità avrà stabilito la causa effettiva del decesso.
Bollettino Covid-19 del 1 maggio della Protezione Civile
- Totale casi: 207.428 (+1.965)
- Morti: 28.236 (+269)
- Guariti: 78.249 (+2.304)
- Tamponi: 2.053.425 (+74.208)
- Terapia intensiva: 1.578 ( -116 )
In Lombardia sono 88 nuovi decessi
Sono 76.469 le persone contagiate da Coronavirus, con un aumento di 737 casi rispetto a ieri. Il bollettino regionale di oggi evidenzia che i pazienti ricoverati in ospedale sono 6.628 (-206 nelle ultime 24 ore), mentre quelli in terapia intensiva sono 563, con un calo di 42 unità. I dimessi sono invece 52.035. I decessi in Lombardia sono in totale 13.860, con 88 nuovi morti rispetto a ieri. Sale il numero dei tamponi effettuati, con quasi 14mila test effettuati nell’ultimo giorno.
In Lazio sono 56 contagi e 8 decessi, i guariti sono 165
Una curva dei contagi stabilmente sotto i 100 nuovi casi ormai da giorni. Sono cinquantasei i casi positivi. Roma città ne conta 33 sul totale. Sedici quelli in provincia dove spicca lo zero dell’asl Roma 4. Zero casi anche a Frosinone, mentre Latina conta 5 casi in più. 8 i decessi nelle ultime 24 ore in tutta la regione. Si contano 165 nuove guarigioni, quasi il triplo rispetto ai contagi (56), con un trend che per la prima volta scende sotto all’1%.
In Puglia curva ancora stabile con 43 nuovi contagi, 5 decessi, sale ancora il numero dei guariti, 708 complessivi
Sono 43 i nuovi casi di Coronavirus in Puglia nelle ultime 24 ore, come riporta il bollettino diramato dalla Regione Puglia, ma sale ancora il numero di tamponi analizzati. Nella giornata di oggi, giovedì 30 aprile, sono stati effettuati 2126 test per l’infezione da Covid-19: ieri erano 1838, ed erano risultati 49 nuovi contagi. I casi conteggiati oggi sono così distribuiti:
- 12 nella Provincia di Bari
- 2 nella Provincia Barletta
- 11 nella Provincia di Brindisi
- 12 nella Provincia di Foggia
- 3 nella Provincia di Lecce
- 3 nella Provincia di Taranto
- Sono stati registrati inoltre 5 decessi:
- 1 in provincia Brindisi
- 1 in provincia Barletta
- in provincia Foggia 1
- 2 in provincia Lecce
Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 62.460 test in totale: 708 sono i pazienti guariti, 2949 i casi attualmente positivi. Mentre il totale delle persone colpite dal Coronavirus in Puglia è di 4072:
- 1313 nella Provincia di Bari
- 373 nella Provincia di Barletta
- 566 nella Provincia di Brindisi
- 1044 nella Provincia di Foggia
- 487 nella Provincia di Lecce
- 258 nella Provincia di Taranto
- 29 attribuiti a residenti fuori regione
- 2 per i quali è in corso l’attribuzione della relativa provincia
Ancora sono 1859 le persone in isolamento domiciliare, 481 i ricoverati, 415 le vittime totali. 31 sono le persone sotto i 60 anni decedute: 5 nella fascia fra i 30 e i 39 anni, 9 nella fascia tra i 40 e i 49, 17 nella fascia tra i 50 e i 59.
In Toscana sono 93 nuovi casi positivi, 12 deceduti, 292 i guariti
Sono 9.445 i casi totali di positività al Coronavirus, 93 in più rispetto a ieri. I nuovi casi sono l’1% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono del 10% e raggiungono quota 3.218. I test eseguiti hanno raggiunto quota 146.456, 4.607 in più rispetto a ieri, quelli analizzati oggi sono 4.800. Gli attualmente positivi sono oggi 5.373, il 3,8% in meno di ieri. Ancora 28 ricoveri in meno rispetto a ieri.
Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri, ricordando che questi si riferiscono non alla provincia di residenza ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi. Sono 3.156 i casi complessivi ad oggi a:
- Firenze (36 in più rispetto a ieri)
- 527 a Prato (7 in più)
- 633 a Pistoia (3 in più)
- 1.005 a Massa Carrara (11 in più)
- 1.289 a Lucca (13 in più)
- 851 a Pisa (4 in più)
- 515 a Livorno (2 in più)
- 639 ad Arezzo (15 in più)
- 423 a Siena (1 in più)
- 407 a Grosseto (1 in più)
- sono quindi 46 in più i casi riscontrati oggi nell’Asl Centro, 30 nella Nord Ovest, 17 nella Sud est
La Regione Toscana si conferma all’10° posto in Italia come numerosità di casi con circa 253 casi per 100.000 abitanti (media italiana 340,4 X100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono:
- Massa con 516 casi X100.000 abitanti
- Lucca con 332
- Firenze con 312
- la più bassa Livorno con 154
Complessivamente, 4.729 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (183 in meno rispetto a ieri, meno 3,7%).
Le persone complessivamente guarite salgono a 3.218 (più 292 rispetto a ieri, il 10,0% in più): 1.274 persone “clinicamente guarite” (meno 50 persone, meno 3,8%), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione e 1.944 (+342 persone, più 21,3%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con doppio tampone negativo.
Si registrano 12 nuovi decessi: 4 uomini e 8 donne con un’età media di 86,2 anni.
Relativamente alla provincia di notifica del decesso:
- 5 le persone decedute nella provincia di Firenze
- 1 a Massa Carrara, 2 a Lucca
- 2 a Pisa, 1 ad Arezzo
- 1 era residente all’estero
Sono 854 i deceduti dall’inizio dell’epidemia cosi ripartiti:
- 292 a Firenze
- 42 a Prato
- 74 a Pistoia
- 118 a Massa Carrara
- 121 a Lucca
- 74 a Pisa
- 44 a Livorno
- 39 ad Arezzo
- 26 a Siena
- 16 a Grosseto
- 8 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione
Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti / popolazione residente) per COVID 19 è di 22,9x 100.000 residenti meno della metà della media italiana 46,3X100.000 (12esima regione).
In Campania, i casi positivi sono 4.444 (+21) con 41 guariti
In Campania i positivi al Covid-19 sono 4.444, con altri 21 casi riscontrati su 3.832 tamponi, 79.940 dall’inizio della pandemia. Per il secondo giorno consecutivo l’Unità di crisi non segnala nuove vittime causate dal Covid-19 (confermate dall’Istituto Superiore di Sanità): il totale resta 359.
Aumentano i guariti, 41 in più che portano la cifra complessiva a 1.332, di cui 1292 totalmente guariti e 40 clinicamente guariti. Vengono considerati clinicamente guariti i pazienti che, dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione virologicamente documentata da SARS-CoV-2, diventano asintomatici per risoluzione della sintomatologia clinica presentata, ma sono ancora in attesa dei due tamponi consecutivi che ne comprovano la completa guarigione.
Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale della Campania, i pazienti ricoverati con sintomi sono 478 (-6) in terapia intensiva 29 (stabile), mentre 2.246 (-14) si trovano in isolamento domiciliare. I casi totali positivi, detratti guariti e deceduti, sono 2.753 (-20). L’Unità di crisi ha diffuso anche l’aggiornamento sul riparto del contagio per provincia:
- a Napoli: 2.443 (di cui 916 Napoli Città e 1527 Napoli provincia)
- Salerno: 662
- ad Avellino 458
- Caserta 420
- Benevento: 182
- altri in fase di verifica Asl: 279
LA DISTRIBUZIONE DEI 21 NUOVI CASI
L’Unità di Crisi della Regione Campania ha comunicato il dettaglio dei tamponi esaminati:
- all’Ospedale Cotugno di Napoli: 828 di cui 12 positivi
- Ruggi di Salerno 603 di cui nessuno positivo
- Sant’Anna di Caserta 124 di cui nessuno positivo
- all’Asl di Caserta (presidi di Aversa-Marcianise) 209 di cui nessuno risultato positivo
- Moscati di Avellino 85 tamponi di cui nessuno positivo
- San Paolo di Napoli 114 tamponi di cui 4 positivi
- al Laboratorio dell’Azienda ospedaliera Federico II 68 tamponi di cui 1 positivo
- presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno 977 tamponi di cui 2 positivi
- all’Ospedale di Nola 84 di cui nessuno positivo
- San Pio di Benevento 120 tamponi, di cui nessuno positivo
- Eboli 40 di cui nessuno positivo
- al Laboratorio del CEINGE 273 tamponi di cui nessuno positivo
- Laboratorio BIOGEM 307 tamponi di cui 2 positivi
Contnuiamo cosi’
😷👍