
Covid-19, il bollettino di oggi 1 aprile 2021 – oggi si registrano 23.649 i contagi registrati nelle ultime 24 ore, in lieve discesa rispetto a ieri (23.904). Un segnale positivo arriva però dagli ospedali: calano infatti sia i ricoverati con sintomi (-231) che le terapie intensive (-29). Resta tuttavia alto il numero di ingressi nei reparti di area critica, oggi 244. I tamponi analizzati sono 356.085 con l’indice positività al 6.64%. Nelle ultime 24 ore si registrano altri 501 morti, che portano il totale delle vittime a 109.847 da inizio pandemia. 2.933.757 sono i guariti in totale (+20.712), 563.479 gli attualmente positivi (+971). Questi i dati del bollettino odierno sui contagi da covid elaborato dal ministero della Salute, consultabile sul sito della Protezione civile. A pochi giorni dalla riapertura delle scuole dunque l’epidemia è tutt’altro che sotto controllo.
INDICE
- Bollettino Covid-19 del 1 aprile della Protezione Civile
- In Lombardia sono 4.483 casi, calano i ricoverati negli ospedalii
- In Lazio – Roma, sono 907 casi
- Puglia sono 2369 casi e 36 decessi
- In Toscana sono 1631 nuovi positivi, contagi in aumento
- In Campania i positivi sono 2.258 con 55 morti: 36 nelle 48 ore

Vedi anche il bollettino precedente 31 marzo 2021.
Guarda anche la lista completa mese per mese di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc.
Top List Bollettini Covid-19 – Anno 2020:
- Aprile – Top List del mese,
- Maggio – Top List del mese,
- Giugno – Top List del mese,
- Luglio – Top List del mese,
- Agosto – Top List del mese,
- Settembre – Top List del mese,
- Ottobre – Top List del mese,
- Novembre – Top List del mese,
- Dicembre – Top List del mese.
Top List Bollettini Covid-19 – Anno 2021:
Le zone arancioni e rosse in Italia fino a lunedì 1 aprile
Che cosa si può fare in zona arancione
Gli spostamenti sono permessi dalle 5 alle 22 ma con autocertificazione; sarà vietato uscire dal proprio comune. I bar e ristoranti sono chiusi tutto il giorno, consentito l’asporto. Aperti invece i negozi, i parrucchieri e i centri estetici. Consentito lo sport non di contatto come il tennis
LE ZONE IN AREA GIALLA:
Che cosa si può fare in zona gialla.
Da lunedì 15 marzo e fino al 30 aprile la zona gialla è sospesa: valgono pertanto le prescrizioni della zona arancione. Per domani e Domenica, ultimi giorni in area gialla, sarà possibile muoversi dalle 5 alle 22. Nei bar consentito l’asporto fino alle 18. Ristoranti aperti fino alle 18 poi solo asporto o consegna a domicilio. Sarà possibile frequentare i musei ma non nei festivi (fino al 1 aprile). Consentito spostarti in visita a parenti e amici al massimo in due persone più gli under 14 e eventuali disabili a carico. Restano sospesi gli spostamenti tra le regioni anche dello stesso colore
LE ZONE IN AREA BIANCA:
Che cosa si può fare in zona bianca.
Non vale la prescrizione del nuovo Dl 12 marzo. Inoltre secondo quanto prescritto dal Dpcm 2 marzo decade il coprifuoco. Le attività di ristorazione avranno la possibilità di apertura serale fino alle 23, i bar fino alle 21. Aperti nei fine settimana anche i centri commerciali. Riaprono musei, teatri, cinema, palestre, piscine e università.
Ricordiamo che il 3-4-5 aprile tutta Italia sarà zona rossa ad eccezione di eventuali regioni in zona bianca. Fino al 6 aprile bar, ristoranti e scuole medie e superiori saranno chiuse in tutta Italia, salvo i territori in zone bianca.
Le zone arancioni e rosse la settimana di Pasqua
Coronavirus, le ultime notizie – Bollettino Covid-19 del 1 aprile
Le misure anti-Covid sono in scadenza il prossimo 6 aprile e il governo lunedì presenterà alle Regioni la proroga dei divieti anti contagio almeno fino al 30 aprile. Si punta invece alla riaperture della scuola dell’infanzia e delle primarie nelle zone rosse. Qui tutto quello che c’è da sapere sul nuovo decreto legge.
Bollettino Covid-19 del 1 aprile della Protezione Civile
- Nuovi casi: 23.649 (ieri 23.904)
- Totale casi: 3.607.083
- Tamponi (antigenici e molecolari): 356.085
- Attualmente positivi: 563.479 +971
- Ricoverati con sintomi: -231, totale 28.949
- Ricoverati in Terapia Intensiva: -29
- Ingressi in terapia intensiva: 244
- Deceduti dopo Covid test positivo: 501
- Totale Dimessi/Guariti: 2.933.757 +20.712
In Lombardia sono 4.483 casi, calano i ricoverati negli ospedali
Continua la lotta alla pandemia a Milano e in Lombardia. I numeri di giovedì 1 aprile parlano di 4.483 nuovi positivi al Covid in Lombardia. Calano di tre unità le persone ricoverate in terapia intensiva negli ospedali lombardi: attualmente sono 860. Sono invece 6.823 coloro che sono ricoverati in altri reparti per Covid, con una diminuzione di 210 persone rispetto al dato delle 24 ore precedenti. Sono quindi 7.683 le persone attualmente ospedalizzate per Covid in Lombardia.
Nella Città metropolitana di Milano i nuovi positivi al Covid sono 1.085.
In Lombardia parte il sistema di prenotazione vaccini di Poste
Da venerdì 2 aprile in Lombardia si potranno prenotare i vaccini covid con il nuovo sistema ideato da Poste Italiane e lo si potrà fare seguendo un calendario in base all’età. Lo ha annunciato la Regione che ha presentato giovedì il meccanismo (in un primo momento, in una nota era stato detto che il sistema partiva il 3 aprile). All’incontro hanno partecipato tra gli altri i vertici della Regione, Attilio Fontana, Letizia Moratti, Guido Bertolaso e il chief digital technology operating officer di Poste Italiane Mirko Mischiatti.
Dopo i tanti disguidi e disservizi della società della Regione, Aria, il cui cda si è dimesso in blocco, le Lombardia, come già in altre parti d’Italia, ha scelto Poste Italiane.
Come prenotare il vaccino in Lombardia con Poste Italiane
La piattaforma di Poste è destinata ai lombardi che non rientrano nelle categorie prioritarie, ovvero over 80, soggetti fragili e personale scolastico. Da venerdì 2 aprile sarà possibile prendere gli appuntamenti per ricevere la somministrazione del vaccino direttamente online (a questo link) oppure attraverso il call center, al numero 800.894.545 che risponderà dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18 tranne festivi, gli sportelli bancomat di Poste e, infine, attraverso il tablet che i postini hanno in dotazione.
Per prenotare bisognerà rispettare il calendario per fasce d’età (lo trovate in fondo all’articolo) e sarà necessario essere in possesso soltanto della propria tessera sanitaria in corso di validità e di uno smartphone su cui ricevere le comunicazioni circa la data della vaccinazione. Naturalmente chi ha già ricevuto la convocazione dopo aver prenotato con il sistema di Aria, non dovrà rifare la procedura.
In Lazio – Roma, sono 907 casi
Tornano a salire sopra i novecento i contagi da Coronavirus a Roma (sono 907 oggi), mentre cala, finalmente, il numero di pazienti gravi negli ospedali del Lazio: nove in meno in un giorno, anche se i presidi sanitari restano sempre più in sofferenza.
Oggi, su oltre 17 mila tamponi nel Lazio (709 più di ieri) e oltre 20 mila antigenici per un totale di oltre 37 mila test, si registrano 1.838 casi positivi, ossia 38 in più del 31 marzo. Nelle ultime 24 ore sono 33 i decessi e 1.808 i guariti.
“Aumentano i casi, mentre sono stabili i ricoveri e diminuiscono i decessi e le terapie intensive. Il rapporto tra positivi e tamponi è a 10%, ma se consideriamo anche gli antigenici la percentuale è al 4%”, spiega l’assessore alla sanità laziale Alessio D’Amato che poi aggiunge: “Timidi segnali positivi sono la diminuzione dei decessi e delle terapie intensive, ma dobbiamo mantenere alta l’attenzione nelle festività di Pasqua. Il valore Rt è stabile a 0.98“.
Stando ai dati di oggi, sono 51.048 i casi attualmente positivi a Covid-19 nel Lazio, di cui 3.044 ricoverati, 362 in terapia intensiva e 47.642 in isolamento domiciliare. Dall’inizio dell’epidemia i guariti sono in totale 229.560, i decessi 6.777 e il totale dei casi esaminati è pari a 287.285.
I casi Covi del 1 aprile a Roma – Bollettino Covid-19 del 1 aprile
Nella Asl Roma 1 sono 305 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano sette decessi con patologie. Nella Asl Roma 2 sono 396 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano dieci decessi con patologie. Nella Asl Roma 3 sono 206 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registra un decesso con patologie.
I positivi nelle provincia di Roma
Nella Asl Roma 4 sono 136 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano due decessi con patologie. Nella Asl Roma 5 sono 205 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano due decessi con patologie. Nella Asl Roma 6 sono 220 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano tre decessi con patologie.
370 casi nelle province – Bollettino Covid-19 del 1 aprile
Nelle province si registrano 370 casi e sono otto i decessi nelle ultime 24h. Nella Asl di Latina sono 101 i nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano due decessi di 48 e 55 anni con patologie. Nella Asl di Frosinone si registrano 177 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio, contatti di un caso già noto o con link familiare. Si registrano sei decessi di 58, 65, 74, 84, 86 e 92 anni con patologie. Nella Asl di Viterbo si registrano 37 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Nella Asl di Rieti si registrano 55 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto.
Il bollettino dello Spallanzani del 1 aprile
Sono ricoverati all’Inmi Spallanzani di Roma 218 pazienti positivi al tampone per la ricerca di Sars-CoV-2. Lo evidenzia il bollettino dell’Istituto capitolino per le malattie infettive. Sono 36 i pazienti ricoverati in terapia intensiva. A questa mattina, sono 2.285 i pazienti dimessi e trasferiti a domicilio o in altre strutture territoriali.
In Puglia sono 2369 casi e 36 decessi
Nuovo record di casi giornalieri Covid in Puglia: secondo il bollettino regionale del 1° aprile 2021 vi sono stati 2369 nuovi contagi a fronte di 13293 test effettuati. Il tasso di positività è al 17,82%, in salita rispetto al 15, 87% di sette giorni fa, in un contesto settimanale simile. Un dato preoccupante sottolineato dall’appello dell’assessore regionale alla Salute Pier Luigi Lopalco a restare a casa.
Nel dettaglio si segnalano 860 in provincia di Bari, 150 in provincia di Brindisi, 131 nella Bat, 562 in provincia di Foggia, 291 in provincia di Lecce, 374 in provincia di Taranto, 5 casi di residenti fuori regione, 4 casi di provincia di residenza non nota sono stati riclassificati ed attribuiti.
Sono stati registrati 36 decessi: 19 in provincia di Bari, 6 in provincia di Brindisi, nella Bat, 4 in provincia di Foggia, 1 in provincia di Lecce, 5 in provincia di Taranto. In leggera risalita i ricoveri a quota 2115 (+15 rispetto a ieri). Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 1.884.442 test. Ad oggi 142.501 sono i pazienti guariti. Complessivamente sono 48.032 i casi attualmente positivi, 1175 in più di ieri.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 195.381 così suddivisi: 76.561 nella provincia di Bari, 19.075 nella Bat, 14.243 nella provincia di Brindisi, 36.150 nella provincia di Foggia, 18.425 nella provincia di Lecce, 29.913 nella provincia di Taranto, 688 attribuiti a residenti fuori regione, 326 provincia di residenza non nota.
In Toscana sono 1631 nuovi positivi, contagi in aumento
Non si arresta la crescita dei contagi in Toscana. Ad anticipare i dati del bollettino Covid di oggi, giovedì 1 aprile, è come di consueto il governatore Eugenio Giani con un tweet in cui si evidenzia l’aumento numerico dei nuovi positivi. I nuovi casi registrati sono infatti 1.631 su 28.836 test (17.109 tamponi molecolari e 11.727 test rapidi) contro i 1.538 di ieri 31 marzo. Pressoché stabile rispetto al monitoraggio precedente, ma comunque in aumento nel confronto con i due giovedì precedenti (13,9% il 25 marzo e 13,2% il 18 marzo), il tasso di positività sulle prime diagnosi che si attesta al 14,7% (ieri era al 14,96%). Nel primo pomeriggio il bollettino completo con i dati su ricoveri, guarigioni, decessi e i numeri di Livorno e provincia.
In Campania i positivi sono 2.258 con 55 morti: 36 nelle 48 ore
I positivi al Covid-19 salgono a 339.547 totali per 2.258 nuovi casi su 19.536 tamponi molecolari esaminati in laboratorio (cui si aggiungono 4.199 antigenici), 3.631.249 dall’inizio della pandemia. Negli ultimi dieci giorni sono stati registrati dall’Unità di crisi 20.127 casi. Tra i nuovi positivi, 734 presentano sintomi evidenti, mentre 1.524 risultano asintomatici. Dopo 48 ore di calo sotto i 2mila casi, negli ultimi due giorni c’è stata una risalita del nuovo contagio. È alto il numero delle vittime accertate dalle autorità sanitarie. Sono stati comunicati 55 morti per coronavirus in Campania, 36 nelle ultime 48 ore. Il totale è ora di 5.418 persone decedute dal marzo 2020. In 11 giorni sono stati accertati complessivamente 521 decessi causati dal coronavirus in Campania. Negli ospedali è stabile il numero dei ricoverati in terapia intensiva: sono 160 secondo l’ultimo rapporto, come nella giornata precedente. Sulla dotazione complessiva di 656 posti letto la disponibilità è di 496 sull’intera rete ospedaliera, ma ci sono plessi dove la concentrazione riduce la capacità di assorbimento della domanda. Sostanzialmente stabile anche il dato sui degenti nei reparti ospedalieri dedicati al Covid: sono 1.586, 1 in meno rispetto al giorno precedente.
La riserva è di 1.574 posti letto sui 3.160 disponibili in ambito regionale, sommando strutture pubbliche e private convenzionate. In Italia i nuovi casi sono 23.649 con 501 morti. La Campania, seconda per numero di positivi attivi (92.749) sul territorio nazionale dietro alla Lombardia (96.749), resta nella zona rossa fino al 5 aprile, mentre scattano nuove misure in occasione della Pasqua (con l’Ordinanza n. 12 del 30 marzo 2021). Si attendono nelle prossime ore le valutazioni della Cabina di regia che dovrebbe stabilire il ritorno della fascia arancione dal 6 aprile. Intanto, il Decreto-legge 31 marzo 2021 stabilisce la ripresa della scuola (dall’infanzia alla prima media) dal 7 aprile anche in zona rossa. Con l’eventuale passaggio in arancione, tornerebbero parzialmente in classe (lezioni in presenza dal 50% o al 75%) anche le medie dalla seconda e le superiori.
LA SITUAZIONE CLINICA: RIEPILOGO – Bollettino Covid-19 del 1 aprile
L’Unità di crisi ha comunicato 55 vittime (36 sono deceduti nelle ultime 48 ore, 19 in precedenza ma registrati ieri). Sale a 5.418 il numero totale dei morti per il coronavirus in Campania dall’inizio dell’epidemia. Sono state dichiarate guarite 2.571 persone nelle 24 ore, per un totale di 241.380. Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 1.586 (-1) in terapia intensiva 160 (stabile, con 20 ingressi del giorno), mentre 91.003 (-367) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 92.749 (-368) contro 339.547 casi totali dall’inizio della pandemia.
POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE CAMPANE
Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. I dati: a Napoli 197.043, a Salerno 55.159, a Caserta 53.231, ad Avellino 15.561, a Benevento 8.756. Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi già noti ma solo ora confermati. Non sono riportati ulteriori casi in attesa del secondo tampone di conferma.
VACCINAZIONI ANTI COVID-19 IN CAMPANIA (AGGIORNAMENTO DEL PRIMO APRILE 2021 ALLE ORE 12): SOMMINISTRATE 860.747 DOSI
L’Unità di crisi ha comunicato i dati delle vaccinazioni in Campania aggiornati alle ore 12 del 1 aprile 2021. Le somministrazioni effettuate sono state, in totale, 860.747. Complessivamente sono stati vaccinati con la prima dose 609.518 cittadini. Di questi 251.229 hanno ricevuto la seconda dose.
SPUTNIK V, DE LUCA: «LA REGIONE CAMPANIA VA AVANTI»
Il Governatore Vincenzo De Luca ha confermato l’intenzione di utilizzare il vaccino russo Sputnik V in Campania. «Abbiamo fatto ciò che la legge consente senza chiedere il permesso a nessuno, e andiamo avanti», ha affermato. Il contratto con l’azienda produttrice del vaccino Sputnik garantisce l’approvvigionamento di 3,5 milioni di dosi, con opzione per altri 3 milioni,. Ma solo in caso di sì di Ema o Aifa.
Per conoscere le restrizioni
- Infografica con sintesi misure di contenimento nelle aree gialla, arancione e rossa
- Domande e risposte sito Governo
Per saperne di più
- Nuovo decreto legge 31 marzo 2021
- Dpcm del 21 febbraio 2021
- Il decreto legge 12 marzo sostituisce l’ipotesi di legiferare attraverso il Dpcm