Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 09 settembre

Visione consentita ai minori

Covid-19, il bollettino di oggi 09 settembre 2020 – sono1.434 nuovi casi e 14 morti. Sono 1.434 i nuovi casi nelle ultime 24 ore, 14 le vittime. I tamponi fatti sono 95.990. Sette pazienti ricoverati in terapia intensiva in più rispetto a martedì. Ieri 1.370 nuovi contagi (lunedì erano stati 1.108) e dieci vittime. Il totale dei casi al momento sale a 281.583 dall’inizio dell’epidemia.

Vedi anche il bollettino precedente 08 settembre 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio, la Top List del mese di Giugno, Top List del mese di Luglio, Top List Bollettini Agosto e la Top List Bollettini Settembre, “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 09 settembre

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (2 votes, average: 4,50 out of 5)

Loading... 

 Bollettino Covid-19 del 09 settembre della Protezione Civile

  • Attualmente positivi: 34.734
  • Deceduti: 35.577 (+14, +0,04%)
  • Dimessi/Guariti: 211.272 (+471, +0,22%)
  • Ricoverati: 1.928 (+25)
  • Pazienti in terapia intensiva: 150 (+7)
  • Tamponi: 9.460.203 (+95.990)
  • Totale casi: 281.583 (+1.434, +0,51%)
I focolai di coronavirus: i dati regione per regione

Ecco gli aggiornamenti in diretta dalle singole regioni. Il dato qui sotto, suddiviso per regione, indica i casi totali dall’inizio dell’epidemia (include vittime e guariti). La variazione indica il numero dei nuovi casi registrati nelle ultime 24 ore.

  • Lombardia 102.303 (+218, +0,2%; ieri +271)
  • Emilia-Romagna 32.963 (+110, +0,3%; ieri +94)
  • Veneto 24.209 (+91, +0,4%; ieri +105)
  • Piemonte 33.447 (+112, +0,3%; ieri +42)
  • Marche 7.403 (+19, +0,3%; ieri +15)
  • Liguria 11.466 (+51, +0,4%; ieri +64)
  • Campania 8.580 (+203, +2,4%; ieri +249)
  • Toscana 12.646 (+88, +0,7%; ieri +59)
  • Sicilia 4.926 (+77, +1,6%; ieri +84)
  • Lazio 12.514 (+175, +1,4%; ieri +129)
  • Friuli-Venezia Giulia 4.000 (+54, +1,4%; ieri +12)
  • Abruzzo 3.921 (+5, +0,1%; ieri +14)
  • Puglia 6.139 (+97, +1,6%; ieri +143)
  • Umbria 1.968 (+33, +1,7%; ieri +7)
  • Bolzano 3.017 (+10, +0,3%; ieri +4)
  • Calabria 1.667 (+19, +1,2%; ieri +8)
  • Sardegna 2.662 (+47, +1,8%; ieri +51)
  • Valle d’Aosta 1.254 (nessun nuovo caso; ieri +5)
  • Trento 5.359 (+7, +0,1%; ieri +3)
  • Molise 552 (+4, +0,7%; ieri +3)
  • Basilicata 587 (+14, +2,4%; ieri +8)

In Lombardia sono 218 nuovi positivi, 3 decessi

A fronte di 21.368 tamponi effettuati si contano oggi 218 nuovi positivi (1,02%). I guariti/dimessi in totale sono 77.088 (+112), di cui 1.333 dimessi e 75.755 guariti; in terapia intensiva 27 persone, mentre i ricoverati non in terapia intensiva sono 252(+4). Tre i nuovi decessi, 16.891 il totale complessivo.

In Lazio – Roma, a Roma 99 nuovi casi

Oggi nel Lazio si registrano 175 casi di contagio da coronavirus, di questi 99 nella città di Roma e 33 nella sua provincia. A incidere sul numero totale i casi di Latina, 37. Ecco di seguito i numeri dettagliati, territorio per territorio, forniti dall’assessorato alla Sanità della Regione Lazio. 

I dati a Roma e provincia
  • Nella Asl Roma 1 sono 39 i casi nelle ultime 24h e di questi quindici i casi di rientro, undici con link dalla Sardegna, uno dall’Ucraina, uno dalla Romania, uno dal Trentino e uno dall’Umbria. Dodici sono i casi con link familiari o contatti di casi già noti e isolati.
  • Nella Asl Roma 2 sono 51 i casi nelle ultime 24h e tra questi quaranta sono i casi di rientro, due sono con link dalla Sardegna, ventidue con link dal Perù, nove dalla Colombia, due dal Costarica, due dal Venezuela, uno da Cuba, uno dalla Nigeria e uno dall’Uganda.
  • Asl Roma 3 sono 9 i casi nelle ultime 24h e si tratta di sei casi di rientro, tre con link dalla Sardegna, uno dalla Turchia, uno dalla Romania e uno dal Portogallo. Un caso individuato in fase di pre-ospedalizzazione.  
  • Nella Asl Roma 4 sono 11 i casi nelle ultime 24h e si tratta di quattro casi con link dalla Sardegna e sette sono contatti di casi già noti e isolati.
  • Nella Asl Roma 5 sono 10 i casi nelle ultime 24h e si tratta di sette casi di rientro, due con link dalla Sardegna, due dalla Calabria, due dalla Sicilia e uno dalla Romania. Un caso è un contatto di un caso già noto e isolato.
  • Nella Asl Roma 6 sono 12 i casi nelle ultime 24h e si tratta di otto casi di rientro, sette con link dalla Sardegna e uno dalla Puglia. Tre casi sono contatti di casi già noti e isolati. 
I dati nelle altre province, 37 a Latina

Nelle province si registrano 43 casi e zero decessi nelle ultime 24h.

  • Nella Asl di Latina sono trentasette i casi e di questi sei sono casi di rientro, quattro con link dalla Sardegna, uno dal Trentino e uno dalla Lombardia. Tredici sono contatti di casi già noti e isolati.
  • Asl di Rieti si registrano tre casi e sono contatti di casi già noti e isolati.
  • Nella Asl di Viterbo sono tre i casi e si tratta di contatti di casi già noti e isolati, 

    La Regione ha reso noto di aver ampliato il raggio di azione del tracciamento: al Sant’Andrea, il San Giovanni, il San Camillo e il Policlinico Umberto I si è infatti raddoppiata la capacità di processo tamponi con la procedura di pooling. “Questo consentirà una maggiore capacità di testing assieme ai tamponi rapidi”, ha sottolineato l’assessore alla sanità nel Lazio Alessio D’Amato.
Spallanzani: il bollettino del 9 settembre

In questo momento sono ricoverati allo Spallanzani 80 (-3 rispetto a ieri, 8 settembre) pazienti positivi al tampone per la ricerca Sars-CoV-2. È quanto emerge dal bollettino pubblicato oggi dall’ospedale, da mesi in prima linea nella lotta al Coronavirus. In 6 invece necessitano di terapia intensiva (=).

I pazienti dimessi e trasferiti a domicilio o in altre strutture territoriali sono fino a questa mattina 651 (+7).

I casi di coronavirus in tutta al Regione Lazio

Al momento sono 4035 gli attuali positivi al Covid-19 nel Lazio. Di questi, 359 sono ricoverati, 9 sono in terapia intensiva e 3667 sono in isolamento domiciliare. Il numero dei morti, invece, da inizio pandemia è di 881 persone mentre sono 7294 i guariti in totale. Da marzo sono stati registrati 12210 casi in tutta la Regione. 

Fiumicino, dal Comune mascherine a insegnanti nidi

Sul fronte della sicurezza, mascherine trasparenti per le insegnanti di nidi e materne, oltre ai dispenser di igienizzanti che saranno presenti in tutte le scuole. Inoltre realizzati interventi su strisce pedonali e segnaletica davanti alle scuole. Sono tra le altre misure annunciate oggi dal comune di Fiumicino in vista dell’apertura delle scuole il 14 settembre.

Scuola: Regione Lazio, giorno riapertura sarà il 14 settembre

“Riteniamo che il 14 settembre debba essere il giorno del suono della campanella. Ora c’è bisogno che il Ministero dell’Istruzione e l’Ufficio scolastico regionale provvedano in ogni modo a garantire l’assegnazione dei supplenti alle scuole in concomitanza con la riapertura. Così come rivolgiamo la richiesta di accelerare la consegna di arredi e banchi scolastici”. Così in una nota l’assessore alla Scuola della Regione Lazio Claudio Di Berardino.

In Puglia sono 99 nuovi casi di coronavirus su oltre 3600 test, nessun decesso

Sono 99 i nuovi casi di coronavirus in Puglia registrati nel corso del bollettino epidemiologico nella giornata del 9 settembre. In tutto sono stati effettuati 3611 test con;

  • 64 positivi in provincia di Bari
  • 11 nella Barletta
  • 4 in provincia di Brindisi
  • 11 in Capitanata
  • 5 nel Leccese
  • 3 nel Tarantino e 1 fuori regione

Positivo, dopo alcuni giorni non proprio confortanti, il numero dei decessi, pari a zero.

Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 335.530 test. Al momento sono 4.158 i pazienti guariti e 1.414 i casi attualmente positivi di cui 178 ricoverati. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 6.139, così suddivisi:

  • 2.273 nella provincia di Bari,
  • 498 nella Barletta,
  • 726 nella provincia di Brindisi,
  • 1.463 nella provincia di Foggia,
  • 709 nella provincia di Lecce,
  • 418 nella provincia di Taranto, 51 attribuiti a residenti fuori regione, 1 provincia di residenza non nota (2 casi sono stati eliminati dal database).

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

In Toscana altri 86 casi 6 positivi tra Livorno e provincia

Sei nuovi contagi tra Livorno e provincia (tre in città, gli altri a Collesalvetti, Rosignano Marittimo e Castagneto Carducci). Salgono quindi a 601 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre in Toscana nelle ultime 24 ore si registrano in tutto 88 nuovi casi (ovvero 29 in più rispetto al precedente monitoraggio), di cui 67 identificati da attività di screening.

A proposito delle nuove positività, la Regione fa sapere che l’età media è di 39 anni circa (il 24% ha meno di 26 anni, il 31% tra 26 e 40 anni, il 36% tra 41 e 65 anni, il 9% ha più di 65 anni) e, per quanto riguarda gli stati clinici, il 69% è risultato asintomatico, il 24% pauci-sintomatico. Delle 88 positività odierne, 11 casi sono ricollegabili a rientri dall’estero, di cui uno per motivi di vacanza (Spagna), e uno a rientri da altre regioni italiane (Sardegna). Due, invece, i casi individuati grazie ai controlli attivati nei porti e nelle stazioni con l’ordinanza n. 80 della Regione Toscana, di cui uno riferibile a cittadino residente fuori regione. Il 44% della casistica, infine, è un contatto collegato a un precedente caso.

Complessivamente, si tratta di un aumento di casi in termini di percentuale se correlato al numero dei tamponi effettuati (positivo l’1,23% dei 7.137 tamponi analizzati contro l’1,01% di ieri quando i tamponi erano stati 5.824). Due decessi (tra questi una livornese di 89 anni) da segnalare, inoltre, nell’ultimo bollettino, con il totale che sale a 1.147: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 24 di oggi, salgono a 9.358 (il 74% dei casi totali).

Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva

Continua invece a crescere il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 2.141 (+2,98 rispetto al +0.43% registrato ieri e al +3,81% del 7 settembre) in virtù dei 12.646 contagiati da inizio emergenza, 9.166 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 192 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.147 decessi.

Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 80 (3 in meno di ieri e 6 in meno del 7 settembre): tra questi sono 69 gli ospedalizzati ordinari (5 in meno di eri) e 11 in terapia intensiva (due in più di ieri). In aumento, infine, le persone in isolamento domiciliare (2.061, ovvero 65 in più rispetto a ieri).  

In Campania i positivi al Covid-19 salgono a 8.580 per 203 casi

I positivi al Covid-19 salgono a 8.580 per 203 nuovi casi riscontrati nelle ultime 24 ore su 7.154 tamponi (474.285 dall’inizio della pandemia). Si tratta di casi tutti riscontrati nelle ultime 24 ore. Tra questi, 43 sono persone rientrate dalle vacanze (14 dalla Sardegna, 29 da Paesi esteri) e 17 contatti stretti di precedenti casi di rientro. ​Il dato è in calo rispetto a quello di ieri, ma resta sopra quota 200, nonostante si sia smaltita la mole di tamponi eseguiti negli ultimi giorni sulle persone rientrate dalle vacanze all’estero o in Sardegna.

Il virus continua a circolare su livelli sostenuti in tutte le province della Campania, con maggiore incidenza a Napoli e Caserta. Per queste ragioni, il Governatore ha firmato una nuova ordinanza (n. 71 del 9 settembre), che conferma fino al 24 settembre 2020 le disposizioni di cui all’Ordinanza regionale n.66 dell’8 agosto 2020, concernenti l’obbligo di rilevare la temperatura corporea dei dipendenti ed utenti degli uffici pubblici ed aperti al pubblico e di impedire l’ingresso, contattando il Dipartimento di prevenzione della ASL competente, laddove venga rilevata una temperatura superiore a 37,5 gradi. Vengono confermate tutte le misure di contenimento con l’obbligo della mascherina all’interno e all’esterno nella fascia dalle 18 alle 6 antimeridiane. Viene prorogata al 17 settembre la quarantena obbligatoria per chi rientra dalle vacanze, provando dall’estero o dalla Sardegna, ai sensi della ordinanza n. 69. In attesa della ripresa della scuola, il 24 settembre, la Campania mantiene un regime di rigore sul contenimento, in attesa di verificare se la seconda ondata crescerà ulteriormente o rientrerà con la conclusione dei rientri.

LA SITUAZIONE CLINICA

Il numero delle vittime resta fermo a 449 per un nuovo morto registrato nelle ultime 24 ore tra i pazienti. Ci sono 23 nuovi guariti, che portano il dato complessivo a 4.537, di cui 4.532 completamente guariti e 5 clinicamente guariti. (Vengono considerati clinicamente guariti i pazienti divenuti asintomatici ma ancora in attesa dei due tamponi consecutivi che ne comprovano la completa guarigione). Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 226 (+4) in terapia intensiva 10 (+1), mentre 3.358 (+172) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 3.415 (+225) contro gli 8.377 dall’inizio della pandemia.

POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE

Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. Ecco i dati aggiornati:

  • Napoli 5.217 (+175),
  • Salerno 1.158 (+12),
  • Caserta 1.178 (+17),
  • Avellino 671 (+11),
  • Benevento 261 (+3)

Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi già noti e ora confermati.

Consulta le tabelle – Bollettino Covid-19 09 settembre

Una risposta a “Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 09 settembre”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *