
Covid-19, il bollettino di oggi 09 luglio 2020 – sono 12 morti e 229 nuovi casi di cui ben 119 sono registrati in Lombardia, mentre i contagi importati dal Bangladesh fanno schizzare a 28 i nuovi casi rilevati nel Lazio. Sette le regioni a “zero contagi”.
Vedi anche il bollettino precedente 08 luglio 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio e la Top List del mese di Giugno, Top List del mese di Luglio, “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19 del 09 luglio della Protezione Civile
- Attualmente positivi: 13.459
- Deceduti: 34.926 (+12, +0%)
- Dimessi/Guariti: 193.978 (+338, +0,2%)
- Ricoverati in Terapia Intensiva: 69 (-2, -2,8%)
- Tamponi: 5.806.668 (+52.552)
- Totale casi: 242.363 (+229, +0,1%)
In Lombardia sono 119 i nuovi, 5 decessi
A fronte di 11.812 tamponi sono 119 i nuovi casi di covid19 rilevati in Regione di cui 33 a seguito di test sierologici. Nel dettaglio sono 35 i nuovi positivi nella provincia di Milano, 15 solo nella città capoluogo della Lombardia. In provincia di Bergamo si contano 28 nuovi casi nell’ultima giornata, a :
- Mantova 15
- Brescia 14
- Monza e Brianza i nuovi positivi sono 6
- Cremona e Varese 5
- Pavia 4
- Como, Lecco e Sondrio si è a uno
- Lodi oggi la sola a contagi zero
Cinque i morti da Covid secondo il bollettino regionale nelle ultime 24 ore.
In Lazio – Roma, a Roma 23 casi e tra loro anche un bimbo di nove anni, sono 28 in totale nel Lazio
Sono 23 i nuovi casi di coronavirus a Roma nelle ultime 24 ore, 28 in totale nel Lazio con ventidue di questi inerenti ai cosiddetti “casi di importazione” (pari al 78% dei contagi totali di oggi) e di questi 18 hanno un link con voli di rientro dal Bangladesh già attenzionati. Un altro caso proviene dalle Canarie, uno ha un link con il Brasile e uno di rientro da una visita familiare a Milano.
I dati Asl di Roma e del Lazio
- Nello specifico, nella Asl Roma 1 dei tre casi registrati nelle ultime 24h due sono riferiti a persone di nazionalità del Bangladesh che hanno un link correlabile con i voli internazionali provenienti da Dacca già attenzionati. Un caso riguarda un bambino di 9 anni riferito ad un nucleo familiare già noto.
- Nella Asl Roma 2 dei 15 casi odierni sono 14 i positivi riferiti all’esito dei tamponi sulla Comunità del Bangladesh richiamati al drive-in con link con voli internazionali da Dacca già attenzionati e di questi 8 fanno riferimento ad un unico nucleo familiare.
- Nella Asl Roma 3 dei cinque casi odierni uno è un uomo residente alle Canarie ora ricoverato allo Spallanzani. Due casi sono riferiti a persone di nazionalità del Bangladesh che hanno un link correlabile con i voli internazionali provenienti da Dacca già attenzionati.
- Un ulteriore caso positivo riguarda un uomo individuato al test sierologico. Infine per quanto riguarda le province registriamo quattro nuovi casi nella Asl di Latina si tratta di un uomo di rientro da una visita familiare a Milano per il quale è stata avviata l’indagine epidemiologica, una caso di una donna in accesso al pronto soccorso.
- Un caso riguarda una bambina di 9 anni, è un link familiare al caso di rientro dal Brasile. Rieti si conferma COVID Free, mentre a Frosinone rimane un solo caso in isolamento. Nelle ultime 24h si registra un decesso.
In Puglia sono zero contagi e nessun decesso
Continua il trend in discesa dei casi positivi al Covid nella Regione Puglia che, nelle ultime 24 ore, non ha registrato nè decessi nè nuovi positivi. È quanto emerge dal consueto resoconto diffuso dal Dipartimento Promozione della Salute della regione Puglia.
Infatti, i 2.313 test per l’infezione da Coronavirus effettuati sono risultati tutti negativi.
Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 196.070 test. 3.916 sono i pazienti guariti. 74 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.536, così suddivisi:
- 1.492 nella Provincia di Bari
- 382 nella Provincia di Barletta
- 660 nella Provincia di Brindisi
- 1.169 nella Provincia di Foggia
- 522 nella Provincia di Lecce
- 281 nella Provincia di Taranto
- 30 attribuiti a residenti fuori regione
In Toscana un nuovo positivo e due morti e zero contagi a Livorno
Nessun caso tra Livorno e provincia segnalato nel bollettino della Regione delle 12 di oggi giovedì 9 luglio, pubblicato anche sul sito ToscanaNotizie nella sezione Coronavirus. Con il nuovo metodo di rilevazione dei dati che tiene conto delle province di residenza o domicilio, così come spiegato nel dettaglio a fondo pagina, restano dunque 479 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre nelle ultime 24 ore si registra soltanto un nuovo caso in Toscana, ovvero 6 in meno rispetto al precedente monitoraggio.
Si tratta di una consistente riduzione anche in termini di percentuale se correlata al numero dei tamponi effettuati (positivo lo 0,03% dei 3.071 tamponi analizzati contro lo 0,19% di ieri quando i tamponi erano stati 3.715). Due, invece, i decessi registrati nell’ultimo bollettino, con il totale che arriva a 1.120: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 3 dell’ultimo giorno, salgono a 8.857 (l’85,9% dei casi totali).
Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva
Torna a ridursi il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 337 (-1,17% rispetto al +0,59% fatto registrare ieri e al +0,37% di martedì), in virtù dei 10.314 contagiati da inizio emergenza, 8.675 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 182 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.120 decessi, compresi i due dell’ultimo giorno.
Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 13 (uno in meno di ieri, gli stessi del 7 luglio): tra questi, sono 11 gli ospedalizzati ordinari (uno in meno di ieri) e 2 in terapia intensiva (gli stessi di ieri). In calo, infine, le persone in isolamento domiciliare (324, ovvero tre in meno di ieri).
In Campania sono 5 nuovi casi, un guarito
I positivi al Covid-19 salgono a 4.755 per 5 nuovi casi su 1.587 tamponi esaminati (298.217 dall’inizio della pandemia). Sono stati trovati casi nuovi nelle province di Avellino (4) e Napoli (1), dopo una settimana di ripresa del contagio su tutto il territorio regionale. In Irpinia si può parlare di cluster del Serinese, visto che negli ultimi 5 giorni 11 dei 15 nuovi casi in provincia di Avellino sono stati trovati tra Santa Lucia di Serino, San Michele di Serino e Serino. Nelle stesse ore sono stati dichiarati esauriti i focolai di Mondragone e di Ariano Irpino, dove ieri è stata certificata la guarigione dell’ultimo positivo. Sul piano clinici, aumentano i ricoveri, ma scendono gli isolamenti fiduciari. Le vittime resta 432, mentre c’è un solo guarito in più. Il totale delle persone ristabilite dopo aver contratto il Covid-19 sono 4.091. Nel frattempo in Italia continuano a registrarsi casi positivi di rientro dall’Estero. L’attenzione dell’autorità sanitaria sta aumentando. In Campania da oggi è obbligatorio indossare la mascherina sui mezzi pubblici e nei terminal. Il lockdown dei tre mesi passati ha fortemente ridotto l’incidenza di una epidemia, che tuttavia, non può dirsi debellata. Il Governatore Vincenzo De Luca rafforza le precauzioni, ripristinando l’obbligo della mascherine sui mezzi pubblici, come vedremo più avanti.
LA SITUAZIONE CLINICA
Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 45 (+9) in terapia intensiva 0 (stabile), mentre 187 (-5) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 232 (+4) contro i 4.755 dall’inizio della pandemia.
POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE (4 CASI AD AVELLINO, 1 A NAPOLI)
Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. Ecco i dati a:
- Napoli 2.657
- Salerno 696
- Caserta 578
- ad Avellino 567
- Benevento 209
Con la paglia e il tempo maturano le nespole
Fossero tutti d’accordo una volta