
Covid-19, il bollettino di oggi 09 febbraio 2021 – oggi boom di ricoveri si registrano 422 decessi e 10.630 nuovi casi su 126.586 tamponi molecolari (7.2% positivi) e 147.677 test rapidi (0.99% positivi) e 15.827 guariti. Sostanzialmente stabili i ricoveri con146 i nuovi ingressi in terapia intensiva. 2.143 i pazienti in area critica, 19.512 i ricoverati con sintomi.
INDICE
- Bollettino Covid-19 del 09 febbraio della Protezione Civile
- In Lombardia sono 1.625 casi e 351 casi a Milano
- In Lazio – Roma, Roma città torna a quota 500. 842 i nuovi casi nel Lazio
- Puglia potrebbe diventare ‘zona gialla’ in settimana: trovati altri 130 posti letto in Terapia intensiva
- In Toscana sono 453 casi e 55 positivi tra Livorno e provincia
- In Campania i positivi salgono per 1.274 casi in 24 ore con 24 morti
Vedi anche il bollettino precedente 08 febbraio 2021.
Guarda anche la lista completa mese per mese di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc.
Top List Bollettini Covid-19 – Anno 2020:
- Aprile – Top List del mese,
- Maggio – Top List del mese,
- Giugno – Top List del mese,
- Luglio – Top List del mese,
- Agosto – Top List del mese,
- Settembre – Top List del mese,
- Ottobre – Top List del mese,
- Novembre – Top List del mese,
- Dicembre – Top List del mese.
Top List Bollettini Covid-19 – Anno 2021:
Classificazione Regioni, cosa succederà poi? Occhio al calendario
Il 15 febbraio 2021 scade la chiusura degli impianti da sci mentre dovrà essere valutata la possibile ripresa della mobilità tra le regioni (ovviamente solo tra quelle gialle).
Il 5 marzo 2021 scadono le norme e i divieti stabiliti dal nuovo Dpcm che entrerà in vigore domani, sabato 16 gennaio 2021. Pertanto fino a marzo resteranno chiuse palestre e piscine, così come i cinema. Sarà inoltre possibile andare a trovare parenti o amici solo una volta al giorno e nel limite di due persone, nella stessa regione se questa è in zona gialla, o nel comune se è in zona arancione o rossa.
Ultima data per ora certa è quella del 30 aprile 2021 in cui scadrà la proroga dello stato di emergenza grazie al quale il governo può legiferare con ordinanze in deroga alle disposizioni di legge.

Bollettino Covid-19 del 09 febbraio della Protezione Civile
- Nuovi casi: 10.630 (ieri 7.970)
- Casi testati: 82.716 (ieri 54.895)
- Tamponi (diagnostici e di controllo): 274.263
- molecolari: 126.586 di cui 9.147 positivi pari al 7.2% (ieri 10.1%)
- rapidi: 147.677 di cui 1.465 positivi pari al 0.99% (ieri 0.32%)
- Attualmente positivi: 413.967 (ieri 419.604)
- Ricoverati: 19.512, -15 (ieri 19.527, +261)
- Ricoverati in Terapia Intensiva: 2.143, stabili, 146 nuovi (ieri +36 e 139 nuovi)
- Totale casi positivi dall’inizio della pandemia: 2.655.319 (ieri 2.644.707)
- Deceduti dopo Covid test positivo: 92.002 (ieri 91.580)
- Totale Dimessi/Guariti: 2.149.350 (ieri 2.133.523)
- Vaccinati: 1.194.795 (2.659.849 dosi somministrate*)
*si tratta del 92.0% delle 2.778.750 dosi consegnate da Pfizer e delle 112.800 consegnate da Moderna al 8 febbraio. Da ieri è iniziata la campagna vaccinale per gli over 80 non in Rsa: sono 29.997 i “nonni” che hanno avuto almeno una dose del vaccino Pfizer/Moderna. Oggi sono in distribuzione le prime dosi del vaccino AstraZeneca destinato alla fase 3 per la popolazione dai 18 a 55 anni. Sul sito del Governo il report aggiornato dei vaccini. Secondo l’aggiornamento del piano vaccinale entro giugno il 60% della popolazione potrebbe ottenere una prima dose.
In Lombardia sono 1.625 casi e 351 casi a Milano
Sono state trovate altre 1.625 persone positive al covid in Lombardia nella giornata di martedì 9 febbraio , i casi (730 in più rispetto a ieri) sono emersi analizzando 29.479 tamponi; il rapporto fra tamponi effettuati e nuovi positivi è del 5.51 %. Tra Milano e hinterland sono state trovate altre 351 persone che hanno contratto il coronavirus. I dati sono stati resi noti dal Ministero della Salute attraverso il consueto bollettino pomeridiano.
Nelle ultime 24 ore ci sono stati 27 nuovi accessi in terapia intensiva in Lombardia. Il totale dei letti di rianimazione occupati è aumentato di 1 unità rispetto a ieri; ora sono 363 le persone con gravi insufficienze respiratorie ricoverate nelle terapie intensive degli ospedali regionali. I posti letto occupati dai pazienti meno gravi sono aumentati di 62 unità per un totale di 3.553. Negli ospedali della Regione ci sono in tutto 3916 persone affette da SarsCov2 (63 in più rispetto a lunedì).
Le persone che si sono negativizzate nelle scorse 24 ore sono 905; in totale i lombardi che sono guariti dal covid sono 476.502. Si allunga la scia di morte provocata dal virus. In una sola giornata ha ucciso altre 55 persone; il totale (ufficiale) è arrivato a quota 27.559.
Medici e odontoiatri liberi professionisti: scattano le vaccinazioni
Da mercoledì 10 febbraio scatta la a vaccinazione dei primi medici e odontoiatri liberi professionisti di Milano. Le somministrazioni del farmaco verranno effettuate nel centro vaccinale del Policlinico. Il fatto è stato comunicato da Roberto Carlo Rossi, presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Milano (OMCeOMi).
Nel frattempo prosegue la campagna vaccinale in Lombardia. In totale sono state iniettate 439.865 dosi (su 474.870 disponibili, il rapporto è del 92.6%), stando a quanto è possibile verificare sul sito apposito creato dal ministero della Salute (dati aggiornati alle 7:30 di martedì 9 febbraio). Tra i vaccinati 296.388 sono donne e 143.477 uomini. La fascia d’età maggiormente coperta è quella tra i 50 e i 59 anni, con 122-504 ‘pazienti’ sul totale. Seguono le fasce tra i 40-49 (89.064), 30-39 (68.065) e 60-69 (57.657).
In Lazio – Roma, Roma città torna a quota 500. 842 i nuovi casi nel Lazio
Cento casi di Coronavirus in più a Roma città rispetto alle 24 ore precedenti (412 alla data del 7 febbraio) con la Capitale che torna a quota 500 (511 per la precisione). Due casi in più nei Comuni della provincia romana (194 oggi a fronte dei 192 delle 24 ore precedenti) con una diminuzione dei nuovi casi di Covid19 nel resto del Lazio (142 del 10 febbraio contro i 174 del 9). Sono 847 i casi di SarsCov2 nel territorio regionale, come reso noto dal consueto bollettino diffuso dalle Asl territoriali, con un aumento dei casi di 65 nuovi contagi.
“Su oltre 10 mila tamponi nel Lazio (+1.737) e oltre 19 mila antigenici per un totale di oltre 29 mila test, si registrano 847 casi positivi (+65), 33 i decessi (+1) e +3.318 i guariti – il commento dell’assessore alla Sanità della Region Lazio Alessio D’Amato -. Aumentano i casi, i decessi, i ricoveri, mentre diminuiscono le terapie intensive. Il rapporto tra positivi e tamponi è a 8%, ma se consideriamo anche gli antigenici la percentuale scende sotto il 3%. I casi a Roma città sono a quota 500. E’ necessario che chi si è vaccinato continui a mantenere comportamenti corretti e misure di contenimento per il rischio di infezione grazie all’utilizzo delle mascherine, il lavaggio delle mani e il distanziamento”.
Coronavirus: il bollettino del 9 febbraio 2021
Nel complesso, alla giornata del 9 febbraio sono 47046 gli attuali casi positivi Coronavirus nella regione Lazio. Di cui 44521 sono in isolamento domiciliare, 2257 sono ricoverati non in terapia intensiva, 268 sono ricoverati in terapia intensiva. 5324 sono i pazienti deceduti e 161679 le persone guarite. In totale sono stati esaminati 214049 casi.
Coronavirus a Roma: i dati del 9 febbraio 2021
Nella Asl Roma 1 sono 228 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Sono quattordici i ricoveri. Si registrano quattro decessi con patologie. Nella Asl Roma 2 sono 180 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Settantacinque i casi su segnalazione del medico di medicina generale. Si registrano cinque decessi con patologie. Nella Asl Roma 3 sono 103 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Sono sei i ricoveri. Si registrano tre decessi con patologie.
Covid19 nei Comuni della provincia di Roma
Nella Asl Roma 4 sono 19 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registra un decesso con patologie. Nella Asl Roma 5 sono 94 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano otto decessi con patologie. Nella Asl Roma 6 sono 81 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano cinque decessi con patologie.
Coronavirus nel resto del Lazio
Nelle province si registrano 142 casi e sono sette i decessi nelle ultime 24h. Nella Asl di Latina sono 38 i nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registra un decesso di 57 anni con patologie. Nella Asl di Frosinone si registrano 79 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio, contatti di un caso già noto o con link familiare. Si registrano tre decessi di 65, 73 e 84 anni con patologie. Nella Asl di Viterbo si registrano 9 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano tre decessi di 75, 79 e 93 anni con patologie. Nella Asl di Rieti si registrano 16 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto.
Il bollettino dello Spallanzani del 9 febbraio 2021
All’Istituto Spallanzani di Roma sono ricoverati “129 pazienti positivi al tampone per la ricerca Sars-CoV-2. 28 pazienti necessitano di terapia intensiva”. Lo comunica, nel bollettino medico diffuso in giornata l’Istituto nazionale per le malattie infettive Lazzaro Spallanzani aggiungendo che “i pazienti dimessi e trasferiti a domicilio o presso altre strutture territoriali sono a questa mattina 1951”.
In Puglia potrebbe diventare ‘zona gialla’ in settimana: trovati altri 130 posti letto in Terapia intensiva
Già in settimana potrebbe arrivare la ‘promozione’ per la Puglia, che diventerebbe così zona gialla. Il Dipartimento Salute della Regione ha infatti inviato al Ministero della Salute la nota di aggiornamento dei posti letto di terapia intensiva disponibili, che comprende circa 130 posti in più attivati da fine novembre a oggi dalla Protezione civile attraverso la creazione di piastre di Intensiva. Si tratta di reparti provvisori realizzati nel corso degli ultimi 2-3 mesi, che a Bari comprende gli ospedali Policlinico e San Paolo. Gli ulteriori posti sono stati poi individuati a Foggia, nella Bat, a Taranto e Brindisi.
L’aumento dei posti nelle rianimazioni fa, quindi, passare la Puglia da ‘rischio alto’ a ‘rischio medio e, di conseguenza, la regione rientra nei parametri previsti per l’inserimento nella fascia gialla. Infatti, secondo l’ultima rilevazione di Agenas, l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, aggiornata a ieri sera, in Puglia è occupato il 29 per cento dei posti letto di Intensiva, in crescita di un punto percentuale rispetto al report di ieri ma, comunque, sotto la soglia critica fissata al 30 per cento dal ministero della Salute. La settimana scorsa, invece, il tasso di occupazione era al 37%, proprio perché nel conteggio non venivano inseriti anche i posti letti creati dalla Protezione civile.
In Toscana sono 453 casi e 55 positivi tra Livorno e provinciaù
Cinquantacinque soggetti contagiati tra Livorno e provincia (34 in città, gli altri così ripartiti: Collesalvetti 5, Rosignano Marittimo 4, Castagneto Carducci 2, Campiglia Marittima 2, Piombino 7, Capoliveri 1). Salgono quindi a 10.862 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre in Toscana nelle ultime 24 ore si registrano in tutto 453 nuovi casi (ovvero 70 in meno rispetto al precedente monitoraggio).
Guardando i dati regionali, complessivamente si tratta di una sostanziale riduzione di casi anche in termini di percentuale se correlata al numero dei tamponi: esclusi quelli di controllo, è risultato infatti positivo il 6,29% dei 7.200 soggetti testati contro il 12,13% di ieri quando erano state testate 4.309 persone. Considerata invece la totalità dei tamponi molecolari e antigenici effettuati (15.836 contro i 7.909 di ieri), ovvero compresi anche i test di controllo, la percentuale di positività si attesta al 2,86% contro il 6,61% di ieri.
A proposito delle nuove positività, la Regione fa sapere che l’età media è di 45 anni circa (il 16% ha meno di 20 anni, il 24% tra 20 e 39 anni, il 33% tra 40 e 59 anni, il 20% tra 60 e 79 anni, il 7% ha 80 anni o più), mentre nel bollettino odierno non vengono fornite indicazioni a proposito di stati clinici ed altre particolari situazioni. Da segnalare anche 27 decessi, alcuni dei quali riferiti ai giorni precedenti, con il totale che sale a 4.360: un dato comunque definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 404 di oggi, salgono a 124.493 (89,2% dei casi totali).
Decessi, guarigioni, ricoveri e terapie intensive
Per quanto riguarda la situazione attuale, cresce per il settimo giorno consecutivo il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 10.741 (+0,21% rispetto al +2,67% registrato ieri e al +1,70% del 7 febbraio) in virtù dei 139.594 contagiati da inizio emergenza, 124.147 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 346 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 4.360 decessi.
Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 814 (11 in più di ieri e 56 in più del 7 febbraio): tra questi sono 701 gli ospedalizzati ordinari (10 in più di ieri) e 113 in terapia intensiva (1 in più di ieri). In aumento, infine, le persone in isolamento domiciliare (9.927, 11 in più di ieri).
In Campania i positivi salgono per 1.274 casi in 24 ore con 24 morti
I positivi al Covid-19 salgono a 234.596 casi totali per 1.274nuovi contagiati su 13.691 tamponi esaminati in laboratorio, compresi 3.607 test antigenici. Dall’inizio della pandemia sono stati processati 2.568.721 tamponi (di cui 47.333 antigenici). Tra i nuovi positivi, 52 presentano sintomi evidenti, mentre 1.061 risultano asintomatici e 161 sono le persone rivelate positive dai test antigenici. Sommando i dati, in 6 giorni sono stati registrati 10.498 positivi. Il trend resta in crescita con 13.590 contagi negli ultimi 10 giorni. Nel frattempo, sono state accertate 24 vittime del coronavirus in Campania, 13 delle quali nelle ultime 48 ore e 11 in precedenza ma registrate ieri. Il totale è ora di 3.928 morti dal marzo 2020. Salito in maniera consistente il numero dei ricoverati nei giorni scorsi, nelle ultime 24 ore è rimasto stabile. Attualmente sono 1.540 i degenti, rispetto ai 3.160 posti letto disponibili in Campania.
Tra strutture pubbliche e private convenzionate ne restano a disposizione 1.620. Sale invece il numero dei posti letto occupati in terapia intensiva, 112 (2 in più rispetto al giorno precedente) su una dotazione complessiva di 656. In Italia i nuovi positivi in un giorno sono 10.630 con 422 morti. La crescita dell’epidemia in Italia è al vaglio dell’autorità sanitaria, che da domani si riunirà per stabilire le fasce di rischio attribuite alle regioni, oggi in gran parte gialle, ma con diverse province in lockdown. In Campania l’Unità di crisi sta valutando possibili misure restrittive sulla scuola alla luce dei nuovi contagi collegati alla popolazione scolastica. Eventuali provvedimenti saranno adottati nelle prossime ore con decorrenza da stabilire.

LA SITUAZIONE CLINICA: RIEPILOGO
L’Unità di crisi ha comunicato 24 vittime. Sale a 3.928 il numero totale dei morti per il coronavirus in Campania dall’inizio dell’epidemia. Sono state dichiarate guarite 1.625 persone nelle 24 ore, per un totale di 165.335. Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 1.540 (-2) in terapia intensiva 112 (+2, con 12 ingressi del giorno), mentre 63.681 (-375) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 65.333 (+375) contro 234.596 casi totali dall’inizio della pandemia.
POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE CAMPANE
Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. I dati: a Napoli 141.946 (+924), a Caserta 40.345 (+126), a Salerno 34.239 (+206), ad Avellino 10.518 (+30), a Benevento 6.225 (+37). Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi già noti ma solo ora confermati. Non sono riportati ulteriori casi in attesa del secondo tampone di conferma.
Per conoscere le restrizioni
- Infografica con sintesi misure di contenimento nelle aree gialla, arancione e rossa
- Domande e risposte sito Governo