
Covid-19, il bollettino di oggi 09 agosto 2020 – sono463 nuovi casi e 2 morti. Ieri erano stati 347 nuovi positivi e 13 vittime. Il totale dei casi da inizio emergenza sale a 250.566. Il totale delle vittime sale a 35.205. I pazienti ricoverati con sintomi sono 763 (-8), di cui 45 in terapia intensiva (+2).
Vedi anche il bollettino precedente 08 agosto 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio, la Top List del mese di Giugno, e la Top List del mese di Luglio, “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19 del 09 agosto della Protezione Civile
- Attualmente positivi: 13.263
- Deceduti: 35.205 (+2, +0,01%)
- Dimessi/Guariti: 202.098 (+151, +0,07%)
- Ricoverati in Terapia Intensiva: 45 (+2)
- Tamponi: 7.249.844 (+37.637)
- Totale casi: 250.566 (+463, +0,19%)
In Lombardia sono 71 nuovi positivi, 1 morto, 29 guariti, 6.494 tamponi
Prosegue la lotta al coronavirus in Lombardia. Il bollettino ufficiale di domenica 9 agosto racconta la battaglia dei medici lombardi: ora i guariti e dimessi sono +29, calano i ricoveri (stabili quelle in terapia intensiva, diminuiscono di 7 quelli in terapia non intensiva). A Sondrio si registrano zero contagi. Uno a Cremona, Lecco e Pavia.
I tamponi effettuati nelle ultime 24 ore sono 6.494, per un totale complessivo di 1.365.366. I nuovi casi positivi sono 71 (di cui 12 ‘debolmente positivi’ e 3 a seguito di test sierologico). Tredici dei ‘positivi’ sono relativi al focolaio in provincia di Mantova. I guariti/dimessi sono in totale 74.432 (+ 29), di cui 1.431 dimessi e 73.001 guariti. In terapia intensiva ci sono 9 pazienti. I ricoverati non in terapia intensiva sono 155 (-7). Nelle ultime 24 ore è morta una persona, i decessi in totale dall’inizio dell’emergenza sono 16.833.
I casi per provincia in Lombardia
I nuovi casi per provincia sono così divisi:
- A Milano sono 20, di cui 12 a Milano città;
- Bergamo: 5;
- Brescia: 12;
- Como: 6;
- Cremona: 1;
- Lecco: 1;
- Lodi: 3;
- Mantova: 13;
- Monza e Brianza: 6;
- Pavia: 1;
- Varese: 2;
- Sondrio: 0.
In Lazio – Roma, a Roma 31 nuovi casi, altri sette nel resto della regione Lazio
Sono 31 i nuovi casi di Coronavirus a Roma. Un aumento importante rispetto ai giorni scorsi, legato soprattutto a casi di importazione da altri paesi e da luoghi di vacanza. Nel Lazio in totale sono 38 i nuovi contagi: di questi ventidue sono provenienti da altri paesi. Otto i casi di rientro dalla Romania, un caso da India, un caso da Croazia, un caso da Ucraina, uno da Thailandia, uno da Ibiza e uno da Russia.
L’aumento di casi e la presenza tra essi di giovanissimi, spinge l’assessore Alessio D’Amato a rivolgere un appello: “Voglio rivolgere un appello alla massima attenzione e al rispetto delle misure di prevenzione, non bisogna abbassare la guardia e utilizzare la mascherina sempre”.
Casi da Malta e da Ibiza
Nove nuovi casi di giovani positivi al Coronavirus, tutti di rientro dalle vacanze. A renderli noti è l’Asl Roma 3. Due “mini cluster” individuati e circoscritti secondo quanto riferisce Salute Lazio. Si tratta di un gruppo di rientro da Malta e di un singolo che è stato ad Ibiza.
I casi a Roma
- Nella Asl Roma 1 sono sei i casi nelle ultime 24h e tra questi due sorelle di 50 e 57 anni ora ricoverate al Policlinico Umberto I, due i casi che hanno un link con casi di rientro uno dall’Ucraina e uno dalla Russia. Un caso ha un link con un caso già noto e isolato.
- Nella Asl Roma 2 sono quindici i casi nelle ultime 24h e tra questi sette sono di rientro dalla Romania, due casi hanno un link con un cluster familiare già noto e isolato, un caso è di rientro dalla Croazia, due casi sono stati individuati al drive-in e due casi sono su segnalazione dei medici di medicina generale.
- Nella Asl Roma 3 sono dieci i casi nelle ultime 24h e si tratta di una donna di rientro dalla Thailandia, avviate le procedure di contact tracing internazionale, un caso di un uomo di 35 anni di rientro da una vacanza ad Ibiza per il quale è in corso l’indagine epidemiologica. Sono 8 su 10 i ragazzi positivi della comitiva tra i 17 e i 19 anni di rientro da una vacanza a Malta, è in corso l’indagine epidemiologica e sono stati individuati e isolati tutti i contatti.
- Nella Asl Roma 6 un caso nelle ultime 24h e si tratta di un uomo di 20 anni di Rocca di Papa per il quale è in corso l’indagine epidemiologica.
I casi nelle altre province
Infine per quanto riguarda le province si registrano sei casi e zero decessi nelle ultime 24h. Nella Asl di Latina sono quattro i casi e tra questi un caso è un uomo di rientro dalla Romania, un caso ha un link familiare con i casi a Formia di rientro da Milano. Un caso è un uomo di nazionalità indiana con link a casi già noti e isolati. Un caso di un uomo di rientro da Milano con tappe a Zurigo e Napoli, in corso l’indagine epidemiologica. Nella Asl di Viterbo si registrano tre casi e sono i contatti di un caso positivo già noto e ricoverato. Nella Asl di Rieti si registrano due casi nelle ultime 24h e si tratta di un uomo di 71 anni con un link ad un caso già noto e isolato e una bambina di 7 anni che frequentava il centro estivo per il quale è in corso l’indagine epidemiologica.
I test alle barriere autostradali
Per quanto riguarda i test alle barriere autostradali per i viaggiatori provenienti dall’Est Europa sono stati eseguiti 108 test: tutti con esito negativo. Venerdì mattina sono iniziati i testi alle barriere autostradali di Roma Nord (qui il video) e Roma Est. [QUI IL VIDEO CHE SPIEGA I TEST]. “Per quanto riguarda il cluster della comitiva dei ragazzi di rientro da Malta sono 8 i casi positivi su 10”, spiega D’Amato. “Tutti i contatti stretti sono stati individuati e isolati”.
Il vaccino allo Spallanzani
Sono arrivate all’Istituto Spallanzani le prime dosi del vaccino ‘made in Italy’ e dal 24 agosto partirà la sperimentazione sull’uomo. Lo Spallanzani sta completando la ricerca dei volontari per la sperimentazione.
A questo scopo l’ospedale “è alla ricerca di volontari sani, di ambo i sessi, di età compresa tra i 18 e i 55 anni e tra i 65 e gli 85 anni, iscritti al Servizio Sanitario Nazionale, che non abbiano partecipato ad altri studi clinici negli ultimi 12 mesi e che non abbiano contratto il Covid-19”, si legge in un appello.
Da ieri poi sono partiti i test anche presso le barriere autostradali di Roma est e Roma Nord sui viaggiatori provenienti dall’Est Europa. Nelle prime 24 ore sono stati eseguiti 108 test: tutti con esito negativo.
In Puglia sono 9 nuovi casi su 1368 tamponi
Oggi si registrano 9 nuovi casi di Coronavirus. Lo rende noto la regione che ha pubblicato il consueto bollettino epidemiologico. Oggi, domenica 9 agosto 2020, sono stati registrati 1.368 test per l’infezione da Covid-19 e sono stati registrati 9 casi positivi: 1 in provincia di Bari, 6 in provincia di Foggia, 1 in provincia di Lecce, 1 attribuito a residente fuori regione. Non sono stati registrati decessi.
Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 256.307 test. 3.973 sono i pazienti guariti. 187 sono i casi attualmente positivi. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.714 così suddivisi:
- 1.527 nella Provincia di Bari
- 382 nella Provincia di Barletta
- 676 nella Provincia di Brindisi
- 1.230 nella Provincia di Foggia
- 585 nella Provincia di Lecce
- 282 nella Provincia di Taranto
- 32 attribuiti a residenti fuori regione
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
In Toscana sono 61 positivi ma nessun ricovero in più
Impennata di nuovi casi in Toscana, dove si registrano 61 nuovi positivi (in gran parte risultato del tracciamento dei contatti di casi già individuati nei giorni precedenti), ovvero 38 in più rispetto all’ultimo monitoraggio.
Coronavirus, impennata di nuovi casi: cluster a Massa Carrara e giovani al rientro dalle vacanze
Relativamente ai casi odierni, 17 sono da ricondurre ad un cluster nella provincia di Massa Carrara rilevato in una casa famiglia, 8 della provincia di Arezzo fanno parte del gruppo di giovani italiani rientrati da un periodo trascorso all’estero al termine dell’anno scolastico, così come due casi rilevati rispettivamente nella provincia di Siena e di Grosseto anch’essi rientrati da un periodo di vacanza all’estero.
Quanto alle positività nella provincia di Lucca, Pisa e Livorno (4 i casi nel territorio livornese, con i soggetti contagiati che salgono a 494 da inizio emergenza) sono riconducibili a casi rilevati nella zona della Valle del Serchio nei giorni precedenti. Da sottolineare che l’età media dei 61 casi odierni è di 32 anni circa: per quanto riguarda gli stati clinici il 77% è risultato asintomatico, 19% pauci-sintomatico, mentre il 4% con stato lieve. Le persone sono tutte in buone condizioni di salute e già in quarantena.
Complessivamente, si tratta di un aumento di casi anche in termini di percentuale se correlato al numero dei tamponi effettuati (positivo il 2,19% dei 2.784 tamponi analizzati contro lo 0,79% di ieri quando i tamponi erano stati 2.917). Nessun decesso, invece, registrato nell’ultimo bollettino, con il totale che resta a 1.137: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 8 di oggi, arrivano a 8.997 (l’84,5% dei casi totali).
Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva
Continua a crescere il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 457 (+11,6% rispetto al +5,05% fatto registrare ieri e al +2,35% di venerdì), in virtù dei 10.644 contagiati da inizio emergenza, 8.869 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 128 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.137 decessi.
Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che restano complessivamente 15 (gli stessi di ieri, 3 in meno del 7 agosto): tra questi sono 14 gli ospedalizzati ordinari e uno in terapia intensiva (esattamente come ieri). In aumento, infine, le persone in isolamento domiciliare (495, ovvero 53 in più rispetto a ieri).
In Campania sono 22 positivi
Salgono a 583 i casi positivi al coronavirus in Irpinia dall’inizio dell’epidemia. L’Azienda Sanitaria Locale di Avellino ha comunicato che sono risultati positivi al COVID-19 i tamponi riferiti a 2 persone. Si tratta di residenti rispettivamente ad Atripalda e Santa Paolina. Nel dettaglio, la persona positiva ad Atripalda è un contatto stretto di un caso riscontrato venerdì, già in isolamento a seguito di un rientro dall’estero. Il secondo contagio riguarda una persona residente nel comune di Santa Paolina, rientrata da un viaggio all’estero.
L’Azienda Sanitaria Locale ha intensificato l’indagine epidemiologica nella città del Sabato, avviandone una a Santa Paolina. Sono complessivamente quattro i casi riscontrati nelle ultime 72 ore, tre delle quali direttamente o indirettamente collegate a viaggi all’estero. I 2 casi irpini fanno parte dei 22 registrati nelle ultime 24 ore a livello regionale, con una nuova impennata. La preoccupazione in questi giorni in Campania riguarda proprio la mobilità oltre confine, oltre che l’età dei nuovi pazienti o affetti asintomatici.
L’Asl continua comunque le verifiche epidemiologiche sul territorio, a caccia di eventuali asintomatici portatori di coronavirus in Irpinia, ma si lavora per preparare il contenimento autunnale, tra i vaccini anti influenzale e quello anti coronavirus, confermato dal Ministro in dirittura d’arrivo, già entro fine anno. Nel frattempo arriva un nuovo controllo imposto con l’ultima ordinanza. Riguarda gli uffici pubblici, dove impiegati e utenti dovranno sottoporsi al controllo della temperatura. In questo clima si spera nel vaccino.
Da Roma arrivano notizie preoccupanti per l’escalation dei contagi italiani (oltre 500 ieri, 347 oggi), ma confortanti per il vaccino: allo Spallanzani dal 24 agosto inizia la sperimentazione sull’uomo.
POSITIVI AL CORONAVIRUS IN IRPINIA E NELLE ALTRE PROVINCE CAMPANE
Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus in Irpinia e nelle province della Campania. Ecco i dati:
- Napoli 2.809 (+11)
- Salerno 802 (+7)
- Caserta 635 (+8)
- Avellino 583 (+2)
- Benevento 211
Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi confermati.
Troppi contagi ancora