Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 08 settembre

Visione consentita ai minori

Covid-19, il bollettino di oggi 08 settembre 2020 –oggi 1.370 nuovi contagi (ieri erano stati 1.108) e dieci vittime (ieri 12). Il totale dei casi sale così a 280.153 dall’inizio dell’epidemia. Sono 92.403 i tamponi analizzati nelle ultime 24 ore. Crescono leggermente i pazienti gravi che necessitano di cure in terapia intensiva: sono 143 (+1 rispetto a ieri). Le persone in isolamento domiciliare sono 31.886 (+754). I guariti nelle 24 ore sono 563 (ieri 223), per un totale di 210.801.

Vedi anche il bollettino precedente 07 settembre 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio, la Top List del mese di Giugno, Top List del mese di Luglio, Top List Bollettini Agosto e la Top List Bollettini Settembre, “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 08 settembre

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (1 votes, average: 5,00 out of 5)

Loading... 

Bollettino Covid-19 del 08 settembre della Protezione Civile

  • Attualmente positivi: 33.789
  • Deceduti: 35.563 (+10, +0,03%)
  • Dimessi/Guariti: 210.801 (+563, +0,27%)
  • Ricoverati: 1.903 (+42)
  • Pazienti in Terapia Intensiva: 143 (+1)
  • Tamponi: 9.364.213 (+92.403)
  • Totale casi: 280.153 (+1.370, +0,49%)
I focolai di coronavirus oggi: i dati regione per regione

Ecco gli aggiornamenti in diretta dalle singole regioni. Il dato qui sotto, suddiviso per regione, è quello dei casi totali dall’inizio dell’epidemia e include vittime e guariti. La variazione indica il numero dei nuovi casi registrati nelle ultime 24 ore.

  • Lombardia 102.085 (+271, +0,3%; ieri +109)
  • Emilia-Romagna 32.854 (+94, +0,3%; ieri +132)
  • Veneto 24.118 (+105, +0,4%; ieri +69)
  • Piemonte 33.335 (+42, +0,1%; ieri +37)
  • Marche 7.384 (+15, +0,2%; ieri +6)
  • Liguria 11.415 (+64, +0,6%; ieri +59)
  • Campania 8.377 (+249, +3,1%; ieri +218)
  • Toscana 12.558 (+59, +0,5%; ieri +85)
  • Sicilia 4.849 (+84, +1,8%; ieri +49)
  • Lazio 12.339 (+129, +1,1%; ieri +159)
  • Friuli-Venezia Giulia 3.946 (+12, +0,3%; ieri +11)
  • Abruzzo 3.919 (+14, +0,3%; ieri +15)
  • Puglia 6.042 (+143, +2,4%; ieri +43)
  • Umbria 1.935 (+7, +0,4%; ieri +13)
  • Bolzano 3.007 (+4, +0,1%; ieri nessun nuovo caso)
  • Calabria 1.648 (+8, +0,5%; ieri +17)
  • Sardegna 2.615 (+51, +2%; ieri +59)
  • Valle d’Aosta 1.254 (+5, +0,4%; ieri nessun nuovo caso)
  • Trento 5.352 (+3, +0,1%; ieri +17)
  • Molise 548 (+3, +0,5%; ieri +9)
  • Basilicata 573 (+8, +1,4%; ieri +1)

In Lombardia sono 271 i nuovi positivi, due decessi

Sono 271 i nuovi positivi al coronavirus  (di cui 44 ‘debolmente positivi’ e 9 a seguito di test sierologico), mentre i decessi ammontano a +2 per un totale, dall’inizio dell’epidemia, di 16.888 morti. Aumentano guariti e dimessi (+158), per un totale di 76.976 (+158), di cui 1.329 dimessi e 75.647 guariti. Quanto ai tamponi effettuati sono 20.781.

In Lazio – Roma, a Roma 90 nuovi casi, sono 129 in totale nel Lazio

Sono 90 i nuovi casi di Coronavirus a Roma nelle ultime 24 ore. E’ quanto emerge dai dati degli ospedali e delle Asl del Lazio di martedì 8 settembre. In provincia sono 28 i nuovi contagi, mentre negli altri comuni della regione si registrano undici nuovi casi.

In totale nel Lazio, su quasi 10 mila tamponi, quindi nel Lazio si registrano 129 casi. La buona notizia, invece, sono i decessi: nessuno nell’ultimo giorno di rilevamento dati.

A commentare la giornata è l’assessore alla sanità Alessio D’Amato: “Per quanto riguarda la rete Coronet al Sant’Andrea, il San Giovanni, il San Camillo e il Policlinico Umberto I si raddoppia la capacità di processo tamponi con la procedura di pooling. Questo consentirà una maggiore capacità di testing assieme ai tamponi rapidi”. 

I nuovi casi Covid a Roma
  • Nella Asl Roma 1 sono 42 i casi nelle ultime 24h e di questi sette i casi di rientro, sei con link dalla Sardegna e uno dall’Emilia-Romagna. Tredici sono i casi con link familiari o contatti di casi già noti e isolati.
  • Asl Roma 2 sono 19 i casi nelle ultime 24h e tra questi due sono con link dalla Sardegna e sei sono contatti di casi già noti e isolati.
  • Nella Asl Roma 3 sono 29 i casi nelle ultime 24h e si tratta di diciassette casi di rientro, nove con link dalla Sardegna, due dall’Abruzzo, due dall’Emilia-Romagna, uno dalla Toscana, uno dalla Bulgaria, uno dalla Francia e uno dall’Ucraina. Sette i casi che sono contatti di casi già noti e isolati.
I contagi nella provincia di Roma dell’8 settembre
  • Nella Asl Roma 4 sono 5 i casi nelle ultime 24h e si tratta di un caso di rientro dalla Romania e quattro contatti di casi già noti e isolati.
  • Asl Roma 5 sono 9 i casi nelle ultime 24h e si tratta di un caso individuato in fase di pre-ospedalizzazione e sei sono contatti di casi già noti e isolati.
  • Nella Asl Roma 6 sono 14 i casi nelle ultime 24h e si tratta di un caso con link dalla Sardegna e cinque sono contatti di casi già noti e isolati. Tre i casi che hanno un link con il cluster del San Giovanni di Dio – Fatebenefratelli a Genzano dove è in corso l’indagine epidemiologica. 
11 casi nelle altre città del Lazio

Nelle province si registrano 11 casi e zero decessi nelle ultime 24h.

  • Nella Asl di Latina sono sei i casi e di questi uno con link dalla Sardegna, tre dalla Campania e due dalla Romania.
  • Asl di Frosinone si registrano due casi e sono un contatto di un caso già noto e isolato e un caso individuato in fase di pre-ospedalizzazione.
  • Nella Asl di Viterbo sono tre i casi e si tratta di un caso con link dalla Sardegna e due dal Brasile.
I casi di coronavirus in tutta al Regione Lazio

Al momento sono 4035 gli attuali positivi al Covid-19 nel Lazio. Di questi, 359 sono ricoverati, 9 sono in terapia intensiva e 3667 sono in isolamento domiciliare. Il numero dei morti, invece, da inizio pandemia è di 881 persone mentre sono 7294 i guariti in totale. Da marzo sono stati registrati 12210 casi in tutta la Regione. 

Spallanzani: 83 pazienti positivi, 644 dimessi finora

In questo momento sono ricoverati allo Spallanzani di Roma 83 pazienti positivi al tampone per la ricerca di Sars-CoV-2. Sei pazienti necessitano di terapia intensiva. I pazienti dimessi e trasferiti a domicilio o presso altre strutture territoriali sono, a questa mattina, 644.

In Puglia salgono a 143, tre le persone decedute, oltre 3500 i tamponi effettuati

Salgono a 143 i nuovi casi di coronavirus in Puglia. in base al bollettino epidemiologico dell’8 settembre. Un aumento notevole, dovuto in particolare al focolaio in un’azienda di Polignano, nel Barese.

  • in tutto sono stati effettuati 3590 test con 74 positività nel Barese,
  • 8 nel Brindisino, 10 nella Barletta,
  • 12 nel Foggiano,
  • 3 nel Leccese e 33 in provincia di Taranto.

Registrati anche un caso fuori regione e due di provenienza non nota. 

Tre persone sono decedute, due delle quali in provincia di Bari e una nel Tarantino. Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 331.919 test. In tutto 4154 sono i pazienti guariti mentre salgono a 1321 i casi attualmente positivi, di cui 170 ricoverati.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 6.042, così suddivisi:

  • 2209 nella provincia di Bari
  • 487 nella Barletta
  • 722 nella provincia di Brindisi
  • 1452 nella provincia di Foggia
  • 704 nella provincia di Lecce
  • 415 nella provincia di Taranto
  • 50 attribuiti a residenti fuori regione e 3 provincia di residenza non nota

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

In Toscana altri 57 e due positivi tra Livorno e provincia

Due nuovi contagi tra Livorno e provincia. Salgono quindi a 595 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre in Toscana nelle ultime 24 ore si registrano in tutto 59 nuovi casi (ovvero 26 in meno rispetto al precedente monitoraggio), di cui 37 identificati da attività di screening.

A proposito delle nuove positività, la Regione fa sapere che l’età media è di 40 anni circa (il 22% ha meno di 26 anni, il 31% tra 26 e 40 anni, il 39% tra 41 e 65 anni, l’8% ha più di 65 anni) e, per quanto riguarda gli stati clinici, il 66% è risultato asintomatico, il 32% pauci-sintomatico, il 2% lieve. Delle 59 positività odierne, 6 casi sono ricollegabili a rientri dall’estero, 1  a rientri da altre regioni italiane (Sicilia). Il 41% della casistica è un contatto collegato a un precedente caso.

Complessivamente, si tratta tuttavia di una diminuzione di casi in termini di percentuale se correlata al numero dei tamponi effettuati (positivo l’1,01% dei 5.824 tamponi analizzati contro l’1,67% di ieri quando i tamponi erano stati 5.095). Un decesso da segnalare, inoltre, nell’ultimo bollettino, con il totale che sale a 1.145: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 49 di oggi, salgono a 9.334 (il 74,3% dei casi totali).

Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva

Continua invece a crescere il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 2.079 (+0.43% rispetto al +3,81%  registrato ieri e al +4% del 6 settembre) in virtù degli 12.558 contagiati da inizio emergenza, 9.138 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 196 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.145 decessi.

Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 83 (3 in meno di ieri e 2 in meno del 6  settembre): tra questi sono 74 gli ospedalizzati ordinari (3 in meno di eri) e 9 in terapia intensiva (gli stessi di ieri). In aumento, infine, le persone in isolamento domiciliare (1.996, ovvero 12 in più rispetto a ieri).  

In Campania sono 249 i nuovi positivi, nessun decesso

Sono 249 i nuovi positivi al coronavirus in Campania su 7.900 tamponi analizzati nelle ultime 24 ore. Di questi, 45 sono casi di rientro (20 dalla Sardegna, 25 da Paesi esteri) e 16 sono contatti stretti di precedenti casi di rientro. ​Dall’inizio della pandemia, ovvero dal mese di marzo, ad oggi, sale dunque a 8.377 il numero complessivo dei positivi al coronavirus in Campania su 467.131 tamponi analizzati. Nelle ultime ore, inoltre, si registrano 24 persone guarite: il computo totale è di 4..514 (di cui 4.509 completamente guariti e 5 clinicamente guariti). Infine, nessun decesso nelle ultime ore: il numero delle persone morte a causa del coronavirus dall’inizio della pandemia è di 448 persone. 

Il Cardarelli “blocca” le ferie e i congedi del personale

Anche se la situazione appare ancora sotto controllo, è notizia di questa mattina che Giuseppe Russo, il direttore sanitario dell’ospedale Cardarelli, ha bloccato le ferie del personale medico ed infermieristico, nonché i congedi dei dirigenti, “a seguito dell’ andamento della curva epidemiologica Covid-19”, come spiegato in una nota dallo stesso nosocomio napoletano.

Coronavirus: guariti, decessi e positivi in Campania

In Campania superati già da qualche giorno i duecento ricoveri in ospedale: numeri che tornano a preoccupare, con il rischio di saturazione delle strutture ospedaliere. Sono 229 gli ospedalizzati, tra terapie ordinarie ed intensive. Oltre 3.000 le persone in isolamento domiciliare, con i casi positivi che si apprestano a raggiungere i 3.500 complessivi, sebbene in massima parte asintomatici ed in isolamento domiciliare. Questo il riepilogo dettagliato per la Campania, come scorporato dal bollettino nazionale:

  • Ricoverati con sintomi: 220 (-3)
  • Ricoverati in intensiva: 9 (+2)
  • In isolamento domiciliare: 3.186 (+226)
  • Casi attualmente positivi: 3.415 (+225)
  • Guariti: 4.514 (+24)
  • Decessi: 448 (=)

Consulta le tabelle – Bollettino Covid-19 08 settembre

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *