
Covid-19, il bollettino di oggi 08 ottobre 2020 ā sono 4458 nuovi casi e 22 morti. I casi totali salgono invece a 338.398. La Regione con l’incremento più alto ĆØ la Campania con 757 nuovi casi, seguita dalla Lombardia con 683.Ā Attualmente sono 65.952 i positivi (+3.376 da ieri): 3.925 ricoverati con sintomi, 358 (+21) in terapia intensiva e 61.669 in isolamento domiciliare. Il numero totale dei dimessi/guariti sale invece a 236.363 (+1.060).
Vedi anche il bollettino precedente 07 ottobre 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio, la Top List del mese di Giugno, Top List del mese di Luglio, Top List Bollettini Agosto,Ā Top List Bollettini Settembre, e la Top List Bollettino Ottobre. ā la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19 del 08 ottobre della Protezione Civile
- Attualmente positivi: 65.952
- Deceduti: 36.083 (+22, +0,06%)
- Dimessi/Guariti: 236.363 (+1.060, +0,45%)
- Ricoverati: 4.283 (+164)
- Ricoverati in Terapia Intensiva: 358 (+21)
- Tamponi: 12.219.500 (+128.098)
- Totale casi: 338.398 (+4.458, +1,33%)
Coronavirus, i dati regione per regione
Ecco i dati divisi per regione: il primo numero riguarda il totale dei casi dall’inizio dell’epidemia, il secondo gli attualmente positivi, mentre il terzo fa riferimento all’incremento avvenuto nelle ultime 24 ore.
- Lombardia: 109.869 (10.406) (683)
- Piemonte: 37.194 (3.979) (336)
- Emilia-Romagna: 36.638 (5.424) (184)
- Veneto: 29.909 (5.083) (491)
- Lazio: 18.748 (8.852) (359)
- Toscana: 16.612 (4.749) (339)
- Campania: 16.464 (8.950) (757)
- Liguria: 14.474 (2.155) (152)
- Puglia: 8.867 (3.334) (248)
- Sicilia: 8.479 (3.696) (259)
- Marche: 8.350 (1.107) (66)
- P.A. Trento: 6.355 (690) (59)
- Friuli Venezia Giulia: 5.144 (1.020) (110)
- Abruzzo: 4.783 (1.152) (68)
- Sardegna: 4.608 (2.470) (127)
- P.A. Bolzano: 3.803 (726) (69)
- Umbria: 2.906 (863) (84)
- Calabria: 2.146 (603) (21)
- Valle d’Aosta: 1.384 (122) (18)
- Basilicata: 975 (429) (22)
- Molise: 690 (142) (6)
In Lombardia sono +683, un decesso
Salgono ancora i casi di coronavirus oggi sono +683, Ieri erano +520. Oggi si segnala una vittima, ieri +5 per un totale di 16.979 decessi dallāinizio della pandemia. Sono 361 i ricoveri ordinari (+22 rispetto a ieri quando erano 339) mentre in terapia intensiva si trovano ancora 41 persone (ieri 40), quindi +1. I dimessi e i guariti sono 82.484 (+153). Il numero di tamponi eseguiti oggi ĆØ di +22.069 contro i +21.569 di ieri.
In Lazio ā Roma, a Roma 144 nuovi casi: sono 359 in totale nel Lazio
Su oltre 13 mila tamponi oggi nel lazio si registrano 359 casi diĀ coronavirusĀ e di questi 144 a Roma. Sono invece 6 i decessi e 81 i guariti. E’ quanto emerge dalla task force delle Asl e gli ospedali della regione.
“Il rapporto tra i positivi al Covid-19 e i testati ĆØ al 2,7%. – ha sottolineato l’assessore alla sanitĆ nel Lazio Alessio D’Amato – I drive-in sono sotto pressione a breve avverrĆ il raddoppio e giĆ ce ne sono oggi quattro in più”.
I casi Covid a Roma dell’8 ottobre
- Nella Asl Roma 1 sono 62 i casi nelle ultime 24h e si tratta di trentuno casi con link familiare o contatto di un caso giĆ noto e sedici sono casi isolati. Si registrano tre decessi di 70, 85 e 91 anni con patologie.
- Nella Asl Roma 2 sono 55 i casi nelle ultime 24h e si tratta di dieci casi individuati su segnalazione del medico di medicina generale e ventuno i contatti di casi giĆ noti e isolati. Si registrano due decessi di 63 e 76 anni con patologie.
- Nella Asl Roma 3 sono 27 i casi nelle ultime 24h e si tratta di quindici contatti di casi giĆ noti e isolati, due i casi di rientro dalla Romania e uno dalla Francia. Si registra un decesso di 90 anni con patologie.
I contagi nella provincia della Capitale
- Nella Asl Roma 4 sono 29 i casi nelle ultime 24h e si tratta di diciannove contatti di casi giĆ noti e isolati, due casi con link dalla Sardegna e otto i casi su segnalazione del medico di medicina generale.
- Asl Roma 5 sono 43 i casi nelle ultime 24h e si tratta di diciannove contatti di casi giĆ noti e isolati e un caso individuato in fase di pre-ospedalizzazione.
- Nella Asl Roma 6 sono 42 i casi nelle ultime 24h e si tratta di ventisei contatti di casi giĆ noti e isolati e un caso individuato su segnalazione del medico di medicina generale.
101 casi nelle altre cittĆ del Lazio
Nelle province si registrano 101 casi e zero decessi nelle ultime 24h.
- Nella Asl di Latina sono ventinove i casi e di questi due sono casi di rientro dalla Lombardia. Due casi hanno un link con un cluster nella struttura āCittĆ di Apriliaā dove ĆØ in corso lāindagine epidemiologica e otto sono i casi con link familiare o contatto di caso giĆ noto.
- Nella Asl di Frosinone si registrano quaranta casi e si tratta di casi isolati a domicilio.
- Asl di Viterbo si registrano diciotto casi e si tratta di dieci contatti di casi giĆ noti e isolati. Un caso individuato in fase di pre-ospedalizzazione e due in fase di accesso in pronto soccorso.
- Nella Asl di Rieti si registrano quattordici nuovi casi e si tratta di quattro contatti di un caso giĆ noto e isolato.
Le nuove misure anti Covid per la provincia di Latina
Proprio in virtù dell’aumento dei contagi a Latina la Regione Lazio ha firmato nella giornata di oggi, giovedƬ 8 ottobre, una ordinanza per ulteriori misure di prevenzione nella provincia di Latina. Come informano dall’UnitĆ di Crisi COVID-19 della Regione Lazio. “Tenuto conto dellāincremento dei casi registrati dal 4 ottobre pari al 155% e in relazione alle note della Asl di Latina del 7 di ottobre ĆØ stata firmata oggi lāordinanza del Presidente che per due settimane consecutive, a decorrere dalla data di pubblicazione, ordina le seguenti ulteriori misure relative al territorio della Provincia di Latina:
- Contingentamento a numero massimo di 20 persone, previa registrazione e adozione delle misure generali di prevenzione, partecipanti a feste private, anche successive a cerimonie religiose; per queste ultime continueranno ad osservarsi i provvedimenti tuttora vigenti;
- Contingentamento a massimo 4 ospiti per tavolo, con rispetto del distanziamento sociale, nei ristoranti e nei locali di somministrazione di alimenti e bevande;
- Chiusura anticipata dei pub, bar e ristoranti alle ore 24;
- Obbligo di esposizione, allāingresso degli esercizi commerciali e degli uffici aperti al pubblico, di un cartello che riporti il numero massimo di persone ammesse contemporaneamente, in rapporto alle dimensioni dei locali e nel rispetto del distanziamento sociale;
- Divieto di assembramento nelle aree antistanti lāaccesso di scuole, banche, uffici postali e altri uffici pubblici oltre che nei luoghi pubblici (piazze, parchi, spiagge, eccā¦);
- Divieto di accesso alle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali per visite a parenti o amici ricoverati ovvero accesso regolamentato, in casi eccezionali e allāesito di autorizzazione scritta da parte del responsabile sanitario della struttura di ricovero;
- Contingentamento del numero di persone che possono frequentare contemporaneamente palestre, scuole di ballo e altre attivitĆ di natura sportiva effettuata in luoghi chiusi con esposizione di cartello che riporti il numero massimo di persone ammesse contemporaneamente in rapporto alle diverse aree di attivitĆ della struttura, inclusi gli spogliatoi, nel rispetto del distanziamento sociale, assicurando attivitĆ di sorveglianza a carico dellāesercente;
- Favorire il lavoro agile, laddove praticabile, nelle Aziende con sedi sul territorio della Provincia di Latinaā.
Bollettino Spallanzani: 174 positivi e 20 in terapia intensiva
Oggi giovedƬ 8 ottobre sono ricoverati all’Istituto nazionale malattie infettive Lazzaro Spallanzani di Roma “174 pazienti positivi al tampone per la ricerca Sars-Cov-2. Venti pazienti necessitano di terapia intensiva”, si legge nel bollettino medico quotidiano dell’Inmi Spallanzani. Tra questi, 20 persone, più gravi, si trovano nel reparto di terapia intensiva e necessitano di supporto respiratorio.
I pazienti dimessi e trasferiti a domicilio o presso altre strutture territoriali dall’Istituto nazionale malattie infettive Lazzaro Spallanzani di Roma sono a questa mattina 805.
In Puglia sono 248 casi in più
Sale ancora la curva del contagio covid in Puglia: il bollettino regionale dell’8 ottobre 2020 fa registrare in tutto 248 casi su 4754 test effettuati. Un decesso ĆØ avvenuto in provincia di Taranto
Nel dettaglio sono state scoperte ben:
- 175 positivitĆ del Barese,
- 15 nella Barletta,
- 3 nel Brindisino,
- 27 nel Foggiano,
- 10 nel Leccese,
- 17 nel Tarantino e 1 riguardante un residente fuori regione.
Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 440.278 test. In tutto 4929 sono i pazienti guariti mentre 3334 sono i casi attualmente positivi di cui 301 ricoverati (ieri erano 274)
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 8.867, così suddivisi:
- 3600 nella provincia di Bari,
- 799 nella Barletta,
- 789 nella provincia di Brindisi,
- 2121 nella provincia di Foggia,
- 849 nella provincia di Lecce,
- 643 nella provincia di Taranto,
- 64 attribuiti a residenti fuori regione,
- 2 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
In Toscana sono 339 casi e 6 nuovi positivi tra Livorno e provincia
Dedici nuovi contagiati tra Livorno e provincia (12 in città , 2 a Campiglia Marittima, 1 a Cecina e 1 a Rosignano Marittimo). Salgono quindi a 846 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre in Toscana nelle ultime 24 ore si registrano in tutto 339 nuovi casi (ovvero 39 in più rispetto al precedente monitoraggio), di cui 147 identificati da attività di screening e 192 in corso di tracciamento.
Complessivamente, si tratta di un aumento di casi in termini di percentuale anche se correlato al numero dei tamponi effettuati (positivo il 3,74% dei 9.050 tamponi analizzati contro il 2,95% di ieri quando i tamponi erano stati 10.014). Nessun decesso da segnalare anche, con il totale che resta di 1.170: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 20 di oggi, salgono a 10.693 (il 64,4% dei casi totali).
A proposito delle nuove positivitĆ , la Regione fa sapere che l’etĆ media ĆØ di 42 anni circa (il 20% ha meno di 20 anni, il 31% tra 20 e 39 anni, il 29% tra 40 e 59 anni, il 8% tra 60 e 79 anni, il 12% ha 80 anni o più) e, per quanto riguarda gli stati clinici, il 62% ĆØ risultato asintomatico, il 32% pauci-sintomatico. Delle 339 positivitĆ odierne, 24 casi sono riconducibili ad anziani ospiti in una struttura Rsa dove nei giorni scorsi erano emersi giĆ alcuni casi, mentre 5 casi sono ricollegabili a rientri dall’estero. Il 37% della casistica, infine, ĆØ un contatto collegato a un precedente caso.
Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva
Per quanto riguarda la situazione attuale, continua a crescere il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 4.749 (+7,25% rispetto al +5,45% registrato ieri e al +3,30% del 6 ottobre) in virtù dei 16.612 contagiati da inizio emergenza, 10.369 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 324 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.170 decessi.
Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 159 (8 in più di ieri, 14 in più del 6 ottobre): tra questi sono 132 gli ospedalizzati ordinari (9 in più di ieri) e 27 in terapia intensiva (uno in meno di ieri). In aumento, infine, le persone in isolamento domiciliare (4.590, ovvero 311 in più rispetto a ieri).
In Campania i positivi salgono per 757 casi: (3.722 in 7 giorni)
I positivi al Covid-19 salgono a 16.464 per 757 nuovi casi su 9.925 tamponi (654.892 dallāinizio della pandemia). CāĆØ una risalita dei contagi in tutte le province, ma lāarea metropolitana e la provincia di Napoli sono particolarmente colpite. In 7 giorni lāincremento registrato sale a 3.722 contagiati. Lāescalation degli ultimi giorni non si arresta, portando il totale in un solo giorno a livelli mai registrati in precedenza. Nelle stesse ore in cui si elaboravano i nuovi dati, il Governatore Vincenzo De Luca ĆØ stato a colloquio con il Ministro della salute e il commissario per lāemergenza, a fare il punto. Il Governo sosterrĆ con uomini e mezzi lāemergenza in Campania, garantendo lāassistenza delle migliaia di persone confinate in isolamento fiduciario.
LāUnitĆ di crisi ha aggiornato anche i dati relativi alla disponibilitĆ di posti negli ospedali. Il nuovo report stabilisce che sono disponibili in terapia intensiva 108 posti letto, in degenza 665. Attualmente sono 55 i pazienti in terapia intensiva e 550 negli ospedali ricoverati nei reparti covid. Nel frattempo sono in corso le vaccinazioni contro lāinfluenza, con prioritĆ per le persone con patologie, gli anziani ultra65enni e i bambini fino a 6 anni. Sul territorio i Prefetti stanno predisponendo la vigilanza sullāosservanza delle norme di contenimento. Con il via libera al Dpcm nei prossimi giorni scatteranno le sanzioni, particolarmente dure nei confronti di chi viola la quarantena.
LA SITUAZIONE CLINICA
Salgono a 470 le vittime del coronavirus in Campania per effetto di 1 decesso registrato nelle ultime 24 ore. Nelle ultime due settimane sono 12 i morti comunicati dallāUnitĆ di Crisi. Intanto, ci sono 149 nuovi guariti, che portano il totale a 7.044. Nellāambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 548 (+28) in terapia intensiva 55 (+3), mentre 8.347 (+576) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioĆØ detratti i guariti e i deceduti, sono 8.950 (+607) contro i 16.464 dallāinizio della pandemia.
POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE
Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 lāaggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. Ecco i dati:
- Napoli 10.665 (+448),
- Caserta 2.387 (+112),
- Salerno 1.769 (+46),
- Avellino 1.059 (+54),
- Benevento 476 (+20).
Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi giĆ noti ma solo ora confermati.