Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 08 luglio

Visione consentita ai minori

Covid-19, il bollettino di oggi 08 luglio 2020 – sono 15 i morti (12 in Lombardia, 2 in Toscana) e 193 i contagiati nelle ultime 24 ore.
Vedi anche il bollettino precedente 07 luglio 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio e la Top List del mese di Giugno, Top List del mese di Luglio, “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 08 luglio

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (1 votes, average: 5,00 out of 5)

Loading...

Bollettino Covid-19 del 08 luglio della Protezione Civile

  • Attualmente positivi: 13.595
  • Deceduti: 34.914 (+15, +0%)
  • Dimessi/Guariti: 193.640 (+825, +0,4%)
  • Ricoverati in Terapia Intensiva: 71 (+1, +1,4%)
  • Tamponi: 5.754.116 (+50.443)
  • Totale casi: 242.149 (+193, +0,08%)

In Lombardia sono 12 morti e 71 nuovi casi

Si registrano 12 morti e 71 nuovi casi tra cui 23 debolmente positivi e 24 pazienti diagnosticati dopo un test sierologico. Continua il lento svuotamento dei posti letto in terapia intensiva ma si contano ancora 34 pazienti gravi (-2 da ieri) mentre i pazienti ricoverati in reparti covid sono 211, 18 in meno in 24 ore. Nel Bresciano è stato scoperto un focolaio di coronavirus a Palazzolo sull’Oglio, dove sono stati trovati 15 casi positivi nella Comunità Shalom del paese. Torna purtroppo a Bergamo il primato per i nuovi casi di Covid19. Sono 30 i positivi rilevati in provincia; secondo il bollettino della Regione, segue Milano, con 16 casi, di cui 6 nel capoluogo, e Brescia, con 9 positivi al virus. A Mantova, sotto osservazione per i focolai nei macelli, ci sono 4 casi, così a Lodi. Nel resto delle province uno, due o tre casi al massimo, come a Cremona. Intanto una buona notizia arriva proprio da Bergamo dove la terapia intensiva dell’ospedale Papa Giovanni XXIII, uno degli ospedali più colpiti dal coronavirus, è libera da Covid-19. Non c’è più nessun paziente ricoverato positivo al coronavirus dopo 137 giorni dal primo, domenica 23 febbraio.

In Lazio – Roma, a Roma 11 nuovi casi, 14 in totale nel Lazio

Sono 14 i nuovi casi di coronavirus nel Lazio e nessun decesso nelle ultime 24 ore. Tra i positivi, nove sono casi di importazione e di questi sette hanno un link con viaggiatori di rientro dal Bangladesh con voli già attenzionati facendo così salire a 84 la conta dei contagiati totali dalla nazione asiatica.
Un dato in aumento, quello dei casi di importazione, che preccupa anche la sindaca Virginia Raggi: “Sono preoccupata per l’alto numero di persone arrivate a Roma dal Bangladesh risultate positive al coronavirus. È fondamentale mantenere alta l’attenzione e potenziare i controlli su coloro che provengono da Paesi dove la curva di contagio è ancora alta. Non possiamo in alcun modo permettere di vanificare gli sforzi che i romani hanno compiuto finora”, ha fatto sapere in una nota.

I dati Asl da Roma e dalle altre città dell’8 luglio

In particolare nella Asl Roma 1 dei cinque casi registrati nelle ultime 24h tre sono riferiti a persone di nazionalità del Bangladesh che hanno un link correlabile con i voli internazionali provenienti da Dacca già attenzionati. Un caso proviene dall’Olanda con destinazione Somalia e un altro caso di una persona proveniente dal Brasile individuato al drive-in del San Giovanni.
Nella Asl Roma 2 dei tre casi odierni uno è un uomo di nazionalità del Bangladesh individuato in accesso al pronto soccorso del Policlinico Casilino e due casi hanno un link con il cluster di Zagarolo.
Nella Asl Roma 3 dei tre casi odierni una è una donna individuata al test sierologico. Infine per quanto riguarda le province registriamo un caso nella Asl di Latina si tratta di un uomo di nazionalità del Bangladesh a Terracina e con un link con un volo internazionale proveniente da Dacca già attenzionato.

In Puglia un nuovo caso di coronavirus in Puglia e nessun decesso

Un solo nuovo caso di coronavirus in Puglia e nessun decesso: è il bilancio del Bollettino Epidemiologico fornito dalla Regione Puglia per la giornata dell’8 luglio. Il nuovo contagio arriva dopo 3 giorni in cui non vi erano stati casi.
L’unico contagiato è un turista milanese in vacanza a Villanova di Ostuni. L’uomo è attualmente ricoverato all’ospedale Perrino di Brindisi. Salgono a 4536, dunque, i casi totali mentre scendono a 78 gli attualmente positivi. Gli attualmente ricoverati sono 14, i contagiati in isolamento domiciliare 64 mentre i guariti sono 3912. I deceduti restano 546.

In Toscana 7 nuovi positivi e 2 morti e zero contagi a Livorno

Nessun caso tra Livorno e provincia. Con il nuovo metodo di rilevazione dei dati che tiene conto delle province di residenza o domicilio, così come spiegato nel dettaglio a fondo pagina, restano dunque 479 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre nelle ultime 24 ore si registrano 7 nuovi casi in Toscana, ovvero 12 in meno rispetto al precedente monitoraggio.
Si tratta di una consistente riduzione anche in termini di percentuale se correlata al numero dei tamponi effettuati (positivo lo 0,19% dei 3.715 tamponi analizzati contro lo 0,71% di ieri quando i tamponi erano stati 2.685). Due, invece, i decessi registrati nell’ultimo bollettino, con il totale che arriva a 1.118: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 3 dell’ultimo giorno, salgono a 8.854 (l’85,9% dei casi totali).

Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva

Ancora in aumento il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 341 (+0,59% rispetto al +0,37% fatto registrare ieri e al +0,6% di lunedì), in virtù dei 10.313 contagiati da inizio emergenza, 8.663 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 191 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.118 decessi, compresi i due dell’ultimo giorno.
Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 14 (uno in più di ieri, gli stessi del 6 luglio): tra questi, sono 12 gli ospedalizzati ordinari (gli stessi di ieri) e 2 in terapia intensiva (uno in più di ieri). In aumento, infine, le persone in isolamento domiciliare (327, ovvero uno in più di ieri).

In Campania sono 3 nuovi positivi, nessun decesso

I positivi al Covid-19 salgono a 4.750 per 3 nuovi casi positivi su 1.918 tamponi esaminati (294.712 dall’inizio della pandemia). Non sino stati registrati ulteriori decessi nelle 24 ore, per cui il totale resta a 432. C’è un guarito in più, che porta il dato complessivo a 4.090 (di cui 4.089 totalmente guariti e 1 clinicamente guariti. La situazione generale indicata dall’ultimo rapporto del Ministero della Salute indica un calo dei ricoveri, aumentati nei giorni scorsi, ma anche una ripresa degli isolamenti fiduciari. I positivi del momento crescono per effetto degli ultimi casi, a fronte di un numero di guarigioni ridotto in questa settimana. Il virus continua a circolare in una fase in cui sono particolarmente sorvegliati i flussi dei visitatori dall’Estero, dove in questa fase si registra la fase più acuta dell’emergenza dall’inizio dell’anno, a differenza di quanto accade in Italia. il lockdown dei tre mesi passati ha fortemente ridotto l’incidenza di una epidemia, che tuttavia, non può dirsi debellata.

LA SITUAZIONE CLINICA

Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 36 (-8) in terapia intensiva 0 (stabile), mentre 192 (+14) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 228 (+2) contro i 4.750 dall’inizio della pandemia.

POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE

Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. Ecco i dati a:

  • Napoli 2.656
  • Salerno 696
  • Caserta 577
  • ad Avellino 563
  • Benevento 209

Nell’elenco si aggiungono i casi positivi man mano che arrivano le conferme dalle controanalisi.

Consulta le tabelle – Bollettino Covid-19 08 luglio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *