Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 08 febbraio

Visione consentita ai minori

Covid-19, il bollettino di oggi 08 febbraio 2021 – oggi sono 2.143 le persone che necessitano di un ricovero in terapia intensiva per restare in vita, 36 in più di ieri al netto di 139 nuovi ingressi. Sono invece 307 i decessi registrati nelle ultime 24 ore, quasi 8 mila i nuovi contagiati su 54.895 casi testati. Complessivamente su 76.108 tamponi molecolari 7.747 sono risultati positivi (10.1%), su 68.162 test rapidi sono risultati 222 positivi (0.32%), 15.082 le persone dimesse o guarite da ieri. Dati in peggioramento in quasi tutte le regioni.

 INDICE

Bollettino Covid-19 i casi in Italia alle ore 18 del 08 febbraio

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (1 votes, average: 5,00 out of 5)

Loading...

Vedi anche il bollettino precedente 07 febbraio 2021.

Guarda anche la lista completa mese per mese di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc.

Top List Bollettini Covid-19 – Anno 2020:

Top List Bollettini Covid-19 – Anno 2021:

Classificazione Regioni, cosa succederà poi? Occhio al calendario

Il 15 febbraio 2021 scade la chiusura degli impianti da sci mentre dovrà essere valutata la possibile ripresa della mobilità tra le regioni (ovviamente solo tra quelle gialle).

Il 5 marzo 2021 scadono le norme e i divieti stabiliti dal nuovo Dpcm che entrerà in vigore domani, sabato 16 gennaio 2021. Pertanto fino a marzo resteranno chiuse palestre e piscine, così come i cinema. Sarà inoltre possibile andare a trovare parenti o amici solo una volta al giorno e nel limite di due persone, nella stessa regione se questa è in zona gialla, o nel comune se è in zona arancione o rossa.

Ultima data per ora certa è quella del 30 aprile 2021 in cui scadrà la proroga dello stato di emergenza grazie al quale il governo può legiferare con ordinanze in deroga alle disposizioni di legge.

colori regioni italia 8 febbraio 2021

Bollettino Covid-19 del 08 febbraio della Protezione Civile

  • Nuovi casi: 7.970  (ieri 11.641)
  • Casi testati: 54.895
  • Tamponi (diagnostici e di controllo): —
    • molecolari: 76.108 di cui 7.747 positivi pari al 10.1%  (ieri 8.9%)
    • rapidi: 68.162 di cui 222 positivi pari al 0.32 (ieri 0.8%)
  • Attualmente positivi: 419.604 (ieri 427.024)
  • Ricoverati: 19.527, +261 (ieri 19.266, – 142)
  • Ricoverati in Terapia Intensiva: 2.143, +36 e 139 nuovi (ieri 2.107, -3, 105 nuovi)
  • Totale casi positivi: 2.644.707
  • Deceduti: 91.580 (ieri 91.273)
  • Totale Dimessi/Guariti: 2.133.523, +15.082 (ieri 2.118.441)
  • Vaccinati: 1.147.256 (2.582.510 dosi somministrate*) 
    *si tratta del 89.3% delle 2.777.775 dosi consegnate da Pfizer e delle 112.800 consegnate da Moderna al 8 febbraio. Oggi è iniziata la campagna vaccinale per gli over 80 e sono in distribuzione le prime dosi del vaccino AstraZeneca destinato alla fase 3. Intanto nuovi studi gettano dubbi sulla possibilità che il vaccino sviluppato dall’università di Oxford possa proteggere dalle varianti N501Y e E484K (coronavirus sudafricano): l’efficacia scenderebbe al 10%. Sul sito del Governo il report aggiornato dei vaccini.
bollettino coronavirus oggi 08 febbtaio 2021

In Lombardia sono 895 casi e 327 casi a Milano

Sono state trovate altre 895 persone positive al covid in Lombardia nella giornata di lunedì 8 febbraio , i casi (620 in meno rispetto a ieri) sono emersi analizzando 13.920 tamponi; il rapporto fra tamponi effettuati e nuovi positivi è del 6.43 %. Tra Milano e hinterland sono state trovate altre 327 persone che hanno contratto il coronavirus. I dati sono stati resi noti dal Ministero della Salute attraverso il consueto bollettino pomeridiano.

Nelle ultime 24 ore ci sono stati 22 nuovi accessi in terapia intensiva in Lombardia. Il totale dei letti di rianimazione occupati è aumentato di 4 unità rispetto a ieri; ora sono 362 le persone con gravi insufficienze respiratorie ricoverate nelle terapie intensive degli ospedali regionali. I posti letto occupati dai pazienti meno gravi sono aumentati di 24 unità per un totale di 3.491. Negli ospedali della Regione ci sono in tutto 3853 persone affette da SarsCov2 (28 in più rispetto a domenica).

Le persone che si sono negativizzate nelle scorse 24 ore sono 3.310 ; in totale i lombardi che sono guariti dal covid sono 473.192. Si allunga la scia di morte provocata dal virus. In una sola giornata ha ucciso altre 51 persone; il totale (ufficiale) è arrivato a quota 27.504.

Vaccinazione, la Regione: “Lombardia leader nazionale”

L’assessore regionale al Territorio e Protezione Civile Pietro Foroni è intervenuto sulla seconda fase delle vaccinazioni anti Covid in Fiera  a Milano nelle scorse ore. “Sono molto soddisfatto – ha affermato – per come stanno procedendo le operazioni. Inoltre, con grande orgoglio, desidero rimarcare il totale coinvolgimento degli uomini in forza alla nostra Protezione Civile, che stanno dimostrando ancora una volta grande disponibilità e professionalità. Una testimonianza di eccellenza a livello nazionale, da parte di chi, da quasi un anno, ha messo al centro della propria attività la salute dei lombardi”. 

In Lazio – Roma, nel Lazio 782 nuovi casi e 32 morti. Roma città resta a quota 400

“Oggi su oltre 8 mila tamponi nel Lazio (-715) e quasi 6 mila antigenici per un totale di oltre 14 mila test, si registrano 782 casi positivi (-138), 32 i decessi (+12) e +4.558 i guariti. Diminuiscono i casi, mentre aumentano i decessi, i ricoveri e le terapie intensive”, lo ha detto l’assessore della Sanità del Lazio Alessio D’amato. Il rapporto tra positivi e tamponi è a 9%, ma se consideriamo anche gli antigenici la percentuale scende a 5%. I casi a Roma città sono a quota 400. In preparazione il piano seconda fase che andrà avanti sul modello israeliano per classi di età”.

La zona di Roma dove si sono registrati più casi nelle ultime 24 ore è quella di competenza della Asl Roma 2 con 206 casi e cinque decessi. Nella Asl Roma 1 ci sono stati 134 nuovi casi e sette decessi; Asl Roma 3 ci sono stati 73 casi e tre decessi; nella Asl Roma 4 ci sono stati 16 nuovi casi e due decessi; Asl Roma 5 ci sono stati 95 casi e un decesso; nella Asl Roma 6 ci sono stati 84 nuovi casi e quattro decessi. Per quanto riguarda le province, si registrano 174 nuovi casi e dieci decessi. Nella Asl di Latina ci sono stati 122 nuovi casi e un decesso; nella Asl di Frosinone si registrano 25 nuovi casi e quattro decessi; Asl di Viterbo 9 nuovi casi e due decessi; nella Asl di Rieti 18 nuovi casi e tre decessi.

In Puglia sono 377 casi su poco meno di 3600 test, 23 i decessi. Nel Barese 142 nuovi positivi e sette vittime

Sono 377 i nuovi casi positivi al Covid rilevati, a fronte di 3583 test effettuati. Sono i dati del bollettino epidemiologico regionale aggiornati a lunedì 8 febbraio 2021. Il tasso di positività è oggi pari al 10,52%, in risalita rispetto all’8,7% registrato ieri.

I nuovi casi sono 142 in provincia di Bari, 31 in provincia di Brindisi, 6 nella provincia BAT, 115 in provincia di Foggia, 61 in provincia di Lecce, 29 in provincia di Taranto. 7 casi di residenti fuori regione sono stati riclassificati e attribuiti.

Sono stati registrati 23 decessi: 7 in provincia di Bari, 1 in provincia BAT, 8 in provincia di Foggia, 2 in provincia di Lecce, 5 in provincia di Taranto.

75.760 sono i pazienti guariti e 50.285 sono i casi attualmente positivi. Risale anche il numero dei ricoveri, che oggi è pari a 1.614, 18 in più rispetto a ieri. 

In Toscana sono 523 casi e 46 positivi tra Livorno e provincia

Quarantasei soggetti contagiati tra Livorno e provincia (22 in città, gli altri così ripartiti: Rosignano Marittimo 3, Cecina 3, Castagneto Carducci 1, San Vincenzo 1, Campiglia Marittima 10, Suvereto 1, Piombino 4, Portoferraio 1). Salgono quindi a 10.807 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre in Toscana nelle ultime 24 ore si registrano in tutto 523 nuovi casi (ovvero 145 in meno rispetto al precedente monitoraggio). 

Guardando i dati regionali, complessivamente si tratta tuttavia di un aumento di casi in termini di percentuale se correlato al numero dei tamponi: esclusi quelli di controllo, è risultato infatti positivo il 12,13% dei 4.309 soggetti testati contro il 10,09% di ieri quando erano state testate 6.620 persone. Considerata invece la totalità dei tamponi molecolari e antigenici effettuati (7.909 contro i 13.028 di ieri), ovvero compresi anche i test di controllo, la percentuale di positività si attesta al 6,61% contro il 5,13% di ieri.  

A proposito delle nuove positività, la Regione fa sapere che l’età media è di 45 anni circa (il 18% ha meno di 20 anni, il 23% tra 20 e 39 anni, il 29% tra 40 e 59 anni, il 22% tra 60 e 79 anni, l’8% ha 80 anni o più), mentre nel bollettino odierno non vengono fornite indicazioni a proposito di stati clinici ed altre particolari situazioni. Da segnalare anche 15 decessi, con il totale che sale a 4.333: un dato comunque definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 346 di oggi, salgono a 124.089 (89,2% dei casi totali).

In Campania i positivi salgono per 1.741 casi

In leggero aumento, ma stabile, la curva del contagio da Coronavirus in Campania: nelle ultime 24 ore sono stati 1.741 i nuovi casi accertati, a fronte di 19.581 tamponi analizzati. Oggi, in Campania, le scuole superiori tornano in presenza, ma domani è prevista una riunione dell’Unità di Crisi per decidere il da farsi, visto l’aumento del trend dei contagi tra i banchi di scuola.

Intanto, in Campania, oggi si ritorna a scuola. C’è attesa, però, per la riunione dell’Unità di Crisi regionale, prevista per domani, martedì 9 febbraio, nella quale saranno analizzati i numeri dei contagi all’interno degli istituti scolastici, definiti in crescita dalla stessa Unità di Crisi: non è escluso che, se si dovesse ravvisare un ulteriore aumento, il governatore De Luca possa varare una nuova ordinanza di chiusura, almeno per quanto riguarda le superiori. “Si è preso atto del trend in crescita in atto in tutte le fasce dell’età scolastica, nel quadro di una crescita generale dei contagi in Campania, di cui dà atto anche il verbale odierno della Cabina di Regia Nazionale” scriveva l’Unità di Crisi della Campania lo scorso venerdì.

Come dimostra un’analisi effettuata per Fanpage.it dall’astrofisica Clementina Sasso, e sottoscritta dai movimenti e coordinamenti Usciamo dagli schermi, Coordinamento Scuole aperte, Osservatorio sulla scuola Napoli, Coordinamento Scuole aperte Benevento, Coordinamento Scuole aperte Salerno, Scuole aperte Avellino, Coordinamento Scuole aperte Caserta e Scalzabanda, numeri alla mano si osserva come il contagio non si propaghi a scuola, ma il primo veicolo di diffusione del virus resti sempre il contesto familiare.

coronavirus-aggiornamento-campania-8-febbraio

 Per conoscere le restrizioni

Per saperne di più

Consulta le tabelle – Bollettino Covid-19 del 08 febbraio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *