Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 08 agosto

Visione consentita ai minori

Covid-19, il bollettino di oggi 08 agosto 2020 – sono 347 casi e 13 morti e 305 guariti. I pazienti ricoverati con sintomi sono 771 (-8), di cui 43 in terapia intensiva (+1). Una curva che si presenta in discesa di 205 casi rispetto a ieri (552 casi registrati).  Da ieri, soltanto in Sardegna e in Molise non si registrano nuovi casi di Coronavirus.

Vedi anche il bollettino precedente 07 agosto 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio, la Top List del mese di Giugno, e la Top List del mese di Luglio, “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 08 agosto

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (1 votes, average: 5,00 out of 5)

Loading...

Bollettino Covid-19 del 08 agosto della Protezione Civile

  • 12.953 positivi (+29)
  • 201.947 guariti (+305)
  • 771 ricoverati (-8)
  • 43 in terapia intensiva (+1)
  • 12.139 in isolam. domiciliare (+36)
  • 35.203 deceduti (+13)
  • Nuovi positivi +347
  • Tamponi 53.298

In Lombardia sono 76 i nuovi casi, 3 decessi

Sono 76 i nuovi casi di coronavirus su 6.382 tamponi processati, tre le persone che hanno perso la vita a causa del Covid-19. I pazienti in terapia intensiva sono nove, come ieri. Diminuiscono invece i degenti dei reparti covid, ovvero i malati meno gravi: sono 162 cioè otto in meno rispetto a ieri. 

In Lazio – Roma, a Roma sette nuovi casi, venti in totale quelli nel Lazio

Restano costanti i nuovi contagi a Roma e nel Lazio. Come ieri anche oggi nella regione si registra un totale di 20 nuovi casi. Sette i casi a Roma, cinque quelli in provincia di Roma, mentre sono 8 i nuovi contagi nelle altre province della regione. Del totale dei nuovi casi sei sono d’importazione. La lotta al Coronavirus però fa registrare due importanti novità.  Sono arrivate all’Istituto Spallanzani le prime dosi del vaccino ‘made in Italy’ e dal 24 agosto partirà la sperimentazione sull’uomo. Lo Spallanzani sta completando la ricerca dei volontari per la sperimentazione. 

A questo scopo l’ospedale “è alla ricerca di volontari sani, di ambo i sessi, di età compresa tra i 18 e i 55 anni e tra i 65 e gli 85 anni, iscritti al Servizio Sanitario Nazionale, che non abbiano partecipato ad altri studi clinici negli ultimi 12 mesi e che non abbiano contratto il Covid-19”, si legge in un appello. Da ieri poi sono partiti i test anche presso le barriere autostradali di Roma est e Roma Nord sui viaggiatori provenienti dall’Est Europa. Nelle prime 24 ore sono stati eseguiti 108 test: tutti con esito negativo. 

I casi di Covid-19 a Roma
  • Nella Asl Roma 1 un caso nelle ultime 24h e si tratta di un sacerdote di rientro dagli Stati Uniti è in corso l’indagine epidemiologica. Si registra un decesso di una donna di 90 anni al Gemelli. 
  • Nella Asl Roma 2 sono 4 i casi nelle ultime 24h e si tratta di un caso di rientro dalla Romania, avviato il contact tracing internazionale. Due i casi individuati al drive-in e un caso con un link ad un caso già noto e isolato. 
  • Nella Asl Roma 3 sono due i casi nelle ultime 24h e si tratta di una donna di 68 anni con un link familiare ad un caso già noto e isolatio e un secondo caso di una donna di 38 anni con un link ad un caso già noto e isolato. 
I contagi nella provincia di Roma
  • Nella Asl Roma 4 un caso nelle ultime 24h e si tratta di un uomo di 72 anni individuato in fase di pre-ospedalizzazione. 
  • Asl Roma 5 sono due i casi nelle ultime 24h e si tratta di marito e moglie di rientro dalla Romania, avviato il contact tracing internazionale. 
  • Nella Asl Roma 6 sono due i casi nelle ultime 24h e di questi uno riguarda un uomo di 43 anni individuato in accesso al pronto soccorso di Anzio e ora ricoverato allo Spallanzani. 
I casi dalle altre città del Lazio 
  • Infine per quanto riguarda le province si registrano otto casi e zero decessi nelle ultime 24h. Nella Asl di Latina sono quattro i casi e tra questi un caso è un contatto familiare del caso positivo di Aprilia di rientro dall’Albania. Un caso è un uomo di nazionalità indiana, avviata l’indagine epidemiologica.
  • Nella Asl di Viterbo si registrano tre casi e sono i contatti di un caso positivo già noto e ricoverato. 
  • Nella Asl di Rieti un caso e riguarda un bambino di 8 anni, avviata l’indagine epidemiologica e si stanno effettuando i tamponi presso il centro estivo frequentato.

In Puglia 9 nuovi casi su 1561 test, una vittima nel Leccese


Nelle ultime 24 ore si sono registrati 9 nuovi casi di Coronavirus. Lo comunica la regione che ha diramato il consueto bollettino epidemiologico. Sono stati registrati 1.561 test per l’infezione da Covid-19 e sono stati registrati 9 casi positivi:

  • 4 in provincia di Lecce
  • 1 in provincia di Brindisi
  • 2 in provincia di Bari
  • 2 in provincia di Foggia

È stato registrato un decesso in provincia di Lecce.
Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 254.939 test. 3973 sono i pazienti guariti, 178 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.705, così suddivisi:

  • 1.526 nella Provincia di Bari
  • 382 nella Provincia di Barletta
  • 676 nella Provincia di Brindisi
  • 1.224 nella Provincia di Foggia
  • 584 nella Provincia di Lecce
  • 282 nella Provincia di Taranto
  • 31 attribuiti a residenti fuori regione

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

In Toscana sono8 contagiati dopo una vacanza all’estero tra i 23 positivi in Toscana, un nuovo caso a Livorno

Un nuovo caso tra Livorno e provincia. Salgono dunque a 490 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre nelle ultime 24 ore si registrano in tutto 23 nuovi casi in Toscana, ovvero 10 in più rispetto al precedente monitoraggio. Tra questi, 8 sono italiani rientrati da una vacanza all’estero: in particolare, 4 residenti nella zona del Valdarno aretino e tornati dalla Grecia e altri 4, residenti nel senese, dalla Croazia. 

Complessivamente si tratta di un aumento di casi anche in termini di percentuale se correlato al numero dei tamponi effettuati (positivo lo 0,79% dei 2.917 tamponi analizzati contro lo 0,49% di ieri quando i tamponi erano stati 2.657). Nessun decesso, invece, registrato nell’ultimo bollettino, con il totale che resta a 1.137: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con l’ultima di oggi, arrivano a 8.989 (l’84,9% dei casi totali). 

Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva

Continua a crescere il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 457 (+5,05% rispetto al +2,35% fatto registrare ieri e al +2,41% di giovedì), in virtù dei 10.583 contagiati da inizio emergenza, 8.864 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 125 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.137 decessi.

Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 15 (3 in meno di ieri, 5 in meno del 6 agosto): tra questi sono 14 gli ospedalizzati ordinari (4 in meno di ieri) e uno in terapia intensiva (uno in più di ieri). In aumento, infine, le persone in isolamento domiciliare (442, ovvero 25 in più rispetto a ieri).  

In Campania positivi salgono a 5.055 per 5 casi nelle province di Napoli e Caserta

I positivi al Covid-19 salgono a 5.055 per 5 nuovi casi riscontrati nelle ultime 24 ore su 1.972 tamponi (347.947 dall’inizio della pandemia). Il totale delle vittime del coronavirus resta fermo a 438, perché non ci sono state nuove vittime nelle ultime 24 ore, mentre sono stati dimessi altri 5 pazienti, che portano il totale a 4.245. La situazione si presenta stabile sul piano clinico, con ricoveri sintomatici e terapie intensive immutati. Aumentano gli isolamenti fiduciari. I nuovi casi sono stati trovati nelle province di Napoli e Caserta, mentre si ferma la curva per ora a Salerno.

Avellino e Benevento si confermano attive su base settimanale. I casi si trovano saltuariamente, cioé al di fuori di una certa continuità da un mese. In generale, la ripresa dei contagi di queste settimane sul territorio regionale risente della mobilità internazionale in Europa e nei Paesi sudamericani. Ma la situazione nazionale induce alla massima cautela. Nelle ultime 24 ore sono stati 347 i casi registrati in Italia, secondo i dati dell’istituto Superiore di Sanità. Una soglia significativa, ma non ancora allarmante, visto quello che sta accadendo nel resto del Continente.

Il Ministero attende l’esito della sperimentazione sull’uomo del vaccino anti-Covid ChAdOx1, messo a punto dallo Jenner Institute della Oxford University con la collaborazione dell’italiana Irbm. Dal 24 agosto i test su 90 volontari rappresentano l’ultima prova prima della distribuzione su vasta scala.

LA SITUAZIONE CLINICA

Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17 di ieri, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 32 (stabile) in terapia intensiva (stabile), mentre 338 (+34) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 372 (stabile) contro i 5.055 dall’inizio della pandemia.

POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE

Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. Ecco i dati:

  • Napoli 2.798 (+2)
  • Salerno 795 (+3)
  • Avellino 581
  • Caserta 627 (+2)
  • Benevento 211

Il dato comprende il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile anche con casi confermati.

Consulta le tabelle – Bollettino Covid-19 08 agosto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *