Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 07 settembre

Visione consentita ai minori

Covid-19, il bollettino di oggi 07 settembre 2020 – sono 1.108 nuovi casi e 12 morti. Sono saliti a 278.784 i casi di Coronavirus in Italia dall’inizio dell’epidemia (+1.108 nelle ultime 24 ore, ieri erano 1.297). I guariti sono 210.238 (+223 nelle ultime 24 ore, ieri erano 405 ) e i morti 35.553 (+12, ieri erano 8).

Vedi anche il bollettino precedente 06 settembre 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio, la Top List del mese di Giugno, Top List del mese di Luglio, Top List Bollettini Agosto e la Top List Bollettini Settembre, “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 07 settembre

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (1 votes, average: 5,00 out of 5)

Loading... 

 Bollettino Covid-19 del 07 settembre della Protezione Civile

  • Attualmente positivi: 32.993
  • Deceduti: 35.553 (+12, +0,03%)
  • Dimessi/Guariti: 210.238 (+223, +0,11%)
  • Ricoverati: 1.861 (+45)
  • Pazienti in terapia intensiva: 142 (+9)
  • Tamponi: 9.271.810 (+52.553)
  • Totale casi: 278.784 (+1.150*, +0,41%)
I focolai di coronavirus: i dati regione per regione

Il dato qui sotto, suddiviso per regione, è quello dei casi totali dall’inizio dell’epidemia e include vittime e guariti. La variazione indica il numero dei nuovi casi registrati nelle ultime 24 ore.

  • Lombardia 101.814 (+109, +0,1%; ieri +198)
  • Emilia-Romagna 32.760 (+132, +0,4%; ieri +124)
  • Veneto 24.013 (+69, +0,3%; ieri +179)
  • Piemonte 33.293 (+37, +0,1%; ieri +56)
  • Marche 7.369 (+6, +0,1%; ieri +20)
  • Liguria 11.351 (+59, +0,5%; ieri +111)
  • Campania 8.128 (+218, +3,3%; ieri +100)
  • Toscana 12.499 (+85, +0,7%; ieri +122)
  • Sicilia 4.765 (+49, +1%; ieri +37)
  • Lazio 12.210 (+159, +1,3%; ieri +122)
  • Friuli-Venezia Giulia 3.934 (+11, +0,3%; ieri +20)
  • Abruzzo 3.906 (+15, +0,4%; ieri +26)
  • Puglia .899 (+43, +0,7%; ieri +60)
  • Umbria 1.928 (+13, +0,7%; ieri +25)
  • Bolzano 3.003 (nessun nuovo caso; ieri +7)
  • Calabria 1.640 (+17, +1,1%; ieri +27)
  • Sardegna 2.564 (+59, +2,4%; ieri +19)
  • Valle d’Aosta 1.249 (nessun nuovo caso per il terzo giorno consecutivo)
  • Trento 5.349 (+17, +0,3%; ieri +33)
  • Molise 545 (+9, +1,7%; ieri +2)
  • Basilicata 565 (+1, +0,2%; ieri +9)

In Lombardia sono 109 i nuovi casi positivi

 Sono 109 i nuovi casi positivi al coronavirus (di cui 17 “debolmente positivi” e 10 a seguito di test sierologico) mentre i decessi ammontano a +6, per un totale, dall’inizio dell’epidemia di 16.886 morti. Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 9.088 tamponi.

In Lazio – Roma, sono 119 i nuovi casi di contagio a Roma

Sono 119 i nuovi casi di Coronavirus registrati a Roma nelle ultime 24 ore, 159 in totale nel Lazio su quasi 10mila tamponi effettuati. Ventuno i contagi registrati in provincia di Roma, 19 nelle altre province del Lazio. Continua la prevalenza dei casi di contagio da rientro, con link anche dalla Sardegna. Ecco di seguito tutti i dati, territorio per territorio. 

I contagi delle ultime 24 ore
  • Nella Asl Roma 1 sono 33 i casi nelle ultime 24h e di questi dieci i casi di rientro, sette con link dalla Sardegna, uno dalla Polonia, uno dalla Romania e uno dal Trentino, diciassette sono i casi con link familiari o contatti di casi già noti e isolati.
  • Nella Asl Roma 2 sono 74 i casi nelle ultime 24h e tra questi nove i casi di rientro, tre con link dalla Sardegna, quattro dalla Romania, uno dalla Grecia e uno dalla Bulgaria.
  • Asl Roma 3 sono 12 i casi nelle ultime 24h e si tratta di dieci casi di rientro, otto con link dalla Sardegna e due dalla Campania. Un caso è un contatto di una caso già noto e isolato. 
  • Nella Asl Roma 4 sono 7 i casi nelle ultime 24h e si tratta di tre casi di rientro dalla Romania. Uno è un contatto di caso già noto e isolato, uno individuato al test sierologico e uno su segnalazione del medico di medicina generale.
  • Nella Asl Roma 5 sono 8 i casi nelle ultime 24h e si tratta di quattro casi di rientro, due dalla Romania, uno dalla Calabria e uno dalla Spagna. Quattro i contatti di casi già noti e isolati.
  • Nella Asl Roma 6 sono 6 i casi nelle ultime 24h e sono contatti di casi già noti e isolati. 
I casi nelle province

Nelle province si registrano 19 casi e zero decessi nelle ultime 24h. Nella Asl di Latina sono tredici i casi e di questi otto sono di rientro, due con link dalla Sardegna, due dalla Romania, due dalla Svizzera, uno dalla Lombardia e uno dall’Albania. Due sono contatti di casi già noti e isolati. Nella Asl di Frosinone si registrano sei casi e di questi due sono contatti di casi già noti e isolati e quattro sono stati individuati in fase di pre-ospedalizzazione. 

Il bollettino dello Spallanzani

I pazienti ricoverati all’ospedale Spallanzani, positivi al Coronavirus, sono a oggi 74. Di questi 5 ricoverati in terapia intensiva. 643 invece i pazienti dimessi e trasferiti a domicilio o presso altre strutture territoriali. Questi i dati del bollettino medico dell’istituto di via Portuense. 

I dati del 6 settembre

Andando invece a guardare i dati generali, sono 3913 i positivi al Coronavirus, attuali, nella Regione Lazio. A fornire il dato nella giornata di ieri l’assessorato alla Sanità. Del totale di casi presenti, 355 sono ricoverati in ospedale, 10 in terapia intensiva, 3548 sono in isolamento domiciliare. Il numero dei morti, invece, da inizio emergenza è di 881 persone a fronte di 7257 guariti. Da marzo, quando la pandemia ha avuto inizio, a oggi sono stati registrati 11051 casi in tutta la Regione.  

I positivi negli aeroporti

Nella giornata di ieri sono sette i nuovi positivi individuati con test effettuati negli aeroporti. Tre a Fiumicino, un cittadino spagnolo e uno residente nel Lazio di rientro dalla Spegna e un cittadino residente in Lombardia e proveniente dalla Grecia. Sono stati quattro i nuovi casi individuati invece a Ciampino. Si tratta di un cittadino ucraino, un cittadino residente in Abruzzo e uno in Belgio provenienti dalla Spagna e un cittadino del Kosovo proveniente da Salonicco (Grecia). Come comunicato dall’unità di crisi Covid-19 della regione Lazio, da inizio attività i casi positivi asintomatici individuati attraverso l’utilizzo dei test rapidi antigenici sono stati 214, confermati successivamente dal test molecolare. Tutti i viaggiatori sono asintomatici, sono stati posti in isolamento ed è stato avviato il contact tracing internazionale. 

Anche The Guardian parla del modello Lazio

Intanto a spiccare sulla stampa d’oltreoceano c’è proprio il modello Lazio. “Dopo il The New York Times e La Vanguardia anche il The Guardian parla del modello Lazio nel contrasto al Covid-19” dichiarano dall’unità di Crisi Covid 19 della Regione. “Come la Sardegna è passata da rifugio sicuro a hotspot Covid-19” il titolo del quotidiano inglese, che ha fatto un reportage sul sistema di testing allestito nella Regione Lazio e nello specifico presso il Porto di Civitavecchia.

“La struttura – scrive il Guardian – è stata rapidamente istituita dopo un’ondata di casi nella regione Lazio, che sono stati per lo più legati ai giovani in vacanza sulla Costa Smeralda della Sardegna, un tratto di costa nel nord-est dell’isola dove gravitano i ricchi. Il personale medico lavora a turni, con esami effettuati sui passeggeri che sbarcano dai traghetti al mattino e su quelli in partenza nel pomeriggio. I risultati sono noti in mezz’ora”. 

Il bollettino dello Spallanzani del 6 settembre

In questo momento sono ricoverati allo Spallanzani di Roma 64 pazienti positivi al tampone per la ricerca Sars-CoV-2. Cinque pazienti necessitano di terapia intensiva. I pazienti dimessi e trasferiti a domicilio o in altre strutture territoriali sono a questa mattina 643. Questi è quanto emerge dal bollettino di oggi dell’Istituto.  

Roma, 9 studenti in quarantena dopo caso in una scuola

“In merito allo studente positivo della Marymount International, la ASL Roma 1 ha comunicato che, a seguito della comunicazione pervenuta nella mattina di ieri dalla scuola, il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica è intervenuto per avviare l’azione di contact tracing in collaborazione con i responsabili didattici e sanitari dell’istituto. Sono stati intervistati tutti i possibili contatti per ricostruire i movimenti e individuare tempi e modalità di interazione con il caso indice. A fronte di un iniziale elenco di 65 persone prodotto dalla scuola, le interviste hanno permesso di circoscrivere a 9 studenti i contatti a rischio. I ragazzi sono stati posti in quarantena ed in sorveglianza sanitaria”. Lo comunica l’Unità di Crisi COVID-19 della Regione Lazio. 

Ostia, il quartiere con l’aumento maggiore

Nel mese di agosto (leggendo la mappa dei contagi di Roma) emerge come ad Ostia si sia registrato un maggiore aumento di contagi. In un solo mese, ci sono stati 57 nuovi casi di Covid-19 facendo balzare, per così dire, il Lido al primo posto tra i quartieri di Roma con più positivi. Se a fine luglio infatti i dati facevano registrare appena 74 casi, secondo il report emesso da Salute Lazio aggiornato al 31 agosto, sono 131 i contagi. 

Va ricordato, inoltre, che negli ultimi dieci giorni di agosto Ostia ha vissuto diverse criticità: prima gli 8 ragazzi positivi tornati da Malta e poi la conseguente chiusura temporanea di due stabilimenti balneari (riaperti dopo la sanificazione). Elementi che hanno portato la decisione di annullare per quest’anno anche la famosa Sagra della Tellina al Borghetto dei Pescatori.

In Puglia sono 43 nuovi positivi, 1.649 test e 2 decessi

Il presidente della Regione Puglia, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi lunedì 7 settembre 2020 in Puglia, sono stati registrati 1.649 test per l’infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 43 casi positivi:

  • 22 in provincia di Bari,
  • 5 in provincia Barletta,
  • 14 in provincia di Foggia,
  • 1 in provincia di Lecce,
  • 1 fuori regione.

Sono stati registrati 2 decessi: 1 in provincia di Bari, 1 in provincia di Foggia.

Sono 1.197 sono i casi attualmente positivi

Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 328.329 test.

4.137 sono i pazienti guariti.

1.197 sono i casi attualmente positivi.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 5.899, così suddivisi:

  • 2.135 nella Provincia di Bari;
  • 477 nella Provincia di Barletta;
  • 714 nella Provincia di Brindisi;
  • 1.440 nella Provincia di Foggia;
  • 701 nella Provincia di Lecce;
  • 382 nella Provincia di Taranto;
  • 49 attribuiti a residenti fuori regione;
  • 1 provincia di residenza non nota.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

Le dichiarazioni del Direttori generali delle Asl pugliesi
  • Dichiarazione del Dg della Asl Bari, Antonio Sanguedolce:

“Il nostro Dipartimento di prevenzione ha registrato oggi 22 casi di positività al SARS – CoV- 2 in provincia di Bari, di cui 20 sono contatti stretti di casi già individuati e monitorati. Degli altri due casi positivi, uno fa riferimento ad un rientro dalla Francia e l’altro è stato rilevato nel corso di attività di triage del pronto soccorso”.

  • Dichiarazione del Dg della Asl BAT, Alessandro Delle Donne:

“Sono 5 i casi positivi registrati oggi nella provincia Bat, di cui 3 riconducibili a casi di positività registrati nei giorni scorsi e 1 proveniente dalla Sardegna. Su un altro caso sono in corso le indagini a cura del dipartimento di prevenzione”.

  • Dichiarazione del Dg Asl Lecce, Rodolfo Rollo:

“Il caso registrato oggi dal nostro Dipartimento di prevenzione riguarda un residente in provincia di Lecce su cui sono in corso le indagini epidemiologiche”.

  • Dichiarazione del Dg della Asl Foggia, Vito Piazzolla:

“Sono 14 le nuove positività registrate in provincia di Foggia. Si tratta di: 8 persone sintomatiche; 4 contatti di casi già noti; 2 persone individuate durante l’attività di screening”.

In Toscana altri 83 casi  e un decesso e due positivi tra Livorno e provincia

Due nuovi contagi tra Livorno e provincia (uno in città, l’altro a Collesalvetti). Salgono quindi a 593 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre in Toscana nelle ultime 24 ore si registrano in tutto 85 nuovi casi (ovvero 37 in meno rispetto al precedente monitoraggio), di cui 58 identificati da attività di screening.

A proposito delle nuove positività, la Regione fa sapere che l’età media è di 41 anni circa (il 28% ha meno di 26 anni, il 18% tra 26 e 40 anni, il 40% tra 41 e 65 anni, il 14% ha più di 65 anni) e, per quanto riguarda gli stati clinici, il 77% è risultato asintomatico, il 16% pauci-sintomatico, l’8% lieve. Delle 85 positività odierne, 13 casi sono ricollegabili a rientri dall’estero, di cui 2 per motivi di vacanza (Spagna), e 3 a rientri da altre regioni italiane (Sardegna). Il 34% della casistica, infine, è un contatto collegato a un precedente caso.

Complessivamente, si tratta tuttavia di un lieve aumento di casi in termini di percentuale se correlato al numero dei tamponi effettuati (positivo l’1,67% dei 5.095 tamponi analizzati contro l’1,56% di ieri quando i tamponi erano stati 7.803). Un decesso da segnalare, inoltre, nell’ultimo bollettino (si tratta di un 90enne livornese), con il totale che sale a 1.144: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 8 di oggi, salgono a 9.285 (il 74,3% dei casi totali).

Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva

Continua invece a crescere il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 2.070 (+3,81% rispetto al +4% registrato ieri e al +5% del 4 settembre) in virtù degli 12.499 contagiati da inizio emergenza, 9.092 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 193 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.144 decessi.

Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 86 (1 in più di ieri e 9 in più del 5 settembre): tra questi sono 77 gli ospedalizzati ordinari (gli stessi di eri) e 9 in terapia intensiva (uno in più di ieri). In aumento, infine, le persone in isolamento domiciliare (1.984, ovvero 75 in più rispetto a ieri).  

In Campania i positivi salgono a 8.128 per 260 casi (di cui 2018 nuovi e 42 conferme)

I positivi al Covid-19 salgono a 8.128 per 218 nuovi casi riscontrati nelle ultime 24 ore su 4.262 tamponi (459.140 dall’inizio della pandemia). Ma il dato comunicato dall’Unità di crisi sale a 260, per i 42 confermati ieri e ufficializzati oggi. Dei nuovi casi 64 provengono da Paesi esteri e 12 dalla Sardegna. Rispetto agli ultimi giorni la curva dei contagi si è di nuovo rialzata, registrando il secondo dato peggiore da aprile. L’accelerazione colpisce in particolare la provincia di Napoli, ma sono tutti i comprensori regionali ad essere interessati dal fuoco del virus, riacceso dal contagio riportato in Campania dall’estero e da altre zona di villeggiatura estiva.

Nell’ultimo giorno l’incremento dei ricoveri è stato minimo, confermandosi su 223 degenti, a cui si aggiungono 7 pazienti in terapia intensiva. Nel frattempo l’Unità di crisi e il Governatore hanno accolto l’invito dei Comuni, segnatamente dell’Anci, di prorogare al 24 settembre la ripresa della scuola. Nel frattempo la Giunta, come vedremo più avanti, ha disposto tamponi e test obbligatori per l’intero personale scolastico. La Regione Campania punta a definire in queste settimane protocolli di diagnosi e cura relativi al Covid-19 e all’influenza stagionale separati ma tempestivi, per evitare il sovraccarico del sistema sanitario. Di seguito le infografiche e i dati clinici sulla situazione dell’epidemia.

LA SITUAZIONE CLINICA

Il numero delle vittime resta fermo a 448 dopo le due vittime alla fine della scorsa settimana. Ci sono 12 nuovi guariti, che portano il dato complessivo a 4.490. Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 223 (+2) in terapia intensiva (stabili), mentre 2.960 (+246) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 3.190 (+248) contro gli 8.128 dall’inizio della pandemia.

POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE 

Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. Ecco i dati aggiornati:

  • Napoli 4.857 (+124),
  • Salerno 1.133 (+17),
  • Caserta 1.135 (+37),
  • Avellino 659 (+7),
  • Benevento 256. 

Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi già noti e ora confermati.

LA SCUOLA RIAPRE IL 24 SETTEMBRE. TAMPONI E TEST PER 160MILA DOCENTI E PERSONALE SCOLASTICO

Le scuole della Campania riaprono il 24 settembre. Lo rende noto una nota diffusa dall’Unità di crisi, riportando dichiarazioni rese dal Governatore, Vincenzo De Luca.  «La Campania approva oggi il rinvio dell’apertura dell’anno scolastico al 24 settembre, accogliendo le richieste dell’Anci, l’associazione dei Comuni, e dei sindacati della scuola, incontrati di recente», si legge in un comunicato, che spiega le ragioni della scelta del breve rinvio. «Si è verificato, dopo una valutazione attenta della situazione, il permanere di criticità che rendono necessario prendere altri 10 giorni di tempo per conseguire elementi di maggiore tranquillità».

Nel frattempo, saranno compiuti i passi necessari per garantire la massima sicurezza per studenti, famiglie e per chi nella scuola lavora nelle scuole della Campania, dagli insegnanti a tutte le altre figure amministrative e impiegate. Non mancano le incertezze, ammette De Luca, con riferimento alla disponibilità degli organici e delle forniture. «Non vi sono, ad oggi, dati certi sul personale docente a disposizione, sulle forniture di banchi singoli, sugli insegnanti di sostegno, sui posti disponibili per gli alunni», si legge ancora nella nota. «Si lavorerà nei prossimi giorni, con grande senso di responsabilità, per avere le condizioni minime di sicurezza per lo svolgimento delle attività nelle scuole della Campania».

Consulta le tabelle – Bollettino Covid-19 07 settembre

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *