Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 07 ottobre

Visione consentita ai minori

Covid-19, il bollettino di oggi 07 ottobre 2020 – sono 3.678 nuovi casi e 31 morti. Oggi si registrano 3678 casi, mai così tanti dal 16 aprile. Oggi si registrano anche 31 morti mentre il numero degli attualmente positivi arriva a 62.576 (+1231). Aumentano anche i ricoveri in ospedale e in terapia intensiva. Il commissario straordinario Arcuri: “Preso altri 3.500 posti stabili in terapia intensiva”.

Vedi anche il bollettino precedente 06 ottobre 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio, la Top List del mese di Giugno, Top List del mese di Luglio, Top List Bollettini AgostoTop List Bollettini Settembre, e la Top List Bollettino Ottobre. “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 07 ottobre

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (2 votes, average: 5,00 out of 5)

Loading... 

Bollettino Covid-19 del 07 ottobre della Protezione Civile

  • Nuovi casi: 3.678 
  • Tamponi: 125.314
  • Casi testati: 80.387
  • Attualmente positivi: 62.576
  • Deceduti: 36.061 (+31)
  • Ricoverati: 3.782 (+157)
  • Ricoverati in Terapia Intensiva: 337 (+18)
  • Totale casi positivi: 333.940
  • Dimessi/Guariti: 235.303
bollettino coronavirus oggi 7 ottobre 2020-10

In Lombardia sono 520 nuovi casi, 5 decessi

Si registrano 520 nuovi casi su 21.569 tamponi. e 5 decessi. Stabili le terapie intensive (40), si registrano 19 nuovi ricoveri (339). Quanto ai nuovi casi si registra:

  • Milano +182
  • Varese +54
  • Brescia +52
  • Pavia +46
  • Como +45
  • Bergamo +37
  • Monza +34
  • Mantova +14
  • Lodi +12
  • Lecco +5
  • Cremona +5
  • Sondrio +4
bollettino Lombardia 7 ottobre

Nelle ultime 24 ore non c’è stato nessun nuovo accesso nei reparti di terapia intensiva riservati ai pazienti covid; in tutta la Regione, complessivamente, ci sono 40 persone nelle rianimazioni. Costantemente continua ad aumentare la pressione nei reparti covid delle strutture sanitarie: in una sola giornata i posti letto occupati dai pazienti sono aumentati di 19 unità per un totale di 339 pazienti. Nelle strutture sanitarie della Regione ci sono in tutto 379 persone affette da covid-19.

In Lazio – Roma, nel Lazio ad oggi sono 8290 i casi positivi a Covid-19, con 774 ricoverati

Su quasi 11 mila tamponi, nelle ultime 24 ore, nel Lazio si registrano 275 casi di coronavirus e di questi 128 a Roma, 4 i decessi e 133 i guariti. Sempre alta l’attenzione a Latina dove sono 49 i casi e di questi quaranta hanno un link familiare. Inoltre è partito il progetto pilota dei test antigenici con prelievo salivare nelle scuole con i primi 100 test a bambini di Fiumicino.

Tutti i campioni salivari prelevati questa mattina presso l’IC Grassi di Fiumicino dall’equipe scolastica della Asl Roma 3 sono risultati negativi. “La partenza della sperimentazione sul campo è stata dunque molto importante e si è svolta con la collaborazione degli insegnanti, delle famiglie e dell’amministrazione comunale di Fiumicino che desidero ringraziare.  Il Lazio è la prima Regione italiana ad attivare sul campo i test antigenici con prelievo salivare validati dall’Istituto Spallanzani”, spiega l’Assessore alla sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.

18032 positivi da inizio pandemia

Nel Lazio ad oggi sono 8290 i casi positivi a Covid-19, con 774 ricoverati, a cui si aggiungono 44 pazienti in terapia intensiva. I pazienti in isolamento domiciliare sono 7472, i guariti sono 8794 e i decessi 948. Il totale dei casi esaminati è pari a 18032. 

Spallanzani: 169 pazienti positivi, dimessi 797

In questo momento sono ricoverati allo Spallanzani di Roma 169 pazienti positivi al tampone per la ricerca di Sars-CoV-2. 19 pazienti necessitano di terapia intensiva, quelli dimessi e trasferiti a domicilio o presso altre strutture territoriali sono, a questa mattina, 797. E’ quanto emerge dal bollettino di oggi dell’istituto. 

Negativo il tampone della sindaca Raggi

Secondo quanto si apprende è negativo il risultato del tampone cui si è sottoposta ieri la sindaca di Roma, Virginia Raggi. Il test sulla prima cittadina si era reso necessario dopo la positività accertata di una persona all’interno dell’ufficio di Gabinetto del Campidoglio.

Riaperto Palazzo Senatorio dopo intervento sanificazione 

Nella giornata di oggi è stato anche riaperto Palazzo Senatorio dopo gli interventi di sanificazione. Le operazioni hanno coinvolto tutti gli ambienti frequentati dalla persona dell’Ufficio del Gabinetto risultata positiva al Covid-19. Lo rende noto il Campidoglio.  

Positivo il sindato di Bracciano

“Cari concittadini, purtroppo ho avuto conferma dal tampone molecolare: risulto positivo al Covid-19”. Così in una nota il sindaco di Bracciano, Armando Tondinelli, annuncia la sua positività al coronavirus, evidenziando che “sabato mi sono messo in autoisolamento dopo essere stato informato che una persona con cui avevo avuto contatti nei giorni precedenti, fuori dal palazzo comunale, era risultata positiva al virus. Mi sono subito sottoposto al test rapido, risultato positivo, e oggi ho avuto la conferma dal tampone”.

“Il Comune questa mattina è rimasto chiuso al fine di essere sanificato. La Asl, con la mia stretta collaborazione, ha provveduto a informare le persone che sono venute in contatto con me. – continua Tondinelli – L’attività amministrativa continua e io ci sono. In piena emergenza non ci siamo mai fermati e adesso che c’è un nuovo picco pandemico da affrontare il nostro impegno raddoppia”. “La raccomandazione è sempre la stessa: evitiamo assembramenti, laviamoci spesso le mani e indossiamo la mascherina. Colgo l’occasione per informare che le Forze dell’Ordine fanno il massimo per far rispettare le regole e i controlli ci sono. Sono certo che supereremo anche questo momento. Insieme ce la faremo!”, conclude Tondinelli.

In Puglia sono 196 nuovi casi in un giorno (su 4800 test), nessun decesso registrato

Aumentano notevolmente i casi di coronavirus in un solo giorno in Puglia. Secondo il bollettino epidemiologico regionale, nelle ultime 24 ore, su 4822 test, sono stati individuati 196 nuovi contagiati, tra questi: 

  • 68 in provincia di Bari,
  • 3 in provincia di Brindisi,
  • 7 nella Barletta,
  • 80 in provincia di Foggia,
  • 10 in provincia di Lecce,
  • 27 in provincia di Taranto,
  • 1 caso residente fuori regione.

Non si segnalano, fortunatamente, decessi. Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 435.524 test mentre 4.883 sono i pazienti guariti. In tutto sono 3.133 i casi attualmente positivi, di cui 274 in ospedale (nove in più rispetto ai 265 di ieri)

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 8.619, così suddivisi:

  • 3.425 nella provincia di Bari,
  • 784 nella Barletta,
  • 786 nella provincia di Brindisi,
  • 2094 nella provincia di Foggia,
  • 839 nella provincia di Lecce,
  • 626 nella provincia di Taranto,
  • 63 attribuiti a residenti fuori regione,
  • 2 provincia di residenza non nota.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

In Toscana altri 300 casi e 24 nuovi positivi tra Livorno e provincia

Ventiquattro nuovi contagiati tra Livorno e provincia (12 in città, 9 a Cecina, 2 a Castagneto Carducci e uno a Rosignano Marittimo). Salgono quindi a 830 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre in Toscana nelle ultime 24 ore si registrano in tutto 300 nuovi casi (ovvero 91 in più rispetto al precedente monitoraggio), di cui 84 identificati da attività di screening e 125 in corso di tracciamento.

Complessivamente, si tratta tuttavia di una riduzione di casi in termini di percentuale se correlata al numero dei tamponi effettuati (positivo il 2,95% dei 10.014 tamponi analizzati contro il 3,00% di ieri quando i tamponi erano stati 6.965 ). Da segnalare anche due decessi, con il totale che sale a 1.170: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 67 di oggi, salgono a 10.673 (il 65,6% dei casi totali).

A proposito delle nuove positività, la Regione fa sapere che l’età media è di 40 anni circa (il 22% ha meno di 20 anni, il 25% tra 20 e 39 anni, il 36% tra 40 e 59 anni, il 12% tra 60 e 79 anni, il 5% ha 80 anni o più) e, per quanto riguarda gli stati clinici, il 68% è risultato asintomatico, il 27% pauci-sintomatico. Delle 300 positività odierne, un solo caso è ricollegabile a rientri dall’estero, mentre il 38% della casistica è un contatto collegato a un precedente caso.

Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva

Per quanto riguarda la situazione attuale, continua a crescere il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 4428 (+5,45% rispetto al +3,30% registrato ieri e al +2,34% del 5 ottobre) in virtù dei 16.273 contagiati da inizio emergenza, 10.349 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 324 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.170 decessi.

Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 151 (6 in più di ieri, 7 in più del 5 ottobre): tra questi sono 123 gli ospedalizzati ordinari (6 in più di ieri) e 28 in terapia intensiva (gli stessi di ieri). In aumento, infine, le persone in isolamento domiciliare (4.277, ovvero 223 in più rispetto a ieri).  

In Campania i positivi salgono per 544 casi: (2.965 in 6 giorni)

I positivi al Covid-19 salgono a 15.707 per 544 nuovi casi su 7.504 tamponi (644.967 dall’inizio della pandemia). In 5 giorni l’incremento registrato sale a 2.965 contagiati. Si tratta di una impennata senza precedenti, considerando la media quotidiana anche durante il lockdown. Ma l’Unità di crisi rassicura i cittadini circa le capacità di assorbimento del sistema sanitario.

Il fabbisogno è per il momento è gestibile rispetto al numero di posti disponibili, anche alla luce dell’ulteriore potenziamento in atto, con nuovi spazi attrezzati disponibili entro la fine della settimana. E a supporto ha diffuso le cifre relativo al “Report posti letto su base regionale”. Sono disponibili, oltre a quelli già occupati, 99 posti in terapia intensiva e 663 in degenza per coronavirus. Nel frattempo il numero di ricoverati è sensibilmente aumentato. Sono 52 i pazienti in terapia intensiva e 521 ricoverati nei reparti covid. Nelle ultime 24 ore c’è stata una nuova vittima, la decima in una settimana. Nel frattempo con il via libera della Camera è in arrivo il Dpcm, che contiene parte delle restrizioni già adottate dal Governatore Vincenzo De Luca, ma soprattutto consentirà i controlli rigorosi sulle strade, in particolare per quello che riguarda le mascherine.

Le sanzioni di 1.000 euro sono state incrementato per chi violerà la quarantena in isolamento fiduciario. Visti i numeri crescenti, la priorità di Regione e Governo è abbattere la attuale curva epidemica prima che il freddo stagionale e il virus influenzale possano fungere da detonatore per la trasformazione in sintomatici dei tanti casi oggi privi di sintomi evidenti, pur in presenza nell’organismo del virus. Si moltiplicano le prenotazioni delle vaccinazioni anti influenzali nelle cinque province.

coronavirus-aggiornamento-campania-07-ottobre
LA SITUAZIONE CLINICA

Salgono a 469 le vittime del coronavirus in Campania per effetto di 1 decesso registrato nelle ultime 24 ore. In due settimane sono 11 i morti comunicati dall’Unità di Crisi. Intanto, ci sono 177 nuovi guariti, che portano il totale a 6.895. Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 520 (+32) in terapia intensiva 52 (+5), mentre 7.771 (+329) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 8.343 (+366) contro i 15.707 dall’inizio della pandemia.

POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE

Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. Ecco i dati:

  • Napoli 10.207 (+432),
  • Caserta 2.275 (+68),
  • Salerno 1.723 (+35),
  • Avellino 1.004 (+20),
  • Benevento 456 (+6). 

Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi già noti ma solo ora confermati.

Consulta le tabelle – Bollettino Covid-19 07 ottobre

Una risposta a “Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 07 ottobre”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *