Covid-19, il bollettino di oggi 07 luglio 2020 – sono 30 morti e 138 nuovi casi. Si evidenzia un calo dei nuovi casi rispetto a ieri (138 contro 208), mentre purtroppo segnala un balzo dei decessi: sono 30 le persone con diagnosi di coronavirus morte nelle ultime 24 ore.
Vedi anche il bollettino precedente 06 luglio 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio e la Top List del mese di Giugno, Top List del mese di Luglio, “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19 del 07 luglio della Protezione Civile
- Attualmente positivi: 14.242
- Deceduti: 34.899 (+30, +0,1%)
- Dimessi/Guariti: 192.815 (+574, +0,3%)
- Ricoverati in Terapia Intensiva: 70 (-2, -2,8%)
- Tamponi: 5.703.673 (+43.219)
- Totale casi: 241.956 (+138, +0,06%)
In Lombardia sono 13 i decessi e 53 i nuovi casi
Sono 13 i decessi attribuiti a pazienti covid, mentre sono 53 i nuovi casi diagnosticati di coronavirus, in netto decremento rispetto ai 111 di ieri. Tuttavia si segnala un numero esiguo di tamponi (appena 3.380 contro gli oltre 6mila del Veneto).
In Lazio – Roma, a Roma 4 nuovi casi, 36 positivi dal Bangladesh rilevati in aeroporto
Sono saliti a 77 i casi di coronavirus da cosiddetta “importazione” in arrivo a Roma dal Bangladesh con voli autorizzati dell’Enac. Un dato in aumento considerando i 36 positivi rilevati all’aeroporto di Fiumicino nella giornata di ieri. A renderlo noto è l’assessore alla sanità Alessio D’Amato dopo la task force con le Asl nel bollettino del 7 luglio.
“Oggi registriamo un dato di 5 casi e zero decessi. – ha spiegato l’assessore – Dei nuovi casi tre sono casi di importazione due registrati nella città di Roma e uno a Latina. I casi positivi al tampone rilevati all’aeroporto di Fiumicino e riferiti al volo atterrato ieri da Dacca (Bangladesh) sono stati 36 (oltre il 13%) e sono stati in gran parte trasferiti al COVID Center di Casal Palocco (spoke dello Spallanzani). I casi correlabili ai voli provenienti da Dacca (Bangladesh) sono stati finora complessivamente 77 Tutti i passeggeri del volo di ieri sono stati posti in isolamento presso strutture alberghiere e alcuni di loro presso il proprio domicilio previa la verifica delle condizioni di isolamento”.
I dati dalle Asl di Roma e del Lazio
Nello specifico, nella Asl Roma 1 dei quattro casi registrati nelle ultime 24h due sono riferiti a persone di nazionalità del Bangladesh che hanno un link correlabile con i voli internazionali provenienti da Dacca già attenzionati.
Ulteriori due casi arrivano da accesso al pronto soccorso dall’ospedale San Pietro e uno dal pronto soccorso del Policlinico di Tor Vergata.
Infine per quanto riguarda le province registriamo un caso nella Asl di Latina si tratta di un link familiare con la donna di nazionalità Indiana e di rientro dall’India che era correttamente in isolamento.
Stop ai voli dal Bangladesh
La Regione Lazio chiama e il Ministero della Salute risponde: sono stati infatti sospesi i voli speciali autorizzati dall’Enac provenienti da Dacca. Una soluzione drastica per fermare la diffusione di contagi.
“Una vera e propria ‘bomba’ virale che abbiamo disinnescato. – ha sottolineato l’assessore alla sanità nel Lazio Alessio D’Amato – E’ la conferma che non ci sono le condizioni di sicurezza da quella provenienza e i voli vanno sospesi. Se non avessimo messo in piedi una imponente macchina dei controlli questi passeggeri molto probabilmente sarebbero stati a loro volta un vettore di trasmissione del virus”.
In Puglia contagi zero da 3 giorni, 1 decesso nel Foggiano
Continua il trend Covid-free: anche oggi non si registrano nuovi contagi da Coronavirus, come riportato dal bollettino epidemiologico diffuso dalla Regione. Oggi, martedì 7 luglio 2020, sono stati registrati 2350 test per l’infezione da Covid-19 e non sono stati registrati casi positivi. È stato registrato un decesso di un residente in provincia di Foggia.
Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 191.319 test. Sono 3.910 i pazienti guariti e 79 i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.535 così divisi: 1.492 nella provincia di Bari (un caso è stato eliminato dal database), 382 nella Provincia di Bat, 660 nella Provincia di Brindisi; 1.169 nella Provincia di Foggia; 522 nella Provincia di Lecce; 281 nella Provincia di Taranto; 29 attribuiti a residenti fuori regione.
In Toscana sono 19 nuovi casi e due morti, mentre zero contagi a Livorno
Dopo i tre nuovi cluster di Covid-19 registrati negli ultimi giorni, si segnala una nuova concentrazione di positività al SARS-CoV-2 a Viareggio (8 residenti bengalesi appartenenti a due nuclei familiari e 4 ospiti: tra questi, 9 hanno accettato la soluzione dell’albergo sanitario, uno è ricoverato a Livorno e due in quarantena domiciliare, come spiegato in dettaglio nel terzo capitolo dell’articolo).
In totale sono 19 i nuovi casi registrati in Toscana nelle ultime 24 ore, ovvero 17 in più rispetto all’ultimo monitoraggio: si tratta di un consistente aumento anche in termini di percentuale se correlato al numero dei tamponi effettuati (positivo lo 0,71% dei 2.685 tamponi analizzati contro lo 0,04% di ieri quando i tamponi erano stati 1.313). Nessun caso, invece, tra Livorno e provincia: con il nuovo metodo di rilevazione dei dati che tiene conto delle province di residenza o domicilio, così come spiegato nel dettaglio a fondo pagina, restano dunque 479 le persone risultate positive nel territorio livornese da inizio emergenza. Due, infine, i decessi registrati nell’ultimo bollettino, con il totale che arriva a 1.116: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 10 dell’ultimo giorno, salgono a 8.851 (l’85,9% dei casi totali).
Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva
Ancora in aumento il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 339 (+0,37% rispetto al +0,6% fatto registrare ieri e al +1,80% di domenica), in virtù dei 10.306 contagiati da inizio emergenza, 8.641 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 210 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.116 decessi, compresi i due dell’ultimo giorno.
Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 13 (uno in meno di ieri, gli stessi del 5 luglio): tra questi, sono 12 gli ospedalizzati ordinari (gli stessi di ieri) e 1 in terapia intensiva (uno in meno di ieri). In aumento, infine, le persone in isolamento domiciliare (326, ovvero 8 in più di ieri).
In Campania 1 nuovo caso
I positivi al Covid-19 salgono a 4.747 per 1 nuovo caso positivo, che si aggiunge ai 27 di ieri, di cui 17 confermati nelle ultime ore, registrati tra la provincia di Avellino e Mondragone, dove in serata si revoca la zona rossa. Il nuovo caso è stato trovato sui 1.344 tamponi esaminati nell’ultima sessione (294.712 dall’inizio della pandemia). Nelle ultime ore si sono registrati 2 guariti in più. Il totale sale a 4.089 (di cui 4.088 totalmente guariti e 1 clinicamente guariti. Resta alta l’attenzione della autorità sanitaria per i focolai che possono divampare improvvisamente. In tutta Italia si stanno verificando casi di questo simili con l’arrivo da fuori confine nazionale di persone provenienti da zona ad elevata intensità epidemica.
Si è consolidata in questa ultima settimana la ripresa dei nuovi contagi in atto su gran parte del territorio nazionale, dove la bassa intensità dei sintomi facilita la diffusione del virus tra asintomatici, generando i piccoli focolai, spesso familiari o legati ad ambiti professionali. Di fronte a questa situazione delicata, il Governatore è intervenuto lanciando un appello alla popolazione perché ritrovi comportamenti adeguati. Il rischio, altrimenti, è che l’epidemia riparta prima di settembre
LA SITUAZIONE CLINICA: AUMENTANO I RICOVERI, CALANO LE QUARANTENE
Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 48 (+6) in terapia intensiva 0 (stabile), mentre 178 (-7) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioé detratti i guariti e i deceduti, sono 226 (-1) contro i 4.747 dall’inizio della pandemia.
POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE
Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. Ecco i dati a:
- Napoli 2.656
- Salerno 696
- Caserta 577 (+17)
- ad Avellino 563 (+1)
- Benevento 209
Nell’elenco si aggiungono i 17 nuovi positivi rilevati ieri a Caserta (Mondragone), confermati in queste ore. E si aggiunge un nuovo positivo in provincia di Avellino.
Stiamo calando