
Covid-19, il bollettino di oggi 07 giugno 2020 – sono 53 decessi e meno di 200 nuovi casi.
Stabile il trend in discesa dei nuovi casi, oggi +197 contro + 270 di ieri. È quanto si rileva dai dati del monitoraggio sanitario sulla diffusione del nuovo coronavirus diffusi alle 18 del 7 giugno.
Vedi anche il bollettino precedente 04 giugno 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio e la Top List del mese di Giugno, “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Complessivamente i casi dall’inizio dell’emergenza sono 234.998, così divisi:
- 165.837 guariti
- 35.262 attualmente positivi
- 33.899 deceduti (questo numero potrà essere confermato dopo che l’Istituto Superiore di Sanità avrà stabilito la causa effettiva del decesso)
Tra gli attualmente positivi:
- 30.111 sono in isolamento domiciliare
- 4.864 ricoverati con sintomi
- 287 in terapia intensiva
Bollettino Covid-19 del 07 giugno della Protezione Civile
- Totale casi: 234.998 (+197, +0,08%)
- Deceduti: 33.899 (+53, +0,2%)
- Dimessi/Guariti: 165.837 (+759, +0,5%)
- Ricoverati in Terapia Intensiva: 287 (-6, -2%)
- Attualmente positivi: 35.262
- Tamponi effettuati: 4.236.535 (+49.478)
In Lombardia sono 125 i nuovi positivi, 21 decessi
Sono state trovate positive 23 persone all’ombra della Madonnina (il totale è salito a 9.942) mentre in tutta la Città Metropolitana sono stati trovati altri 43 casi (il totale è salito a quota 23.408). In tutta la Lombardia, a fronte di 8.005 tamponi, sono state trovate 125 persone positive (1,6% rapporto con i tamponi giornalieri), il totale è salito a quota 90.195. Continua a calare la pressione sugli ospedali: nei reparti di terapia intensiva sono ricoverate 107 persone (tre in meno rispetto a ieri) mentre nei reparti sono 2.801 (39 in meno rispetto alle scorse 24 ore). Non si ferma, invece, il numero dei morti: il virus ha ucciso altre 21 persone in una sola giornata, il totale lombardo (ufficiale) è arrivato a quota 16.270.
In Lazio – Roma sono 11 nuovi casi a Roma, zero nel resto del Lazio
Sono 11 i nuovi casi positivi delle ultime 24 ore nella regione Lazio, tutti sul territorio della provincia di Roma. Quattro di questi sono riferibili al cluster del San Raffaele Pisana, dove in totale si registrano in totale 35 contagi da coronavirus. Il focolaio aveva fatto impennare il dato dei malati di ieri, 26 nella Capitale.
Degli altri nuovi positivi rilevati, due sono nella Asl Roma 1, uno nella Asl Roma 2, 3 nella Asl Roma 3 e uno nella Asl Roma 6. Nessun caso oggi nelle altre province del Lazio.
“La gestione del focolaio è stata tempestiva e al momento è sotto controllo, ma non dobbiamo abbassare la guardia” ha commentato l’assessore Alessio D’Amato riferendosi al focolaio di via della Pisana. “Voglio rivolgere un ringraziamento ai servizi della Asl Roma 3, le unità mobili USCA-R e le Forze dell’ordine che stanno consentendo di svolgere puntualmente tutte le operazioni per la messa in sicurezza della struttura”.
Tra le buone notizie la guarigione di una donna di 97 anni al covid center del campus bio medico. Due i decessi delle ultime 24 ore, mentre il numero complessivo dei guariti è di 4mila 362.
I dati delle singole Asl
- Asl Roma 1 – 2 nuovi casi positivi. 13 le persone che sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
- Asl Roma 2 – 1 nuovo caso positivo. 13 le persone che sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
- Asl Roma 3 – 7 nuovi casi positivi di cui 4 riferibili al cluster dell’IRCCS San Raffaele Pisana, al momento tutti i casi positivi sono stati trasferiti. 9 le persone che sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
- Asl Roma 4 – Non si registrano nuovi casi positivi. 10 le persone che sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
- Asl Roma 5 – Non si registrano nuovi casi positivi;
- Asl Roma 6 – 1 nuovo caso positivo. 58 le persone che sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
I dati dalle Asl dei capoluoghi di provincia
- Asl di Frosinone – Non si registrano nuovi casi positivi. 0 decessi. 13 le persone che sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
- Asl di Latina – Non si registrano nuovi casi positivi. 0 decessi. 70 le persone che sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
- Asl di Rieti – Non si registrano nuovi casi positivi. 0 decessi. 2 le persone che sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
- Asl di Viterbo – Non si registrano nuovi casi positivi. 0 decessi. 18 le persone che sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
In Puglia un nuovo caso nel Foggiano su 2033 test, 3 decessi
Un solo caso di Coronavirus registrato nelle ultime 24 ore. Lo comunica la Regione, che ha diffuso il consueto bollettino epidemiologico. Oggi, domenica 7 giugno 2020, in Puglia sono stati registrati 2.033 test per l’infezione da Covid-19 ed è risultato positivo un caso in provincia di Foggia. Sono stati registrati 3 decessi: 2 in provincia di Lecce, 1 in provincia di Bari.
Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 131.931 test. Sono 3.253 i pazienti guariti e 733 i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.511, così suddivisi:
- 1.488 nella provincia di Bari (1 caso registrato nei giorni precedenti è stato eliminato dal database)
- 380 nella provincia di Barletta
- 653 nella provincia di Brindisi
- 1.162 nella provincia di Foggia
- 519 nella provincia di Lecce
- 281 nella provincia di Taranto
- 28 attribuiti a residenti fuori regione
In Toscana un solo positivo e zero contagi a Livorno
Zero contagi segnalati a Livorno. Restano dunque 557 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 nel territorio livornese da inizio emergenza, ma le buone notizie arrivano anche dal resto della Toscana, dove si registra soltanto un nuovo caso di Covid-19, ovvero quattro in meno rispetto al precedente monitoraggio. Si tratta di una riduzione anche in termini di percentuale se correlata al numero dei tamponi effettivamente processati (positivo lo 0,03% dei 3.322 tamponi analizzati contro lo 0,22% di ieri quando i tamponi erano stati 2.260). Quanto ai decessi, in attesa degli accertamenti dell’Istituto Superiore della Sanità, sono 2 quelli segnalati nell’ultimo bollettino regionale, per un totale di 1.070: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 34 di oggi, arrivano a 8.315 (l’82% dei casi totali).
Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva
Per il 41esimo giorno di fila, continua dunque a ridursi il numero dei pazienti in cura in Toscana che scendono a 750 (-4,46% rispetto al -8,40% di ieri e al -2,94% di venerdì), in virtù dei 10.135 contagiati da inizio emergenza, 7.525 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 790 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.070 decessi, compresi i 2 registrati nell’ultimo giorno.
Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 72 (1 in più rispetto a ieri e 17 in meno rispetto al 5 giugno): tra questi, sono 51 gli ospedalizzati ordinari (2 in più rispetto a ieri) e 21 in terapia intensiva (uno in meno di ieri). In calo, infine, le persone in isolamento domiciliare (678, ovvero 36 in meno di ieri).
In Campania sono 4 nuovi casi ma nessun decesso, 17 guariti
I positivi al Covid-19 salgono a 4.826 con 4 nuovi casi positivi trovati su 2.494 tamponi (217.898 dall’inizio della pandemia). L’Unità di crisi ha aggiornato la situazione dell’epidemia sul territorio regionale alle 17 con il consueto briefing. Se in Campania i positivi al Covid-19 sono risaliti dopo 48 ore di tregua, si interrompe invece la striscia negativa dei morti. Nessun nuovo decesso nelle ultime 24 ore, restano 426. Sale invece di 17 il numero dei guariti: sono 3.675 (di cui 3.642 totalmente guariti e 33 clinicamente guariti.
IN CAMPANIA I POSITIVI AL COVID-19 SU BASE PROVINCIALE
In Campania i positivi al Covid-19 totali su base provinciale:
- Napoli: 2.627 (di cui 1.003 Napoli Città e 1.624 Napoli provincia)
- Salerno: 687
- Avellino: 547
- Caserta: 465
- Benevento: 209
- altri in fase di verifica Asl 291
CALANO RICOVERATI E QUARANTENE
Secondo i dati diffusi nel pomeriggio dal Ministero della Salute, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 86 (-11) in terapia intensiva 6 (-1), mentre 633 (-1) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 725 (-13) contro i 4.826 dall’inizio della pandemia.