Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 07 gennaio

Visione consentita ai minori

Covid-19, il bollettino di oggi 07 gennaio 2021 – sono  414 morti e 18.020 contagi. Dei nuovi casi ben 3.596 si registrano in Veneto, 2.799 in Lombardia, 2.228 in Emilia Romagna e 1.779 nel Lazio. Purtroppo anche oggi si contano 414 vittime. Tutti gli indicatori mostrano come la seconda ondata stia riprendendo la propria corsa: sono 156 i nuovi ingressi in terapia intensiva mentre si registrano 117 posti letto occupati in più in area non critica rispetto a ieri.

INDICE

Bollettino Covid-19 i casi in Italia alle ore 18 del 07 gennaio

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (1 votes, average: 5,00 out of 5)

Loading...

Vedi anche il bollettino precedente 06 gennaio 2021.

Guarda anche la lista completa mese per mese di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc.

Classificazione Regioni – Bollettino Covid-19 07 gennaio

Classifica regioni 4 gennaio 2021
dpcm di natale

Bollettino Covid-19 del 07 gennaio della Protezione Civile

  • Nuovi casi: 18.020 (ieri 20.331)
  • Casi testati: 53423 di cui 33.7% positivi (ieri 75.719, 26.85%)
  • Tamponi (diagnostici e di controllo): 121.275 di cui 14.9% positivi (ieri 178.596, 11.38%)
  • Attualmente positivi: 571.055
  • Ricoverati: 23.291, +117 (ieri 23.174)
  • Ricoverati in Terapia Intensiva: 2.587, +16, 156 nuovi (ieri 2571, 183 nuovi)
  • Totale casi positivi: 2.220.361
  • Deceduti: 77.291 (ieri 76.877)
  • Totale Dimessi/Guariti: 1.572.015
  • Vaccinati: 326.649* (ieri erano 260mila)
    *si tratta del 47% delle 695.175 dosi consegnate da Pfizer al 5 gennaio.
vaccinazioni italia-7
bollettino coronavirus oggi 07 gennaio 2021

I focolai di coronavirus: i dati regione per regione

In attesa di conoscere intorno alle 17:00 i numeri del bollettino coronavirus comunicati dal Ministero della Salute, vediamo gli aggiornamenti in diretta dalle singole regioni iniziando dalle situazioni più calde.

  • Valle d’Aosta: 33 nuovi casi su 230 tamponi. Saldo ospedalizzati: Ti stabili, ricoveri +3
  • Piemonte: 1.208 nuovi casi su 8.497 tamponi. 18 i decessi. Saldo ospedalizzati: ti -8, ricoveri -13
  • Lombardia: 2.799 nuovi casi su 20.331 tamponi. 34 i decessi. Saldo ospedalizzati: +2, ricoveri -61 
  • Liguria: 196 nuovi casi su 1642 tamponi. 16 i decessi.  Saldo ospedalizzati: Ti -3, ricoveri +8
  • Alto Adige: 263 nuovi casi su 1832 tamponi. Un decesso. Saldo ospedalizzati: Ti (23), ricoveri (340) *dati non aggiornati 
  • Trentino: 72  nuovi casi su 2.529 tamponi. 5 i decessi. Saldo ospedalizzati: ti (47), ricoveri (408). 
  • Veneto: 3596 nuovi casi su 17243 tamponi. 43 i decessi. Saldo ospedalizzati: t.i +16, ricoveri -18 
  • Friuli Venezia Giulia: 671 nuovi casi su 6145 tamponi. 29 i decessi. Saldo ospedalizzati: Ti +2, ricoveri +12  
  • Emilia Romagna: 2228  nuovi casi su 9629 tamponi. 64 i decessi. Saldo ospedalizzati: Ti +4, ricoveri +36
  • Toscana: 667 nuovi casi su 8377 tamponi. 18 i decessi. Saldo ospedalizzati: Ti stabili, ricoveri +12
  • Marche: 346 nuovi casi su 1793 tamponi.
  • Umbria: 64 nuovi casi su 430 tamponi. 3 i decessi. Saldo ospedalizzati: ti -1, ricoveri stabili

I FOCOLAI DI CORONAVIRUS: I DATI REGIONE PER REGIONE

  • Lazio: 1779 nuovi casi su 12339 tamponi. 43 i decessi. Saldo ospedalizzati: ti +4, ricoveri +39. Roma a rischio zona arancione. “Prevediamo un peggioramento della curva – ha spiegato l’assessore alla sanità Alessio D’Amato – abbiamo un’onda che si alza. Aumenteranno i casi e aumenterà anche l’indice Rt (oggi a 0.98) 
  • Abruzzo: 229 nuovi casi su 2284 tamponi. 11 i decessi. Saldo ospedalizzati: Ti -3, ricoveri +15 
  • Molise: 68 nuovi casi su 880 tamponi. 3 i decessi. Saldo ospedalizzati: Ti -1, ricoveri -2
  • Puglia: 657 nuovi casi su 3176 tamponi. 21 i decessi. Saldo ospedalizzati: (ti+ricoveri ) +8
  • Campania: 1052 nuovi casi su 11930 tamponi. 39 i decessi. Saldo ospedalizzati: Ti -3, ricoveri +23
  • Basilicata: 66 nuovi casi su 761 tamponi. Un decesso. Saldo ospedalizzati: Ti stabili, ricoveri +2
  • Calabria: 361 nuovi casi su 1910 tamponi. 6 i decessi. Saldo ospedalizzati: Ti +1, ricoveri +5
  • Sicilia: —
  • Sardegna: 340 nuovi casi su 2485 tamponi. 9 i decessi. Saldo ospedalizzati: Ti +1, ricoveri -2

In Lombardia sono 2.799 casi in Lombardia, 753 a Milano

Resta critica la situazione coronavirus in Lombardia. Nella giornata di giovedì 7 gennaio, a fronte di 20.331 tamponi, sono stati accertati altri  2.799 casi in tutta la Regione (153 in meno rispetto a ieri); il rapporto fra tamponi effettuati e i nuovi positivi è del 13.77 %. Tra Milano e hinterland sono state trovate altre 753 persone positive al virus. I dati sono stati resi noti dalla Protezione Civile con il consueto bollettino.

Nelle ultime 24 ore ci sono stati 25 nuovi accessi in terapia intensiva in Lombardia. Il totale dei letti di rianimazione occupati è aumentato di 2 unità rispetto a ieri; ora sono 473 le persone con gravi insufficienze respiratorie ricoverate nelle terapie intensive degli ospedali regionali. In una sola giornata i posti letto occupati dai pazienti meno gravi sono diminuiti di 61 unità per un totale di 3.363. Negli ospedali della Regione ci sono in tutto 3.836 persone affette da SarsCov2 (59 in meno rispetto a mercoledì ).

Le persone che si sono negativizzate nelle scorse 24 ore sono 1.214; in totale i lombardi che sono guariti dal covid sono 412.034. Si allunga la scia di morte provocata dal virus. In una sola giornata ha ucciso altre 34 persone; il totale (ufficiale) è arrivato a quota 25.532.

In Lazio – Roma, Roma città torna a quota 700 casi. Scendono sotto i 2mila i nuovi contagi nel Lazio

Tornano sotto quota 2.000 i nuovi casi di Coronavirus nel Lazio. Sono infatti 1779 i contagi registrati nel territorio regionale alla data di giovedì 7 gennaio. Numeri in calo anche a Roma città (733 i casi di Covid19 a fronte dei 958 delle 24 ore precedenti). Aumentano invece i contagi nei Comuni della provincia romana (636 giovedì a fronte dei 388 di mercoledì), mentre calano quelli nei capoluoghi di provincia (411 oggi contro i 651 di ieri). Casi che comunque devono tenere conto anche di oltre 3mila (3.078) tamponi in meno eseguiti rispetto agli ultimi dati diffusi dalle Asl regionali. 

“Su oltre 12mila tamponi nel Lazio (- 3.078) si registrano 1779 casi positivi (- 228), 43 i decessi (+ 6) e + 1579 i guariti. Diminuiscono i casi che tornano sotto quota 2mila, mentre aumentano i decessi, i ricoveri e le terapie intensive – il commento dell’assessore alla Sanità del Lazio Alessio D’Amato -. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 14%. I casi a Roma città tornano a quota 700”. 

Coronavirus Roma_ notizie, dati contagi e aggiornamenti oggi 07 gennaio 2021

Coronavirus: il bollettino del 7 gennaio 2021

Nel complesso, alla giornata del 7 gennaio sono 77923 gli attuali casi positivi Coronavirus nella regione Lazio. Di cui 74731 sono in isolamento domiciliare, 2882 sono ricoverati non in terapia intensiva, 310 sono ricoverati in terapia intensiva. 4015 sono i pazienti deceduti e 92821 le persone guarite. In totale sono stati esaminati 174759 casi. 

Coronavirus a Roma città – Covid-19, il bollettino di oggi 07 gennaio 2021

Nel dettaglio per quanto riguarda la Capitale,

  • Nella Asl Roma 1 sono 244 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Cinque sono ricoveri. Si registrano quattro decessi di 64, 74, 81 e 91 anni con patologie.
  • Nella Asl Roma 2 sono 396 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Centosessantotto sono i casi su segnalazione del medico di medicina generale. Si registrano tredici decessi di 59, 68, 70, 76, 83, 89, 89, 89, 89, 90, 90, 91 e 97 anni con patologie.
  • Nella Asl Roma 3 sono 93 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano tre decessi di 81, 83 e 93 anni con patologie. 

I dati dai Comuni della provincia di Roma 

  • Nella Asl Roma 4 sono 243 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registra un decesso di 78 anni con patologie.
  • Nella Asl Roma 5 sono 179 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano cinque decessi di 69, 77, 80, 80 e 84 anni con patologie.
  • Nella Asl Roma 6 sono 213 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Quattordici casi hanno un link con la RSA Villa Gaia a Nettuno dove è in corso l’indagine epidemiologica. Si registrano sei decessi di 77, 83, 85, 87, 93 e 94 anni con patologie. 

Coronavirus nei capoluoghi di provincia 

Nelle province si registrano 411 casi e sono undici i decessi nelle ultime 24h.

  • Nella Asl di Latina sono 211 i nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano sei decessi di 54, 59, 65, 65, 82 e 92 anni con patologie.
  • Nella Asl di Frosinone si registrano 61 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio, contatti di un caso già noto o con link familiare. Si registrano tre decessi di 72, 82 e 82 anni con patologie.
  • Nella Asl di Viterbo si registrano 76 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano due decessi di 70 e 82 anni con patologie.
  • Nella Asl di Rieti si registrano 63 casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. 

Il bollettino dello Spallanzani del 7 gennaio

In questo momento sono ricoverati all’Inmi Spallanzani di Roma “204 pazienti positivi al tampone per la ricerca Sars-CoV-2”. Lo evidenzia il bollettino numero 343 dello Spallanzani. “Sono 33 i pazienti ricoverati in terapia intensiva – aggiungono i medici – I pazienti dimessi e trasferiti a domicilio o in altre strutture territoriali sono, a questa mattina, 1.693”.

Vaccino anti-Covid

Come informano dall’Unità di Crisi Covid19 della Regione alle ore 12:00 di oggi, giovedì 7 gennaio, “nel Lazio sono state vaccinate 45.791 persone prima Regione italiana per numero di dosi somministrate”.

In Puglia sono 657 casi e 137 nuovi casi nel Foggiano, calano i ricoverati e i casi attivi

Sono 657 i nuovi casi di positività all’infezione da Covid, registrati oggi in Puglia su 3.176 tamponi processati: 170 in provincia di Bari, 95 in provincia di Brindisi, 50 nella provincia Barletta, 137 in provincia di Foggia, 81 in provincia di Lecce, 129 in provincia di Taranto. 5 casi di provincia di residenza non nota sono stati riclassificati e attribuiti.

Sono stati registrati 21 decessi: 6 in provincia di Bari, 7 in provincia Barletta, 1 in provincia di Brindisi, 3 in provincia di Foggia, 1 in provincia di Lecce, 3 in provincia di Taranto.

Oltre 800 i pazienti guariti oggi, per un totale di 41.468 persone che hanno superato l’infezione. Scendono di 487 unità i casi attualmente positivi giunti a quota 53.541.

Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 1.088.595 test, il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 97.603, così suddivisi: 37.704 nella Provincia di Bari, 11.130 nella Provincia di Barletta. 7.148 nella Provincia di Brindisi, 21.263 nella Provincia di Foggia, 7.688 nella Provincia di Lecce, 12.040 nella Provincia di Taranto, 538 attribuiti a residenti fuori regione, 92 di residenza non nota.

In Toscana contagi in ripresa, sono 667 casi e 86 positivi tra Livorno e provincia

Ottantasei soggetti contagiati tra Livorno e provincia (44 in città, gli altri così ripartiti: Collesavetti 12, Campiglia Marittima 2, Cecina 10, Rosignano Marittimo 2, Piombino 2, Capoliveri 3, Portoferraio 11). Salgono quindi a 9.016 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre in Toscana nelle ultime 24 ore si registrano in tutto 667 nuovi casi (ovvero 156 in più rispetto al precedente monitoraggio). 

Complessivamente, si tratta di un notevole aumento di casi anche in  termini di percentuale se correlato al numero dei tamponi: esclusi quelli di controllo, è risultato infatti positivo il 22,2% dei 3.002 soggetti testati contro il 9,98% di ieri quando erano state testate 4.118 persone. Considerata invece la totalità dei tamponi effettuati (8.377 contro i 11.162 di ieri), ovvero compresi anche i test di controllo, la percentuale di positività si attesta al 7,96% contro il 3,69% di ieri.  

A proposito delle nuove positività, la Regione fa sapere che l’età media è di 49 anni circa (il 12% ha meno di 20 anni, il 25% tra 20 e 39 anni, il 30% tra 40 e 59 anni, il 20% tra 60 e 79 anni, il 13% ha 80 anni o più), mentre nel bollettino odierno non vengono fornite indicazioni a proposito di stati clinici ed altre particolari situazioni. Da segnalare anche 18 decessi, di cui due a Livorno (entrambi uomini di 77 e 84 anni), con il totale che sale a 3.807: un dato comunque definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 598 di oggi, salgono a 110.191 (89,2% dei casi totali). 

decessi, guarigioni, ricoveri e terapie intensive – Covid-19, il bollettino di oggi 07 gennaio 2021

Per quanto riguarda la situazione attuale, torna a crescere il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 9.500 (+0,54% rispetto al -2,17% registrato ieri e al -3,24% del 5 gennaio) in virtù dei 123.498 contagiati da inizio emergenza, 109.627 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 564 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 3.807 decessi.

Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 973 (12 in più di ieri e 26 in meno del 5 gennaio): tra questi sono 827 gli ospedalizzati ordinari (12 in più di ieri) e 146 in terapia intensiva (esattamente come ieri). In calo, infine, le persone in isolamento domiciliare (8.527, 39 in più di ieri).

In Campania i positivi sono 1.052 con 39 morti. Vaccinati 31.238 (54,6%)

I positivi al Covid-19 dall’inizio sono 196.271 per 1.052nuovi casi su 11.930 tamponi esaminati (per un totale di 2.108.752 dall’inizio della pandemia). Tra i nuovi contagiati presentano sintomi 115 persone, mentre 937 sono asintomatiche. Alla luce dell’aggiornamento, in Campania negli ultimi 10 giorni sono stati registrati 10.238 casi. La curva è in ascesa, dopo la flessione di dicembre. Sono 39 le vittime accertate, di cui 8 decedute nelle ultime 48 ore e 31 in precedenza, ma registrate​ ieri. Il totale dei morti di coronavirus, cioé da marzo 2020, è salito a 3.033. Negli ospedali in queste ultime 24 ore sono diminuiti i posti letto occupati in terapia intensiva, ma sono aumentati i ricoveri negli altri reparti di pazienti con sintomi del coronavirus. Su 3.160 posti letto disponibili (tra dotazione pubblica e privata) sono 1.385 quelli occupati da degenti, 23 in più rispetto al giorno precedente.

La riserva di posti è ora di 1.775

Nella terapia intensiva risultano invece occupati 3 posti in meno: il totale è ora di 96 su 656 posti letto disponibili. Ma nelle ultime 24 ore ci sono stati 6 nuovi ingressi. Sono in pieno svolgimento le vaccinazioni sul personale medico ospedaliero in Campania con l’anti coronavirus Pfizer/BNT, mentre il 5 gennaio sono arrivate nuove scorte. Secondo i dati del Commissario Straordinario per l’Emergenza e il Ministero della Salute, sono 31.273 le persone già vaccinate in Campania (dato rilevato alle 14.04 del 7 gennaio 2021), pari al 54,6% delle 57.270 dosi finora disponibili. Intanto la Campania è tornata alla zona gialla, ma con restrizioni e per due soli giorni. Data la risalita della curva epidemica in Italia, il Governo ha disposto per il prossimo week end, il 9 e il 10 gennaio, la fascia arancione per l’intero territorio nazionale.

coronavirus-aggiornamento-campania-07-gennaio

LA SITUAZIONE CLINICA

L’Unità di crisi ha comunicato 19 vittime. Sale a 2.994 il numero totale dei morti per il coronavirus in Campania dall’inizio dell’epidemia. Sono state dichiarate guarite 1.364 persone nelle 24 ore, per un totale di 115.882. Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 1.385 (-23) in terapia intensiva 96 (-3, ma con 6 nuovi ingressi), mentre 74.882 (-4) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 76.343 (+16) contro 196.271 casi totali dall’inizio della pandemia.

POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCECovid-19, il bollettino di oggi 07 gennaio 2021

 Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. I dati:

  • Napoli 119.057 (+554),
  • Caserta 35.658 (+141),
  • Salerno 27.130 (+301),
  • Avellino 9.051 (+34),
  • Benevento 4.880 (+29). 

Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi già noti ma solo ora confermati. Non sono riportati ulteriori casi in attesa del secondo tampone di conferma.

IN CAMPANIA È IN VIGORE LA ZONA GIALLA, MA NEL WEEK END TORNA LA FASCIA ARANCIONE

Oggi è domani la Campania è nella fascia gialla, a quasi due mesi dall’ultima volta, metà novembre. Bar e ristoranti aperti e torna la mobilità intercomunale nelle province e tra le province, tra le novità. È comunque vietato circolare dalle ore 22 alle ore 5 del mattino, salvo comprovati motivi di lavoro, necessità e salute. Ma il 9 e il 10 gennaio scatta la zona arancione per il solo week end con il divieto di uscire dal proprio Comune. L’8 gennaio, intanto, saranno stabiliti i nuovi colori delle regioni con parametri più restrittivi. Con un indice di contagio (Rt) pari a 1 (finora era l’1,25) si diventa arancioni. La zona rossa scatta con l’indice dell’1,25 (finora era 1,50). Si attendono, dunque, lumi sulle regole dopo il prossimo week end.

Per conoscere le restrizioni

Per saperne di più

Consulta le tabelle – Bollettino Covid-19 07 gennaio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *