
Covid-19, il bollettino di oggi 07 febbraio 2021 – oggi 11.641 nuovi casi e 270 morti. In calo ricoveri e terapie intensive. 123mila i tamponi effettuati. Ci si interroga nel frattempo sul possibile ok agli spostamenti tra regioni a partire dal 16 febbraio, in zona gialla. Ecco tutti i numeri di oggi. Intanto sono 1.100.867 le persone che hanno ricevuto in Italia entrambe le dosi di vaccino (2.517.090 le dosi somministrate in totale).
INDICE
- Bollettino Covid-19 del 07 febbraio della Protezione Civile
- In Lombardia sono 1.515 nuovi positivi. Altri 58 morti, +4 ricoveri in terapia intensiva
- In Lazio – Roma, nel alzio si registrano 920 casi positivi
- Puglia sono 765 nuovi casi su oltre 8700 tamponi. Ricoveri su, otto decessi
- In Toscana sono 668 casi
- In Campania i positivi salgono per 1.741 casi in 24 ore con 3 morti
Vedi anche il bollettino precedente 06 febbraio 2021.
Guarda anche la lista completa mese per mese di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc.
Top List Bollettini Covid-19 – Anno 2020:
- Aprile – Top List del mese,
- Maggio – Top List del mese,
- Giugno – Top List del mese,
- Luglio – Top List del mese,
- Agosto – Top List del mese,
- Settembre – Top List del mese,
- Ottobre – Top List del mese,
- Novembre – Top List del mese,
- Dicembre – Top List del mese.
Top List Bollettini Covid-19 – Anno 2021:
Classificazione Regioni, cosa succederà poi? Occhio al calendario
Il 15 febbraio 2021 scade la chiusura degli impianti da sci mentre dovrà essere valutata la possibile ripresa della mobilità tra le regioni (ovviamente solo tra quelle gialle).
Il 5 marzo 2021 scadono le norme e i divieti stabiliti dal nuovo Dpcm che entrerà in vigore domani, sabato 16 gennaio 2021. Pertanto fino a marzo resteranno chiuse palestre e piscine, così come i cinema. Sarà inoltre possibile andare a trovare parenti o amici solo una volta al giorno e nel limite di due persone, nella stessa regione se questa è in zona gialla, o nel comune se è in zona arancione o rossa.
Ultima data per ora certa è quella del 30 aprile 2021 in cui scadrà la proroga dello stato di emergenza grazie al quale il governo può legiferare con ordinanze in deroga alle disposizioni di legge.
Bollettino Covid-19 del 07 febbraio della Protezione Civile
- Casi +11.641 (2.636.738 +0,44%)
- Guariti +11.380 (2.118.441 +0,54%)
- Decessi +270 (91.273 +0,30%)
- Attualmente Positivi -10 (427.024 -0%)
- Tamp.M. +123.115 (31.771.821 +0,39%)
- Incidenza 9,45% (+0.45)
- Ricoverati 19266 (-142)
- Terapie intensive 2107 (-3)
- Isolamento 405651 (+135)
Covid: i dati dalle regioni oggi 7 febbraio 2021
I bollettini sull’andamento del contagio nelle regioni italiane di oggi, domenica 7 febbraio.
- Lombardia 549.485: +1.515 casi (ieri +1.923)
- Veneto 316.836: +496 casi (ieri 831)
- Campania 232.133: +1.741 casi (ieri +1.546)
- Piemonte 228.279: +624 casi (ieri +717)
- Emilia-Romagna 226.926: +1.382 casi (ieri +1.383)
- Lazio 212.420: +920 casi (ieri +1.041)
- Abruzzo 45.408: +436 casi (ieri +509)
- P. A. Bolzano 44.481: +470 casi (ieri +802)
- Sardegna 39.527: +154 casi (ieri +125)
- Umbria 38.484: +382 casi (ieri +351)
- Calabria 34.191: +127 casi (ieri +197)
- P. A. Trento 28.908: +175 casi (ieri +278)
- Basilicata 13.686: +77 casi (ieri +85)
- Molise 8.867: +91 casi (ieri +78)
- Valle d’Aosta 7.843: +1 caso (ieri +8)
- Sicilia 141.554: +574 casi (ieri +836)
- Toscana 138.618: +668 casi (ieri +708)
- Puglia 129.090: +765 casi (ieri +926)
- Liguria 71.749: +364 casi (ieri +276)
- Friuli-Venezia Giulia 70.112: +285 casi (ieri +413)
- Marche 58.141: +394 casi (ieri +436)
In Lombardia sono 1.515 nuovi positivi. Altri 58 morti, +4 ricoveri in terapia intensiva
Continua la battaglia al coronavirus in Lombardia, la prima regione italiana a fare i conti – ormai un anno fa – con la pandemia.
Nelle ultime 24 ore in regione sono stati scoperti 1.515 nuovi positivi a fronte di 27.624 tamponi effettuati, di cui 22.606 molecolari e 5.018 antigenici. Il rapporto tra test e positivi è quindi al 5,4%. A Milano i casi dell’ultima giornata sono 392, di cui 141 sotto la Madonnina.
I guariti e dimessi aumentano di 926, mentre i ricoverati non in terapia intensiva calano di 73 posti, con gli ospedali che al momento hanno in cura 3.467 persone. In terapia intensiva si registrano 4 nuovi ricoveri, che portano il totale a 358 posti occupati.
Nelle ultime 24 or sono morte 58 persone: il tragico bilancio totale arriva così a 27.453.
La Lombardia vuole riaprire (quasi) tutto
Con lo sguardo fisso ai numeri quotidiani su contagi, morti e ricoveri, dall’altro lato la giunta regionale sta provando a rimettere in moto l’economia, cercando di andare in soccorso delle categorie più colpite dalla crisi.
Per questo negli ultimi giorni il Pirellone ha più volte invitato il governo a concedere alcune riaperture che condurrebbero i lombardi a una sorta di “quasi normalità”. Il presidente Attilio Fontana e i suoi assessori hanno infatti inviato all’esecutivo una sere di lettere per chiedere che i ristoranti e i bar possano lavorare con il servizio ai tavoli fino alle 22 – orario del coprifuoco – e che cinema e teatri possano riaprire al pubblico.
Nei documenti viene sottolineato “l’andamento epidemiologico” e soprattutto si fa riferimento alla campagna vaccinale ormai prossima alla fase massiva.
In Lazio – Roma, nel alzio si registrano 920 casi positivi
Nel Lazio su oltre 9 mila tamponi (-1.655) e oltre 13 mila antigenici per un totale di oltre 22 mila test, si registrano 920 casi positivi (-94), 20 decessi (-18) e +3.985 guariti. Diminuiscono i casi, i decessi, i ricoveri e le terapie intensive. Il rapporto tra positivi e tamponi è a 10%, ma se consideriamo anche gli antigenici la percentuale scende a 4%. I casi a Roma città scendono a quota 400.
In Puglia sono 765 nuovi casi su oltre 8700 tamponi. Ricoveri su, otto decessi
Sono 765 i nuovi casi Covid in Puglia, su un totale di 8751 tamponi effettuati: è quanto afferma il bollettino epidemiologico regionale per il 7 febbraio 2021. Complessivamente vi sono stati 332 nuovi positivi in provincia di Bari, 28 in provincia di Brindisi, 52 nella Barletta, 132 in provincia di Foggia, 75 in provincia di Lecce, 149 in provincia di Taranto, 1 caso di residenza non nota. 4 casi di residenti fuori regione sono stati riclassificati e attribuiti.
Cala a 8 il numero dei nuovi deceduti: 1 in provincia di Bari, 5 in provincia di Foggia, 2 in provincia di Taranto. Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 1374908 test. Ad oggi sono 74.425 i pazienti guariti mentre 51.266 sono i casi attualmente positivi. Salgono a 1596 (+12) i ricoverati.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 129.090, così suddivisi: 49.109 nella provincia di Bari, 14.159 nella Barletta, 9.332 nella provincia di Brindisi, 26.949 nella provincia di Foggia, 10.950 nella provincia di Lecce, 17.902 nella provincia di Taranto, 566 attribuiti a residenti fuori regione, 123 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
In Toscana sono 668 casi
I nuovi di Covid casi registrati sono 668 su 12.628 test di cui 9.554 tamponi molecolari e 3.074 test rapidi. Il tasso dei nuovi positivi è 5,29% (10,1% sulle prime diagnosi).
In Campania i positivi salgono per 1.741 casi in 24 ore con 3 morti
I positivi al Covid-19 salgono a 232.133 casi totali per 1.741nuovi contagiati su 19.581 tamponi esaminati in laboratorio, compresi 3.395 test antigenici. Dall’inizio della pandemia sono stati processati 2.545.475 tamponi (di cui 43.173 antigenici). Tra i nuovi positivi, 118 presentano sintomi evidenti, mentre 1.459 risultano asintomatici e 164 sono le persone rivelate positive dai test antigenici. Sommando i dati, in 4 giorni sono stati registrati 8.035 positivi. Il trend è in crescita con 13.668 contagi negli ultimi 10 giorni.
Nel frattempo, sono state accertate 3 vittime del coronavirus in Campania, 2 delle quali nelle ultime 48 ore e 1 in precedenza ma comunicato solo ieri. Il totale è ora di 3.891 morti dal marzo 2020. Resta stabile il numero dei ricoverati per sintomi da Covid-19 negli ospedali regionali. Attualmente sono 1.500 i degenti, rispetto ai 3.160 posti letto disponibili in Campania (tra strutture pubbliche e private convenzionate).
Ne restano a disposizione 1.660. Scende il numero dei posti letto occupati in terapia intensiva, 105 (3 in meno rispetto al giorno precedente) su una dotazione complessiva di 656. In Italia i tamponi positivi nelle 24 ore sono 11.641 con 270 morti accertati. Su quasi tutto il territorio nazionale sono in vigore le norme di contenimento della zona gialla fino al 14 febbraio, ma l’autorità nazionale segnala, tuttavia, una crescita generalizzata dell’epidemia. In Campania l’Unità di crisi sta valutando possibili misure restrittive sulla scuola alla luce dei nuovi contagi collegati alla popolazione scolastica. Eventuali provvedimenti saranno adottati non prima di martedì prossimo.
LA SITUAZIONE CLINICA: RIEPILOGO
L’Unità di crisi ha comunicato 3 vittime. Sale a 3.891 il numero totale dei morti per il coronavirus in Campania dall’inizio dell’epidemia. Sono state dichiarate guarite 506 persone nelle 24 ore, per un totale di 162.770. Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 1.500 (+1) in terapia intensiva 105 (-3 con 3 nuovi ingressi), mentre 62.633 (+1.234) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 65.472 (+1.232) contro 232.133 casi totali dall’inizio della pandemia.
POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE CAMPANE
Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. I dati:
- Napoli 140.247 (+942),
- Caserta 40.117 (+191),
- Salerno 33.797 (+340),
- Avellino 10.457 (+67),
- Benevento 6.125 (+59).
Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi già noti ma solo ora confermati. Non sono riportati ulteriori casi in attesa del secondo tampone di conferma.
Per conoscere le restrizioni
- Infografica con sintesi misure di contenimento nelle aree gialla, arancione e rossa
- Domande e risposte sito Governo