Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 07 dicembre

Visione consentita ai minori

Covid-19, il bollettino di oggi 07 dicembre 2020 – sono  528 morti e 13.720 contagiati. Si conferma la diminuzione degli attualmente positivi mentre sono 13.720 i nuovi contagi ma su appena 53.109 casi testati (111.217 i tamponi complessivi). Sul fronte delle ospedalizzazioni si registra un nuovo calo dell’occupazione dei posti letto in terapia intensiva dove purtroppo si registra l’accesso di ben 144 nuovi pazienti critici. 528 i decessi correlati al Covid registrati oggi.

INDICE

Bollettino Covid-19 i casi in Italia alle ore 18 del 07 dicembre

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (2 votes, average: 5,00 out of 5)

Loading...

Vedi anche il bollettino precedente 06 dicembre 2020.

Guarda anche la lista completa mese per mese di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc.

Classificazione Regioni

Il nuovo DPCM entrato in vigore il 4 dicembre 2020 ha introdotto nuove limitazioni per gli spostamenti per il periodo di Natale.

Dpcm dicembre 04-2020
dpcm-dicembre- 4-2020

Bollettino Covid-19 del 07 dicembre della Protezione Civile

  • Nuovi casi: 13.720
  • Casi testati: 53.109
  • Tamponi (diagnostici e di controllo): 111.217
  • Attualmente positivi: 748.819, -6.487
  • Ricoverati: 30.524, 133 rispetto a ieri
  • Ricoverati in Terapia Intensiva: 3.382, -72 posti occupati a fronte di 144 nuovi ingressi
  • Totale casi positivi: 1.742.557
  • Deceduti: 60.606, +528 
  • Totale Dimessi/Guariti: 933.132, +19.638
bollettino coronavirus oggi 07 dicembre 2020

In Lombardia sono altri 56 morti, calano ricoveri

Non si ferma la lotta al coronavirus in Lombardia. Nella giornata di lunedì 7 dicembre sono stati accertati altri 1.562 casi in tutta la Regione (a fronte di 16757 tamponi); il rapporto fra tamponi effettuati e i nuovi positivi è del 9.32 %. Tra Milano e hinterland sono state trovate altre 441 persone positive al virus. I dati sono stati resi noti dalla Protezione Civile attraverso il consueto bollettino.

Tra decessi e pazienti guariti ora sono 781 le persone con gravi insufficienze respiratorie ricoverate nelle terapie intensive degli ospedali regionali (ventisei in meno di ieri). In una sola giornata i posti letto occupati dai pazienti meno gravi sono diminuiti di 10 unità per un totale di 6.362. Negli ospedali della Regione ci sono in tutto 7.143 persone affette da SarsCov2 (36 in meno rispetto a ieri).

Le persone che si sono negativizzate nelle scorse 24 ore sono 1.885 ; in totale i lombardi che sono guarite dal covid sono 289.706. Si allunga la scia di morte provocata dal virus. In una sola giornata ha ucciso altre 56 persone; il totale (ufficiale) è arrivato a quota 23.080.

Nuove regole in Lombardia

Se il trend epidemiologico dei giorni scorsi dovesse essere confermato, la Lombardia potrebbe entrare in zona gialla già tra venerdì 11 e sabato 12 dicembre. Per i cittadini, in quel caso si prospetterebbe un allentamento dei divieti e delle restrizioni imposti per fermare la seconda ondata di contagi. 

Per le feste natalizie, però,  saranno in vigore le regole – più restrittive – imposte dal cosiddetto Dpcm Natale. In particolare, dal 21 dicembre fino al 6 gennaio gli spostamenti tra Regioni saranno nuovamente vietati, compresi quelli per raggiungere le seconde case. Il 25 e 26 dicembre e il 1° gennaio, poi, saranno proibiti anche gli spostamenti tra comuni e ci si potrà muovere fuori da quello di residenza solo per comprovate esigenze di lavoro, salute e necessità, oltre che per raggiungere residenza, domicilio o un’abitazione dove si vive con una certa continuità.

In Lazio – Roma, a Roma città meno di 800 nuovi casi. 1372 in totale nel Lazio

Meno di 800 nuovi casi di Coronavirus a Roma città (798), con il numero dei guariti che supera i contagi da Covid19 delle ultime 24 ore. Quasi 300 nuovi casi nei Comuni della provincia di Roma (292) e 282 nelle città capoluogo del Lazio per un totale di 1372 nuovi casi da SarsCov2 nella regione Lazio. Numeri che devono tenere conto anche del minore numero di tamponi eseguiti, ovvero quasi 16mila (- 3597 rispetto alle 24 ore precedenti). 

“Su quasi 16mila tamponi nel Lazio si registrano 1372 casi positivi, 46 i decessi e 2023 i guariti – il commento dell’assessore alla Sanità Alessio D’Amato -. Calano i casi e Roma città scende al di sotto degli 800 casi. I guariti superano i nuovi casi positivi. Non bisogna abbassare la guardia, la strada è ancora lunga. A lavoro per nuovo aggiornamento del piano ospedaliero Fase IX”.

Coronavirus Roma_ notizie, dati contagi e aggiornamenti oggi 07 dicembre 2020

Coronavirus bollettino del 7 dicembre 2020

Nel complesso sono 93514 gli attuali casi positivi al Covid19 alla data del 7 dicembre novembre. 3209 i ricoverati non in terapia intensiva. 351 i pazienti in terapia intensiva. Sono invece 2668 le persone decedute. 89954 i positivi in isolamento domiciliare. Superano quota 35mila i guariti: sono infatti 35445. Il totale dei casi esaminati alla data di oggi è di 131627 persone.

Coronavirus a Roma 7 dicembre 2020

  • Nella Asl Roma 1 sono 380 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Quattro casi sono ricoveri. Si registrano undici decessi di 70, 79, 80, 84, 84, 84, 84, 87, 89, 92 e 93 anni con patologie.
  • Nella Asl Roma 2 sono 335 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Centocinquantaquattro sono i casi su segnalazione del medico di medicina generale. Si registrano nove decessi di 70, 77, 78, 82, 83, 87, 91, 94 e 95 anni con patologie.
  • Nella Asl Roma 3 sono 83 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Sette sono ricoveri. Si registrano quattro decessi di 77, 80, 81 e 84 anni con patologie. 

Covid19 nei Comuni della provincia di Roma

  • Nella Asl Roma 4 sono 29 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano due decessi di 58 e 75 anni con patologie.
  • Nella Asl Roma 5 sono 93 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano cinque decessi di 82, 83, 87, 94 e 96 anni con patologie.
  • Nella Asl Roma 6 sono 170 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano sette decessi di 83, 84, 85, 86, 88, 91 e 91 anni con patologie. 

SarsCov2 nel resto del Lazio

Nelle province si registrano 282 casi e sono otto i decessi nelle ultime 24h.

  • Nella Asl di Latina sono 162 i nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto.
  • Asl di Frosinone si registrano 55 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio, contatti di un caso già noto o con link familiare. Si registrano quattro decessi di 62, 67, 74 e 86 anni con patologie.
  • Nella Asl di Viterbo si registrano 37 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano due decessi di 61 e 92 anni con patologie.
  • Nella Asl di Rieti si registrano 28 casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano due decessi di 66 e 67 anni con patologie. 

Il bollettino dello Spallanzani del 7 dicembre 2020

Come informano dall’ospedale Spallanzani nel consueto bollettino quotidiano all’ospedale epidemiologico “sono ricoverati 239 pazienti positivi al tampone per la ricerca Sars-CoV-2. 41 sono invece i pazienti in Terapia Intensiva”. A questa mattina, invece, i pazienti dimessi o trasferiti a domicilio o presso altre strutture, sono 1431”. 

Campagna record su vaccino antinfluenzale pediatrico

Numeri da record sono quelli sul vaccino antinfluenzale pediatrico. Come informano dall’Unità di Crisi Covid19: “Ad oggi sono già oltre 70 mila le dosi di vaccino antinfluenzale somministrate dai pediatri di libera scelta (PLS) a fronte delle sole 9.197 dosi dello scorso anno in tutta la campagna vaccinale. I pediatri stanno rispondendo nel migliore dei modi e i medici che stanno vaccinando sono passati dai 149 dello scorso anno ai 388 di quest’anno. Si profila un vero e proprio record nella campagna regionale complessiva di vaccinazione antinfluenzale che per la prima volta nella storia potrà raggiungere, se prosegue questo trend, i due milioni di cittadini vaccinati. Per quanto riguarda il nuovo vaccino pediatrico FLUENZ TETRA, per cui sono in arrivo 50 mila dosi, lo stesso è consigliato per chi ancora non ha effettuato il vaccino antinfluenzale, in quanto non è necessario il richiamo, e per la fascia di età 2-18 anni, per altro non è necessario fare alcun puntura per la somministrazione. Il vaccino è stato acquistato dal Ministero della Salute ed è autorizzato dagli enti preposti che ne certificano la sicurezza. Pertanto sono destituiti di fondamento alcuni allarmi che stanno circolando immotivatamente”.

Orari drive un durante le festività

Per quanto concerne il servizio dei drive in, in previsione delle prossime festività natalizie ci saranno delle variazioni di orario per i tamponi: In particolare dalle 08:30 alle 13:00 nelle giornate del: 8, 24, 26 e 31 dicembre 2020 e 6 gennaio 2021. Chiusura totale nelle giornate del 25 dicembre 2020 e 1 gennaio 2021. Rimarrà sempre aperto il drive in lunga sosta di Fiumicino e l’aeroporto di Ciampino secondo disponibilità in base ai voli aerei. 

Test antigenici in farmacia 

Per quanto concerne i test antigienici, nella giornata di sabato per la prima volta quelli eseguiti nelle farmacie hanno superato i test rapidi eseguiti nei laboratori privati. Su oltre 10mila test antigienici rapidi, 6671 sono stati eseguiti nelle farmacie e 4970 nei laboratori. 

In Puglia sono 1001 nuovi casi (su circa 3800 tamponi): nel Barese 8 decessi registrati

Sono 1001 i nuovi casi Covid in Puglia nel bollettino di lunedì 7 dicembre. Un numero più basso rispetto alle scorse giornate, ma anche basato su meno tamponi (3821) e calcolato senza contare i casi della Barletta (“La Asl Bat non ha comunicato i dati relativi alle ultime 24 ore per problemi tecnici” spiegano dalla Regione). Di fatto, la percentuale tamponi/positivi resta elevata: oggi è pari a circa il 26%.

  • Sono 278 i nuovi positivi nel Barese,
  • 78 nella provincia di Brindisi,
  • 462 in provincia di Foggia,
  • 85 in provincia di Lecce,
  • 100 in provincia di Taranto,
  • 1 residente fuori regione,
  • 3 casi di residenza non nota o attribuita sono stati riclassificati e riattribuiti.

Nel Barese anche 8 dei 24 decessi registrati oggi. Gli altri riguardano la provincia di Brindisi (1), la Barletta (2), il Foggiano (7), la provincia di Lecce (1) e quella di Taranto (5). 

Sono 17.028 i pazienti guariti (16.795 ieri) e 46.578 (45.834) i casi attualmente positivi. Scendono a 1805 i ricoveri, 11 in meno di ieri.

Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 843.494 test. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 65.342, di cui 25.446 nella Provincia di Bari.

 
In Toscana sono 593 nuovi casi e 54 positivi e 7 morti tra Livorno e provincia

Cinquantaquattro soggetti contagiati tra Livorno e provincia (33 in città, gli altri così distribuiti: Collesalvetti 7, Bibbona 2, Cecina 3, Piombino 5,  Rosignano Marittimo 1, Portoferraio 3). Salgono quindi a 7.630 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre in Toscana nelle ultime 24 ore si registrano in tutto 593 nuovi casi (ovvero 160 in meno rispetto al precedente monitoraggio). 

Complessivamente, si tratta tuttavia di un consistente aumento di casi in termini di percentuale se correlato al numero dei tamponi: esclusi quelli di controllo, è risultato infatti positivo il 27,14% dei 2.185 soggetti testati contro il 19,77% di ieri quando erano state testate 3.808. Considerata invece la totalità dei tamponi effettuati (7.812 contro i 12.142 di ieri), ovvero compresi anche i test di controllo, la percentuale di positività si attesta al 7,59% contro il 6,20% di ieri.

A proposito delle nuove positività, la Regione fa sapere che l’età media è di 47 anni circa (il 12% ha meno di 20 anni, il 23% tra 20 e 39 anni, il 36% tra 40 e 59 anni, il 20% tra 60 e 79 anni, il 9% ha 80 anni o più), mentre nel bollettino odierno non vengono fornite indicazioni a proposito di stati clinici ed altre particolari situazioni.

Da segnalare anche 31 decessi, di cui 7 a Livorno (8 nel conteggio Asl, riferito anche ad alcuni decessi precedenti, di cui 4 uomini e quattro donne di età compresa tra i 70 e gli 88 anni), con il totale che sale a 2.898: un dato comunque definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 1.677 di oggi, salgono a 78.008 (71,6% dei casi totali). 

Decessi, guarigioni, ricoveri e terapie intensive

Per quanto riguarda la situazione attuale, si riduce per il diciassettesimo giorno consecutivo il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 28.084 (-3,82% rispetto al -4,40% registrato ieri e al -8,21% del 5 dicembre) in virtù dei 108.990​ contagiati da inizio emergenza, 77.594 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 414 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 2.898 decessi.

Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 1.618 (5 in più di ieri, 16 in meno del 5 dicembre): tra questi sono 1.365 gli ospedalizzati ordinari (5 in più di ieri) e 253 in terapia intensiva (uno in più di ieri). In calo, infine, le persone in isolamento domiciliare (26.466, 1.121 in meno di ieri).

In Campania i positivi salgono per 1.060 casi con 34 morti: superati i 2.000 da marzo

I positivi al Covid-19 salgono a 166.353 per 1.060 nuovi casi su 12.330 tamponi (1.708.880 dall’inizio della pandemia). L’incremento del nuovo contagio è sceso ai minimi da ottobre, anche se il numero dei tamponi processati nelle ultime 24 ore è dimezzato rispetto ai giorni feriali. Sono 926 gli asintomatici e 134 le persone con sintomi evidenti. Con questo aggiornamento, sommando i dati negli ultimi 12 giorni sono stati registrati in totale 22.685 casi sul territorio regionale, con una media di 1.890 al giorno Scende decisamente il numero dei ricoverati negli ospedali. I pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 1.840, cioè 76 in meno, su 3.160 posti letto disponibili (ne restano a disposizione 1.320).

Calano anche i pazienti in terapia intensiva, ora 137, con 18 in meno rispetto al giorno precedente. I posti letto disponibili sono 656. Ma nelle ultime 24 ore sono stati registrati altri 39 decessi, che portano il totale oltre i 2.000 da marzo: sono 2.209 le vittime del coronavirus, 1.599 delle quali comunicate dall’Unità di Crisi a partire dal primo ottobre. Nel frattempo, con la zona arancione l’Unità di crisi ha rivisto anche le disposizioni che riguardano la scuola. Dal 9 dicembre riprendono le lezioni in presenza dalla materna alla seconda elementare. Per tutti gli altri alunni e studenti è tutto rinviato al prossimo 7 gennaio.

coronavirus-aggiornamento-campania-07-dicembre

LA SITUAZIONE CLINICA

L’Unità di crisi ha comunicato 39 vittime, 12 deceduti nelle ultime 48 ore e 27 deceduti in precedenza ma registrati ieri​, che portano a 2.029 il numero totale dei morti per il coronavirus in Campania dall’inizio dell’epidemia. Sono 1.599 i decessi comunicati dall’Unità di Crisi a partire dal primo ottobre. Sono state dichiarate guarite 1.969 persone nelle 24 ore, per un totale di 64.029. Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 1.840 (-76) in terapia intensiva 137 (-18), mentre 99.172 (-466) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 101.243 (-118) contro 163.741 casi totali dall’inizio della pandemia.

L’ANALISI DELLO SCENARIO

La nuova situazione epidemiologica ha consentito il passaggio dalla zona rossa alla arancione. Chiusi dal 14 novembre, sono stati riaperti i negozi e si circola liberamente all’interno del territorio comunale di residenza, con il limite del coprifuoco sanitario fissato dalle 22 alle 5 del mattino successivo. Queste regole resteranno in vigore presumibilmente fino al 21 dicembre, quando la Campania si posizionerà con quasi tutele altre regioni italiane nella fascia gialla, in concomitanza con una stretta nazionale sulla mobilità interregionale nei giorni di Natale e Capodanno fino al 6 gennaio 2021.

L’obiettivo fino a gennaio è contenere una eventuale risalita del contagio, in vista delle vaccinazioni anti Covid programmate dal 29 del mese prossimo. Con le nuove misure di contenimento del virus stabilite dal Dpcm (leggi nuove regole e il decreto), resta prioritario il vaccino contro l’influenza (che presenta sintomatologie simili a quelle del Covid), in particolare per le persone con patologie, anziani ultra65enni e bambini fino a 6 anni. In uno scenario di riduzione del nuovo contagio in tutte le regioni, si segnala l’impennata del Veneto, che nelle ultime 24 ore ha registrato 3.444 positivi contro i 2.413 della Lombardia, i 1.788 dell’Emilia Romagna e i 1.632 del Lazio.

POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE

Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. I dati:

  • Napoli 102.702 (+809),
  • Caserta 30.616 (+299),
  • Salerno 21.044 (+233),
  • Avellino 7.704 (+38),
  • Benevento 3.169 (+74). 

Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi già no

DAL 9 DICEMBRE CONSENTITA IN CAMPANIA L’ATTIVITÀ DIDATTICA IN PRESENZA FINO ALLA SECONDA CLASSE DELLA PRIMARIA

Il Governatore della Campania Vincenzo De Luca ha firmato l’Ordinanza n.95 dopo la riunione dell’Unità di Crisi. Sulla base della relazione tecnica, tenuto conto anche dei risultati dello screening sulla popolazione scolastica che è proseguito anche la scorsa settimana, nell’ordinanza viene stabilito che sarà consentita, a partire dal 9 dicembre 2020, l’attività didattica in presenza dalla scuola dei servizi educativi dell’infanzia fino alla seconda classe della Primaria. Per tutte le altre classi della Primaria e della Secondaria di primo e secondo grado, prosegue la didattica a distanza.

Per conoscere le restrizioni

Per saperne di più

Consulta le tabelle – Bollettino Covid-19 07 dicembre

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *