Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 06 settembre

Visione consentita ai minori

Covid-19, il bollettino di oggi 06 settembre 2020 – sono 1.297 nuovi casi e 8 morti.
Scendono i nuovi contagi: secondo i dati diffusi dal ministero della Salute, nelle ultime 24 ore i contagi sono stati 1.297, in calo rispetto ai quasi 1.700 di ieri. Dimezzate le vittime, 8 oggi contro le 16 registrate ieri. Il numero dei contagi giornalieri continua a rimanere alto: negli ultimi giorni sono stati circa 1.700, con i decessi in leggera risalita.

Vedi anche il bollettino precedente 05 settembre 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio, la Top List del mese di Giugno, Top List del mese di Luglio, Top List Bollettini Agosto e la Top List Bollettini Settembre, “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 06 settembre

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (2 votes, average: 5,00 out of 5)

Loading... 

Bollettino Covid-19 del 06 settembre della Protezione Civile

  • Attualmente positivi: 32.078
  • Deceduti: 35.542 (+8, +0,02%)
  • Dimessi/Guariti: 210.015 (+405, +0,19%)
  • Ricoverati: 1.816 (+75)
  • Ricoverati in Terapia Intensiva: 133 (+12)
  • Tamponi: 9.219.257 (+76.856)
  • Totale casi: 277.634 (+1.297, +0,47%)

Coronavirus, i dati regione per regione

Ecco i dati divisi per regione: il primo numero riguarda il totale dei casi dall’inizio dell’epidemia, il secondo gli attualmente positivi, mentre il terzo fa riferimento all’incremento avvenuto nelle ultime 24 ore.

  • Lombardia: 101.705 (8.031) (198)
  • Piemonte: 33.256 (1.727) (56)
  • Emilia-Romagna: 32.628 (3.370) (124)
  • Veneto: 23.944 (2.939) (179)
  • Toscana: 12.414 (1.994) (122)
  • Lazio: 12.051 (3.913) (122)
  • Liguria: 11.292 (768) (111)
  • Campania: 7.868 (2.942) (100)
  • Marche: 7.363 (385) (20)
  • Puglia: 5.856 (1.167) (60)
  • P.A. Trento: 5.332 (298) (33)
  • Sicilia: 4.716 (1.334) (37)
  • Friuli Venezia Giulia: 3.923 (459) (20)
  • Abruzzo: 3.891 (509) (26)
  • P.A. Bolzano: 3.003 (218) (7)
  • Sardegna: 2.505 (1.085) (19)
  • Umbria: 1.915 (356) (25)
  • Calabria: 1.623 (349) (27)
  • Valle d’Aosta: 1.249 (34) (0)
  • Basilicata: 564 (123) (9)
  • Molise: 536 (77) (2)

In Lombardia 198 nuovi positivi e 3 decessi

 Ci sono 198 nuovi positivi al Covid19 su circa 12mila tamponi analizzati, con un rapporto pari all’1,63%. Secondo gli ultimi dati della Regione, sui 198 positivi, 25 lo sono debolmente e 6 a seguito di test sierologico. Crescono i guariti e i dimessi, che in tutto sono 86; i morti nelle ultime 24 ore sono tre per un totale di 16.880 da inizio pandemia. Rispetto a ieri ci sono tre persone in più in ospedale per il Covid19, ma non in terapia intensiva, per un totale di 248 posti letto occupati. In rianimazione, invece, ci sono in tutto 25 pazienti gravi, due in più di ieri.

In Lazio – Roma, sono 158 casi, di questi 108 sono a Roma, e un decesso

Su quasi 12 mila tamponi effettuati nelle ultime 24 ore nel Lazio si sono registrati 158 casi, di questi 108 sono a Roma, e un decesso.

A renderlo noto è l’assessore regionale alla Sanità Alessio D’Amato: ” Si conferma una prevalenza dei casi di rientro e continuano i link dalla Sardegna. Si rafforza la rete Coronet con la validazione fatta dall’Istituto Spallanzani all’IRCSS Santa Lucia che entra così nella rete per rafforzare la potenzialità e il profilo scientifico”.

Lo Spallanzani: “64 positivi ricoverati, finora 643 dimessi”

In questo momento sono ricoverati allo Spallanzani di Roma 64 pazienti positivi al tampone per la ricerca Sars-CoV-2. Cinque pazienti necessitano di terapia intensiva. I pazienti dimessi e trasferiti a domicilio o in altre strutture territoriali sono a questa mattina 643. Questo è quanto emerge dal bollettino di oggi dell’Istituto. 

I casi di coronavirus in tutta al Regione Lazio

Al momento sono 3807 gli attuali positivi al Covid-19 nel Lazio. Di questi, 344 sono ricoverati, 11 sono in terapia intensiva e 3452 sono in isolamento domiciliare. Il numero dei morti, invece, da inizio pandemia è di 880 persone mentre sono 7242 i guariti in totale. Da marzo sono stati registrati 11929 casi in tutta la Regione.  

Roma, nove studenti in quarantena dopo caso in una scuola

“In merito allo studente positivo della Marymount International, la ASL Roma 1 ha comunicato che, a seguito della comunicazione pervenuta nella mattina di ieri dalla scuola, il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica è intervenuto per avviare l’azione di contact tracing in collaborazione con i responsabili didattici e sanitari dell’istituto. Sono stati intervistati tutti i possibili contatti per ricostruire i movimenti e individuare tempi e modalità di interazione con il caso indice. A fronte di un iniziale elenco di 65 persone prodotto dalla scuola, le interviste hanno permesso di circoscrivere a 9 studenti i contatti a rischio. I ragazzi sono stati posti in quarantena ed in sorveglianza sanitaria”. Lo comunica l’Unità di Crisi COVID-19 della Regione Lazio. 

Ostia, il quartiere dove si è registrato un aumento maggiore

Nel mese di agosto (leggendo la mappa dei contagi di Roma) emerge come ad Ostia si sia registrato un maggiore aumento di contagi. In un solo mese, ci sono stati 57 nuovi casi di Covid-19 facendo balzare, per così dire, il Lido al primo posto tra i quartieri di Roma con più positivi. Se a fine luglio infatti i dati facevano registrare appena 74 casi, secondo il report emesso da Salute Lazio aggiornato al 31 agosto, sono 131 i contagi. 

Va ricordato, inoltre, che negli ultimi dieci giorni di agosto Ostia ha vissuto diverse criticità: prima gli 8 ragazzi positivi tornati da Malta e poi la conseguente chiusura temporanea di due stabilimenti balneari (riaperti dopo la sanificazione). Elementi che hanno portato la decisione di annullare per quest’anno anche la famosa Sagra della Tellina al Borghetto dei Pescatori.

In Puglia sono 60 nuovi casi e una vittima nel Barese

Oggi si registrano 60 nuovi casi di Coronavirus. Lo comunica la regione che ha diffuso il consueto bollettino epidemiologico. Analizzati 3358 tamponi, le positività sono così suddivisi:

  • 22 in provincia di Bari,
  • 4 nella provincia Barletta,
  • 4 in provincia di Brindisi,
  • 12 in provincia di Foggia,
  • 14 in provincia di Lecce,
  • 4 in provincia di Taranto.

E’ stato registrato 1 decesso in provincia di Bari.

Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 326.680 test. 4.126 sono i pazienti guariti. 1.167 sono i casi attualmente positivi.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 5.856, così suddivisi:

  • 2.113 nella Provincia di Bari;
  • 472 nella Provincia di Barletta;
  • 714 nella Provincia di Brindisi;
  • 1.426 nella Provincia di Foggia;
  • 700 nella Provincia di Lecce;
  • 382 nella Provincia di Taranto;
  • 48 attribuiti a residenti fuori regione;
  • 1 provincia non nota.
DICHIARAZIONI DEI DG DELLE ASL:
  • Dichiarazione del Dg della Asl Bari, Antonio Sanguedolce: “Nella giornata odierna il nostro Dipartimento di Prevenzione ha registrato 22 nuovi positivi al Sars-Cov2. Si tratta in particolare di 15 contatti stretti collegati a casi già isolati e sotto sorveglianza, di altri 5 casi emersi in fase di accertamento e tracciamento in strutture sanitarie, 1 positività riscontrata dopo screening ostetrico e 1 a seguito di test sierologico risultato positivo”.
  • Dichiarazione del Dg della Asl BAT, Alessandro Delle Donne: “Sono 4 i casi registrati oggi nella provincia Bat. Di questi 2 sono contatti stretti di casi positivi registrati nei giorni scorsi mentre sugli altri 2 sono in corso le indagini epidemiologiche a cura del Dipartimento di Prevenzione”.
  • Dichiarazione del Dg Asl Brindisi Giuseppe Pasqualone: “Sono quattro i casi registrati in provincia di Brindisi. Il primo riguarda un cittadino straniero, residente nel nostro territorio e appena rientrato in Puglia. Poi c’è una coppia: entrambi hanno manifestato lievi sintomi. Lui per ragioni di lavoro era stato a contatto con un soggetto positivo fuori regione. L’ultimo caso è quello di una donna che presentava sintomi da alcuni giorni ed è stata sottoposta a tampone su consiglio del medico di famiglia”.
DICHIARAZIONI DEI DG DELLE ASL:
  • Dichiarazione del Dg Asl Lecce, Rodolfo Rollo: “Sono 14 i casi registrati oggi dalla Asl Lecce, di cui 10 contatti stretti di casi già noti, 3 cittadini temporaneamente presenti nella nostra provincia e un residente per cui sono in corso le indagini epidemiologiche”.
  • Dichiarazione del Dg della Asl Foggia, Vito Piazzolla: “In provincia di Foggia, in data odierna, il servizio di Igiene ha registrato 12 nuovi casi positivi.  Si tratta di 4 persone individuate durante l’attività di screening di pre-ricovero; 5 contatti stretti di casi già noti; 2 persone sintomatiche; 1 cittadino straniero presente sul territorio provinciale. Tutti sono già stati presi in carico dal servizio di Igiene aziendale che ha predisposto le attività di indagine epidemiologica, la sorveglianza sanitaria attiva volontaria e il relativo monitoraggio quotidiano dello stato di salute. È di fondamentale importanza che tutta la comunità adotti le norme igienico-sanitarie più idonee per evitare il diffondersi del contagio: utilizzo della mascherina, lavaggio frequente delle mani e distanziamento sociale”.
  • Dichiarazione del Dg della Asl Taranto, Stefano Rossi: “I 4 casi Covid di Taranto sono da attribuire a soggetti i cui congiunti erano risultati già positivi nei giorni scorsi. Tre pazienti, tutti asintomatici, sono seguiti costantemente e con attenzione dal dipartimento di prevenzione attraverso i tecnici e medici, 1 paziente è ricoverato presso il reparto infettivi del Moscati”.

In Toscana altri 114  casi e otto casi tra Livorno e provincia

Otto nuovi contagi tra Livorno e provincia. Salgono quindi a 591 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre in Toscana nelle ultime 24 ore si registrano in tutto 122 nuovi casi (ovvero 9 in più rispetto al precedente monitoraggio).

A proposito delle nuove positività, la Regione fa sapere che l’età media è di 41 anni circa (il 27% ha meno di 26 anni, il 23% tra 26 e 40 anni, il 41% tra 41 e 65 anni, il 9% ha più di 65 anni) e, per quanto riguarda gli stati clinici, il 60% è risultato asintomatico, il 23% pauci-sintomatico, il 13% lieve. Delle 122 positività odierne, 9 sono ricollegabili a rientri dall’estero e 6  da altre regioni italiane (3 Sardegna, 3 altro). Il 33% della casistica è un contatto collegato a un precedente caso.

Complessivamente, si tratta di un lieve aumento in termini di percentuale se correlato al numero dei tamponi effettuati (positivo l’1,56% dei 7.803 tamponi analizzati contro l’1,35%% di ieri quando i tamponi erano stati 8.354). Nessun decesso da segnalare, inoltre, nell’ultimo bollettino, con il totale che resta di 1.143: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 17 di oggi, salgono a 9.277.

Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva

Continua invece a crescere il numero dei pazienti in cura in Toscana che oggi sono 1.994 (+5,56% rispetto al +4% registrato ieri e al +5% del 4 settembre) in virtù degli 12.414 contagiati da inizio emergenza, 9.084 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 193 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.143 decessi.

Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 85 (8 in più di ieri e 10 in più del 4 settembre): tra questi sono 77 gli ospedalizzati ordinari (8 in più rispetto a ieri) e 8 in terapia intensiva (gli stessi di ieri). In aumento, infine, le persone in isolamento domiciliare (1.909, ovvero 97 in più rispetto a ieri).  

In Campania sono 119 i nuovi positivi, un nuovo decesso

Sono 119 i nuovi positivi al Coronavirus in Campania su 6.841 tamponi analizzati nelle ultime 24 ore, come comunicato dall’Unità di Crisi della Protezione Civile della Regione Campania nell’ultimo bollettino. Di questi, 18 casi dalla Sardegna, 11 da estero, mentre altri 21 sono connessi a rientri. Numeri che portano i positivi totali a quota 7.768 dall’inizio della pandemia, su 449.451 tamponi analizzati. Si registra purtroppo, per il secondo giorno consecutivo, un nuovo decesso, una donna di 52 anni, che porta il totale a 448. Sono 5 i guariti del giorno, che portano il totale a 4.476 (di cui 4.471 completamente guariti e 5 clinicamente guariti. Vengono considerati clinicamente guariti i pazienti divenuti asintomatici ma ancora in attesa dei due tamponi consecutivi che ne comprovano la completa guarigione).

De Luca: “Il 40% dei contagiati viene da fuori regione”

“Oggi abbiamo 170 positivi al Coronavirus ed un 40% circa è relativo a contagi di persone provenienti dall’estero o dalla Sardegna”. Ad anticipare il bollettino giornaliero della Protezione Civile della Campania per il Covid19 è il governatore Vincenzo De Luca, che ha annunciato che ci saranno altre 500 persone che saranno impiegate per l’esecuzione dei tamponi. “A breve comincia il secondo piano di controllo regionale iniziando dalla Rsa – spiega De Luca – specificando i controlli riguarderanno per prima le categorie più esposte”.

Coronavirus: guariti, decessi e positivi in Campania

Sono 19 i nuovi guariti dal coronavirus in Campania, con un nuovo decesso registrato. Superati i duecento ricoveri in ospedale: numeri che tornano a preoccupare, con il rischio saturazione delle strutture ospedaliere. Superati anche i 2.500 casi attualmente positivi, anche se in massima parte asintomatici ed in isolamento domiciliare. Questo il riepilogo dettagliato per la Campania:

  • Ricoverati con sintomi: 196
  • Ricoverati in intensiva: 5
  • In isolamento domiciliare: 2.530
  • Casi attualmente positivi: 2.731
  • Guariti: 4.471
  • Decessi: 447

Consulta le tabelle – Bollettino Covid-19 06 settembre

Una risposta a “Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 06 settembre”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *