Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 06 ottobre

Visione consentita ai minori

Covid-19, il bollettino di oggi 06 ottobre 2020 – sono 2.677 nuovi casi e 28 morti. In particolare oggi si contano ben 2.677 su 99.742 tamponi. Balzo dei ricoverati, 138 nuovi posti occupati in un solo giorno. Purtroppo aumenta il computo dei decessi, che oggi segna 28 nuovi morti di pazienti Covid. La regione con più casi è ancora la Campania (395), seguita da Lombardia (350), Lazio (275) e Piemonte (259). Nessuna regione a zero.

Vedi anche il bollettino precedente 05 ottobre 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio, la Top List del mese di Giugno, Top List del mese di Luglio, Top List Bollettini AgostoTop List Bollettini Settembre, e la Top List Bollettino Ottobre. “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 06 ottobre

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (1 votes, average: 5,00 out of 5)

Loading... 

Bollettino Covid-19 del 06 ottobre della Protezione Civile

  • Attualmente positivi: 60.134 (+1231)
  • Deceduti: 36.030 (+28)
  • Dimessi/Guariti: 234.099
  • Ricoverati: 3.625 (+138)
  • Ricoverati in Terapia Intensiva: 319 (-4)
  • Tamponi:  99.742
  • Totale casi: 330.263 (+2.677)
bollettino coronavirus oggi 6 ottobre 2020-5

Quanto alle regioni oggi si registrano:

  • Lombardia: 108.666 casi totali (9.509 attualmente positivi) (350 nuovi casi)
  • Piemonte: 36.571 (3.582) (259)
  • Emilia-Romagna: 36.261 (5.154) (172)
  • Veneto: 29.043 (4.526) (189)
  • Lazio: 18.032 (8.290) (275)
  • Toscana: 15.973 (4.199) (209)
  • Campania: 15.163 (7.977) (395)
  • Liguria: 14.146 (1.925) (170)
  • Puglia: 8.423 (2.991) (106)
  • Marche: 8.200 (982) (35)
  • Sicilia: 8.007 (3.448) (198)
  • P.A. Trento: 6.264 (663) (40)
  • Friuli Venezia Giulia: 4.962 (908) (51)
  • Abruzzo: 4.655 (1.058) (48)
  • Sardegna: 4.380 (2.325) (63)
  • P.A. Bolzano: 3.679 (630) (17)
  • Umbria: 2.757 (748) (62)
  • Calabria: 2.109 (585) (23)
  • Valle d’Aosta: 1.351 (93) (5)
  • Basilicata: 938 (403) (4)
  • Molise: 683 (138) (6)

In Lombardia sono 350 i nuovi, zero decessi

Sono 350 i nuovi positivi al Covid con 16.020 tamponi effettuati, per una percentuale pari al 2,1%. I guariti e dimessi sono 373, mentre scendono di 1 i ricoveri in intensiva e salgono di 15 quelli in altri reparti. Zero i decessi in Regione. I nuovi casi sono 153 a Milano, di cui 81 in città; 35 a Varese, 34 a Monza e in Brianza, 19 a Brescia, 17 a Como, 15 a Mantova, 12 a Pavia, 9 a Lecco, 8 a Sondrio, 2 a Lodi.

bollettino Lombardia 6 ottobre

In Lazio – Roma, a Roma 128 nuovi casi Covid: sono 275 in totale nel Lazio

Su quasi 11 mila tamponi oggi nel Lazio si registrano 275 casi e di questi 128 a Roma. Sono invece 4 i decessi e 133 i guariti.

“Preoccupa la situazione del territorio della Asl di Latina”, ha sottolineato l’assessore alla sanità nel Lazio Alessio D’Amato aggiungendo che è “partito oggi il progetto pilota dei test antigenici con prelievo salivare nelle scuole con i primi 100 test a bambini di Fiumicino”.

I casi Covid-19 a Roma
  • Nella Asl Roma 1 sono 56 i casi nelle ultime 24h e si tratta di diciotto casi domiciliari o sono casi con link familiare o contatto di un caso già noto sedici sono casi con link a cluster noti dove è in corso l’indagine epidemiologica. Si registrano due decessi di 64 e 78 anni tutti con patologie.
  • Nella Asl Roma 2 sono 45 i casi nelle ultime 24h e si tratta di un caso di rientro dal Bangladesh, quattordici i casi individuati su segnalazione del medico di medicina generale e dieci i contatti di casi già noti e isolati.
  • Nella Asl Roma 3 sono 27 i casi nelle ultime 24h e si tratta di sedici contatti di casi già noti e isolati e un caso di rientro dalla Lombardia.
I contagi nella provincia della Capitale
  • Nella Asl Roma 4 sono 11 i casi nelle ultime 24h e si tratta di contatti di casi già noti e isolati.
  • Nella Asl Roma 5 sono 37 i casi nelle ultime 24h e si tratta di venticinque contatti di casi già noti e isolati. Sette i casi con link ad un battesimo dove è in corso l’indagine epidemiologica.
  • Nella Asl Roma 6 sono 39 i casi nelle ultime 24h e si tratta di diciassette contatti di casi già noti e isolati, due casi di rientro dall’Albania, due dalla Romania, due da Malta e uno dalla Polonia. Un caso individuato in fase di pre-ospedalizzazione. 
60 casi e due decessi nelle altre città del Lazio

Nelle province si registrano 60 casi e due decessi nelle ultime 24h.

  • Nella Asl di Latina sono quarantanove i casi e di questi quaranta sono casi con link familiare o contatto di caso già noto e un caso di rientro dalla Puglia.
  • Nella Asl di Frosinone si registrano due casi e si tratta di casi isolati a domicilio. Si registra un decesso di anni 71 con patologie.
  • Asl di Viterbo si registrano otto casi e si tratta di quattro contatti di casi già noti e isolati.
  • Nella Asl di Rieti si registra un nuovo caso ed è un contatto di un caso già noto e isolato. Si registra un decesso di 91 anni.
18032 positivi da inizio pandemia

Nel Lazio ad oggi sono 8290 i casi positivi a Covid-19, con 774 ricoverati, a cui si aggiungono 44 pazienti in terapia intensiva. I pazienti in isolamento domiciliare sono 7472, i guariti sono 8794 e i decessi 948. Il totale dei casi esaminati è pari a 18032. 

Allo Spallanzani 165 positivi ricoverati

In questo momento sono ricoverati allo Spallanzani di Roma 165 pazienti positivi al tampone per la ricerca di Sars-CoV-2. 17 pazienti necessitano di terapia intensiva, quelli dimessi e trasferiti a domicilio o presso altre strutture territoriali sono, a questa mattina, 792. È quanto emerge dal bollettino di oggi dell’istituto.

Truffa tamponi, infermiera rischia licenziamento

La truffa sui falsi tamponi a domicilio è partita da una denuncia della Asl Roma 4: appena venuta a conoscenza di un falso referto si è messa a disposizione per collaborare con le Forze dell’ordine per permettere di individuare i colpevoli. L’Ospedale San Paolo è estraneo ai fatti della vicenda, trattandosi di un caso isolato che sarà trattato secondo i termini di legge.

Sull’infermiera accusata di essere coinvolta nella truffa, e che avrebbe trafugato gli stick per i test dall’ospedale, l’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato, dice che “se il fatto sarà acclarato l’operatrice sanitaria sarà licenziata. E’ un fatto inaccettabile speculare sulla pandemia”.

In Puglia sono 106 nuovi casi e 4 decessi, esaminati 4416 tamponi

Oggi in Puglia ci sono 106 nuovi casi di Coronavirus. Lo comunica la regione che ha diffuso il consueto bollettino. Esaminati 4416 tamponi, e le positività sono così distribuite: 

  • 30 in provincia di Bari,
  • 3 in provincia di Brindisi,
  • 15 nella provincia Barletta,
  • 26 in provincia di Foggia,
  • 7 in provincia di Lecce,
  • 25 in provincia di Taranto.

Sono stati registrati 4 decessi: 2 in provincia di Bari, 1 in provincia di Foggia, 1 in provincia di Lecce.

Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 430.702 test. 4.829 sono i pazienti guariti. 2.991 sono i casi attualmente positivi. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 8.423, così suddivisi:

  • 3.357 nella Provincia di Bari;
  • 777 nella Provincia di Bat;
  • 783 nella Provincia di Brindisi;
  • 2.014 nella Provincia di Foggia;
  • 829 nella Provincia di Lecce;
  • 599 nella Provincia di Taranto;
  • 62 attribuiti a residenti fuori regione;
  • 2  provincia di residenza non nota.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

In Toscana  altri 198 casi e 11 positivi tra Livorno e provincia

Undici nuovi contagiati tra Livorno e provincia (6 in città, 1 a Collesalvetti, 1 a Campiglia Marittima, 1 a Castagneto Carducci, 1 a Cecina e uno a Rosignano Marittimo). Salgono quindi a 806 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre in Toscana nelle ultime 24 ore si registrano in tutto 209 nuovi casi (24 in più rispetto al precedente monitoraggio), di cui 84 identificati da attività di screening e 125 in corso di tracciamento.

Complessivamente, si tratta tuttavia di una diminuzione di casi in termini di percentuale se correlato al numero dei tamponi effettuati (positivo il 3,00% dei 6.965 tamponi analizzati contro il 3,48% di ieri quando i tamponi erano stati 5.314). Da segnalare anche nessun decesso, con il totale che resta a 1.168: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 75 di oggi, salgono a 10.606 (il 66,8% dei casi totali).

A proposito delle nuove positività, la Regione fa sapere che l’età media è di 42 anni circa (il 23% ha meno di 20 anni, il 22% tra 20 e 39 anni, il 30% tra 40 e 59 anni, il 17% tra 60 e 79 anni, l’8% ha 80 anni o più) e, per quanto riguarda gli stati clinici, il 57% è risultato asintomatico, il 24% pauci-sintomatico. Delle 209 positività odierne, 5 casi sono ricollegabili a rientri dall’estero. Il 46% della casistica è un contatto collegato a un precedente caso.

Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva

Per quanto riguarda la situazione attuale, continua a crescere il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 4.199  (+3,30% rispetto al +2,34% registrato ieri e al +4,54% del 4 ottobre) in virtù dei 15.973 contagiati da inizio emergenza, 10.275 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 331 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.168 decessi.

Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 145 (uno in più di ieri, 20 in più del 4 ottobre): tra questi sono 117 gli ospedalizzati ordinari (5 in più di ieri) e 28 in terapia intensiva (4 in meno di ieri). In aumento, infine, le persone in isolamento domiciliare (4.045, ovvero 133 in più rispetto a ieri).  

In Campania i positivi salgono per 395 casi: (2.421 in 5 giorni). Mascherine, col Dpcm sanzioni fino a 3mila euro

I positivi al Covid-19 salgono a 15.163 per 395 nuovi casi su 5.064 tamponi (637.463 dall’inizio della pandemia). In 5 giorni l’incremento registrato sale a 2.421 contagiati. Sul piano clinico aumenta la richiesta di posti letto negli ospedali, ma l’Unità di crisi ha fatto sapere che il fabbisogno è per il momento è gestibile rispetto al numero di posti disponibili, anche alla luce dell’ulteriore potenziamento in atto, con nuovi spazi attrezzati disponibili entro la fine della settimana. «Non vi è alcuna emergenza relativa ai posti letto disponibili, sia di terapia intensiva sia di degenza ordinaria.

Se una sola struttura sanitaria esaurisce la disponibilità di degenze (e in tempo utile ha già organizzato l’ampliamento già previsto dei posti) il dato non può essere riferito a una emergenza generale, che non esiste», si legge testualmente. Nel frattempo la Regione Campania attende le nuove norme nazionali sul contenimento. Il Dpcm in arrivo contiene parte delle restrizioni già adottate dal Governatore Vincenzo De Luca, ma soprattutto consentirà i controlli rigorosi sulle strade, in particolare per quello che riguarda le mascherine. Le sanzioni di 1.000 euro saliranno a 3.000 con la nuova norma nazionale.

Nel frattempo si alza la protesta dei gestori di bar e ristoranti per il coprifuoco sanitario riservato alla movida, con le chiusure obbligate alle 23 e nel venerdì e sabato dalla mezzanotte. La priorità di Regione e Governo è abbattere la attuale curva epidemica prima che il freddo stagionale e il virus influenzale possano fungere da detonatore per la trasformazione in sintomatici dei tanti casi oggi privi di sintomi evidenti, pur in presenza nell’organismo del virus. Nel frattempo si moltiplicano le prenotazioni delle vaccinazioni anti influenzali nelle cinque province.

coronavirus-aggiornamento-campania-06-ottobre
LA SITUAZIONE CLINICA

Salgono a 468 le vittime del coronavirus in Campania per effetto di altri 2 decessi registrati nelle ultime 24 ore. In due settimane sono 10 i morti comunicati dall’Unità di Crisi. Intanto, ci sono 125 nuovi guariti, che portano il totale a 6.718. Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 488 (+25) in terapia intensiva 47 (+4), mentre 7.442 (+239) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 7.977 (+268) contro i 15.163 dall’inizio della pandemia.

POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE

Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. Ecco i dati:

  • Napoli 9.775 (+319),
  • Caserta 2.107 (+61),
  • Salerno 1.688 (+16),
  • Avellino 984 (+27),
  • Benevento 450. 

Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi già noti ma solo ora confermati.

Consulta le tabelle – Bollettino Covid-19 06 ottobre

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *