
Covid-19, il bollettino di oggi 06 luglio 2020 – sono 8 decessi e 208 nuovi casi e pochissimi tamponi. A fronte di un ridottissimo numero di tamponi (22.166, record negativo da fine marzo) si segnalano 208 nuovi contagiati di cui ben 111 segnalati da Regione Lombardia. Nove le regioni che non segnalano invece nuovi casi. Otto i nuovi decessi (3 in Lombardia, 2 in Piemonte, 1 in Veneto, 1 in Sardegna, 1 in Alto Adige) stabili rispetto a ieri come sostanzialmente stabile è l’affollamento nei reparti di terapia intensiva.
Vedi anche il bollettino precedente 05 luglio 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio e la Top List del mese di Giugno, Top List del mese di Luglio, “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19 del 06 luglio della Protezione Civile
- Attualmente positivi: 14.709
- Deceduti: 34.869 (+8, +0%)
- Dimessi/Guariti: 192.241 (+133, +0,1%)
- Ricoverati in Terapia Intensiva: 72 (-2, -2,7%)
- Tamponi: 5660.454 (+22.166)
- Totale casi: 241.819 (+208, +0,09%)
In Lombardia sono 111 nuovi positivi
E’ strenua la battaglia per il contenimento dei focolai. Secondo l’assessore Gallera sono stati soffocati 6 focolai prima ancora che si propagassero in Provincia di Mantova e Provincia di Cremona. Secondo il bollettino di Regione Lombardia aumentano i ricoveri non gravi (+3) mentre rimangono stabili quelli in terapia intensiva che ospita 36 pazienti. Risalgono i positivi in Lombardia (+111) mentre, per fortuna, i decessi sono più bassi dei giorni scorsi: 3. Le province di Cremona e di Mantova sono quelle che registrano oggi più nuovi casi positivi al coronavirus in Lombardia sono :
- 23 i nuovi positivi a Cremona
- 22 a Mantova dove nei giorni scorsi è stato individuato un nuovo focolaio
- Bergamo sono 17 nuovi casi
- Milano 12 (di cui 9 in città)
- Brescia 10
- Como e Lecco sono entrambe a +5
- Varese a +2
- Lodi, Pavia e Sondrio si è contagi zero
In Lazio – Roma, a Roma 14 nuovi casi, 19 in totale nel Lazio
Sono 14 i nuovi casi di coronavirus a Roma (tra questi anche un decesso), sui 19 in totale riscontrati nelle ultime 24 ore nel Lazio. Di questi 13 sono casi di importazione, dodici dei quali dal Bangladesh. Sono così 870 gli attuali casi positivi nella regione. Numeri in aumento che sono figli anche della serie di controlli che, in queste ore, stanno aumentando come nel caso della Asl Roma 2 che ha organizzato test con la modalità drive-in a Torpignattara (qui il video).
Gli ultimi dati dalle Asl di Roma e del Lazio
- Nello specifico, nella Asl Roma 1 dei sette casi di lunedì 6 luglio sono sei i contagi riferiti a persone di nazionalità del Bangladesh che hanno un link correlabile con i voli già attenzionati provenienti da Dacca. Di questi sei nuovi casi quattro vivono in un unico domicilio.
- Nella Asl Roma 2 si registrano 6 casi tutti di nazionalità Bangladesh e di questi tre hanno un link correlabile con i voli già attenzionati provenienti da Dacca e i restanti tre casi sono giunti al pronto soccorso dell’ospedale Pertini.
- Nella Asl Roma 5 si registra una caso di una bambina di 11 anni residente a Mentana e trasferita all’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Palidoro. Avviata l’indagine epidemiologica.
- Nella Asl Roma 6 un nuovo caso positivo di un uomo di 37 anni da accesso al pronto soccorso dell’ospedale dei Castelli e trasferito allo Spallanzani.
Gli altri comuni nel Lazio
Per quanto riguarda le altre province del Lazio si registrano due casi nella Asl di Latina: un uomo colpito da infarto e individuato all’accesso del pronto soccorso e una donna indiana, di rientro dall’India che era in isolamento. E’ stata avviata l’indagine epidemiologia. Un terzo caso nella Asl di Viterbo e si tratta di un uomo individuato in fase di pre-ospedalizzazione.
In Puglia nessun nuovo contagio su 727 test, nessun decesso
Un nuovo giorno senza casi di Coronavirus in Puglia. È quanto emerge dal bollettino epidemiologico diffuso poco fa dalla Regione. Oggi, lunedì 6 luglio 2020, sono stati analizzati 727 test per l’infezione da Covid-19 e non sono stati registrati casi positivi. Non sono stati registrati decessi.
Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 188.969 test. 3.898 sono i pazienti guariti, mentre 93 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.533 così suddivisi:
- 1.493 nella Provincia di Bari (un caso è stato riclassificato e attribuito alla provincia di Barletta perché lì residente)
- 382 nella Provincia di Barletta
- 660 nella Provincia di Brindisi
- 1.169 nella Provincia di Foggia
- 522 nella Provincia di Lecce
- 281 nella Provincia di Taranto
- 29 attribuiti a residenti fuori regione
In Toscana zero contagi a Livorno, 2 nuovi positivi e nessun decesso
Nessun caso tra Livorno e provincia. Con il nuovo metodo di rilevazione dei dati che tiene conto delle province di residenza o domicilio, così come spiegato nel dettaglio a fondo pagina, restano dunque 479 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre nelle ultime 24 ore si registrano altri 2 nuovi casi in Toscana, ovvero sette in meno rispetto al precedente monitoraggio.
Si tratta di una riduzione in termini di percentuale se correlato al numero dei tamponi effettuati (positivo lo 0,04% dei 1.313 tamponi analizzati contro lo 0,32% di ieri quando i tamponi erano stati 2.804). Nessun decesso invece nell’ultimo bollettino, con il totale che resta a 1.114: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che restano 8.841 (l’85,9% dei casi totali).
Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva
Leggero aumento per il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 332 (+0,6%, rispetto al +1,8 fatto registrare ieri e al +0,3% di sabato), in virtù dei 10.287 contagiati da inizio emergenza, 8.618 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 223 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.114 decessi.
Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che restano complessivamente 14 (gli stessi di ieri, 1 in più del 4 luglio): tra questi, sono 12 gli ospedalizzati ordinari (gli stessi di ieri) e 2 in terapia intensiva (gli stessi di ieri). In aumento, infine, le persone in isolamento domiciliare (318, ovvero 2 in più di ieri).
In Campania i positivi salgono a 4.746 con 27 nuovi casi
I positivi al Covid-19 salgono a 4.746 per 27 casi positivi riscontrati nelle ultime 24 ore su 775 tamponi (293.368 dall’inizio della pandemia). Non si registrano decessi, per cui restano 432 le vittime accertate dall’inizio dell’emergenza sanitaria sul territorio regionale. Nelle 24 ore si è registrato la guarigione di 1 paziente, che porta a 4.087 i guariti. Rispetto alle precedenti 24 ore il bollettino diffuso dal Ministero della Salute attesta quindi un’impennata dei contagi in Campania, anche per effetto dei 10 casi riscontrati in provincia di Avellino tra Santa Lucia di Serino, Rotondi e San Michele di Serino.
Ma non solo. Si consolida la ripresa dei nuovi contagi in atto su gran parte del territorio nazionale, dove la bassa intensità dei sintomi facilita la diffusione del virus tra asintomatici, generando i piccoli focolai, spesso familiari o legati ad ambiti professionali. Di fronte a questa situazione delicata, il Governatore è intervenuto lanciando un appello alla popolazione perché ritrovi comportamenti adeguati. Il rischio, altrimenti, è che l’epidemia riparta prima di settembre.
LA SITUAZIONE CLINICA
Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 42 (+6) in terapia intensiva 0 (stabile), mentre 185 (+20) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioé detratti i guariti e i deceduti, sono 227 (+26) contro i 4.746 dall’inizio della pandemia.
POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE
Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. Ecco i dati a:
- Napoli 2.656
- Salerno 696
- ad Avellino 562
- Caserta 560
- Benevento 209
Il nuovo rapporto per province registra il balzo della provincia di Avellino, con 10 nuovi casi, ma lascia altri 17 casi tra quelli da confermare, quindi non ancora attribuiti.