Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 06 giugno

Visione consentita ai minori

Covid-19, il bollettino di oggi 06 giugno 2020 – sono 72 morti e 270 nuovi casi, trend in calo, 1.297 i guariti. Tornano a scendere i nuovi casi, oggi più 270 contro più 518 di ieri. ƈ quanto si rileva dai dati del monitoraggio sanitario sulla diffusione del nuovo coronavirus diffusi alle 18 del 6 giugno.
Vedi anche il bollettino precedente 05 giugno 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio e la Top List del mese di Giugno, ā€œ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 06 giugno

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (2 votes, average: 4,50 out of 5)

Loading...

Complessivamente i casi dall’inizio dell’emergenza sono 234.801, cosƬ divisi:

  • 165.078 guariti
  • 35.877 attualmente positivi
  • 33.846 deceduti (questo numero potrĆ  essere confermato dopo che l’Istituto Superiore di SanitĆ  avrĆ  stabilito la causa effettiva del decesso)

Tra gli attualmente positivi:

  • 30.582 sono in isolamento domiciliare
  • 5.002 ricoverati con sintomi
  • 293 in terapia intensiva

Bollettino Covid-19 del 06 giugno della Protezione Civile

  • Totale casi: 234.801 (+270, +0,12%)
  • Deceduti: 33.846 (+72, +0,2%)
  • Dimessi/Guariti: 165.078 (+1.297, +0,8%)
  • Ricoverati in Terapia Intensiva: 293 (-23, -7,3%)
  • Tamponi: 4.187.057 (+72.485)
  • Attualmente positivi: 35.877

In Lombardia sono 142 nuovi casi, 27 vittime

A Milano si continua a combattere il coronavirus. All’ombra della Madonnina, secondo i dati resi noti dalla Regione nella giornata di sabato 6 giugno, sono state trovate altre 29 persone positive al coronavirus (il totale ĆØ di 9.919) mentre nei confini della CittĆ  metropolitana il numero complessivo ĆØ di 23.365, 59 persone in più rispetto a ieri. In tutta la Lombardia sono stati trovati 142 casi positivi rispetto a 13.696 tamponi effettuati (il rapporto tamponi positivi ĆØ dell’1,04%). Non solo: le terapie intensive si stanno svuotando: i letti occupati dai pazienti covid sono 110 e in un solo giorno ne sono liberati 10. Continuano a calare anche i pazienti nei reparti: sono 2.840 e in sole 24 ore sono diminuiti di 120 unitĆ . Il coronavirus, comunque, non ha smesso di uccidere: in 24 ore l’agente patogeno arrivato dalla Cina ha.

In Lazio – Roma, sono 26 nuovi positivi a Roma

Sono 2697 gli attuali casi positivi al Covid 19 nella Regione Lazio. Di questi 2171 in isolamento domiciliare, 477 ricoverati in degenza ordinaria, 49 in terapia intensiva. 758 sono i pazienti deceduti e 4346 le persone guarite. In totale sono stati esaminati da inizio pandemia 7801 casi.

Guardando invece ai dati delle ultime 24 ore, salgono a 28 i nuovi positiviĀ nel Lazio, 26 a Roma. I dati diffusi oggi dalle Asl del territorio registrano un corposo aumento di contagi nelle ultime 24 ore.Ā Ieri erano nove, ottoĀ nella Capitale.

Un’impennata tutta da ricondurre al nuovo cluster del San Raffaele Pisana, istituto sanitario di riabilitazione al 235 di via della Pisana, dove giĆ  dal 4 giugno si sono registrati i primi casi.Ā L’indagine epidemiologica ĆØ scattata subitoĀ e ha portato alla rilevazione diĀ altri 24 contagi nelle ultime 24 ore. Sono 31 in totale.Ā La struttura ĆØ stata isolataĀ e si sta procedendo con i tamponi a tappeto.Ā 

“Questo focolaio non ci voleva e tutti i nostri sforzi sono adesso ricondotti alla tutela di pazienti e operatori. Poi faremo tutte le verifiche al completamento dell’indagine epidemiologica” commenta l’assessore alla SanitĆ  Alessio D’Amato. “Non bisogna abbassare a guardia lo dico da giorni, va mantenuta alta l’attenzione. Dal quadro fornito dalla Asl Roma 3 emerge un possibile caso indice tra gli operatori e ci aspettiamo un ulteriore incremento dei casi”.

“ƈ in corso l’indagine epidemiologica innanzitutto sulle procedure organizzative e i percorsi assistenziali al fine di identificare una possibile criticitĆ  che possa aver agevolato la diffusione del virus tra i reparti a fronte delle misure di prevenzione adottate. Al momento ā€“ ha fatto sapere in una nota il Commissario straordinario della Asl Roma 3, Giuseppe Quintavalle – l’ipotesi più accreditata del caso indice ĆØ relativa ad alcuni operatori sanitari, ma si resta in attesa della conclusione dell’indagine epidemiologicaā€. 

Si mantengono invece stabili i numeri sugli altri territori. Un solo nuovo caso nella Asl Roma 1 e nella Asl Roma 4, zero casi nelle Asl 5 e 6. Per quanto riguarda invece le altre province della regione, non ci sono contagi nuovi a Rieti e Viterbo, un solo caso a Frosinone e Latina.Ā 

I dati dalle Asl di Roma cittĆ 

  • Asl Roma 1 – 1 nuovo caso positivo. 21 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
  • Asl Roma 2 – Non si registrano nuovi casi positivi. 13 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
  • Asl Roma 3 – 24 nuovi casi positivi riferibili al cluster dell’IRCCS San Raffaele Pisana. E’ in corso l’indagine epidemiologica. E’ stato disposto l’isolamento della struttura e test a tutti con l’affiancamento da parte della Asl. Sul posto sei unitĆ  operative USCA-R e i servizi della Asl Roma 3 che ha affiancato la direzione sanitaria della struttura. 1 decesso. 16 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
I dati dalle Asl della provincia di Roma
  • Asl Roma 4 – 1 nuovo caso positivo. 13 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
  • Asl Roma 5 – Non si registrano nuovi casi positivi. 40 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
  • Asl Roma 6 – Non si registrano nuovi casi positivi. 65 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
I dati dalle Asl dei capoluoghi di provincia
  • Asl di Frosinone – 1 nuovo caso positivo. 0 decessi. 13 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
  • Asl di Latina – 1 nuovo caso positivo. 0 decessi. 32 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
  • Asl di Rieti – Non si registrano nuovi casi positivi. 0 decessi. 6 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
  • Asl di Viterbo – Non si registrano nuovi casi positivi. 0 decessi. 3 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;

In Puglia sono 4 nuovi contagi su 2378 test e un altro decesso

Attualmente 758 pugliesi sono positivi al Covid-19. In arrivo 500mila mascherine a medici e pediatri
Un solo decesso in provincia di Foggia e quattro nuovi contagi oggi in Puglia su 2.378 tamponi processati, 3 in provincia di Foggia e uno nel Barese.
Attualmente risultano essere positivi 758 pugliesi, quelli ricoverati sono 113, le vittime del Covid-19 sono 522. I pugliesi in isolamento domiciliare sono 642, i pazienti guariti sono 3.231.
Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 129.898 test, il totale dei casi positivi Covid in Puglia ĆØ di 4.511, cosƬ divisi:

  • 1.489 nella Provincia di Bari
  • 380 nella Provincia di Barletta
  • 653 nella Provincia di Brindisi
  • 1.161 nella Provincia di Foggia
  • 519 nella Provincia di Lecce
  • 281 nella Provincia di Taranto
  • 28 attribuiti a residenti fuori regione
IN AUTUNNO TAMPONI A CASI SOSPETTIĀ 

Attualmente, Ā«la rete di laboratori ĆØ sufficienteĀ» per garantire un numero sufficiente di tamponi e “fare ricerca attivaĀ» di Ā«eventuali nuovi contagiĀ» attraverso il contact tracing.
Lo ha assicurato Pierluigi Lopalco, epidemiologo a capo della task-force pugliese per l’emergenza coronavirus, durante una intervista su RadioNorba. Però, per la gestione dell’epidemia di coronavirus in autunno, in vista di una ipotetica seconda ondata di contagi, Lopalco ha spiegato che la Puglia Ā«si sta attrezzando per ampliare la sua capacitĆ  diagnosticaĀ». Ā«Faremo tamponi a tutti i casi sospetti, anche a quelli che potrebbero essere semplice influenza o simil influenzaĀ», ha spiegato l’epidemiologo.

In Toscana sono 5 contagi, 72 guarigioni

Zero contagi segnalati tra Livorno e provincia nel bollettino della Regione delle 15 di oggi sabato 6 giugno, pubblicato anche sul sito ToscanaNotizie nella sezione Coronavirus. Restano quindi 557 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 nel territorio livornese da inizio emergenza, mentre sale a 61 il numero dei morti in tutta la provincia con gli ultimi due decessi registrati (una donna livornese di 83 anni e un un 74enne di Collesalvetti).

Sono invece 5, ovvero due in meno rispetto al precedente monitoraggio, i nuovi casi di Covid-19 in Toscana nelle ultime 24 ore: si tratta di un lieve aumento in termini di percentuale se correlato al numero dei tamponi effettivamente processati (positivo lo 0,22% dei 2260 tamponi analizzati contro lo 0,15% di ieri quando i tamponi erano stati 4548). Quanto ai decessi, in attesa degli accertamenti dell’Istituto Superiore della SanitĆ , sono 5 quelli segnalati nell’ultimo bollettino regionale (compresi i due tra Livorno e provincia), per un totale di 1068: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 72 di oggi, arrivano a 8.281 (l’81,7% dei casi totali).

Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva

Per il 40esimo giorno di fila, continua dunque a ridursi il numero dei pazienti in cura in Toscana che scendono a 785 (-8,40% rispetto al -2,94% di ieri e al -9,35% di giovedƬ), in virtù dei 10.134 contagiati da inizio emergenza, 7.461 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 820 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1068 decessi, compresi i 5 registrati nell’ultimo giorno.
Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che si riducono ulteriormente a 71 (7 in meno rispetto a ieri e 18 in meno rispetto al 4 giugno): tra questi, sono 49 gli ospedalizzati ordinari (6 in meno rispetto a ieri) e 22 in terapia intensiva (uno in meno di ieri). In calo, infine, le persone in isolamento domiciliare (714, ovvero 65 in meno di ieri).

In Campania sono 4.822 in totale i positivi, 2 casi a Caserta e Napoli

I positivi al Covid-19 restano 4.822. Ma tra i casi in fase di verifica presso le Asl sono giunte le conferme per 2 positivi, fa sapere l’UnitĆ  di crisi nel consueto briefing pomeridiano. Nel frattempo c’è un’ulteriore morto da registrare, che porta il conto complessivo a 426. Nell’ultimo giorno si sono registrati altri 35 guariti, che fanno salire il totale a 3.658, di cui 3.626 totalmente guariti e 32 clinicamente guariti. Vengono considerati clinicamente guariti i pazienti che, dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione virologicamente documentata da SARS-CoV-2, diventano asintomatici per risoluzione della sintomatologia clinica presentata ma sono ancora in attesa dei due tamponi consecutivi che ne comprovano la completa guarigione).

CALANO RICOVERATI E QUARANTENE

Secondo i dati diffusi nel pomeriggio dal Ministero della Salute, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 97 (-36) in terapia intensiva 7 (stabile), mentre 634 (-31) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioĆØ detratti i guariti e i deceduti, sono 738 (-36) contro i 4.822 dall’inizio della pandemia.

IN CAMPANIA I POSITIVI AL COVID-19 SU BASE PROVINCIALE

In Campania i positivi al Covid-19 totali su base provinciale:

  • Napoli: 2.626 (di cui 1.003 Napoli CittĆ  e 1.623 Napoli provincia)
  • Salerno: 687
  • Avellino: 547
  • Caserta: 463
  • Benevento: 209
  • altri in fase di verifica Asl 290

Consulta le tabelle

2 Risposte a “Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 06 giugno”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĆ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *