Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 06 agosto

Visione consentita ai minori

Covid-19, il bollettino di oggi 06 agosto 2020 – sono6 morti e 402 nuovi casi. Stabile il numero dei decessi giornalieri così come l’indice di occupazione dei posti letto in ospedale. In particolare non desta preoccupazione il livello di affollamento in terapia intensiva.

Vedi anche il bollettino precedente 05 agosto 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio, la Top List del mese di Giugno, e la Top List del mese di Luglio, “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 06 agosto

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (2 votes, average: 5,00 out of 5)

Loading...

Bollettino Covid-19 del 06 agosto della Protezione Civile

  • Attualmente positivi: 12.694 (+48)
  • Deceduti: 35.187 (+6)
  • Dimessi/Guariti: 201.323 (+357)
  • Ricoverati in Terapia Intensiva: 42 (+1)
  • Ricoverati con sintomi: 762 (-2)
  • Tamponi: +58.673, 4.216.934 gli italiani testati
  • Totale casi: 249.204 (+402)

In Lombardia sono 5 decessi e 118 nuovi casi

Oggi si contano 5 decessi e 118 nuovi casi. 16 dei nuovi positivi al coronavirus sono stati registrati nella provincia di Milano, di cui 7 a Milano città. Nessun nuovo contagio si registra invece a Sondrio e Lodi. Quanto alle altre province, i nuovi positivi a:

  • Bergamo sono 22
  • Brescia 12
  • Como: 5
  • Cremona 6
  • Lecco 7
  • Mantova 22
  • Monza 1
  • Pavia 5
  • Varese 4

In Lazio – Roma, a Roma tra i nuovi casi ci sono anche i giovani: due sono fratelli

Dei nove nuovi casi di Coronavirus a Roma, tre sono adolescenti tra i 17 e i 21 anni. Uno su tre dei nuovi contagiati, almeno secondo i dati delle ultime 24 ore, è giovani

Positivi due fratelli

I casi sono tutti nell’ Asl Roma 3 dove nella giornata di mercoledì sono stati registrati tre nuovi casi. Si tratta di una ragazza di 19 anni con link ad un caso già noto e isolato e due casi di un ragazzo di 21 anni e una ragazza di 17 anni fratello e sorella con link ad un caso già noto e isolato.

Unità di Crisi Regione Lazio su Frosinone

La Asl di Frosinone ha appena comunicato che i 50 tamponi effettuati ai migranti collocati a Fiuggi sono tutti negativi.

Atac: come richiedere rimborso per abbonamento

La Regione Lazio ha approvato le norme propedeutiche che danno il via alle procedure per il riconoscimento dei rimborsi ai clienti che non hanno potuto usufruire dei loro abbonamenti durante il lockdown.
Per facilitare le pratiche, per conto delle Aziende partner Metrebus, Atac ha già predisposto un sito specifico dove i clienti potranno trovare tutte le indicazioni e le informazioni utili per accedere ai rimborsi, che consisteranno nel prolungamento dell’abbonamento, per il periodo riconosciuto dalle norme, ovvero nel rilascio di un voucher.

In Puglia altri 7 contagi, salgono a 32 i positivi a Cerignola

Altri sette casi positivi su 2.259 test per l’infezione da Covid-19 effettuati nelle ultime 24 ore: è questo il bilancio dell’ultimo aggiornamento Coronavirus fornito dal direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro. Dei nuovi 7 casi positivi, sono stati registrati in provincia di Bari, 1 in provincia di Foggia, 2 in provincia di Lecce, 1 in provincia di Taranto. Fortunatamente non sono stati registrati decessi. Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati  251.470 test. 3.974 sono i pazienti guariti. 158 sono i casi attualmente positivi.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.685, così suddivisi:

  • 1.519 nella Provincia di Bari
  • 382 nella Provincia di Barletta
  • 675 nella Provincia di Brindisi
  • 1.219 nella Provincia di Foggia;
  • 577 nella Provincia di Lecce;
  • 282 nella Provincia di Taranto;
  • 31 attribuiti a residenti fuori regione

Sono saliti a 32 i casi positivi da virus Covid presenti a Cerignola, nel Foggiano. Dei 32 contagiati solo due pazienti sono ricoverati nel reparto di malattie infettive del policlinico Riuniti di Foggia, gli altri stanno trascorrendo il decorso presso la propria abitazione. Un centinaio allo stato attuale le persone poste in quarantena ed in attesa di conoscere gli esiti dei tamponi effettuati nei giorni scorsi. Solo il 10% dei pazienti contagiati presenta la sintomatologia tipica del Coronavirus. Intanto – a quanto si apprende da fonti interne all’Asl di Foggia – sarebbe stata individuata la paziente da cui è poi partita la catena di contagi. Si tratta di un donna di Milano che avrebbe partecipato la scorsa settimana alla festa a Cerignola per un 18esimo compleanno.

In Toscana sono altri 16 positivi e un nuovo caso a Livorno

Un nuovo caso tra Livorno e provinciaCon il nuovo metodo di rilevazione dei dati che tiene conto delle province di residenza o domicilio, così come spiegato nel dettaglio a fondo pagina, salgono dunque 488 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre nelle ultime 24 ore si registrano in tutto 17 nuovi casi in Toscana, ovvero 6 in più rispetto al precedente monitoraggio.

Si tratta di un aumento anche in termini di percentuale se correlato al numero dei tamponi effettuati (positivo lo 0,56% dei 3.042 tamponi analizzati contro lo 0,28% di ieri quando i tamponi erano stati 3.893). Nessun decesso, invece, registrato nell’ultimo bollettino, con il totale che resta a 1.137: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 7 di oggi, arrivano a 8.985 (l’85,2% dei casi totali). 

Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva

Continua a crescere lievemente il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 425 (+2,41% rispetto al +2,47% fatto registrare ieri e al +1,76% di lunedì), in virtù dei 10.547 contagiati da inizio emergenza, 8.855 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 130 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.137 decessi.

Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 20 (due in più di ieri e del 4 agosto), tutti ospedalizzati ordinari (2 in più di ieri) e nessuno in terapia intensiva (come ieri). In aumento, infine, le persone in isolamento domiciliare (405, ovvero 8 in più rispetto a ieri). 

In Campania i positivi salgono a 5.035 per 5 casi, vaccino a fine anno, si accelera

i positivi al Covid-19 salgono a 5.035 per 5 nuovi casi riscontrati nelle ultime 24 ore su 2.919 tamponi (343.950 dall’inizio della pandemia). Non ci sono morti, dopo i 2 della giornata precedente. Il totale delle vittime del coronavirus resta 438. Nell’ultima giornata si registrano anche 14 guariti in più, che portano il totale a 4.212. Il nuovo contagio è localizzato soprattutto nella provincia di Napoli, con 2 nella città di Napoli, ma si tratta di casi che non danno adito a rischio di focolaio. C’è un caso in più nel salernitano, originaria di Battipaglia ma residente nella città capoluogo. Si tratta di un contatto di una dipendente in una azienda. Anche in questo caso l’Asl sta monitorando le filiere. Nel frattempo, si annunciano le nuove regole per la fase di transizione sui trasporti. Un Dpcm confermerà il distanziamento sociale su treni e pullman, mentre dal Senato arrivano notizie incoraggianti per il vaccino. Sarà disponibile entro fine anno, ha fatto sapere il Ministro.

LA SITUAZIONE CLINICA

Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17 di ieri, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 20 (-24) in terapia intensiva (stabile), mentre 349 (+15) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 385 (-9) contro i 5.035 dall’inizio della pandemia.

POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE

Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. Ecco i dati:

  • Napoli 2.778 (+9)
  • Salerno 792 (+1)
  • Avellino 579
  • Caserta 622 (+2)
  • Benevento 211 (+1)
  • In fase di definizione e aggiornamento: 44 (-2)
  • Fuori Regione: 0

Il dato comprende il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile

VACCINO (ITALIANO ED EUROPEO) ANTI-COVID-19 ENTRO FINE ANNO. L’ANNUNCIO DEL MINISTRO AL SENATO

Il vaccino anti-Covid ChAdOx1, messo a punto dallo Jenner Institute della Oxford University con la collaborazione dell’italiana Irbm, sarà disponibile in Italia entro la fine dell’anno. «Le prime dosi ci arriveranno entro la fine del 2020», ha spiegato. Dopo i primi test incoraggianti «ora è in corso la fase 3». Il risultato soddisfacente pubblicato sulla rivista Lancet, riferito alla fase 1-2 di sperimentazione su 1.077 adulti sani, conferma nella terza fase i buoni auspici. Si tratta di riscontri promettenti, anche se c’è altro lavoro da fare prima di poter dire che il vaccino funziona.

Lo ChAdOx1 utilizza il «vettore virale», cioé un virus simile a quello che si vuole sconfiggere, ma non aggressivo. Introdotto nell’organismo recepisce informazioni genetiche ritenute decisive per fare scattare la risposta immunitaria dell’organismo. Insieme ai Ministri della Salute di Germania, Francia e Olanda, il Ministero della Salute ha sottoscritto un contratto con Astrazeneca per l’approvvigionamento fino a 400 milioni di dosi di vaccino da destinare a tutta la popolazione europea. Il Ministro della Salute Roberto Speranza conferma in queste ore quanto aveva già detto il 13 giugno nel corso degli Stati Generali a Villa Pamphili. (Leggi l’approfondimento).

Consulta le tabelle – Bollettino Covid-19 06 agosto

Una risposta a “Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 06 agosto”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *