
Covid-19, il bollettino di oggi 05 settembre 2020 –sono 1.695 contro i 1.733 di ieri, a fronte di oltre 107 mila tamponi eseguiti, per un totale di 276.338 casi dall’inizio dell’epidemia. Sale anche il numero dei morti con Covid-19: 16 rispetto a ieri quando le vittime erano state 11. In totale sono 35.534 i decessi da inizio epidemia. I guariti sono 583.
Sono stabili nelle ultime 24 ore i pazienti in terapia intensiva: 121. In crescita i ricoverati con sintomi (1.620, +13) e le persone in isolamento domiciliare (29.453, +1.181). Incremento anche per gli attualmente positivi (31.194, quasi mille in più). In Lombardia (con 388 casi) e Veneto (con 188) il maggior aumento di positivi rispetto a ieri. Nessun nuovo caso, invece, in Molise e Valle d’Aosta.
Vedi anche il bollettino precedente 04 settembre 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio, la Top List del mese di Giugno, Top List del mese di Luglio, Top List Bollettini Agosto e la Top List Bollettini Settembre, “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19 del 05 settembre della Protezione Civile
- Attualmente positivi: 31.194
- Deceduti: 35.534 (+16, +0,05%)
- Dimessi/Guariti: 209.610 (+583, +0,28%)
- Ricoverati: 1.741 (+13)
- Pazienti in Terapia Intensiva: 121 (0)
- Tamponi: 9.142.401 (+107.658)
- Totale casi: 276.338 (+1.695, +0,62%)
Coronavirus, i dati regione per regione
Ecco i dati divisi per regione: il primo numero riguarda il totale dei casi dall’inizio dell’epidemia, il secondo gli attualmente positivi, mentre il terzo fa riferimento all’incremento avvenuto nelle ultime 24 ore.
- Lombardia: 101.507 (7.922) (388)
- Piemonte: 33.200 (1.685) (54)
- Emilia-Romagna: 32.505 (3.251) (134)
- Veneto: 23.765 (2.877) (188)
- Toscana: 12.292 (1.889) (113)
- Lazio: 11.929 (3.807) (158)
- Liguria: 11.181 (707) (95)
- Campania: 7.768 (2.844) (119)
- Marche: 7.343 (369) (32)
- Puglia: 5.796 (1.122) (55)
- P.A. Trento: 5.299 (276) (53)
- Sicilia: 4.679 (1.343) (114)
- Friuli Venezia Giulia: 3.903 (445) (49)
- Abruzzo: 3.865 (483) (13)
- P.A. Bolzano: 2.996 (218) (23)
- Sardegna: 2.486 (1.070) (65)
- Umbria: 1.890 (337) (16)
- Calabria: 1.596 (325) (19)
- Valle d’Aosta: 1.249 (34) (0)
- Basilicata: 555 (115) (7)
- Molise: 534 (75) (0)
In Lombardia Sono 388 i nuovi casi, un decesso
Sono 388 i nuovi casi di coronavirus registrati nelle ultime 24 ore, di cui 65 ‘debolmente positivi’ e 18 a seguito di test sierologico. I tamponi effettuati, si spiega da Regione Lombardia, sono stati 23.409 e il rapporto tra il numero dei nuovi tamponi e i positivi riscontrati è pari all’1,65%. Nelle ultime 24 ore una persona positiva è morta e il totale di morti dall’inizio della pandemia è di 16.877 persone.
In Lazio – Roma, a Roma 108 nuovi casi, sono 158 in totale nel Lazio
Sono 108 i nuovi casi di coronavirus a Roma, altri 32 nella provincia della Capitale, tre a Latina, sette a Viterbo e otto a Rieti. Su quasi 12 mila tamponi effettuati, secondo i dati resi noti dalle Asl e dagli ospedali, oggi 5 settembre nel Lazio si registrano quindi 158 casi e un decesso.
“Si conferma una prevalenza dei casi di rientro e continuano i link dalla Sardegna. – sottolinea l’assessore alla sanità Alessio D’Amato – Si rafforza la rete Coronet con la validazione fatta dall’Istituto Spallanzani all’IRCSS Santa Lucia che entra così nella rete per rafforzare la potenzialità e il profilo scientifico”.
I nuovi casi di Covid-19 a Roma del 5 settembre
- Nella Asl Roma 1 sono 43 i casi nelle ultime 24h e di questi ventuno i casi di rientro, sedici con link dalla Sardegna, due dalla Sicilia, uno dalla Spagna, uno dal Trentino e uno dalla Toscana. Dieci sono contatti di casi già noti e isolati.
- Nella Asl Roma 2 sono 51 i casi nelle ultime 24h e tra questi quindici i casi di rientro, nove con link dalla Sardegna, uno dalla Romania, uno dalla Spagna, Uno dall’Indonesia, due dal Perù e uno dalla Grecia. Due casi hanno un link ad un cluster famigliare già noto e isolato e sei casi hanno un link ad un cluster dove è in corso l’indagine epidemiologica.
- Asl Roma 3 sono 14 i casi nelle ultime 24h e tra questi sei i casi di rientro, cinque con link dalla Sardegna e uno dalla Moldavia. Quattro sono contatti di casi già noti e isolati.
I contagi nella provincia di Roma
- Nella Asl Roma 4 sono 6 i casi nelle ultime 24h e si tratta di contatti di casi già noti e isolati. Un decesso di una donna i 89 anni.
- Asl Roma 5 sono 6 i casi nelle ultime 24h e si tratta di due casi di rientro, uno con link dalla Sardegna e uno dal Molise. Quattro sono contatti di casi già noti e isolati.
- Nella Asl Roma 6 sono 20 i casi nelle ultime 24h e di questi quattordici sono i casi di rientro, dodici con link dalla Sardegna, uno dalla Sicilia e uno dalla Puglia.
Nelle altre città del Lazio si registrano 18 casi
Nelle province si registrano 18 casi e zero decessi nelle ultime 24h.
- Nella Asl di Latina sono tre i casi e di questi uno di rientro dalla Polonia e uno è un contatto di un caso già noto e isolato.
- Asl di Viterbo si registrano sette casi e di questi quattro sono tesserati della Viterbese Calcio e due sono contatti di casi già noti e isolati.
- Nella Asl di Rieti si registrano otto casi e si tratta di un caso con link dalla Sardegna e uno da Malta. cinque i contatti di casi già noti e isolati.
Allo Spallanzani 65 positivi ricoverati e finora 640 dimessi
In questo momento sono ricoverati allo Spallanzani di Roma 65 pazienti positivi al tampone per la ricerca Sars-CoV-2. 4 pazienti necessitano di Terapia Intensiva.I pazienti dimessi e trasferiti a domicilio o in altre strutture territoriali sono a questa mattina 640. E’ quanto emerge dal bollettino di oggi dell’Istituto.
In Puglia sono 55 nuovi casi su 3163 tamponi e 2 vittime, 32 contagi a Bari
Oggi in Puglia sono stati registrati 55 nuovi casi di Coronavirus. Lo rende noto la regione, che poco fa ha diffuso il consueto bollettino epidemiologico. Sono stati analizzati 3163 test e le positività si dividono in questo modo:
- 32 in provincia di Bari,
- 5 in provincia Barletta,,
- 8 in provincia di Foggia,
- 2 in provincia di Lecce,
- 8 in provincia di Taranto.
Sono stati registrati 2 decessi: 1 in provincia di Bari e 1 residente fuori regione.
Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 323.322 test. 4.112 sono i pazienti guariti. 1.122 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 5.796, così suddivisi:
- 2.091 nella Provincia di Bari;
- 468 nella Provincia di Barletta;
- 710 nella Provincia di Brindisi;
- 1.414 nella Provincia di Foggia;
- 686 nella Provincia di Lecce;
- 378 nella Provincia di Taranto;
- 48 attribuiti a residenti fuori regione;
- 1 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
DICHIARAZIONI DEI DG DELLE ASL:
- Dichiarazione del Dg Asl Bari, Antonio Sanguedolce; “Nelle ultime 24 ore il nostro Dipartimento di Prevenzione ha rilevato 32 nuovi positivi al Sars-Cov2. La parte più cospicua riguarda 21 positività individuate attraverso il tracciamento di contatti stretti collegati a casi già sotto sorveglianza; nel computo complessivo si registrano anche 1 rientro dalla Sardegna e 1 caso rintracciato in fase di screening pre-ricovero, mentre gli altri casi sono emersi durante l’attività di triage effettuata in strutture sanitarie”.
- Dichiarazione del Dg Asl BAT, Alessandro Delle Donne: “Sono 5 i casi registrati oggi nella provincia Bat, di cui 4 contatti stretti di casi positivi registrati nei giorni scorsi e 1 proveniente dalla Sardegna”.
- Dichiarazione del Dg ASL Foggia, Vito Piazzolla: “Sono 8 i nuovi casi registrati nelle ultime 24 ore in provincia di Foggia. Si tratta di: 2 stranieri presenti sul territorio provinciale; 4 persone sintomatiche; 1 rientro dalla Sardegna; 1 contatto stretto di un caso già noto. Tutti sono in sorveglianza sanitaria attiva volontaria”.
- Dichiarazione del Dg Asl Lecce, Rodolfo Rollo: “I 2 casi registrati oggi dal nostro Dipartimento di prevenzione riguardano un residente in stretto contatto con casi positivi già noti e una persona domiciliata in provincia che ha contratto l’infezione fuori Regione”.
- Dichiarazione del Dg Asl Taranto, Stefano Rossi: “Gli 8 casi Covid di Taranto sono da attribuire a soggetti i cui congiunti erano risultati già positivi nei giorni scorsi. I pazienti, tutti asintomatici, sono seguiti costantemente e con attenzione dal dipartimento di prevenzione attraverso i tecnici e medici”.
In Toscana altri 109 casi e quattro casi tra Livorno e provincia
Quattro nuovi contagi tra Livorno e provincia. Salgono quindi a 583 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre in Toscana nelle ultime 24 ore si registrano in tutto 113 nuovi casi (ovvero 14 in più rispetto al precedente monitoraggio).
A proposito delle nuove positività, la Regione fa sapere che l’età media è di 40 anni circa (il 23% ha meno di 26 anni, il 28% tra 26 e 40 anni, il 40% tra 41 e 65 anni, il 9% ha più di 65 anni) e, per quanto riguarda gli stati clinici, il 62% è risultato asintomatico, il 27% pauci-sintomatico, l’8% lieve. Delle 113 positività odierne, 6 casi sono ricollegabili a rientri dall’estero, di cui 1 per motivi di vacanza (Spagna), 9 da altre regioni italiane (8 Sardegna, 1 Piemonte). Il 33% della casistica è un contatto collegato a un precedente caso.
Complessivamente, si tratta di un lieve automento in termini di percentuale se correlato al numero dei tamponi effettuati (positivo l’1,35% dei 8.354 tamponi analizzati contro l’1,28%% di ieri quando i tamponi erano stati 7.730). Nessun decesso da segnalare, inoltre, nell’ultimo bollettino, con il totale resta di 1.143: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 41 di oggi, salgono a 9.260.
Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva
Continua invece a crescere il numero dei pazienti in cura in Toscana che oggi sono 1.889 (+4% rispetto al +5% registrato ieri e al +5,81% del 3 settembre) in virtù degli 12.292 contagiati da inizio emergenza, 9.072 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 188 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.143 decessi.
Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 77 (2 in più di ieri e 7 in più del 3 settembre): tra questi sono 69 gli ospedalizzati ordinari (due in più rispetto a ieri) e 8 in terapia intensiva (gli stessi di ieri). In aumento, infine, le persone in isolamento domiciliare (1.812, ovvero 70 in più rispetto a ieri).
In Campania Sono 171 i nuovi positivi, un decesso
Sono 171 i nuovi positivi al Coronavirus in Campania su 6.211 tamponi analizzati nelle ultime 24 ore, come comunicato dall’Unità di Crisi della Protezione Civile della Regione Campania nell’ultimo bollettino. Di questi, 10 casi sono di rientro dalla Sardegna, altri 15 da Paesi esteri, mentre 7 sono i collegamenti ad altri rientri. Numeri che portano i positivi totali a quota 7.649 dall’inizio della pandemia, su 442.610 tamponi analizzati. Si registra purtroppo un nuovo decesso, che porta il totale a 447. Sono 19 i guariti del giorno, che portano il totale a 4.471 (di cui 4.466 completamente guariti e 5 clinicamente guariti).
De Luca: “Il 40% dei contagiati viene da fuori regione”
“Oggi abbiamo 170 positivi al Coronavirus ed un 40% circa è relativo a contagi di persone provenienti dall’estero o dalla Sardegna”. Ad anticipare il bollettino giornaliero della Protezione Civile della Campania per il Covid19 è il governatore Vincenzo De Luca, che ha annunciato che ci saranno altre 500 persone che saranno impiegate per l’esecuzione dei tamponi. “A breve comincia il secondo piano di controllo regionale iniziando dalla Rsa – spiega De Luca – specificando i controlli riguarderanno per prima le categorie più esposte”.
Coronavirus: guariti, decessi e positivi in Campania
Sono 19 i nuovi guariti dal coronavirus in Campania, con un nuovo decesso registrato. Superati i duecento ricoveri in ospedale: numeri che tornano a preoccupare, con il rischio saturazione delle strutture ospedaliere. Superati anche i 2.500 casi attualmente positivi, anche se in massima parte asintomatici ed in isolamento domiciliare. Questo il riepilogo dettagliato per la Campania:
- Ricoverati con sintomi: 196
- Ricoverati in intensiva: 5
- In isolamento domiciliare: 2.530
- Casi attualmente positivi: 2.731
- Guariti: 4.471
- Decessi: 447