Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 05 ottobre

Visione consentita ai minori

Covid-19, il bollettino di oggi 05 ottobre 2020 – sono 2.257 nuovi casi e 16 morti. Il numero dei pazienti Covid oltre quota 58mila sui livelli di inizio maggio, ma allora l’onda era in diminuzione. Oggi è stata superata anche quota 36mila decessi mentre si registra un nuovo balzo delle terapie intensive. Calano i nuovi casi, 2.257, ma a fronte di un basso numero di tamponi, appena 60mila. La regione con più casi nelle 24 ore è anche oggi la Campania (+431), seguita da Lombardia (+251), Lazio (+248) e Veneto (+230).

Vedi anche il bollettino precedente 04 ottobre 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio, la Top List del mese di Giugno, Top List del mese di Luglio, Top List Bollettini AgostoTop List Bollettini Settembre, e la Top List Bollettino Ottobre. “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 05 ottobre

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (2 votes, average: 5,00 out of 5)

Loading... 

Bollettino Covid-19 del 05 ottobre della Protezione Civile

  • Attualmente positivi: 58.903
  • Deceduti: 36.002 (+16)
  • Dimessi/Guariti: 232.681
  • Ricoverati: 3.487 (-103)
  • Ricoverati in Terapia Intensiva: 323 (+20)
  • Tamponi: 60.241
  • Totale casi: 327.586 (+2.257)
bollettino coronavirus oggi 5 ottobre 2020-5

Quanto alle evidenze regionali si registrano:

  • Lombardia: 108.316 casi totali dall’inizio emergenza (9.532 attualmente positivi) (251 nuovi casi)
  • Piemonte: 36.312 (3.423) (129)
  • Emilia-Romagna: 36.089 (5.046) (167)
  • Veneto: 28.854 (4.401) (230)
  • Lazio: 17.757 (8.142) (248)
  • Toscana: 15.764 (4.065) (185)
  • Campania: 14.768 (7.709) (431)
  • Liguria: 13.976 (1.907) (107)
  • Puglia: 8.317 (2.956) (83)
  • Marche: 8.165 (954) (22)
  • Sicilia: 7.809 (3.358) (128)
  • P.A. Trento: 6.224 (650) (49)
  • Friuli Venezia Giulia: 4.911 (868) (21)
  • Abruzzo: 4.607 (1.017) (30)
  • Sardegna: 4.317 (2.326) (88)
  • P.A. Bolzano: 3.662 (627) (17)
  • Umbria: 2.695 (706) (19)
  • Calabria: 2.086 (583) (23)
  • Valle d’Aosta: 1.346 (93) (13)
  • Basilicata: 934 (403) (14)
  • Molise: 677 (137) (2)

In Lombardia sono 251 i nuovi casi, 2 decessi

Sono 251 i nuovi positivi su 8.075 tamponi, con una incidenza dei nuovi casi positivi sul totale dei tamponi effettuati del 3,1%. I morti sono stati due. 305 le persone positive al coronavirus ricoverate negli ospedali della Lombardia, in aumento di nove unità nelle ultime 24 ore. In terapia intensiva sono ricoverate 41 persone, due in più rispetto a ieri. 

bollettino Lombardia 5 ottobre

In Lazio – Roma, a Roma 105 nuovi casi, sono 248 in totale nel Lazio

Su oltre 11 mila tamponi, secondo il report del 5 ottobre, nel Lazio si registrano 248 casi e di questi 105 a Roma. Sono invece 5 i decessi e 34 i guariti. Forte attenzione sulla provincia di Latina, come sottolinea al termine della task force odierna l’assessore alla sanità Alessio D’Amato: “Oggi c’è stato un vertice per i controlli e le restrizioni su movida”.

Domani, invece, inzieranno le attività del progetto pilota dei test antigenici con prelievo salivare nelle scuole in collaborazione con l’Istituto Spallanzani e del San Camillo. La Asl Roma 3 avvierà domani mattina in una scuola di Fiumicino le attività di testing rivolte agli studenti più piccoli. 

I casi Covid a Roma del 5 ottobre 
  • Nella Asl Roma 1 sono 47 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi domiciliari o sono casi con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano tre decessi di uomini di 93, 86 e 60 anni con patologie.
  • Nella Asl Roma 2 sono 38 i casi nelle ultime 24h e si tratta di un caso di rientro dalla Romania, cinque i casi individuati su segnalazione del medico di medicina generale e cinque i casi con un link ad un cluster famigliare noto e isolato. Si registra un decesso di una donna di 97 anni.
  • Nella Asl Roma 3 sono 20 i casi nelle ultime 24h e si tratta di dieci contatti di casi già noti e isolati. Si registra un decesso di una donna di 97 anni. 
I contagi nella provincia della Capitale
  • Nella Asl Roma 4 sono 21 i casi nelle ultime 24h e si tratta di venti contatti di casi già noti e isolati e un caso individuato su segnalazione del medico di medicina generale.
  • Nella Asl Roma 5 sono 40 i casi nelle ultime 24h e si tratta di ventidue contatti di casi già noti e isolati. Sette i casi con link ad un battesimo dove è in corso l’indagine epidemiologica.
  • Nella Asl Roma 6 sono 13 i casi nelle ultime 24h e si tratta di sette contatti di casi già noti e isolati e quattro casi con link al cluster di Villa Maria dove è in corso l’indagine epidemiologica. 
69 casi e zero decessi nelle ultime 24h nelle altre città del Lazio

Nelle province si registrano 69 casi e zero decessi nelle ultime 24h.

  • Nella Asl di Latina sono ventidue i casi e di questi quattordici con link familiare o contatto di un caso già noto.
  • Nella Asl di Frosinone si registrano tredici casi e si tratta di casi isolati a domicilio e un caso individuato in accesso al pronto soccorso.
  • Asl di Viterbo si registrano venticinque casi e si tratta di venti contatti di casi già noti e isolati e un caso individuato in accesso al pronto soccorso.
  • Nella Asl di Rieti si registrano nove casi si tratta di casi isolati a domicilio
Il bollettino dello Spallanzani del 5 ottobre

“I pazienti positivi al tampone per la ricerca del Sars-CoV 2 sono in totale 160. Di questi, 16 pazienti necessitano di terapia intensiva”. E’ quanto si legge nell’odierno bollettino medico diffuso dall’Istituto nazionale per le malattie infettive, Lazzaro Spallanzani, di Roma.

“I pazienti dimessi e trasferiti a domicilio o presso altre strutture territoriali- si legge ancora- sono a questa mattina 785”.

In Puglia sono una vittima e 83 nuovi casi (su circa 1400 test), 29 in provincia di Bari

Sono 83 i nuovi casi di Coronavirus registrati nelle ultime 24 ore in Puglia, insieme a un decesso, registrato in provincia di Taranto. Sono i dati riportati nel bollettino epidemiologico regionale di oggi, lunedì 5 ottobre. 

Più basso dunque, rispetto a ieri, il numero dei nuovi casi, ma cala sensibilmente anche il numero dei test: 1417 quelli effettuati oggi, meno della metà di quelli di ieri (3468).

In testa, per numero di nuovi casi, ancora la provincia di Bari con 29.

  • Un caso in provincia di Brindisi,
  • 25 nella provincia Barletta,
  • 27 in provincia di Foggia,
  • 1 in provincia di Lecce,
  • 2 in provincia di Taranto (due casi di ieri di provincia non attribuita sono stati attribuiti oggi).

4.762 sono i pazienti guariti e 2.956 invece i casi attualmente positivi. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 8.317, di cui 3.327 in provincia di Bari.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

In Toscana altri 188, un nuovo positivo a Livorno

Un nuovo contagio aLivorno e nessuno in provincia. Salgono quindi a 795 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre in Toscana nelle ultime 24 ore si registrano in tutto 188 nuovi casi (esattamente come nel precedente monitoraggio), di cui 84 identificati da attività di screening e 101 in corso di tracciamento.

Complessivamente, si tratta tuttavia di un consistente aumento di casi in termini di percentuale se correlato al numero dei tamponi effettuati (positivo il 3,54% degli 5.314 tamponi analizzati contro il 2,26% di ieri quando i tamponi erano stati 8.305). Da segnalare anche due decessi, con il totale che arriva a 1.168: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 80 di oggi, salgono a 10.531 (il 66,8% dei casi totali).

A proposito delle nuove positività, la Regione fa sapere che l’età media è di 41 anni circa (il 28% ha meno di 20 anni, il 22% tra 20 e 39 anni, il 23% tra 40 e 59 anni, il 16% tra 60 e 79 anni, l’11% ha 80 anni o più) e, per quanto riguarda gli stati clinici, il 66% è risultato asintomatico, il 24% pauci-sintomatico. Delle 185 positività odierne, 10 casi, tutti asintomatici, sono riferibili ad anziani ospiti in una RSA, mentre un caso è ricollegabile a rientri dall’estero e un altro riferibile a cittadino residente fuori regione la cui positività è stata notificata in Toscana. Il 42% della casistica è infine un contatto collegato a un precedente caso.

Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva

Per quanto riguarda la situazione attuale, continua a crescere il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 4.065 (+2,34% rispetto al +4,54% registrato ieri e al +4,38% del 3 ottobre) in virtù dei 15.764 contagiati da inizio emergenza, 10.205 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 326 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.168 decessi.

Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 144 (19 in più di ieri, 21 in più del 3 ottobre): tra questi sono 112 gli ospedalizzati ordinari (13 in più di ieri) e 32 in terapia intensiva (6in più di ieri). In aumento, infine, le persone in isolamento domiciliare (3.921, ovvero 84 in più rispetto a ieri).  

In Campania i positivi salgono per 431 casi: (2.026 in 4 giorni). Scatta il coprifuoco sanitario per la movida, un decesso

I positivi al Covid-19 salgono a 14.768 per 431 nuovi casi su 4.867 tamponi (632.399 dall’inizio della pandemia). In 4 giorni l’incremento è stato di 2.026 contagiati in più. Si è consolidata la crescita su base quotidiana dell’epidemia in Campania, come nel resto del Paese, dove il Governo sta preparando il giro di vite con le stesse norme già adottate in Campania. Da oggi se ne aggiunge una, il coprifuoco sanitario per la movida, con le chiusure obbligate di bar e ristoranti alle 23 e nel venerdì e sabato dalla mezzanotte. Nello stesso tempo, si preparano controlli rigorosi sulle strade.

Ieri mattina a Roma il Governatore Vincenzo De Luca, incontrando il Ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, e il Capo della Polizia, Franco Gabrielli, ha ottenuto il sostegno del Ministero. L’obiettivo è abbattere la attuale curva epidemica prima che il freddo stagionale e il virus influenzale possano fungere da detonatore per la trasformazione in sintomatici dei tanti casi oggi privi di sintomi evidenti, pur in presenza nell’organismo del virus. Le avvisaglie ci sono già, visto l’incremento dei ricoveri. Nel frattempo, dai prossimi giorni si attendono importanti riscontri anche dalle vaccinazioni anti influenzali (le Asl e i medici di famiglia sono in ritardo) e con lo screening nelle scuole sugli studenti nei prossimi giorni rappresentano una concreta speranza per non arrivare alla chiusura.

coronavirus-aggiornamento-campania-05-ottobre

LA SITUAZIONE CLINICA

È stata registrata nel bollettino odierno il decesso del Vescovo, monsignor Giovanni D’Alise, positivo al Covid-19. Salgono a 466 le vittime del coronavirus in Campania. L’Unità di crisi comunica che ci sono 121 nuovi guariti, che portano il totale a 6.593. Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 463 (+13) in terapia intensiva 43 (+3), mentre 6.909 (+294) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 7.709 (+309) contro i 14.768 dall’inizio della pandemia.

POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE 

Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. Ecco i dati:

  • Napoli 9.456 (+268),
  • Caserta 2.146 (+85),
  • Salerno 1.672 (+41),
  • Avellino 926 (+31),
  • Benevento 450. 

Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi già noti ma solo ora confermati.

Consulta le tabelle – Bollettino Covid-19 05 ottobre

Una risposta a “Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 05 ottobre”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *