
Covid-19, il bollettino di oggi 05 luglio 2020 āsono 7 decessi in Italia, di cui 6 in Lombardia. Nettissimo calo rispetto agli ultimi giorni. 192 i nuovi casi confermati. Unico segnale realmente negativo oggi ĆØ che nel nostro paese sono 74 i pazienti ricoverati in terapia intensiva (più 3 rispetto a ieri), l’aumento ĆØ in ogni caso non significativo per ora.
Vedi anche il bollettino precedente 04 luglio 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio e la Top List del mese di Giugno, Top List del mese di Luglio, ā la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19 del 05 luglio della Protezione Civile
- Casi totali: 241.611 (+192)
- Deceduti: 34.861 (+7)
- Guariti: 192.108 (+164)
- Attualmente positivi: 14.624 (+21)
- Tamponi: 5.638.288 (+37.462)
- Terapia intensiva: 74 (+3)
In Lombardia Sono 98 nuovi positivi e 6 morti nelle ultime 24 ore
Dei 98 casi positivi di oggi, 20 evidenziano una positivitĆ ādeboleā e 43 sono stati individuati a seguito dei test sierologici. I guariti e i dimessi sono 73. Stabili i pazienti ricoverati in terapia intensiva, leggero calo dei ricoverati con sintomi (-1). In provincia di Bergamo si registrano 33 nuovi casi certificati.
In Lazio ā Roma, a Roma 11 casi, nel Lazio 14 nuovi contagi
Ancora casi d’importazione, ancora pre ospedalizzazione che individua nuovi contagi. I numeri sono meno pesanti di quelli di sabato 4 luglio, tuttavia anche oggi, domenica 5 luglio, il termometro della situazione Coronavirus preoccupa. Sono 14 i nuovi casi nel Lazio, di questi undici nella Capitale. In particolare sei casi sono relativi a persone di nazionalitĆ bengalese (5 nella Capitale, 1 a Viterbo) e di questi tre tornavano da Dacca. Di rientro, stavolta da Londra, anche un’insegnante di 30 anni, la cui positivitĆ ĆØ stata intercettata con il test di sieroprevalenza.
Ed il presidente della regione, Nicola Zingaretti, proprio partendo da questa evidenza, che diventa una ricorrenza spulciando i dati dei giorni precedenti, torna a chiedere un inasprimento dei controli negli aeroporti: āI nuovi dati sui contagi ci dicono che la riapertura delle frontiere da molti Paesi ancora ad alto rischio richiede nuove e tempestive misure di prevenzione e controllo degli arrivi. Urgono decisioni per prevedere tamponi in aeroporto per le persone che nei giorni precedenti all’arrivo hanno soggiornato in questi Paesiā.
Lo screening pre ospedaliero ha invece consentito di intercettare il Covid in un’anziana che stava per essere accolta in una casa di riposo.
I dati asl di domenica 5 luglio
- Asl Roma 1 – Dei tre casi odierni uno riguarda una donna di 88 anni individuata con test di sieroprevalenza in fase di accesso alla casa di riposo.
- Asl Roma 2 – Si registrano 5 casi tutti di nazionalitĆ Bangladesh e sono conviventi di un caso positivo giĆ noto individuato al Policlinico Casilino. Due di questi casi sono di rientro con volo internazionale da Dacca.
- Asl Roma 3 – Sono 3 i casi odierni e di questi una donna di trentāanni asintomatica individuata con il test di sieroprevalenza e di rientro da Londra. Eā in corso lāindagine epidemiologica. Un secondo caso riguarda una insegnante di 64 anni asintomatica individuata al test di sieroprevalenza e un ragazzo di 20 anni segnalato dal medico di medicina generale.
- Per quanto riguarda le province si registra un caso nella Asl di Latina. Si tratta di un uomo sintomatico di Minturno ed ĆØ in corso lāindagine epidemiologica, un secondo caso nella Asl di Viterbo e si tratta di un uomo di rientro dal Bangladesh con uno dei voli da Dacca giĆ attenzionatoā commenta lāAssessore alla SanitĆ della Regione Lazio, Alessio DāAmato.
In Puglia prima domenica di luglio con 0 contagi (1637 test) e 0 morti
Si ritorna per fortuna a 0 contagi dopo due giorni in cui si erano registrati nuovi positivi al Covi. In Puglia infatti, secondo il consueto bollettino quotidiano diramato dal Dipartimento di Promozione della salute, non sono stati rilevati nuovi casi, nƩ decessi. I tamponi effettuati sono stati complessivamente 1.637.
Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 188.242 test. Sono 3.881 i pazienti guariti mentre 110 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.536 così divisi:
- 1.494 nella provincia di Bari
- 381 nella Provincia di Barletta
- 660 nella Provincia di Brindisi
- 1.169 nella Provincia di Foggia
- 522 nella Provincia di Lecce
- 281 nella Provincia di Taranto
- 29 attribuiti a residenti fuori regione
In Toscana sono 9 nuovi positivi e nessun decesso e zero contagi a Livorno
Nessun caso tra Livorno e provincia. Con il nuovo metodo di rilevazione dei dati che tiene conto delle province di residenza o domicilio, cosƬ come spiegato nel dettaglio a fondo pagina, restano dunque 479 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre nelle ultime 24 ore si registrano altri 9 nuovi casi in Toscana, ovvero gli stessi rispetto al precedente monitoraggio.
Si tratta di un’impercettibile riduzione in termini di percentuale se correlato al numero dei tamponi effettuati (positivo lo 0,32% dei 2.804 tamponi analizzati contro lo 0,34% di ieri quando i tamponi erano stati 2.618). Nessun decesso invece nell’ultimo bollettino, con il totale che resta a 1.114: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive chem con le tre di oggi, salvono a 8.841 (l’86% dei casi totali).
Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva
Leggero aumento per il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 330 (+1,8%, rispetto al +0,3% fatto registrare ieri e venerdƬ), in virtù dei 10.285 contagiati da inizio emergenza, 8.615 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 226 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.114 decessi.
Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che salgono complessivamente a 14 (1 in più rispetto a ieri, 2 in meno del 3 luglio): tra questi, sono 12 gli ospedalizzati ordinari (uno in più di ieri) e 2 in terapia intensiva (gli stessi di ieri). In aumento, infine, le persone in isolamento domiciliare (316, ovvero 5 in più di ieri).
In Campania i positivi salgono a 4.719 con 5 casi, leggera ripresa dei contagi
I positivi al Covid-19 salgono a 4.719 per 5 casi positivi riscontrati nelle ultime 24 ore su 1.848 tamponi (292.593 dallāinizio della pandemia). Non si registrano decessi, per cui restano 432 le vittime accertate dallāinizio dellāemergenza sanitaria sul territorio regionale. Nelle 24 ore sono guarite altre 2 persone. Complessivamente sono 4.086 i guariti, di cui 4.085 totalmente guariti e 1 clinicamente guariti. In linea con una tendenza che va registrandosi in Italia, cāĆØ una ripresa del contagio anche in Campania, per ora seppur lieve rispetto ai numeri di altre regioni. Tuttavia, la minore attenzione per le norme di contenimento che si registra a livello generale, la sempre minore abitudine alla mascherina al di lĆ del distanziamento sociale, combinata con la ripresa della mobilitĆ oltre i confini nazionali vengono visti dallāautoritĆ nazionale come un fatto di rischio anche per le zone a bassa intensitĆ epidemica. Ā«Rispettare le norme di contenimentoĀ», ribadisce il Ministero della Salute, «è fondamentale per evitare che lāinfezione possa riacutizzarsi lāepidemiaĀ», considerato che Ā«il virus continua a circolare, soprattutto a livello asintomaticoĀ». Di seguito lāinfografica diffusa dalla UnitĆ di crisi sulla situazione aggiornata alla mezzanotte.
LA SITUAZIONE CLINICA
Nellāambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 36 (-1) in terapia intensiva 0 (stabile), mentre 165 (+4) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioĆØ detratti i guariti e i deceduti, sono 201 (+3) contro i 4.719 dallāinizio della pandemia.
POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE: SALGONO CASERTA (+2), SALERNO (+1) E NAPOLI (+1)
Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 lāaggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. Ecco i dati a:
- Napoli 2.656
- Salerno 696
- Caserta 560
- ad Avellino 552
- Benevento 209
La provincia di Caserta ormai ĆØ stabilmente davanti ad Avellino, a causa dellāincremento registrato con il focolaio di Mondragone. I nuovi casi sono nelle province di Napoli, Caserta e Salerno, al netto delle conferme in corso attese per Avellino con due casi non contabilizzati ancora dal Ministero della Salute. Di seguito lāinfografica.
Non ci capisco piu’ niete
Piano piano rincomincia?