
Covid-19, il bollettino di oggi 05 agosto 2020 – sono 0 morti e 384 nuovi casi. Ricalcando l’aumento dei contagi registrato settimana scorsa, l’ultimo bollettino coronavirus mostra 384 nuovi casi di positività rilevato nelle ultime 24 ore mentre si registrano purtroppo anche 10 decessi, 5 dei quali in Lombardia. Pressoché stabili i ricoveri in ospedale dopo che il bollettino riferito alla giornata di ieri indicava 190 nuovi casi e un aumento delle persone ricoverate in ospedale con sintomi.
Vedi anche il bollettino precedente 04 agosto 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio, la Top List del mese di Giugno, e la Top List del mese di Luglio, “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19 del 05 agosto della Protezione Civile
- Attualmente positivi: 12.646 (+164)
- Deceduti: 35.181 (+10)
- Dimessi/Guariti: 200.976 (+210)
- Ricoverati in Terapia Intensiva: 41 (=)
- Ricoverati con sintomi: 764 (+3)
- Tamponi: 56.451 (4.184.765 italiani testati)
- Totale casi: 248.803 (+384)
In Lombardia sono 5 morti e 139 nuovi positivi
Sono 5 morti nelle ultime 24 ore e 139 nuovi positivi. Identificato un focolaio con 97 casi in un’azienda agricola del Mantovano. In provincia di Milano i nuovi positivi sono 16, di cui 8 a Milano città, a Bergamo 17, a Brescia 15, a Como 5, a Cremona 3, a Lodi 4, a Mantova 62, a Monza e Brianza 5, a Pavia 1 e a Varese 3. Nessun nuovo caso, invece, a Sondrio e Lecco.
In Lazio – Roma, sono 12 in totale nel Lazio
Nelle ultime 24 ore nel Lazio sono dodici i nuovi casi di coronavirus: nello specifico nove sono a Roma, due nella provincia della Capitale e uno a Rieti.
Andando poi nel dettaglio emerge che dei 12 nuovi contagi, tre sono casi di importazione: un caso dal Kosovo, uno dall’Albania e uno dal Senegal.
I casi a Roma del 5 agosto
- Nella Asl Roma 1 un caso nelle ultime 24h e si tratta di un uomo con un link a un caso già noto e isolato.
- Nella Asl Roma 2 sono 5 i casi nelle ultime 24h e di questi uno riguarda una suora di rientro dall’Albania e ora ricoverata allo Spallanzani, avviato il contact tracing internazionale. Quattro casi hanno un link ad un cluster già noto e isolato.
- Nella Asl Roma 3 sono 3 i casi nelle ultime 24h e si tratta di una ragazza di 19 anni con link ad un caso già noto e isolato e due casi di un ragazzo di 21 anni e una ragazza di 17 anni fratello e sorella con link ad un caso già noto e isolato.
I nuovi contagi nella provincia di Roma
- Nella Asl Roma 6 sono due i casi nelle ultime 24h e si tratta di un uomo italiano di rientro dal Kosovo per il quale è in corso l’indagine epidemiologica e un uomo di nazionalità del Senegal, in corso l’indagine epidemiologica.
I casi nelle altre città del Lazio del 5 agosto
Per quanto riguarda le province un caso e zero decessi nelle ultime 24h e riguarda la Asl di Rieti. Si tratta di una donna con un link familiare ad un caso già noto e isolato.
Spallanzani: 58 ricoverati, 47 positivi Sars-CoV-2
In questo momento sono ricoverati presso il nostro Istituto 58 pazienti. Di questi 47 sono positivi al tampone per la ricerca Sars-CoV-2, 11 sottoposti ad indagini”. Lo si legge sul bollettino medico dello Spallanzani. “2 pazienti necessitano di Terapia Intensiva, mentre quelli dimessi e trasferiti a domicilio o presso altre strutture territoriali, sono a questa mattina 564”.
In Puglia 23 nuovi contagi su 2630 test
Nelle ultime 24 ore sono stati registrati 23 nuovi casi di Coronavirus, su 2630 tamponi. Lo comunica la regione che ha diffuso il consueto bollettino epidemiologico: 3 sono in provincia di Bari, 2 in provincia di Brindisi, 9 in provincia di Foggia, 8 in provincia di Lecce, 1 riguardante un residente fuori regione. Non sono stati registrati decessi.
Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 249.211 test. 3973 sono i pazienti guariti, 152 sono i casi attualmente positivi. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.678, così suddivisi:
- 1516 nella Provincia di Bari
- 382 nella Provincia di Barletta
- 675 nella Provincia di Brindisi
- 1218 nella Provincia di Foggia
- 575 nella Provincia di Lecce
- 281 nella Provincia di Taranto
- 31 attribuiti a residenti fuori regione
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
LE DICHIARAZIONI DEI DIRETTORI DELLE ASL
“I casi odierni riguardano cittadini stranieri il cui arrivo è stato gestito dalla Prefettura di Lecce – spiega il Dg della Asl Lecce, Rodolfo Rollo – la Asl è intervenuta in sinergia con le forze dell’ordine per le tempestive valutazioni sanitarie e l’effettuazione dei tamponi. I casi sospetti sono già stati inviati in strutture idonee per l’isolamento”.
“In provincia di Foggia – dichiara il dg Asl Foggia Vito Piazzolla, sono stati registrati in data odierna 9 nuovi casi positivi di Covid19. Di questi, 8 sono collegabili a focolai preesistenti. Sono tutti in buone condizioni di salute. Il nono caso è un cittadino senegalese, con patologie pregresse, attualmente ricoverato presso il Policlinico di Foggia. La situazione è sotto controllo. Il Dipartimento di Prevenzione della ASL Foggia sta continuando a tracciare la catena di contatti e a provvedere al loro isolamento”.
“Due casi positivi di quelli registrati nelle ultime 24 ore riguardano contatti stretti già posti in isolamento sanitario, il terzo invece è un caso arrivato da fuori regione per il quale sono già state attivate le indagini epidemiologiche per individuare i contatti stretti” dichiara il Dg Asl Bari Antonio Sanguedolce.
“I due casi registrati in provincia di Brindisi – spiega il Dg Asl Brindisi Giuseppe Pasqualone – provengono da fuori regione. Il primo, in arrivo dalla Romania, ha aderito alla nostra richiesta di sottoporsi al tampone volontario, che ha rivelato la positività al Covid. Il secondo caso, in arrivo da Roma, ha avuto un rialzo febbrile e si è sottoposto al tampone. In entrambi i casi, è stata ricostruita la rete dei contatti e sono state predisposte le misure di isolamento fiduciario”.
1000 TAMPONI AL MESE AI TURISTI
Dal 3 giugno scorso ad oggi si sono autosegnalate 27.200 persone in arrivo a Bari, provenienti dall’estero e dalle regioni italiane più a rischio per il contagio Covid-19, e il personale dell’ambulatorio «Covid free” dell’Asl Bari ogni giorno esegue circa 30 tamponi (anche direttamente in automobile) su base volontaria, un migliaio al mese. «Un lavoro importante – commentano dall’Asl Bari – per la sicurezza di tutti, reso possibile grazie alla collaborazione e al senso di responsabilità delle persone». Da inizio luglio, chi arriva in Puglia da «aree a rischio» e si auto-segnala sul portale della Regione Puglia, come da obbligo imposto dall’ordinanza regionale, viene contattato via e-mail dalle Asl e viene avvisato di sottoporsi, gratuitamente e in maniera volontaria, al tampone.
In Toscana sono 11 nuovi positivi e zero contagi a Livorno
Nessun contagio tra Livorno e provincia. Con il nuovo metodo di rilevazione dei dati che tiene conto delle province di residenza o domicilio, così come spiegato nel dettaglio a fondo pagina, restano dunque 487 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre nelle ultime 24 ore si registrano in tutto 11 nuovi casi in Toscana, esattamente come nel precedente monitoraggio.
Si tratta tuttavia di una riduzione in termini di percentuale se correlata al numero dei tamponi effettuati (positivo lo 0,28% dei 3.893 tamponi analizzati contro lo 0,41% di ieri quando i tamponi erano stati 2.673). Nessun decesso, invece, registrato nell’ultimo bollettino, con il totale che resta a 1.137: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 5 di oggi, arrivano a 8.982 (l’85,3% dei casi totali).
Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva
Continua a crescere lievemente il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 415 (+2,47% rispetto al +1,76% fatto registrare ieri e al +0,25% di lunedì), in virtù dei 10.530 contagiati da inizio emergenza, 8.846 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 132 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.137 decessi.
Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 18 (esattamente come ieri, uno in più del 3 agosto), tutti ospedalizzati ordinari (gli stessi di ieri) e nessuno in terapia intensiva (come ieri). In aumento, infine, le persone in isolamento domiciliare (397, ovvero 10 in più rispetto a ieri).
In Campania i positivi salgono a 5.030 per 8 casi, ma ci sono 2 morti
I positivi al Covid-19 salgono a 5.030 per 8 nuovi casi riscontrati nelle ultime 24 ore su 2.085 tamponi (341.031 dall’inizio della pandemia). Risale il contagio dopo una giornata in calo, martedì. Ma ci sono anche 2 morti nelle ultime 24 ore. Il totale delle vittime del coronavirus sale a 438. Nell’ultima giornata si registrano anche 4 guariti in più, che portano il totale a 4.198. Gli 8 positivi sono stati riscontrati in quattro province su 5, con l’esclusione solo di Avellino. Ma altri casi emergono nella giornata. Nel napoletano il nuovo contagio si concentra in particolare a Portici dove ha destato preoccupazione la notizia di 7 casi positivi trovati all’interno di un unico ambito familiare, 3 dei quali già inseriti nel bollettino diffuso alle 17, altri in fase di verifica. Tra i 7 positivi ci sono 2 bambini, che appartengono a 3 nuclei familiari distinti ma collegati. Il Sindaco Vincenzo Cuomo ha dato notizia dei nuovi casi, ma ha anche rassicurato sui possibili contatti. Negativi molti tamponi eseguiti e processati in queste ore, anche perché, ha spiegato, il protocollo sanitario ha isolato gli affetti da Covid-19, impedendo sul nascere qualsiasi trasmissione del contagio. Il caso di Portici è emblematico di come l’epidemia si sviluppa in questa fase di transizione. Lo sforzo dell’autorità sanitaria si concentra sulla ricostruzione delle filiere di contatti legati ad ogni nuovo positivo accertato, per impedire i focolai. Questo è l’unico modo ritenuto efficace per contenere il ritorno di una infezione che altrove in Europa propone numeri tragici.
LA SITUAZIONE CLINICA
Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17 di ieri, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 44 (stabile) in terapia intensiva 1 (-1), mentre 349 (+3) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioé detratti i guariti e i deceduti, sono 394 (+2) contro i 5.030 dall’inizio della pandemia.
POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE
Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. Ecco i dati:
- Napoli 2.778 (+3)
- Salerno 791 (+1)
- Avellino 579
- Caserta 622 (+2)
- Benevento 211 (+1)
- In fase di definizione e aggiornamento: 46
- Fuori Regione: 0
Il dato comprende il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile.