
Covid-19, il bollettino di oggi 04 settembre 2020 ā sono1.733 nuovi casi e undici morti. In aumento (+102) i ricoverati per il coronavirus che salgono in totale a 1.607 e un paziente in più in terapia intensiva (in totale sono 121). In totale sono 28.371 le persone in isolamento domiciliare. I guariti sono aumentati di 537 unitĆ e nel complesso sono 209.027. I pazienti ricoverati sono 1607, quelli in terapia intensiva sono 121. Da ieri in nessuna regione si sono registrati ‘zero’ contagi.
Vedi anche il bollettino precedente 03 settembre 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio, la Top List del mese di Giugno, Top List del mese di Luglio, Top List Bollettini AgostoĀ e laĀ Top List Bollettini Settembre, ā la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Ā Bollettino Covid-19 del 04 settembre della Protezione Civile
- Attualmente positivi: 30.099
- Deceduti: 35.518 (+11, +0,03%)
- Dimessi/Guariti: 209.027 (+537, +0,26%)
- Ricoverati: 1.728 (+103)
- Pazienti in Terapia Intensiva: 121 (+1)
- Tamponi: 9.034.743 (+113.085)
- Totale casi: 274.644 (+1.732, +0,63%)
Coronavirus, i dati regione per regione
Ecco i dati divisi per regione: il primo numero riguarda il totale dei casi dall’inizio dell’epidemia, il secondo gli attualmente positivi, mentre il terzo fa riferimento all’incremento avvenuto nelle ultime 24 ore.
- Lombardia: 101.119 (7.669) (337)
- Piemonte: 33.146 (1.648) (82)
- Emilia-Romagna: 32.371 (3.189) (126)
- Veneto: 23.577 (2.780) (273)
- Toscana: 12.179 (1.817) (99)
- Lazio: 11.771 (3.688) (171)
- Liguria: 11.086 (673) (47)
- Campania: 7.649 (2.731) (171)
- Marche: 7.311 (341) (17)
- Puglia: 5.741 (1.086) (117)
- P.A. Trento: 5.246 (230) (23)
- Sicilia: 4.565 (1.284) (78)
- Friuli Venezia Giulia: 3.854 (412) (23)
- Abruzzo: 3.853 (471) (25)
- P.A. Bolzano: 2.973 (209) (11)
- Sardegna: 2.421 (1.010) (66)
- Umbria: 1.874 (327) (35)
- Calabria: 1.577 (313) (19)
- Valle d’Aosta: 1.249 (35) (2)
- Basilicata: 548 (108) (7)
- Molise: 534 (78) (4)
In Lombardia sono 337 nuovi, 6 decessi
Nelle ultime 24 ore si registrano 337 nuovi casi positivi al coronavirus, di cui 65 ‘debolmente positivi’ e 15 a seguito di test sierologico. Lo rende noto Regione Lombardia. Sei le vittime: i decessi complessivi salgono a 16.876.
In Lazio ā Roma, su oltre 11 mila tamponi oggi nel Lazio si registrano 154 casi di questi 111 sono a Roma e si registra anche un decesso
Su oltre 11 mila tamponi effettuati nel LazioĀ nelle ultime 24 oreĀ si registrano 154 casi, di questi 111 a Roma e si registra anche un decesso. “Si conferma una prevalenza dei casi di rientro e continuano i link dalla Sardegna”, ha detto l’assessore regionale alla SanitĆ , Alessio D’Amato che ha poi aggiunto: “Il valore RT previsto ĆØ di 0.76”.
Ā
Intanto prosegue l’attivitĆ dei test sierologici nelle scuole dove sono stati eseguiti circa 17 mila test. Al drive-in lunga sosta all’Aeroporto di Fiumicino, invece, dall’apertura sono stati giĆ effettuati circa 2 mila tamponi rapidi che hanno permesso di individuare 16 positivi.
Montino: “Aumento contagi come nel lockdown”
“Ci stiamo avvicinando agli stessi numeri che abbiamo visto durante il lockdown e il picco della pandemia nel nostro Paese – sottolinea il sindaco di Fiumicino Esterino Montino – ed ĆØ una cosa che dobbiamo evitare. Per questo non posso che rinnovare il mio invito a seguire scrupolosamente le tre regole d’oro per il contenimento del contagio: usate la mascherina, lavatevi spesso le mani e mantenete la distanza interpersonale di almeno 1 metro”. “Non sottovalutiamo questi dati – conclude Montino -: impegniamoci tutte e tutti per non fare estendere il contagio”.
Spallanzani: 60 i ricoverati positivi Sars-CoV-2
Sono 60 i pazienti ricoverati allo Spallanzani positivi al tampone per la ricerca Sars-CoV-2. Lo spiega lo stesso istituto in una nota. 4 i pazienti in terapia intensiva, i pazienti dimessi o trasferiti a domicilio o presso altre strutture territoriali sono, a questa mattina, 636.
A Fiumicino 150 test e un positivo
Prosegue senza sosta lāattivitĆ di testing presso il drive-in allestito nellāarea lunga sosta dellāAeroporto di Fiumicino e presso il Terminal 3 dello scalo. Da mezzanotte a questa mattina sono stati 150 i test rapidi effettuati che hanno permesso di individuare un positivo.
I viaggiatori dimostrano nelle oltre 40 pagine di commenti lasciati al Terminal 3 di gradire lāassistenza ed il servizio offerto dagli operatori: āWonderul assistanceā e ancora āCon persone come voi possiamo cambiare il mondo!ā, āW la sanitĆ italianaā. Lo comunica lāUnitĆ di Crisi COVID-19 della Regione Lazio.
āSiamo orgogliosi del grande lavoro che i nostri operatori sanitari stanno facendo per tutto il Paeseā ha commentato lāAssessore alla SanitĆ della Regione Lazio, Alessio DāAmato.
I casi di coronavirus in tutta al Regione Lazio
Al momento sono 3544 gli attuali positivi al Covid-19 nel Lazio. Di questi, 351 sono ricoverati, 9 sono in terapia intensiva e 3184 sono in isolamento domiciliare. Il numero dei morti, invece, da inizio pandemia ĆØ di 879 persone mentre sono 7177 i guariti in totale. Da marzo sono stati registrati 11600 casi in tutta la Regione.
Tre casi allo scalo di Fiumicino: tornati da una gara di body building
Individuati all’aeroporto di Fiumicino 3 casi positivi: si tratta di 2 uomini e una donna di ritorno da una “competizione internazionale di body building, la Diamond Cup, svoltasi a Malta il 29 e 30 agosto”. Lo rende noto l’UnitĆ di Crisi regionale sulla pagina Facebook di Salute Lazio.
Nel Lazio da settembre potenziati trasporti
La commissione MobilitĆ del Consiglio regionale del Lazio, presieduta da Eugenio PatanĆØ, oggi si ĆØ riunita in modalitĆ telematica per un’audizione sulla situazione del trasporto pubblico locale nella emergenza Covid-19 e nella fase di rientro e di inizio dell’anno scolastico.
Alla seduta sono intervenuti l’assessore regionale Mauro Alessandri e la presidente di Cotral Amalia Colaceci. Il primo ha illustrato le iniziative messe in campo dalla Giunta regionale per garantire i servizi di trasporto in sicurezza, a partire dalle ‘Linee guida operative per gli interventi da realizzare entro il mese di settembre’ in attuazione della Dgr n. 459 del 21 luglio scorso. Si tratta di tre interventi finalizzati ad assicurare il potenziamento dei servizi di mobilitĆ regionale giĆ a partire da settembre.
In Puglia boom di contagi, 117 positivi su 3319 test, 70 solo nel Barese
Boom di positivi al Coronavirus in Puglia: su 3.319 test per l’infezione da Covid-19 sono stati registrati 117 casi positivi:
- 70 in provincia di Bari
- 2 in provincia di Brindisi
- 2 nella provincia Barletta
- 7 in provincia di Foggia
- 8 in provincia di Lecce
- 23 in provincia di Taranto
- 5 fuori regione
Fortunatamente non sono stati registrati decessi.
Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 320.159 test. Mentre 4.095 sono i pazienti guariti e 1.086 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 5.741, così suddivisi:
- 2.059 nella Provincia di Bari
- 463 nella Provincia di Barletta
- 710 nella Provincia di Brindisi
- 1.406 nella Provincia di Foggia
- 684 nella Provincia di Lecce
- 370 nella Provincia di Taranto
- 48 attribuiti a residenti fuori regione
- 1 provincia di residenza non nota
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
- Dichiarazione DG Asl Ba, Antonio Sanguedolce: āNella giornata odierna il nostro Dipartimento di Prevenzione ha registrato 70 casi di positivitĆ al virus. Gran parte di questi, 45, sono stati individuati durante lāattivitĆ di tracciamento di contatti stretti collegati a casi giĆ noti, mentre i restanti sono emersi in fase di triage in strutture sanitarieā.
- Dichiarazione del Dg della Asl Bt Alessandro Delle Donne: āSono 2 i casi registrati oggi nella Bat. Per entrambi sono in corso le indagini epidemiologiche del dipartimento di prevenzioneā.
- Dichiarazione del Dg Asl Brindisi, Giuseppe Pasqualone: “Dei due casi registrati in provincia di Brindisi il primo ĆØ un cittadino straniero residente nel nostro territorio: ha effettuato volontariamente un esame sierologico che ha rilevato la presenza di anticorpi e subito dopo ĆØ stato sottoposto a tampone. Il secondo, invece, ĆØ un contatto stretto di un caso giĆ accertato”.
- Dichiarazione del Dg della Asl Dg, Vito Piazzolla: āSono 7 le nuove positivitĆ al COVID 19 registrate nelle ultime 24 ore in provincia di Foggia. Si tratta di: 3 persone sintomatiche; 3 contatti di casi giĆ noti; 1 persona individuata durante le attivitĆ di screening di pre-ricovero. Il Servizio di Igiene aziendale sta prontamente ricostruendo le catene di contagio e disponendo la sorveglianza sanitaria attiva volontaria”.
- Dichiarazione del Dg Asl Lecce, Rodolfo Rollo: āDegli 8 casi registrati oggi dal Dipartimento di prevenzione, 6 si riferiscono a persone entrate in stretto contatto con un caso giĆ noto, 2 a cittadini temporaneamente presenti nella nostra provincia, uno dei quali giĆ in isolamentoā.
- Dichiarazione del Dg Asl Ta, Stefano Rossi: āI 23 casi Covid di Taranto sono: 12 legati al focolaio della RSA di Ginosa, a completamento dei tamponi a personale e ospiti; 3 a seguito di triage sindromico effettuati dai medici di medicina di base; 8 da attribuire a cluster di persone le quali avevano parenti positivi. Il dipartimento di prevenzione attraverso i tecnici e medici segue costantemente e responsabilmente il territorio al fine di evitare lāulteriore diffusione del virusā.
LA DENUNCIA DI ANELLI: USCA NON REPERIBILI
I medici e personale sanitario in Puglia avrebbero difficoltĆ a mettersi in contatto con le Usca, le UnitĆ speciali per lāassistenza a domicilio dei pazienti Covid, e questo comporterebbe difficoltĆ nelle Ā«procedure di contenimento della pandemia”: lo denuncia il presidente dellāOrdine dei medici di Bari, Filippo Anelli, in una lettera inviata al direttore generale dellāAsl Bari, Antonio Sanguedolce. Anelli lamenta il fatto che non sarebbe stato “fornito alcun recapito, nĆ© altro strumento alternativo, per poter contattare il personale Usca nel momento in cui ĆØ necessario richiederne lāattivazioneĀ». Ā«Nel migliore dei casi – si legge nel documento inviato questa mattina – tale disservizio ritarda lāavvio delle procedure di contenimento della pandemia Covid–19 e deve essere quindi risolto senza ritardo, rendendo disponibile un numero o un recapito dedicato, e pubblicizzandolo adeguatamenteĀ».
In Toscana altri 90 casi e nove casi tra Livorno e provincia
Nove nuovi contagi tra Livorno e provincia. Salgono quindi a 579 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre in Toscana nelle ultime 24 ore si registrano in tutto 99 nuovi casi (ovvero 14 in meno rispetto al precedente monitoraggio).
A proposito delle nuove positivitĆ , la Regione fa sapere che l’etĆ media ĆØ di 38 anni circa (il 32% ha meno di 26 anni, il 23% tra 26 e 40 anni, il 38% tra 41 e 65 anni, il 7% ha più di 65 anni) e, per quanto riguarda gli stati clinici, il 70% ĆØ risultato asintomatico, il 21% pauci-sintomatico. Delle 99 positivitĆ odierne, 16 casi sono ricollegabili a rientri dall’estero, di cui 3 per motivi di vacanza (Spagna), sei da altre regioni italiane (5 Sardegna, 1 Sicilia). Il 34% della casistica ĆØ un contatto collegato a un precedente caso.
Complessivamente, si tratta di una riduzione in termini di percentuale se correlata al numero dei tamponi effettuati (positivo l’1,28% dei 7.730 tamponi analizzati contro l’1,42%% di ieri quando i tamponi erano stati 7.960). Nessun decesso da segnalare, inoltre, nell’ultimo bollettino, con il totale resta di 1.143: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 13 di oggi, salgono a 9.219.
Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva
Continua invece a crescere il numero dei pazienti in cura in Toscana che oggi sono 1.817 (+5% rispetto al +5,81%% registrato ieri e al +3,47% del 2 settembre) in virtù degli 12.179 contagiati da inizio emergenza, 9.047 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 172 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.143 decessi.
Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 75 (5 in più di ieri e 9 in più del 2 settembre): tra questi sono 67 gli ospedalizzati ordinari (quattro in più rispetto a ieri) e 8 in terapia intensiva (uno in più rispetto a ieri). In aumento, infine, le persone in isolamento domiciliare (1.742, ovvero 81 in più rispetto a ieri).
In Campania i positivi salgono a 7.649 per 171 casi, di cui 32 rientri da vacanze
I positivi al Covid-19 salgono aĀ 7.649Ā perĀ 171Ā nuovi casi riscontrati nelle ultime 24 ore suĀ 6.211Ā tamponi (442.610 dallāinizio della pandemia). Si mantiene elevato il numero di nuovo contagiati, anche se scende quello relativo ai rientri. Sono soloĀ 32Ā i casi provenienti da rientri, di cuiĀ 10Ā dalla Sardegna,Ā 15Ā daĀ Paesi esteri,Ā 7Ā locali ma connessi a rientri. Sono stati individuati per effetto dellāordinanza che rende obbligatoria la quarantena automatica per i residenti al rientro (SCARICA il documento in pdf | Ordinanza del Presidente Regione Campania n. 69 del 31/08/2020).
Il trend nazionale nel frattempo peggiora
Con 1.733 casi in un solo giorno, il dato più alto dalla fase 2 con la fine del lockdown. Da segnalare nelle ultime 24 ore un altro decesso, mentre continuano ad aumentare i riconveri per pazienti con sintomi. Nelle ultime 24 ore, inoltre, cāĆØ stato un altro decesso, che porta il totale aĀ 447Ā vittime da coronavirus.
Nel frattempo, il Governatore della Campania ha cancellato la data del 14 settembre come primo giorno di ripresa delle attivitĆ scolastiche sul territorio regionale. Intervenendo durante il consueto briefing online su Facebook, ha fatto sapere che nei prossimi giorni si deciderĆ il nuovo calendario, valutando lāandamento dellāorganizzazione sui territori, dove Ā«i Comuni non sono ancora prontiĀ». Ma anche sottolineato che Ā«occorre il massimo rigore in una Regione che ha una alta densitĆ abitativa come la CampaniaĀ». Si sta valutando lāipotesi di una nuova data per lāinizio dellāanno scolastico, quale il 24 settembre, ma non sono escluse altre soluzioni
LA SITUAZIONE CLINICA
Il numero delle vittime sale a 447 per un nuovo decesso nelle ultime 24 ore. Ci sono 19 nuovi guariti, che portano il dato complessivo a 4.471 (di cui 4.466 completamente guariti e 5 clinicamente guariti. Vengono considerati clinicamente guariti i pazienti divenuti asintomatici ma ancora in attesa dei due tamponi consecutivi che ne comprovano la completa guarigione). Nellāambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 196 (+11) in terapia intensiva 5 (+1), mentre 2.530 (+139) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioĆØ detratti i guariti e i deceduti, sono 2.731 (+151) contro i 7.649 dallāinizio della pandemia.
POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE
Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 lāaggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. Ecco i dati aggiornati:
- Napoli 4.589 (+100)
- Salerno 1.079 (+21)
- Caserta 1.054 (+28)
- Avellino 646 (+7)
- Benevento 252 (+5)
Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi confermati.
SCUOLA IN CAMPANIA, SLITTA LA RIAPERTURA DEL 14 SETTEMBRE, MA LA DATA NUOVA ARRIVA IN SETTIMANA. TERMOSCANNER DAVANTI AGLI ISTITUTI
Le scuole della Campania non riaprono il 14 settembre. Lo ha annunciato il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca su Facebook, facendo il punto sullāemergenza coronavirus. Il Governatore ha assicurato il massimo impegno per proteggere le famiglie dal ritorno del virus, riportato nei confini regionali dai viaggiatori di ritorno dai luoghi di villeggiatura, soprattutto allāestero. Non ci sono le condizioni per aprire subito il 14 settembre, come previsto.
Non solo perchĆ© i rientri sono ancora in corso, ma anche perchĆ© gli enti locali non sono ancora pronti. Ā«Molti Comuni ci hanno comunicato di non essere prontiĀ», ha spiegato in diretta. Ā«Abbiamo stanziato un bonus di 3mila euro per far acquistare alle scuole i termoscannerĀ». Ricordando la riunione di giovedƬ sera a Napoli con le rappresentanze sanitarie, scolastiche e istituzionali, ha precisato che una data ancora non cāĆØ. Ā«Stiamo valutando in queste ore lāapertura delle scuoleĀ», osservando che Ā«la situazione attuale non ĆØ tale da consentire lāapertura il 14Ā».
Non si capisce piu’ niente