
Covid-19, il bollettino di oggi 04 ottobre 2020 – sono 2.578 nuovi casi e 18 morti. Nelle ultime 24 ore sono stati registrati 18 morti, che portano il totale a 35.986 da inizio dell’emergenza. Oggi sono stati processati 92.714 tamponi (ieri 118.932). Sono sei in più rispetto a ieri le persone ricoverate in terapia intensiva. Nel bollettino coronavirus di ieri sono stati registrati 2.844 nuovi casi. Un numero così alto non si verificava dallo scorso 24 aprile quando se ne registrarono 3.021.
Vedi anche il bollettino precedente 03 ottobre 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio, la Top List del mese di Giugno, Top List del mese di Luglio, Top List Bollettini Agosto, Top List Bollettini Settembre, e la Top List Bollettino Ottobre. “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19 del 04 ottobre della Protezione Civile
- Attualmente positivi: 57.429
- Deceduti: 35.986 (+18, +0,05%)
- Dimessi/Guariti: 231.914 (+697, +0,3%)
- Ricoverati: 3.590 (+88)
- Ricoverati in Terapia Intensiva: 303 (+6)
- Tamponi: 11.178.105 (+92.714)
- Totale casi: 325.329 (+2.578, +0,8%)

Coronavirus oggi: i dati regione per regione
- Lombardia 108.065 (+314, +0,3%; ieri +393)
- Emilia-Romagna 35.922 (+179, +0,5%; ieri +167)
- Piemonte 36.183 (+173, +0,5%; ieri +279)
- Veneto 28.624 (+261, +0,9%; ieri +276)
- Marche 8.143 (+59, +0,7%; ieri +59)
- Liguria 13.869 (+121, +0,9%; ieri +162)
- Campania 14.337 (+412, +3%; ieri +401)
- Toscana 15.579 (+188, +1,2%; ieri +197)
- Sicilia 7.681 (+85, +1,1%; ieri +182)
- Lazio 17.509 (+244, +1,4%; ieri +261)
- Friuli-Venezia Giulia 4.890 (+50, +1%; ieri +51)
- Abruzzo 4.577 (+37, +0,8%; ieri +42)
- Puglia 8.234 (+151, +1,9%; ieri +111)
- Umbria 2.676 (+72, +2,8%; ieri +42)
- Bolzano 3.645 (+32, +0,9%; ieri +24)
- Calabria 2.063 (+19, +0,9%; ieri +24)
- Sardegna 4.229 (+111, +2,7%; ieri +62)
- Valle d’Aosta 1.333 (+7, +0,5%; ieri nessun nuovo caso)
- Trento 6.175 (+34, +0,5%; ieri +62)
- Molise 675 (+15, +2,3%; ieri nessun nuovo caso)
- Basilicata 920 (+14, +1,6%; ieri +49)
In Lombardia sono 314 casi, 2 decessi
Ecco gli aggiornamenti in diretta dalle singole regioni. I nuovi positivi sono 314 su 14.795 tamponi, con un rapporto nuovi positivi tamponi che è del 2,1%, in aumento rispetto alle ultime 24 ore. Tra questi 48 sono debolmente positivi. I nuovi guariti e dimessi sono 133 e calano di 3 i ricoveri in terapia intensiva, che ad oggi contano 39 letti occupati. +3 i ricoveri nei reparti ordinari e altri 2 i morti nelle ultime 24 ore, con il bilancio totale arrivato a 16.971. A Milano e provincia sono 160 i nuovi positivi, 86 soltanto sotto la Madonnina.

In Lazio – Roma, a Roma 91 nuovi casi. D’Amato: “Più mascherine e meno feste”
Sono 91 i nuovi casi di coronavirus a Roma, 244 nel Lazio su quasi 12mila tamponi effettuati. Sei le persone decedute nelle ultime 24 ore. Impennata di casi a Latina, dove a seguito delle indagini epidemiologiche verranno studiate eventuali ulteriori misure. Questo in sintesi il bollettino emesso oggi, domenica 4 ottobre, dalle Asl territoriali. “I dati ci confermano che non bisogna abbassare l’attenzione. Più mascherine e meno feste” ha dichiarato l’assessore alla Sanità Alessio D’Amato. Ma vediamo di seguito i numeri dettagliati.
I nuovi casi a Roma
- Nella Asl Roma 1 sono 48 i casi nelle ultime 24h e di questi quattro sono casi di rientro due con link dalla Sardegna uno dalla Russia e uno dall’Ucraina. Dodici sono i casi con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registra un decesso di una donna di 90 anni.
- Nella Asl Roma 2 sono 30 i casi nelle ultime 24h e si tratta di contatti di casi già noti e isolati. Si registrano due decessi di un uomo di 52 anni e uno di 58 anni entrambi con patologie.
- Nella Asl Roma 3 sono 13 i casi nelle ultime 24h e si tratta di un caso di rientro dalla Croazia e uno dalla Russia. Otto sono i contatti di casi già noti e isolati. Si registra un decesso di un uomo di 76 anni con patologie.
I nuovi casi in provincia
- Nella Asl Roma 4 sono 30 i casi nelle ultime 24h e si tratta di due casi di rientro dalla Spagna, venti sono i contatti di casi già noti e isolati e otto i casi individuati su segnalazione del medico di medicina generale.
- Asl Roma 5 sono 28 i casi nelle ultime 24h e si tratta di tredici casi con link familiare o contatto di un caso già noto e quattro i casi con link ad un battesimo dove è in corso l’indagine epidemiologica.
- Nella Asl Roma 6 sono 15 i casi nelle ultime 24h e si tratta undici contatti di casi già noti e isolati. Si registrano due decessi un uomo di 74 anni con patologie e un uomo di 88 anni. Nelle province si registrano 102 casi e zero decessi nelle ultime 24h.
I casi nelle altre città del Lazio
- Nella Asl di Latina sono settantatre i casi e di questi 21 con link familiare o contatto di un caso già noto, un caso di rientro dalla Sicilia.
- Asl di Frosinone si registrano ventitre casi e si tratta di casi isolati a domicilio.
- Nella Asl di Viterbo si registrano sei casi e si tratta di due contatti di casi già noti e isolati e un caso individuato in accesso al pronto soccorso.
Spallanzani, il bollettino del 4 ottobre
Sono 149 i pazienti positivi al coronavirus ricoverati presso l’ospedale Spallanzani di Roma. Di questi 15 necessitano della terapia intensiva. 782 invece quelli dimessi e trasferiti a domicilio o presso altre strutture territoriali. È il bollettino medico dell’ospedale.
Mascherina obbligatoria all’aperto
Nella giornata di ieri il governatore Nicola Zingaretti ha firmato una nuova ordinanza per imporre l’obbligo di indossare la mascherina anche all’aperto. Provvedimento che ha scatenato da più parti reazioni polemiche.
Scuola, 366 i casi positivi
“Dall’inizio delle attività scolastiche siamo intervenuti in 296 plessi e sono state riscontrate 336 positività” ha spiegato l’assessore Alessio D’Amato, assessore regionale alla Sanità del Lazio, intervistato a Sky Tg24. “La gran parte sono positività singole e abbiamo avuto anche alcuni focolai, come al liceo Russel e al liceo Orazio di Roma. Oltre l’89% sono studenti e la gran parte sono contagi con link extrascolastico, quindi in situazioni di aggregazione o familiari, contesti portati da fuori dentro la scuola. Fino ad ora la scuola non e’ il motore dell’epidemia”.
Chiuso il liceo Avogadro
Dopo il Russell e il Manara, un’altra scuola di Roma chiude per covid. Dal 5 al 9 ottobre al liceo scientifico Avogadro le lezioni si terranno on line. Sono infatti risultati più casi di coronavirus all’interno della scuola. L’indagine epidemiologica è ancora in corso. Le attività didattiche saranno sospese in tutte e tre le sedi dello storico istituto nel quartiere Coppedè e Trieste Salario, via Cirenaica, via Novara e via Brenta. La notizia della chiusura per effettuare le necessarie operazioni di sanificazione è stata comunicata tramite una circolare sul sito della scuola.
Nel Lazio rafforzata rete test bimbi 0-6 anni
“È stato confermato dal direttore sanitario dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù, dottor Massimiliano Raponi che da lunedì entreranno in funzione due ambulatori dedicati ai test per i bambini nella fascia 0-6 anni. Il primo presso San Paolo aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 14 alle ore 18 e l’altro presso il presidio ospedaliero di Palidoro aperto tutta la settimana sempre dalle ore 14 alle ore 18. Inoltre presso ogni drive-in del Lazio vi sono operatori in grado di effettuare i test e tamponi ai più piccoli” Lo comunica l’Unità di Crisi COVID-19 della Regione Lazio.
Al via lunedì test salivari nelle scuole del Lazio
Al via lunedì con i test salivari nelle scuole del Lazio. Il progetto pilota interesserà diversi istituti. “Partiremo con la sperimentazione del test salivare nelle scuole del Lazio, nel corso dello screening su 800mila studenti” ha spiegato nei giorni scorsi Francesco Vaia, direttore sanitario dello Spallanzani di Roma. Il test salivare è stato validato allo Spallanzani. “È un metodo meno invasivo e ci consente di evitare il secondo prelievo”, spiega Vaia.
In Puglia sono 151 nuovi casi, 97 nel Barese
Oggi in Puglia si registrano 151 nuovi casi di Coronavirus, su 3486 tamponi analizzati. Lo comunica la Regione. Le positività sono così distribuite:
- 97 in provincia di Bari,
- 21 in provincia Barletta,
- 4 in provincia di Brindisi,
- 16 in provincia di Foggia,
- 3 in provincia di Lecce,
- 8 in provincia di Taranto,
- 2 provincia di residenza non nota.
Non sono stati registrati decessi.
Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 424.869 test. 4.739 sono i pazienti guariti. 2.897 sono i casi attualmente positivi. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 8.234, così suddivisi:
- 3.298 nella Provincia di Bari;
- 737nella Provincia di Barletta;
- 779 nella Provincia di Brindisi;
- 1961 nella Provincia di Foggia;
- 821 nella Provincia di Lecce;
- 572 nella Provincia di Taranto;
- 62 attribuiti a residenti fuori regione;
- 4 provincia di residenza non nota.
In Toscana 188 casi in più con un’età media di 42 anni
Sono 15.579 i casi di positività al coronavirus Covid-19, 188 in più rispetto a ieri (112 identificati in corso di tracciamento e 76 da attività di screening). I nuovi casi sono l’1,2% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,2% e raggiungono quota 10.451 (67,1% dei casi totali). I test eseguiti hanno raggiunto quota 774.753, 8.305 in più rispetto a ieri. Gli attualmente positivi sono oggi 3.962, più 4,5% rispetto a ieri. I ricoverati sono 125 (2 in più rispetto a ieri), di cui 26 in terapia intensiva (2 in più). Oggi non si registrano nuovi decessi.
Età media dei nuovi contagiati
L’età media dei 188 casi odierni è di 42 anni circa (il 16% ha meno di 20 anni, il 28% tra 20 e 39 anni, il 37% tra 40 e 59 anni, il 15% tra 60 e 79 anni, il 4% ha 80 anni o più) e, per quanto riguarda gli stati clinici, il 68% è risultato asintomatico, il 22% pauci-sintomatico (sintomi inferiori di numero e di minore intensità rispetto al consueto, ndr).
La catena del contagio
Delle 188 positività odierne, 6 casi sono ricollegabili a rientri dall’estero. Un caso è ricollegabile a rientri da altre regioni italiane (Calabria), due sono casi riferibili a cittadini residenti fuori regione la cui positività è stata notificata in Toscana. Il 37% della casistica è un contatto collegato a un precedente caso.
La mappa del contagio
Oggi sono 4.461 i casi complessivi ad oggi a Firenze (37 in più rispetto a ieri), 993 a Prato (44 in più), 1.089 a Pistoia (13 in più), 1.545 a Massa (3 in più), 1.911 a Lucca (18 in più), 1.724 a Pisa (33 in più), 794 a Livorno (5 in più), 1.219 ad Arezzo (23 in più), 675 a Siena (6 in più), 619 a Grosseto (4 in più). Sono 549 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni (2 in più). Sono 94 quindi i casi riscontrati oggi nell’Asl Centro, 59 nella Nord Ovest, 33 nella Sud est.
Isolamento domiciliare
Complessivamente, 3.837 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (170 in più rispetto a ieri, più 4,6%). Sono 7.698 (43 in più rispetto a ieri, più 0,6%) le persone, anch’esse isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con persone contagiate (Asl Centro 2.490, Nord Ovest 3.894, Sud Est 1.314).
I ricoveri
Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti Covid oggi sono complessivamente 125 (2 in più rispetto a ieri, più 1,6%), 26 in terapia intensiva (2 in più rispetto a ieri, più 8,3%).
Le guarigioni
Le persone complessivamente guarite sono 10.451 (16 in più rispetto a ieri, più 0,2%): 286 persone clinicamente guarite (stabili rispetto a ieri), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione e 10.165 (16 in più rispetto a ieri, più 0,2%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con doppio tampone negativo.
In Campania positivi salgono per 412 casi, De Luca: arriva l’EsercitoI
I positivi al Covid-19 salgono a 14.337 per 412 nuovi casi su 7.250 tamponi (627.532 dall’inizio della pandemia). In 3 giorni l’incremento è stato di 1.595 contagiati in più, 3.678 in 12 giorni. Si tratta della crescita più forte dell’epidemia sul territorio regionale in un tempo così limitato. Per questa ragione è ormai inevitabile una stretta delle norme di contenimento, ha ribadito in mattinata a Roma il Governatore Vincenzo De Luca, in contrando il Ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, e il Capo della Polizia, Franco Gabrielli.
L’obiettivo è abbattere la attuale curva epidemica prima che il freddo stagionale e il virus influenzale possano fungere da detonatore per la trasformazione in sintomatici dei tanti casi oggi privi di sintomi evidenti, pur in presenza nell’organismo del virus. Le avvisaglie ci sono già, visto l’incremento dei ricoveri (nelle 24 ore altri 14 e uno in terapia intensiva). Nel frattempo, dai prossimi giorni si attendono importanti riscontri anche dalle vaccinazioni anti influenzali (le Asl e i medici di famiglia sono in ritardo) e con lo screening nelle scuole sugli studenti nei prossimi giorni rappresentano una concreta speranza per non arrivare alla chiusura.

LA SITUAZIONE CLINICA
Nelle ultime 24 il totale ufficiale delle vittime è rimasto fermo a 465 dall’inizio dell’epidemia. In realtà è deceduto a Caserta il Vescovo, monsignor Giovanni D’Alise, positivo al Covid-19. Il suo decesso sarà inserito nel prossimo bollettino, essendo avvenuto dopo la mezzanotte di ieri. L’Unità di crisi comunica che ci sono 54 nuovi guariti, che portano il totale a 6.472. Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 450 (+16) in terapia intensiva 41 (+1), mentre 6.909 (+341) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 7.042 (+358) contro i 14.337 dall’inizio della pandemia.
POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE
Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. Ecco i dati:
- Napoli 8.942 (+246),
- Caserta 2.061 (+67),
- Salerno 1.631 (+19),
- Avellino 926 (+30),
- Benevento 450 (+15).
Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi già noti ma solo ora confermati.