
Covid-19, il bollettino di oggi 04 giugno 2020 – sono 88 decessi e 177 nuovi contagi e 957 i guariti.
I dati del monitoraggio sanitario sulla diffusione del nuovo coronavirus diffusi alle 18 del 4 giugno.
L’incremento dei nuovi positivi è pari a 177.
Vedi anche il bollettino precedente 03 giugno 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio e la Top List del mese di Giugno, “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Complessivamente i casi dall’inizio dell’emergenza sono 234.013, così divisi:
- 161.895 guariti
- 38.429 attualmente positivi
- 33.369 deceduti (questo numero potrà essere confermato dopo che l’Istituto Superiore di Sanità avrà stabilito la causa effettiva del decesso)
Tra gli attualmente positivi:
- 32.588 sono in isolamento domiciliare
- 5.503 ricoverati con sintomi
- 338 in terapia intensiva
Bollettino Covid-19 del 04 giugno della Protezione Civile
- Attualmente positivi: 38.429
- Deceduti: 33.689 (+88, +0,3%)
- Dimessi/Guariti: 161.895 (+957, +0,6%)
- Ricoverati in Terapia Intensiva: 338 (-15, -4,2%)
- Tamponi: 4.049.544 (+49.953)
- Totale casi: 234.013 (+177, +0,1%)
In Lombardia sono 84 nuovi casi e 29 decessi, i guarito sono 55
Sono 84 nuovi casi e 29 morti. Sono stabili a 20.224 gli “attualmente positivi” in Lombardia, mentre calano ancora i ricoveri, secondo gli ultimi dati della Regione. In Terapia intensiva i posti occupati dai pazienti covid-19 sono 125, sei in meno di ieri, mentre i ricoveri meno gravi, non in rianimazione, scendono di 41 unità a 2.954 posti in tutti. I guariti o dimessi sono 55.
In Lazio – Roma, sono 10 nuovi contagi a Roma e sono 2754 gli attuali casi positivi nel Lazio
Sono dieci i nuovi casi di coronavirus a Roma nelle ultime 24 ore, quattro in più rispetto i dati fatti registrare il 3 giugno. Nello specifico, nella Capitale, 3 nuovi casi positivi sono riconducibili alla Asl Rm1, quattro nella Asl Rm3 e altri tre, tutti riferibili al cluster dell’IRCCS San Raffaele della Pisana, nella Asl Rm3.
In provincia di Roma, invece, il risultato è ottimo con nessun nuovo paziente. Un caso Covid-19 nelle altre città del Lazio, solo a Latina.
L’allerta, come ha confermato l’assessore alla sanità Alessio D’Amato, resta comunque alta: “Dobbiamo mantenere alta l’attenzione anche in questa fase per evitare di disperdere i risultati finora acquisiti”, lo testimonia anche l’attivazione del protocollo dopo aver individuato un intero nucleo famigliare residente a Roma, rientrato in Italia dagli USA, risultato positivo al COVID-19.
I dati dalle Asl di Roma città
- Asl Roma 1 – 3 nuovi casi positivi. 19 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
- Asl Roma 2 – 4 nuovi casi positivi. 10 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
- Asl Roma 3 – 3 nuovi casi positivi riferibili al cluster dell’IRCCS San Raffaele della Pisana: attivata indagine epidemiologica. 15 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
I dati dalle Asl della provincia di Roma
- Asl Roma 4 – Non si registrano nuovi casi positivi. Deceduta una donna di 96 anni con pregresse patologie. 2 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
- Asl Roma 5 – Non si registrano nuovi casi positivi. 19 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
- Asl Roma 6 – Non si registrano nuovi casi positivi. Dimesso l’ultimo paziente positivo del Nuovo Ospedale dei Castelli. 21 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
I dati dalle Asl dei capoluoghi di provincia
- Asl di Frosinone – Non si registrano nuovi casi positivi. 0 decessi. 4 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
- Asl di Latina – 1 nuovo caso positivo. 0 decessi. 30 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
- Asl di Rieti – Frosinone: Non si registrano nuovi casi positivi. 0 decessi. 4 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
- Asl di Viterbo – Non si registrano nuovi casi positivi. 0 decessi. 9 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
IN ALTRE PROVINCE
- Azienda Ospedaliero – Universitaria Sant’Andrea – Conclusi i test per l’indagine sierologica sul personale sanitario. Partiti i test sierologici per i privati cittadini. Ripresa l’attività ambulatoriale;
- Azienda ospedaliera San Camillo – Conclusi i test per l’indagine sierologica sul personale sanitario. Partiti i test sierologici per i privati cittadini. Ripresa l’attività ambulatoriale;
- Azienda Ospedaliera San Giovanni – Conclusi i test per l’indagine sierologica sul personale sanitario. Partiti i test sierologici per i privati cittadini. Ripresa l’attività ambulatoriale;
- Policlinico Umberto I – 37 pazienti ricoverati di cui 3 in terapia intensiva. Deceduto un uomo di 67 anni con pregresse patologie. 3 pazienti guariti;
- Policlinico Tor Vergata – 14 pazienti ricoverati di cui 0 in terapia intensiva. Ultimati i test di sieroprevalenza sugli operatori sanitari. 1 paziente guarito;
- Policlinico Gemelli – 41 pazienti ricoverati al Covid Hospital Columbus di cui 6 in terapia intensiva. Ripartita l’attività ambulatoriale. 4 pazienti sono guariti;
- Policlinico Campus Biomedico – 10 pazienti ricoverati al Covid Center Campus Biomedico di cui 6 in terapia intensiva. Ripresa attività ambulatoriale. 2 pazienti guariti;
- Ares 118 – Operativo al numero verde 800.118.800 il servizio di assistenza psicologica per i cittadini;
- IFO – Operativo il laboratorio per il test sierologico e il laboratorio per il test COVID H24;
- Istituto Zooprofilattico – Conclusi i test per l’indagine sierologica sul personale sanitario. Partiti i test sierologici per i privati cittadini e medici veterinari. Il servizio è on line con prenotazioni dal sito;
I dati degli ospedali pediatrici
- Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – restano ricoverati 2 pazienti al centro Covid di Palidoro. Valutati ai controlli ambulatoriali 10 pazienti dimessi nei giorni precedenti ed in buone condizioni generali;
In Puglia sono 4 nuovi casi su 2543 tamponi, 3 decessi a Bari e Taranto
In Puglia nella giornata di oggi si registrano 4 nuovi casi di Coronavirus, sulla base di 2543 test registrati (ieri era stato rilevato un solo caso, ma i tamponi analizzati erano stati 1046). Lo rende noto la Regione Puglia nel consueto bollettino epidemiologico. I casi sono così suddivisi:
- 1 in provincia di Bari
- 1 in provincia di Brindisi
- 2 in provincia di Lecce
- Sono stati registrati anche oggi 3 decessi:
- 2 in provincia di Bari
- 1 in provincia di Taranto
Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati in tutto 125.049 test. Sono 3.022 i pazienti guariti, e 967 sono casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.503 così divisi:
- 1.488 nella Provincia di Bari
- 380 nella Provincia di Barletta
- 651 nella Provincia di Brindisi
- 1.157 nella Provincia di Foggia
- 517 nella Provincia di Lecce
- 281 nella Provincia di Taranto
- 29 attribuiti a residenti fuori regione
In Toscana un solo contagio
Buone notizie dal bollettino della Regione delle 15 di oggi giovedì 4 giugno, dove si segnala soltanto un soggetto risultato positivo al SARS-CoV-2 nelle ultime 24 ore in tutta la regione (il caso in provincia di Pistoia). Restano dunque 557 le persone contagiate da inizio emergenza tra Livorno e provincia, mentre in Toscana sono tre in meno i nuovi casi rispetto al precedente monitoraggio: una riduzione anche in termini di percentuale se correlata al numero dei tamponi effettivamente processati (positivo lo 0,04% dei 2205 tamponi analizzati contro lo 0,18% di ieri quando i tamponi erano stati 2187). Quanto ai decessi, in attesa degli accertamenti dell’Istituto Superiore della Sanità, sono 4 quelli segnalati nell’ultimo bollettino regionale, per un totale di 1059: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 87 di oggi, arrivano a 8.180 (l’80,8% dei casi totali).
Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva
Per il 38esimo giorno di fila, continua dunque a ridursi il numero dei pazienti in cura in Toscana che scendono a 883 (-9,35% rispetto al -3,74% di ieri e al -6,53% di martedì), in virtù dei 10.122 contagiati da inizio emergenza, 7.203 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 977 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1059 decessi, compresi i 4 registrati nell’ultimo giorno.
Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che si riducono ulteriormente a 89 (12 in meno rispetto a ieri e 21 in meno rispetto al 2 giugno): tra questi, sono 65 gli ospedalizzati ordinari (11 in meno rispetto a ieri) e 24 in terapia intensiva (uno in meno di ieri). In calo, infine, le persone in isolamento domiciliare (794, ovvero 78 in meno di ieri).
In Campania i positivi al Covid-19 sono 4.822 (+1) con 5 morti
I positivi al Covid-19 sono 4.822 per 1 solo nuovo caso di coronavirus su 1.147 tamponi esaminati (210.001 dall’inizio della pandemia). Ma nelle ultime 24 ore si sono registrati altri 5 decessi, che portano il totale a 420. Lo ha reso noto l’Unità di crisi, che alle 17,30 ha diffuso il consueto aggiornamento del pomeriggio. Salgono ancora i guariti, 35 in più nell’ultimo giorno per complessivi 3.572, di cui 3.514 totalmente guariti e 58 clinicamente guariti.
NETTO CALO DEI RICOVERI, LEGGERO AUMENTO DELLE QUARANTENE
Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale della Campania, il Ministero ha diffuso la tabella con gli ulteriori dati clinici. I pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 160 (-46) in terapia intensiva 5 (+1), mentre 665 (+6) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 830 (-39, ma non sono contabilizzati i 60 di Ariano Irpino riscontrati con lo screening) contro i 4.822 dall’inizio della pandemia.
IN CAMPANIA I POSITIVI AL COVID-19 SU BASE PROVINCIALE
In Campania i positivi al Covid-19 totali su base provinciale a:
- Napoli: 2.625 (di cui 1.003 Napoli Città e 1.622 Napoli provincia)
- Salerno: 687
- ad Avellino: 547
- Caserta: 462
- Benevento: 209
- altri in fase di verifica Asl: 295
Le variazioni indicate dall’Unità di crisi, in particolare nella provincia di Napoli, oltre a recepire i dati relativi agli aggiornamenti quotidiani «sono frutto di verifiche periodiche delle Asl».
I DATI DAGLI OSPEDALI: CALO DEL CONTAGIO, MA ANCHE DEI TAMPONI
Dopo la ripresa di martedì, quando in un giorno sono stati registrati 12 positivi, ieri c’è stato un calo netto del contagio. Tuttavia, questa flessione ha coinciso anche con una drastica riduzione dei tamponi esaminati, mai così pochi dalla fine del mese di aprile: 1.147.
Di bene in meglio
👍🍸🍸