Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 03 settembre

Visione consentita ai minori

Covid-19, il bollettino di oggi 03 settembre 2020 – sono1.397 nuovi casi, dieci morti. Sono 92.790 i tamponi effettuati nelle ultime 24 ore in Italia. E aumentano di 11 unitĆ  i ricoveri in terapia intensiva: ora sono 120. Sono 68 i nuovi ricoveri in Italia nelle ultime 24 ore: il totale ora ĆØ di 1.505. Ieri erano stati registrati 1.326 nuovi casi (con quasi 103mila tamponi effettuati), sei decessi.

Vedi anche il bollettino precedente 02 settembre 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio, la Top List del mese di Giugno, Top List del mese di Luglio, Top List Bollettini AgostoĀ e laĀ Top List Bollettini Settembre, ā€œ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 03 settembre

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (1 votes, average: 5,00 out of 5)

Loading... 

 Bollettino Covid-19 del 03 settembre della Protezione Civile

  • Attualmente positivi: 28.915
  • Deceduti: 35.507 (+10, +0,03%)
  • Dimessi/Guariti: 208.490 (+289, +0,14%)
  • Ricoverati: 1.625 (+79)
  • Pazienti in terapia intensiva: 120 (+11)
  • Tamponi: 8.921.658 (+92.790)
  • Totale casi: 272.912 (+1.397, +0,51%)
I focolai di coronavirus: i dati regione per regione

Ecco i dati suddivisi per regioni. Il primo numero indica i casi totali dall’inizio dell’epidemia (persone positive, compresi guariti e vittime). Il secondo numero indica invece i nuovi casi registrati nelle ultime 24 ore.

  • Lombardia 100.782 (+228, +0,2%; ieri +237)
  • Emilia-Romagna 32.246 (+118, +0,4%; ieri +107)
  • Veneto 23.304 (+115, +0,5%; ieri +163)
  • Piemonte 33.064 (+75, +0,2%; ieri +66)
  • Marche 7.294 (+21, +0,3%; ieri +17)
  • Liguria 11.039 (+22, +0,2%; ieri +47)
  • Campania 7.478 (+193, +2,7%; ieri +117)
  • Toscana 12.080 (+113, +0,9%; ieri +69)
  • Sicilia 4.487 (+54, +1,2%; ieri +83)
  • Lazio 11.600 (+154, +1,4%; ieri +130)
  • Friuli-Venezia Giulia 3.831 (+25, +0,7%; ieri +20)
  • Abruzzo 3.828 (+24, +0,6%; ieri +24)
  • Puglia 5.624 (+78, +1,4%; ieri +67)
  • Umbria 1.839 (+9, +0,5%; ieri +27)
  • Bolzano 2.962 (+4, +0,1%; ieri +10)
  • Calabria 1.558 (+13, +0,9%; ieri +32)*
  • Sardegna 2.355 (+39, +1,7%; ieri +73)
  • Valle d’Aosta 1.247 (+4, +0,3%; ieri +2)
  • Trento 5.223 (91, +1,8%; ieri +33)
  • Molise 530 (+2, +0,4%; ieri nessun nuovo caso)
  • Basilicata 541 (+15, +2,9.%; ieri +2)

In Lombardia sono 228 nuovi casi positivi e un decesso

Nelle ultime 24 ore si registrano 228 nuovi casi positivi al coronavirus, di cui 41 “debolmente positivi” e 12 a seguito di test sierologico. Una vittima: i decessi complessivi salgono a 16.870. I tamponi effettuati sono 14.077.

In Lazio – Roma, a Roma 111 nuovi contagi, oltre 11mila i tamponi oggi nel Lazio

Sono 154 i nuovi casi di coronavirus nel Lazio, registrati nelle ultime 24 ore su un totale di 11mila tamponi effettuati. Di questi 111 nella Capitale e 27 nella sua provincia, secondo i dati forniti dalle singole Asl del territorio. Si conferma una prevalenza dei casi di rientro e continuano i link dalla Sardegna. Ecco di seguito i i numeri dettagliati.  

I casi nella Capitale
  • Nella Asl Roma 1 sono 54 i casi nelle ultime 24h e di questi trentasette i casi di rientro, venticinque con link dalla Sardegna, tre dalla Puglia, tre dal Trentino, due dall’Ucraina, uno dalla Croazia, uno dalla Grecia, uno dalla Spagna e uno dalla Campania. Cinque i casi con link a cluster familiari giĆ  noti e isolati e tre i contatti di casi giĆ  noti e isolati.
  • Nella Asl Roma 2 sono 49 i casi nelle ultime 24h e tra questi ventisei i casi di rientro, diciassette con link dalla Sardegna, quattro dalla Spagna, uno dal Bangladesh e quattro dal Perù. Venti sono casi giĆ  in isolamento.
  • Asl Roma 3 sono 8 i casi nelle ultime 24h e tra questi quattro i casi di rientro, tre con link dalla Sardegna e uno dalla Romania. Due sono contatti di casi giĆ  noti e isolati. 
  • Nella Asl Roma 4 sono 9 i casi nelle ultime 24h e tra questi tre i casi con link dalla Sardegna, cinque sono contatti di casi giĆ  noti e isolati e uno individuato su segnalazione del medico di medicina generale.
  • Nella Asl Roma 5 sono 9 i casi nelle ultime 24h e si tratta di quattro casi di rientro, due con link dalla Sardegna e due dalla Campania. Tre sono contatti di casi giĆ  noti e isolati.
  • Nella Asl Roma 6 sono 9 i casi nelle ultime 24h e di questi sei sono i casi di rientro, quattro con link dalla Sardegna, uno dalla Puglia e uno dalla Spagna. Due sono contatti di casi positivi giĆ  noti e isolati. 
I contagi in provincia 

Nelle province si registrano 16 casi e zero decessi nelle ultime 24h. Nella Asl di Latina sono otto i casi e di questi due con link dalla Sardegna e uno dalla Romania. Quattro i casi con link familiare a casi positivi giĆ  noti e isolati.

  • Nella Asl di Frosinone si registrano sei casi e di questi uno con link dalla Sardegna e due dall’Albania.
  • Asl di Viterbo si registra un caso con link dalla Sardegna.
  • Nella Asl di Rieti si registra un caso con link dalla Sardegna.
I positivi all’aeroporto di Fiumicino

“Il Ministero e l’Istituto Superiore di SanitĆ  (ISS) indicano una buona capacitĆ  di tracciamento” spiega l’assessore alla SanitĆ  Alessio D’Amato. “Presso il drive-in lunga sosta all’Aeroporto di Fiumicino dall’apertura sono stati giĆ  effettuati circa 2 mila tamponi rapidi che hanno permesso di individuare 16 positivi”. Nelle ultime 24 ore sono stati individuati tre positivi e si tratta di due uomini e una donna di ritorno da una competizione internazionale di body building, la Diamond Cup, svoltasi a Malta il 29 e 30 agosto.

Prosegue anche l’attivitĆ  dei test sierologici: nelle scuole ne sono stati eseguiti circa 17 mila. 

Il bollettino dello Spallanzani del 3 settembre

Sono 57 i ricoverati presso l’istituto Lazzaro Spallanzani positivi al coronavirus, 5 in terapia intensiva. Mentre i pazienti dimessi e trasferiti a domicilio o presso altre strutture territoriali risultano a questa mattina 633. ƈ l’ultimo bollettino medico emanato questa mattina dall’ospedale di via Portuense. 

Il totale dei casi al 2 settembre

Per quanto riguarda invece i positivi totali nel Lazio sono a ieri, mercoledƬ 2 settembre, 3407. Di questi, 343 sono ricoverati, 9 in terapia intensiva e 3055 in isolamento domiciliare. Il numero dei morti, invece, da inizio pandemia ĆØ di 878 persone, mentre sono 7161 i guariti in totale. Da marzo sono stati registrati 11446 casi in tutta la Regione. E’ il computo dei dati totali sui casi di contagio fornito dall’assessorato alla SanitĆ . 

In Puglia sono 80 casi, 3 vittime nel Leccese e nel Barese

Sono 80 i nuovi casi di Coronavirus in Puglia, di cui 25 in provincia di Bari e 24 in quella di Taranto, dovuta anche al focolaio nella rsa di Ginosa Marina. Lo comunica la regione Puglia nel consueto bollettino epidemiologico: nella giornata di ieri sono stati analizzati 3886 tamponi, e le positivitĆ  si dividono in questo modo; 25 in provincia di Bari, 2 in provincia di Brindisi; 12 nella provincia BAT, 13 in provincia di Foggia, 1 in provincia di Lecce, 24 in provincia di Taranto, 3 fuori regione.

Sono stati registrati tre decessi: 1 in provincia di Bari, 2 in provincia di Lecce.

Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 316.840 test. 4.078 sono i pazienti guariti e 986 sono i casi attualmente positivi.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 5.624, così suddivisi: 1.989 nella Provincia di Bari; 461 nella Provincia di Bat; 708 nella Provincia di Brindisi; 1.399 nella Provincia di Foggia; 676 nella Provincia di Lecce; 347 nella Provincia di Taranto; 43 attribuiti a residenti fuori regione; 1 provincia di residenza non nota (2 casi eliminati dal database).

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

DICHIARAZIONI DEI DG DELLE ASL:
  • Dichiarazione Dg Asl Bari, Antonio Sanguedolce: ā€œOggi il Dipartimento di Prevenzione ha rilevato 25 casi di positivitĆ  al virus Sars-Cov2. Si tratta, in particolare, di 20 contatti stretti di casi giĆ  noti e sottoposti a sorveglianza, 2 rientri dall’Albania, 2 dalla Sardegna e 1 dalla Calabriaā€.
  • Dichiarazione del Dg Asl Brindisi Giuseppe Pasqualone: “Sono due i casi registrati in provincia di Brindisi. Il primo ĆØ un contatto stretto di un caso accertato nei giorni scorsi, mentre il secondo ĆØ ancora in fase di verifica”.
  • Dichiarazione del Dg Asl Bt, Alessandro Delle Donne: ā€œSono 12 i positivi registrati oggi nella provincia Bat. Di questi 1 proviene dalla Sardegna, 1 dalla Grecia, 1 ĆØ stata ricoverata, 8 sono contatti stretti di casi positivi registrati nei giorni scorsi, mentre su un ultimo caso sono in corso le indagini epidemiologiche a cura del Dipartimento di Prevenzioneā€.
  • Dichiarazione del Dg della Asl Foggia, Vito Piazzolla: ā€œIn data odierna, in provincia di Foggia, il servizio di Igiene ha individuato 13 nuovi casi positivi. Nel dettaglio, si tratta di: 4 contatti di casi giĆ  tracciati, 2 cittadini stranieri presenti sul territorio provinciale; 4 persone individuate durante l’attivitĆ  di screening di pre-ricovero; 2 persone rientrate, rispettivamente, da Malta e dall’Umbria, 1 persona sintomatica”.
  • Dichiarazione del Dg Asl Lecce, Rodolfo Rollo: ā€œIl caso registrato oggi dal nostro Dipartimento di prevenzione riguarda un residente in provincia su cui sono in corso le indagini epidemiologicheā€.
  • Dichiarazione Dg Asl Taranto, Stefano Rossi: ā€œ I casi in provincia di Taranto sono: uno riguarda un persona ricoverata nel reparto infettivi dell’ospedale Moscati, con sintomi specifici; 3 sono soggetti asintomatici giĆ  osservati dal dipartimento di prevenzione; 20 casi (tra ospiti e personale interno) di una RSA, in provincia. A seguito di quanto constatato nella RSA, il Dipartimento di prevenzione ha immediatamente attivato lo screening su tutti gli ospiti e dipendenti della struttura. La situazione ĆØ costantemente seguita da specialisti e ispettori Asl i quali monitorano e ricostruiscono i contatti delle relazioni sociali dei soggetti positivi, al fine di contenere il contagioā€.

In Toscana altri 102 casi e undici casi tra Livorno e provincia

Undici nuovi contagi tra Livorno e provincia. Salgono quindi a 570 le persone risultate  positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre in Toscana nelle ultime 24 ore si registrano in tutto 113 nuovi casi (ovvero 44 in più rispetto al precedente monitoraggio).

A proposito delle nuove positivitĆ , la Regione fa sapere che l’etĆ  media ĆØ di 38 anni circa (il 27% ha meno di 26 anni, il 29% tra 26 e 40 anni, il 38% tra 41 e 65 anni, il 6% ha più di 65 anni) e, per quanto riguarda gli stati clinici, il 68% ĆØ risultato asintomatico, il 23% pauci-sintomatico. Dei 113 casi odierni, 10 casi sono ricollegabili a rientri dall’estero, 4 dalla Sardegna.. Il 46% della casistica ĆØ un contatto collegato a un precedente caso. 

Complessivamente, si tratta di un aumento in termini di percentuale se correlato al numero dei tamponi effettuati (positivo l’1,42% dei 7.960 tamponi analizzati contro lo 0,9% di ieri quando i tamponi erano stati 7.629). Un nuovo decesso da segnalare, inoltre, nell’ultimo bollettino, con il totale che sale a 1.143: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 17 di oggi, salgono a 9.206.

Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva

Continua invece a crescere il numero dei pazienti in cura in Toscana che oggi sono 1731 (+5,81% rispetto al +3,47% registrato ieri e al +0,44% del 1 settembre) in virtù degli 12.080 contagiati da inizio emergenza, 9.028 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 178 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.143 decessi.

Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 70 (4 in più di ieri e 8 in più del 1 settembre): tra questi sono 63 gli ospedalizzati ordinari (cinque in più rispetto a ieri) e 7 in terapia intensiva (uno in meno rispetto a ieri). In aumento, infine, le persone in isolamento domiciliare (1.661, ovvero 91 in più rispetto a ieri).  

In Campania i positivi salgono a 7.478 per 193 casi, di cui 65 rientri da vacanze

I positivi al Covid-19 salgono a 7.478 per 193 nuovi casi riscontrati nelle ultime 24 ore su 6.164 tamponi (436.399 dall’inizio della pandemia). Sale ulteriormente la curva dei contagiati rispetto a 24 ore fa anche per effetto dei viaggiatori rientrati positivi dalle vacanze. Sono 65 i contagiati tornati da oltre confine regionale (37 casi dalla Sardegna, 28 da Paesi esteri). Sono stati individuati per effetto dell’ordinanza che rende obbligatoria la quarantena automatica per i residenti al rientro (SCARICA il documento in pdf | Ordinanza del Presidente Regione Campania n. 69 del 31/08/2020).

Nel frattempo, continuano a salire i ricoveri (+22) e gli isolamenti fiduciari. Nel primo caso c’è una incidenza dei sintomatici sui casi riscontrati con una ventina di persone ricoverate in più al giorno. Le strutture ospedaliere e sanitarie sul territorio sono alle prese con una maggiore richiesta di assistenza diretta. Nella attuale situazione la Regione Campania sembra orientata a far concludere i rientri dalle vacanze prima di riaprire le scuole. Per questa ragione, si sta valutando l’ipotesi di una nuova data per l’inizio dell’anno scolastico: il 24 settembre.

LA SITUAZIONE CLINICA

Il numero delle vittime resta fermo a 446 dopo un nuovo decesso registrato ieri. Nessuna vittima nelle ultime 24 ore. I guariti salgono a 4.452 (di cui 4.447 completamente guariti e 5 clinicamente guariti. Vengono considerati clinicamente guariti i pazienti divenuti asintomatici ma ancora in attesa dei due tamponi consecutivi che ne comprovano la completa guarigione). Nell’ultimo giorno sono stati dichiarati ristabiliti 15 pazienti. Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 185 (+22) in terapia intensiva (stabile), mentre 2.391 (+156) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioĆØ detratti i guariti e i deceduti, sono 2.580 (+178) contro i 7.478 dall’inizio della pandemia.

POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE

Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. Ecco i dati aggiornati:

  • Napoli 4.489
  • Salerno 1.058
  • Caserta 1.026
  • Avellino 639
  • Benevento 247

Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi confermati.

ABOLITO IL SUPERTICKET IN ITALIA. DAL PRIMO SETTEMBRE NON SI PAGANO I 10 EURO SULLE PRESTAZIONI DI ASSISTENZA AMBULATORIALE

Dal 1 settembre 2020 non si paga più il superticket in Italia. Il ministro della Salute Roberto Speranza ha annunciato l’entrata in vigore del provvedimento che abolisce a livello nazionale il superticket, la quota aggiuntiva di 10 euro sul ticket per le visite mediche specialistiche e gli esami clinici. E’ stata, infatti, la legge di bilancio 2020, a prevedere, a decorrere dal 1° settembre 2020, l’abolizione della quota aggiuntiva di 10 euro sulle prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale Ā«per perseguire una maggiore equitĆ  nell’accesso alle prestazioni sanitarie e superare il sistema eterogeneo determinatosi a livello regionaleĀ», si legge in una nota.

SCUOLA IN CAMPANIA, IL 24 SETTEMBRE LA DATA SUL TAPPETO PER IL RITORNO TRA I BANCHI DEGLI STUDENTI

La Regione Campania valuta lo slittamento dell’anno scolastico al 24 settembre. Oggi una riunione ĆØ stata convocata a Napoli per approfondire questa ipotesi. Parteciperanno il Governatore, Vincenzo De Luca, l’assessore Fortini, la direttrice regionale Luisa Franzese e le rappresentanze sindacali della scuola, dell’UnitĆ  di Crisi regionale, dell’Anci.

Consulta le tabelle – Bollettino Covid-19 03 settembre

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĆ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *