
Covid-19, il bollettino di oggi 03 luglio 2020 – sono 15 morti e 223 nuovi casi nelle ultime 24 ore. Altri 15 morti in Italia a causa del Covid 19. I decessi dall’inizio dell’emergenza sono 34.833, secondo i dati diffusi dal ministero della Salute. Nelle ultime 24 ore sono stati registrati altri 384 guariti, che portano il totale a a 191.467. Sono 223 i nuovi casi di coronavirus nelle ultime 24 ore in Italia, per un totale di 241.184 contagi dall’inizio dell’emergenza. I soggetti attualmente positivi sono 14.884. I pazienti ricoverati con sintomi sono 956 (-7), mentre quelli in terapia intensiva sono 79 (-3).
Vedi anche il bollettino precedente 02 luglio 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio e la Top List del mese di Giugno, Top List del mese di Luglio, “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19 del 03 luglio della Protezione Civile
- Attualmente positivi: 14.884
- Deceduti: 34.833 (+15, +0,04%)
- Dimessi/Guariti: 191.467 (+384, +0,2%)
- Ricoverati in Terapia Intensiva: 79 (-3, -3,7%)
- Tamponi: 5.575.815 (+77.096)
- Totale casi: 241.184 (+223, +0,09%)
In Lombardia sono 115 i nuovi casi positivi mentre i pazienti guariti/dimessi sono 67.871 (+261) e 4 decessi
Sono 115 i nuovi casi positivi al coronavirus (di cui 35 a seguito di test sierologici e 34 ‘debolmente positivi’) per un totale complessivo di 1.064.173. E’ quanto emerge dai dati diffusi dalla Regione Lombardia. Il totale dei pazienti deceduti dall’inizio dell’epidemia sale invece a 16.675 (+4 rispetto a 24 ore fa), mentre i pazienti guariti/dimessi sono 67.871 (+261) di cui 65.548 guariti e 2.323 dimessi. Sono 24 i nuovi casi di coronavirus nella città di Milano di cui 12 a Milano città. E’ quanto emerge dai dati diffusi dalla Regione Lombardia. Quanto alle altre province, a:
- Bergamo i nuovi casi sono 22
- Brescia 15
- Como 2
- Cremona 10
- Lecco 4
- Lodi 4
- Mantova 3
- Monza 4
- Pavia 11
- Sondrio 3
- Varese 4
Restano stabili i ricoverati in terapia intensiva (41) e i ricoverati non in terapia intensiva (241). I nuovi tamponi effettuati sono invece 9.758.
In Lazio – Roma, sono 11 nuovi casi nel Lazio e 7 a Roma
Sette nuovi casi di Coronavirus a Roma città, tre nei Comuni della provincia ed uno a Frosinone. Sono undici i positivi al Covid19 nel territorio regionale alla giornata di venerdì 3 luglio. E’ quanto si evince nei dati diffusi dalle Asl territoriali sulla pagina Salute Lazio. Fra loro un bimbo di 10 mesi di rientro dal Pakistan, un uomo proveniente dal Bangladesh ed un ragazzo, trasportato in ospedale dopo essere rimasto ferito in un incidente stradale. Prosegue infine l’indagine sui due fratellini positivi nel territorio del VI Municipio delle Torri, i cui genitori sono risultati negativi al tampone.
I dati dei nuovi casi da Sars-Cov2 hanno trovato il commento dell’assessore alla Sanità della Regione Lazio Alessio D’Amato: “Registriamo un dato di 11 casi positivi e un decesso. A Roma città si registrano sette nuovi casi, mentre il valore RT è in calo. E’ necessario garantire la quarantena per chi proviene dal Bangladesh. Da lunedì effettueremo tamponi a tappeto presso il drive-in di via Nicolò Forteguerri (Asl Roma 2) ai componenti della comunità del Bangladesh che sono invitati a recarsi presso la struttura. Sono stati avvisati i medici di medicina generale della Asl Roma 2 ed è stato contattato l’Amministratore delegato di Aeroporti di Roma (ADR) per rappresentare l’esigenza di stringere i controlli sulle provenienze dal Bangladesh”.
Il focolaio del San Raffaele Pisana
Per quanto riguarda l’IRCCS San Raffaele Pisana la struttura è stata completamente svuotata dei pazienti per procedere alla sanificazione degli ambienti.
Test a forze dell’ordine e farmacisti
Proseguono le attività dei test di sieroprevalenza a tutti gli operatori sanitari e le Forze dell’ordine. Ad oggi sono stati effettuati quasi 168 mila test e di questi 75 mila agli operatori sanitari e 34 mila agli operatori delle Forze dell’ordine. Inoltre sono stati testati circa 1.200 farmacisti, 2.500 donatori di sangue e oltre 34 mila cittadini presso laboratori privati. Il tasso di circolazione è stabile al 2,3%. I test ci hanno permesso di individuare 327 asintomatici positivi al tampone.
Bimbo di 10 mesi proveniente dal Pakistan
Il 6 luglio inizieranno i prelievi dei test sierologici per gli operatori del commercio iscritti a Sanimpresa; sono oltre 79 mila. Nella Asl Roma 2 si registra un caso positivo e riguarda un bambino di 10 mesi rientrato dal Pakistan e un caso al Policlinico Casilino di un uomo rientrato dal Bangladesh.
Positivo un ragazzo ferito in un incidente stradale
Sono state attivate le procedure di contact tracing internazionale. Al Policlinico Umberto I sono due i casi positivi il primo proveniente dal Bangladesh, il secondo è un ragazzo che ha avuto un incidente stradale in scooter, giunto nella notte al Policlinico, è risultato positivo al tampone.
Fratellini positivi nel VI Municipio
Prosegue l’indagine epidemiologica sui due fratellini positivi. I tamponi effettuati ai genitori sono entrambi negativi. Si stanno effettuando i test a tutti i contatti del centro estivo e della cena scolastica.
- Nella Asl Roma 3 i tre nuovi casi sono in isolamento domiciliare.
- Nell’ Asl Roma 5 si registra un nuovo caso positivo da accesso al pronto soccorso dell’ospedale di Palestrina, ora ricoverato presso lo Spallanzani di Roma.
- Nella Asl Roma 6 dei due casi odierni uno riguarda una donna dipendente amministrativa.
- Per quanto riguarda le province si registra un caso nella Asl di Frosinone.
Coronavirus nel Lazio
Sono 826 gli attuali casi positivi #COVID19 nella Regione Lazio. Di cui 627 sono in isolamento domiciliare, 188 sono ricoverati non in terapia intensiva, 11 sono ricoverati in terapia intensiva. 840 sono i pazienti deceduti e 6475 le persone guarite. In totale sono stati esaminati 8141 casi
In Puglia 3 nuovi positivi (2 nel Barese, 1 nel Brindisino) su 2036 test
Interrotta la serie positiva di 0 contagi che durava da sei giorni. Oggi, infatti, sulla base dei dati forniti dal direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, in Puglia sono tornati a manifestarsi casi di positività al Covid.
Infatti, su 2.036 test effettuati, sono risultati positivi tre casi: 2 residenti nel Barese e 1 in provincia di Brindisi. Fortunatamente non sono stati registrati decessi.
Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 184.749 test.
3.879 sono i pazienti guariti.
109 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.533 così suddivisi:
- 1.493 nella Provincia di Bari
- 380 nella Provincia di Barletta
- 660 nella Provincia di Brindisi
- 1.169 nella Provincia di Foggia;
- 521 nella Provincia di Lecce;
- 281 nella Provincia di Taranto;
- 29 attribuiti a residenti fuori regione
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
IN Toscana 8 nuovi casi e un caso tra Livorno e provincia
Un nuovo caso tra Livorno e provinci. Con il nuovo metodo di rilevazione dei dati che tiene conto delle province di residenza o domicilio, così come spiegato nel dettaglio a fondo pagina, salgono dunque 478 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre nelle ultime 24 ore si registrano altri 8 nuovi casi in Toscana, ovvero quattro in più rispetto al precedente monitoraggio.
Si tratta di un aumento in termini di percentuale se correlato al numero dei tamponi effettuati (positivo lo 0,33% dei 2.744 tamponi analizzati contro lo 0,12% di ieri quando i tamponi erano stati 3.218). Sono tre, invece, i decessi segnalati nell’ultimo bollettino, con il totale che sale a 1.112: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che restano 8.825 (l’86,1% dei casi totali).
Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva
Sostanzialmente stabile il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 323 (+0,3% rispetto al +0,31% di ieri e al -1,82% di mercoledì), in virtù dei 10.267 contagiati da inizio emergenza, 8.604 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 228 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.112 decessi, compresi i tre dell’ultimo giorno.
Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che salgono complessivamente a 16 (2 in più rispetto a ieri, 2 in meno del 1 luglio) come non accadeva dallo scorso 4 marzo: tra questi, sono 13 gli ospedalizzati ordinari (2 in più di ieri) e 3 in terapia intensiva (gli stessi di ieri). In diminuzione, infine, le persone in isolamento domiciliare (307, ovvero 3 in meno di ieri).
In Campania i positivi salgono a 4.712 con 10 casi
I positivi al Covid-19 salgono a 4.712 per 10 casi positivi riscontrati nelle ultime 24 ore su 2.441 tamponi (289.253 dall’inizio della pandemia). Riguardano le province di Caserta e Salerno, dove si aggiungono conferme per 2 casi già individuati. Risalgono anche i ricoveri, con 20 nuovi degenti. Non si sono registrati nuovi decessi nell’ultimo giorno, il totale resta fermo a 432, ma ci sono 3 guariti in più, che portano il totale a 4.083.
L’Unità di crisi è impegnata con l’indagine epidemiologica a Mondragone a nelle aree limitrofe a pochi giorni dalla scadenza della zona rossa, stabilita fino al 7 luglio. In Campania si registra una ripresa dell’epidemia in perfetta linea con quanto in questi giorni si è registrato in Italia, dove l’attenzione è alta ovunque e le unità di crisi regionali collaborano con il Ministero della Salute per la preparazione in caso di una eventuale ripresa autunnale del virus. In questa fase a bassa intensità, con i reparti ospedalieri vuoti, il coronavirus circola in modo asintomatico e viene individuato attraverso lo screening, oppure per diagnosi richiesta. Le norme di contenimento, ha ribadito in queste ore il Ministero della Salute, restano fondamentali per evitare che l’infezione possa riacutizzarsi.
LA SITUAZIONE CLINICA: RISALGONO I RICOVERI
Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 35 (+20) in terapia intensiva 0 (stabile), mentre 175 (-13) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 197 (+7) contro i 4.712 dall’inizio della pandemia.
POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE: SALGONO CASERTA (+10) E SALERNO (+2)
Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. Ecco i dati: a Napoli 2.655, a Salerno 693, ad Avellino 552, a Caserta 548, a Benevento 209. La provincia di Caserta scavalca Avellino, a causa dell’incremento registrato con il focolaio di Mondragone. I casi nella provincia di Caserta salgono di 10 e nella provincia di Salerno di 2. Di seguito l’infografica.