
Covid-19, il bollettino di oggi 03 febbraio 2021 – oggi si registrano 13.189 nuovi contagi dall’analisi di 157.931 tamponi molecolari (7.5% positivi) e 121.376 test rapidi (1.04% positivi). Anche oggi purtroppo si registrano 476 morti mentre sono 20.071 i pazienti ricoverati nei reparti non critici, 2.145 le persone che necessitano del supporto della terapia intensiva per restare in vita. 15.749 i pazienti che hanno superato l’infezione da Sars-Cov-2 e sono state dimesse o giudicate guarite.
INDICE
- Bollettino Covid-19 del 03 febbraio della Protezione Civile
- In Lombardia sono 1738 casi, 395 a Milano
- In Lazio – Roma, a Roma 500 nuovi contagi: sono 1164 nel Lazio
- Puglia sono altri 1044 nuovi casi e positivi sotto il 10% dei test. Fiammata dei decessi: 46 di cui 12 nel Barese
- In Toscana sono 551 e 63 positivi tra Livorno e provincia
- In Campania i positivi salgono per 1.539 casi in 24 ore con 17 morti
Vedi anche il bollettino precedente 02 febbraio 2021.
Guarda anche la lista completa mese per mese di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc.
Top List Bollettini Covid-19 – Anno 2020:
- Aprile – Top List del mese,
- Maggio – Top List del mese,
- Giugno – Top List del mese,
- Luglio – Top List del mese,
- Agosto – Top List del mese,
- Settembre – Top List del mese,
- Ottobre – Top List del mese,
- Novembre – Top List del mese,
- Dicembre – Top List del mese.
Top List Bollettini Covid-19 – Anno 2021:
Classificazione Regioni, cosa succederà poi? Occhio al calendario
Il 15 febbraio 2021 scade la chiusura degli impianti da sci mentre dovrà essere valutata la possibile ripresa della mobilità tra le regioni (ovviamente solo tra quelle gialle).
Il 5 marzo 2021 scadono le norme e i divieti stabiliti dal nuovo Dpcm che entrerà in vigore domani, sabato 16 gennaio 2021. Pertanto fino a marzo resteranno chiuse palestre e piscine, così come i cinema. Sarà inoltre possibile andare a trovare parenti o amici solo una volta al giorno e nel limite di due persone, nella stessa regione se questa è in zona gialla, o nel comune se è in zona arancione o rossa.
Ultima data per ora certa è quella del 30 aprile 2021 in cui scadrà la proroga dello stato di emergenza grazie al quale il governo può legiferare con ordinanze in deroga alle disposizioni di legge.
Bollettino Covid-19 del 03 febbraio della Protezione Civile
- Nuovi casi: 13.189 (ieri 9.660)
- Casi testati: 92.902 (ieri 75.200)
- Tamponi (diagnostici e di controllo): — (ieri 244.429)
- molecolari: 157.931 di cui 11.914 positivi pari al 7.5% (ieri 6.6%)
- rapidi: 121.376 di cui 1.268 positivi pari al 1.04% (ieri 1.14%)
- Attualmente positivi: 434.722 (ieri 437.765)
- Ricoverati: 20.071, -246 (ieri +57)
- Ricoverati in Terapia Intensiva: 2.145, -69, 133 nuovi (ieri -38, 158 nuovi)
- Totale casi positivi: 2.583.790 (ieri 2.570.608)
- Deceduti: 89.820 (ieri 89.344, +499)
- Totale Dimessi/Guariti: 2.059.248, +15.749 (ieri 2.043.499, +18.976)
- Vaccinati: 808.306 (2.166.053 dosi somministrate*)
*si tratta del 90.6% delle 2.278.185 dosi consegnate da Pfizer e delle 112.800 consegnate da Moderna al 3 febbraio. In Campania, Piemonte, Marche, Umbria e Valle d’Aosta quasi esaurite le scorte. Sul sito del Governo il report aggiornato dei vaccini. Intanto Aifa rivede il parere sul vaccino prodotto da AstraZeneca (che verrà distribuito dalla prossima settimana) aprendo alle somministrazioni anche agli over 55 in buona salute. Novità anche per il vaccino russo Sputink V: un’analisi pubblicata su Lancet su 20.000 partecipanti suggerisce che con due iniezioni avrebbe un’efficacia del 91,6% contro la comparsa di sintomi associati alla COVID19
In Lombardia sono 1738 casi, 395 a Milano
Sono state trovate altre 1738 persone positive al covid in Lombardia nella giornata di mercoledì 3 febbraio , i casi (826 in più rispetto a ieri) sono emersi analizzando 38651 tamponi; il rapporto fra tamponi effettuati e nuovi positivi è del 4.5 %. Tra Milano e hinterland sono state trovate altre 395 persone che hanno contratto il coronavirus. I dati sono stati resi noti dal Ministero della Salute attraverso il consueto bollettino pomeridiano.
Nelle ultime 24 ore ci sono stati 20 nuovi accessi in terapia intensiva in Lombardia. Il totale dei letti di rianimazione occupati è però diminuito di 2 unità rispetto a ieri, tra decessi e pazienti guariti: ora sono 359 le persone con gravi insufficienze respiratorie ricoverate nelle terapie intensive degli ospedali regionali. I posti letto occupati dai pazienti meno gravi sono aumentati di 10 unità per un totale di 3.554. Negli ospedali della Regione ci sono in tutto 3.913 persone affette da SarsCov2 (8 in più rispetto a martedì).
Le persone che si sono negativizzate nelle scorse 24 ore sono 906 ; in totale i lombardi che sono guariti dal covid sono 466.287. Si allunga la scia di morte provocata dal virus. In una sola giornata ha ucciso altre 46 persone; il totale (ufficiale) è arrivato a quota 27.259.
In Lazio – Roma, a Roma 500 nuovi contagi: sono 1164 nel Lazio
Sono 500 i nuovi casi di Coronavirus a Roma, in calo rispetto ai 511 positivi di ieri. Oggi su oltre 11 mila tamponi nel Lazio, ben 1373 in più rispetto a martedì, e quasi 16 mila antigenici per un totale di oltre 27 mila test, si registrano 1164 casi positivi (ossia 322 in più di quelli segnalati il 2 febbraio).
Nelle ultime 24 ore, inoltre, si sono contati 49 decessi e 2.119 i guariti. “Aumentano i casi e i ricoveri, mentre calano i decessi e le terapie intensive. Il rapporto tra positivi e tamponi è a 10%, ma se consideriamo anche gli antigenici la percentuale scende a 4%. Bisogna mantenere alta l’attenzione”, ha spiegato l’assessore alla sanità laziale Alessio D’Amato.
“Monoclonali e vaccino, due armi strategiche che ci consentiranno di sconfiggere il virus”, ha invece sottolineato il direttore sanitario dell’Istituto Spallanzani di Roma, Francesco Vaia, in un post su Facebook facendo il punto sui nuovi strumenti disponibili nella lotta a Covid-19.
Nel Lazio sono 59.769 i casi attualmente positivi a Covid-19, di cui 2.350 ricoverati, 279 in terapia intensiva e 57.140 in isolamento domiciliare. Dall’inizio dell’epidemia i guariti sono in totale 143.279, i decessi 5.123 e il totale dei casi esaminati è pari a 208.171, secondo il bollettino aggiornato della Regione Lazio.
I casi positivi a Roma del 3 febbraio
- Nella Asl Roma 1 sono 232 i casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Sono undici i ricoveri. Si registrano cinque decessi di 70, 74, 74, 79 e 93 anni con patologie.
- Nella Asl Roma 2 sono 192 i casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Settanta i casi su segnalazione del medico di medicina generale. Si registrano otto decessi di 60, 72, 74, 78, 81, 82, 84 e 93 anni con patologie.
- Nella Asl Roma 3 sono 76 i casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Sono otto i ricoveri. Si registrano dieci decessi di 54, 57, 58, 76, 77, 79, 80, 82, 84 e 87 anni con patologie.
I casi nelle provice di Roma
- Nella Asl Roma 4 sono 61 i casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registra un decesso di 88 anni con patologie.
- Nella Asl Roma 5 sono 38 i casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano sei decessi di 58, 68, 69, 72, 94 e 95 anni con patologie.
- Nella Asl Roma 6 sono 252 i casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano sette decessi di 69, 79, 80, 83, 83, 92 e 93 anni con patologie.
313 contagi nelle altre città del Lazio
Nelle province si registrano 313 casi e sono dodici i decessi nelle ultime 24h.
- Nella Asl di Latina sono 97 i nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano quattro decessi di 51, 86, 92 e 97 anni con patologie.
- Nella Asl di Frosinone si registrano 119 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio, contatti di un caso già noto o con link familiare. Si registra un decesso di 99 anni con patologie.
- Nella Asl di Viterbo si registrano 50 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano quattro decessi di 57, 78, 85 e 92 anni con patologie.
- Nella Asl di Rieti si registrano 47 casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano tre decessi di 67, 81 e 96 anni con patologie
In Puglia sono altri 1044 nuovi casi e positivi sotto il 10% dei test. Fiammata dei decessi: 46 di cui 12 nel Barese
Sono stati registrati 1044 nuovi casi di Covid a fronte di ben 10793 eseguiti: è quanto afferma il bollettino epidemiologico regionale per il 3 febbraio 2021. Complessivamente si registrano:
- 352 nuovi casi in provincia di Bari,
- 104 in provincia di Brindisi,
- 80 nella Barletta,
- 123 in provincia di Foggia,
- 83 in provincia di Lecce,
- 297 in provincia di Taranto,
- 1 residente fuori regione,
- 4 casi di provincia di residenza non nota.
Alto il bilancio dei decessi odierni, 46, di cui 12 in provincia di Bari, 14 nella Barletta, 2 in provincia di Brindisi, 4 in provincia di Foggia, 8 in provincia di Lecce, 6 in provincia di Taranto. Scendono i ricoveri in ospedale: oggi sono 1584 (ieri erano 1602)
Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 1.336.292 test. In tutto 70.194 sono i pazienti guariti mentre i casi attualmente positivi scendono a 51.715
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 125.209, così suddivisi: 47.618 nella provincia di Bari; 13.825 nella Barletta, 9.038 nella provincia di Brindisi, 26.326 nella provincia di Foggia, 10.575 nella provincia di Lecce, 17.123 nella provincia di Taranto, 586 attribuiti a residenti fuori regione, 118 per provincia di residenza non nota. I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
In Toscana sono 551 e 63 positivi tra Livorno e provincia
Sessantatre soggetti contagiati tra Livorno e provincia (35 in città, gli altri così ripartiti: Collesalvetti 1, Rosignano Marittimo 3, Cecina 3, Castagneto Carducci 3, San Vincenzo 2, Campiglia Marittia 5, Piombino 6, Capoliveri 1, Porto Azzurro 4). Salgono quindi a 10.529 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre in Toscana nelle ultime 24 ore si registrano in tutto 551 nuovi casi (ovvero 152 in più rispetto al precedente monitoraggio).
Guardando i dati regionali, complessivamente si tratta tuttavia di una riduzione di casi in termini di percentuale se correlata al numero dei tamponi: esclusi quelli di controllo, è risultato infatti positivo il 6,43% dei 8.574 soggetti testati contro il 6,68% di ieri quando erano state testate 5.971 persone. Considerata invece la totalità dei tamponi molecolari e antigenici effettuati (17.586 contro i 14.920 di ieri), ovvero compresi anche i test di controllo, la percentuale di positività si attesta al 3,13% contro il 2,67% di ieri.
A proposito delle nuove positività, la Regione fa sapere che l’età media è di 45 anni circa (il 16% ha meno di 20 anni, il 25% tra 20 e 39 anni, il 30% tra 40 e 59 anni, il 20% tra 60 e 79 anni, il 9% ha 80 anni o più), mentre nel bollettino odierno non vengono fornite indicazioni a proposito di stati clinici ed altre particolari situazioni. Da segnalare anche 21 decessi, alcuni dei quali riferiti ai giorni precedenti, con il totale che sale a 4.247: un dato comunque definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 387 di oggi, salgono a 122.187 (90% dei casi totali).
Decessi, guarigioni, ricoveri e terapie intensive
Per quanto riguarda la situazione attuale, torna a crescere il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 9.345 (+1,55% rispetto al -0,21% registrato ieri e al +1,22% del 1 febbraio) in virtù dei 135.779 contagiati da inizio emergenza, 121.900 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 287 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 4.247 decessi.
Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 772 (6 in meno di ieri e 15 in più del 1 febbraio): tra questi sono 663 gli ospedalizzati ordinari (6 in meno di ieri) e 109 in terapia intensiva (esattamente come ieri). In aumento, infine, le persone in isolamento domiciliare (8.573, 149 in più di ieri).
In Campania i positivi salgono per 1.539 casi in 24 ore con 17 morti
I positivi al Covid-19 salgono a 225.637 casi totali per 1.539nuovi contagiati su 19.429 tamponi esaminati in laboratorio, compresi 4.442 test antigenici. Dall’inizio della pandemia sono stati processati 2.471.140 tamponi (di cui 31.888 antigenici). Con la ripresa degli esami in laboratorio sono raddoppiati in nuovi casi accertati nell’ultimo giorno. Tra i nuovi positivi, 81 presentano sintomi evidenti, mentre 1.274 risultano asintomatici e 184 sono le persone rivelate positive dai test antigenici. Negli ultimi 10 giorni sono stati 11.615 i nuovi positivi trovati nelle strutture campane. Sono 17 i morti comunicati con l’ultimo bollettino: 6 sono deceduti nelle ultime 48 ore e 11 in precedenza, ma registrati ieri. Il totale è ora di 3.820 morti dal marzo 2020. Dopo il balzo di lunedì, in queste ultime 24 ore sono leggermente diminuiti i ricoverati.
Sono ora 1.475 i pazienti degenti negli ospedali su 3.160 posti letto disponibili in Campania (tra strutture pubbliche e private convenzionate ne restano a disposizione 1.685). In calo anche il numero dei posti letto occupati in terapia intensiva, 100 (3 in meno rispetto al giorno precedente) su una dotazione complessiva di 656 posti letto. Intanto, mentre si ricevono le nuove scorte di Pfizer e Moderna, al quarto giorno di apertura della piattaforma telematica, oltre 62mila cittadini hanno dato l’adesione al piano vaccinazioni riservato alle persone dagli 80 anni (compiuti o da compiere nel 2021) in su. L’epidemia sul piano nazionale, infine, ha fatto registrare con l’ultimo aggiornamento 13.189 nuovi casi con 477 morti.

LA SITUAZIONE CLINICA: RIEPILOGO
L’Unità di crisi ha comunicato 17 vittime (di cui 6 deceduti nelle ultime 48 ore e 11 in precedenza ma registrati ieri). Sale a 3.820 il numero totale dei morti per il coronavirus in Campania dall’inizio dell’epidemia. Sono state dichiarate guarite 1.264 persone nelle 24 ore, per un totale di 159.700. Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 1.475 (-5) in terapia intensiva 100 (-3, ma con 13 nuovi ingressi), mentre 60.542 (+266) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 62.117 (+258) contro 225.637 casi totali dall’inizio della pandemia.
POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE CAMPANE
Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. I dati:
- Napoli 136.846 (+719),
- Caserta 39.365 (+185),
- Salerno 32.301 (+282),
- Avellino 10.231 (+93),
- Benevento 5.888 (+65).
Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi già noti ma solo ora confermati. Non sono riportati ulteriori casi in attesa del secondo tampone di conferma.
«VACCINAZIONE ANTI COVID-19 PER CITTADINI DA 80 ANNI IN SU, SUPERATA QUOTA 62.000 ADESIONI IN 4 GIORNI
Al quarto giorno dalla apertura della piattaforma telematica, sono 62mila le persone dai 60 anni in su che hanno prenotato la vaccinazione al Covid-19. L’Unità di crisi ricorda che per prenotarsi basta collegarsi alla piattaforma attraverso il https://adesionevaccinazioni.soresa.it/. Possono aderire anche coloro che compiono gli 80 anni nell’arco del 2021.
LE ISTRUZIONI. Al momento dell’adesione, è necessario fornire un indirizzo email e un recapito cellulare, che saranno utilizzati in fase di convocazione per la somministrazione della prima dose del vaccino. La piattaforma richiede la verifica del numero di cellulare fornito tramite un codice inviato via SMS. Sarà cura del centro vaccinale procedere con la successiva convocazione, che avverrà al termine della prima fase della campagna, quindi al termine della somministrazione delle seconde dosi a chi si è già vaccinato con la prima.
NUOVE SCORTE DI VACCINO ATTESE PER GLI OSPEDALI. IL GOVERNATORE: PRONTI A SOMMINISTRARE 50MILA DOSI AL GIORNO
In queste ore sono state consegnate alla Campania 8.190 dosi di vaccino, tutte già utilizzate. Altre 33.930 sono attese. A queste scorte di Pfizer vanno aggiunte le 6300 dosi di vaccino Moderna, annunciate in settimana. Nel frattempo, Il Governatore Vincenzo De Luca ha espresso soddisfazione per l’organizzazione del sistema sanitario campano. Da Caserta ha espresso rammarico per la penuria di forniture, spiegando che l’attuale capacità di vaccinazione di aziende ospedaliere e sanitarie, coinvolgendo anche i medici dj base, consentirebbe di immunizzare 50mila persone al giorno. La città di Napoli diventerebbe Covid Free già in estate, disponendo delle scorte, ha concluso.
FARMACI CON ANTICORPI MONOCLONALI, IL MINISTERO PUNTA AD AUTORIZZARLI ANCHE PER I PAZIENTI NON OSPEDALIZZATI
Mentre i tempi delle vaccinazioni si allunano in Italia a causa dei ritardi nelle consegne in Europa, il Ministero della Salute punta ad utilizzare nuovi farmaci nella cura dei pazienti contagiati dal coronavirus. In particolare, si guarda ai farmaci con anticorpi monoclonali contro il Covid-19, che l’Agenzia del Farmaco ha definito ‘salvavita’ in uno studio recente, pubblicato il 22 gennaio. In Germania queste cure hanno ricevuto già il primo avallo. In queste ore l’Agenzia italiana dei farmaco sta valutando la possibile eventuale autorizzazione all’uso, soprattutto nel trattamento di pazienti Covid-19 non ospedalizzati.
Per conoscere le restrizioni
- Infografica con sintesi misure di contenimento nelle aree gialla, arancione e rossa
- Domande e risposte sito Governo