Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 02 settembre

Visione consentita ai minori

Covid-19, il bollettino di oggi 02 settembre 2020 – nelle ultime 24 sono stati registrati 1.326 nuovi casi, in aumento rispetto al  bollettino di ieri, quando il numero di nuovi casi era sceso sotto quota mille (978 per la precisione). Il totale dei malati dall’inizio dell’emergenza sale invece a  271.515 unità. Si registrano poi altri 6 decessi, un dato che porta il totale delle vittime a 35.497. Gli attualmente positivi sono 1.063 in più rispetto a ieri e 27.817 in tutto: 1.437 ricoverati con sintomi, 109 in terapia intensiva (+2) e 26.271 in isolamento domiciliare. I dimessi/guariti aumentano a 208.201 (+257). A livello regionale, solo il Molise non ha registrato nuovi casi di Coronavirus.

Vedi anche il bollettino precedente 01 settembre 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio, la Top List del mese di Giugno, Top List del mese di Luglio, Top List Bollettini Agosto e la Top List Bollettini Settembre, “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 02 settembre

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (2 votes, average: 5,00 out of 5)

Loading... 

 Bollettino Covid-19 del 02 settembre della Protezione Civile

  • Attualmente positivi: 27.817
  • Deceduti: 35.497 (+6, +0,02%)
  • Dimessi/Guariti: 208.201 (+257, +0,12%)
  • Ricoverati: 1.546 (+59)
  • Ricoverati in Terapia Intensiva: 109 (+2)
  • Tamponi: 8.828.868 (+102.959)
  • Totale casi: 271.515 (+1.326, +0,49%)
Coronavirus, i dati regione per regione

Ecco i dati divisi per regione: il primo numero riguarda il totale dei casi dall’inizio dell’epidemia, il secondo gli attualmente positivi, mentre il terzo fa riferimento all’incremento avvenuto nelle ultime 24 ore.

  • Lombardia: 100.554 (7.278) (237)
  • Piemonte: 32.989 (1.521) (66)
  • Emilia-Romagna: 32.128 (3.103) (107)
  • Veneto: 23.189 (2.556) (163)
  • Toscana: 11.967 (1.636) (69)
  • Lazio: 11.446 (3.407) (130)
  • Liguria: 11.017 (607) (47)
  • Campania: 7.285 (2.402) (117)
  • Marche: 7.273 (320) (17)
  • Puglia: 5.546 (922) (67)
  • P.A. Trento: 5.132 (123) (33)
  • Sicilia: 4.433 (1.227) (83)
  • Friuli Venezia Giulia: 3.806 (387) (20)
  • Abruzzo: 3.804 (430) (24)
  • P.A. Bolzano: 2.958 (206) (10)
  • Sardegna: 2.316 (909) (73)
  • Umbria: 1.830 (298) (27)
  • Calabria: 1.545 (290) (32)
  • Valle d’Aosta: 1.243 (32) (2)
  • Molise: 528 (73) (0)
  • Basilicata: 526 (90) (2)

In Lombardia sono 237 i nuovi casi

Sono 237 i nuovi casi di coronavirus registrati in Lombardia nelle ultime 24 ore, di cui 37 ‘debolmente positivi’ e 10 a seguito di test sierologico. I tamponi effettuati sono stati 17.082, con il rapporto tra il numero dei nuovi tamponi e i positivi riscontrati pari all’1,38%. Due persone sono morte nelle ultime 24 ore, per un totale dall’inizio della pandemia di 16.869.Sono 220 le persone positive al coronavirus e ricoverate negli ospedali della Lombardia, otto in più rispetto a ieri. I ricoverati in terapia intensiva, secondo i dati della Regione Lombardia, sono 22, uno in più di ieri. I guariti e i dimessi sono complessivamente 76.407, in aumento di 39 unità nelle ultime 24 ore, di cui 1.319 dimessi e 75.088 guariti.

In Lazio – Roma, nel Lazio bassa incidenza di contagio

Su oltre 10 mila tamponi nel Lazio si registrano 125 casi di questi 61 sono a Roma e zero decessi. Sono questi i dati del Coronavirus nella nostra regione dove si conferma una prevalenza dei casi di rientro (circa 48%) e i casi con link dalla Sardegna (circa 40%).

“Siamo stati la prima regione italiana per numero di tamponi effettuati, c’è la rete dei test sierologici che continua a lavorare, dopo la validazione dell’istituto Spallanzani, il laboratorio di riferimento a livello nazionale, abbiamo cominciato ad usare i test rapidi antigenici, avremo la disponibilità, con la nostra adesione alla gara bandita dalla Regione Veneto, di un milione di test. Complessivamente, a oggi, siamo arrivati a 584 mila tamponi e 260 mila test sierologici”, ha spiegato in audizione in commissione regionale l’assessore alla Sanità della Regione Lazio Alessio D’Amato.

“Il nostro coefficiente Rt – ha aggiunto – si è attestato nell’ultima rilevazione allo 0,43, molto sotto la media nazionale, questo perché abbiamo un numero consistente di asintomatici e una buona attività di tracciamento. La maggior parte dei casi di queste settimane sono di importazione – ha detto ancora – abbiamo avuto una prima fase di contagi di ritorno dal Bangladesh, in queste seconda fase sono soprattutto persone che rientrano dalle vacanze, in particolare dalla Sardegna. Nelle prossime settimane siamo in grado di triplicare il numero di test effettuati”.

D’Amato: “Con Sardegna purtroppo nessun accordo di reciprocità”

“Per i tamponi purtroppo nessun accordo di reciprocità con la Sardegna. E’ acqua passata ormai, non per colpa nostra. Noi ce l’abbiamo messa tutta. Stiamo facendo i test qui ed al porto di Civitavecchia, sia agli imbarchi che agli sbarchi. Oggi è una giornata importante, con il più grande drive in che abbiamo, uno dei più importanti d’Italia: lavora h24 e già da ieri ha fatto 500 tamponi rapidi con due esiti positivi. Oggi l’attività di testing è quella principale per fare lo screening e per prevenire i casi asintomatici che sono quelli prioritari”. Lo ha detto, all’aeroporto di Fiumicino, l’assessore alla Sanità del Lazio, Alessio D’Amato, intervenendo all’inaugurazione del Drive In test rapidi presso il parcheggio lunga sosta.

Test negli aeroporti, due nuovi positivi

Sono due i nuovi casi positivi individuati ieri negli aeroporti di Fiumicino e Ciampino con i test rapidi. Lo comunica l’Unità di Crisi COVID-19 della Regione Lazio spiegando che allo “scalo di Fiumicino ieri è stato individuato un nuovo caso positivo e si tratta di un cittadino residente nel Lazio e di rientro dalla Spagna. Un nuovo caso positivo individuato all’Aeroporto di Ciampino e si tratta di un cittadino residente in Campania e proveniente da Madrid (Spagna). Da inizio attività i casi positivi asintomatici individuati attraverso l’utilizzo dei test rapidi antigenici sono stati 183, confermati successivamente dal test molecolare – prosegue l’Unità di Crisi regionale -. Tutti i viaggiatori sono asintomatici, sono stati posti in isolamento ed è stato avviato il contact tracing internazionale”.

D’Amato: “Già 10mila test sul personale”

“Per quanto riguarda il tema delle scuole abbiamo un accordo con l’Ufficio scolastico regionale per i test da eseguire sul personale: a oggi abbiamo 40 mila prenotazioni, su 120 mila persone interessate, 10 mila test di sieroprevalenza sono stati già svolti dal 20 di agosto a oggi. Il tasso di positività, secondo i primi dati, ricalca quello emerso dall’indagine nazionale condotta dall’Istat, intorno all’1,2 per cento”. Così nel corso dell’audizione in commissione regionale l’assessore alla Sanità del Lazio Alessio D’Amato.

“Sono state costituite delle equipe anticovid per le scuole – aggiunge – che saranno il cuore della nostra azione di monitoraggio: entro il 4 di settembre le Asl devono indicare i coordinatori di queste unità”.

D’Amato: “Nel Lazio incidenza bassa”

“I dati li abbiamo consegnati ieri, tramite il Seresmi, al ministero al Salute, è il primo report: dei casi che abbiamo monitorato, il 34 per cento ha un link con la Sardegna ed una quota importante sono casi che sono venuti anche con sintomatologie dalla Sardegna. Dai dati, emerge un’incidenza molto bassa; sono dati che non ci preoccupano. Da ieri, 500 test qui e due esiti positivi confermano un’incidenza assai bassa. Questo ci conforta e dimostra che è importante farlo per andare a scovare gli asintomatici che sono, in questa fase, per noi l’elemento prioritario”. Così l’assessore regionale alla Sanità, Alessio D’Amato”.

In Puglia i contagi salgono a 68, nel Barese 50, su 4283 test

Sono 68 i nuovi casi di Coronavirus in Puglia nelle ultime 24 ore, lo comunica la regione nel consueto bollettino epidemiologico. Sono stati analizzati 4.283 test e le positività sono così suddivise:

  • 50 in provincia di Bari
  • 1 in provincia di Brindisi
  • 5 in provincia di Foggia
  • 3 in provincia di Lecce
  • 7 in provincia di Taranto
  • 2 fuori regione

Non sono stati registrati decessi.

Nella sua dichiarazione il Dg della Asl Taranto riporta che nell’attività di screening nella Rsa di Ginosa Marina ci sono 20 casi positivi in tutto, che sicuramente verranno registrati nel bollettino di domani.

Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 312.954 test. 4067  sono i pazienti guariti. 922 sono i casi attualmente positivi.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 5546, così suddivisi:

  • 1964 nella Provincia di Bari
  • 449 nella Provincia di Barletta
  • 706 nella Provincia di Brindisi
  • 1386 nella Provincia di Foggia
  • 675 nella Provincia di Lecce
  • 323 nella Provincia di Taranto
  • 40 attribuiti a residenti fuori regione
  • 3 provincia di residenza non nota (un caso è stato eliminato dal database)

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

DICHIARAZIONI DEI DG DELLE ASL
  • Dichiarazione Dg Asl Bari, Antonio Sanguedolce: “Sono 50 i casi di positività al virus registrati quest’oggi dal Dipartimento di Prevenzione. La maggior parte, 37, sono contatti stretti di casi già presi in carico e sotto sorveglianza, poi vi sono 2 rientri da Malta, 2 dalla Sardegna, 1 dalla Sicilia e 8 sintomatici individuati nelle aree triage di strutture sanitarie. Per otto casi è stato necessario il ricovero. Ribadiamo l’importanza dell’autosegnalazione per chi soggiorna o rientra a Bari e provincia, provenendo dai Paesi più a rischio ma anche da altre regioni italiane, così come la necessità di rispettare in modo rigoroso le regole per prevenire il diffondersi del contagio: mantenere le distanze interpersonali; usare la mascherina; igienizzare frequentemente le mani con soluzioni idroalcoliche”.
  • Dichiarazione del Dg Asl Brindisi Giuseppe Pasqualone: “Oggi in provincia di Brindisi abbiamo registrato un solo positivo: si tratta di un contatto stretto di un caso già tracciato nei giorni scorsi”.
  • La dichiarazione del direttore generale della Asl Foggia, Vito Piazzolla: “I casi odierni registrati dal Servizio di Igiene in provincia di Foggia sono 5. Si tratta di 1 rientro dalla Grecia; 2 contatti stretti di persone risultate positive nei giorni scorsi; 1 cittadino straniero presente sul territorio provinciale; 1 persona individuata durante l’attività di screening”.
  • Dichiarazione del Dg Asl Lecce, Rodolfo Rollo: “I 3 casi registrati oggi dal Dipartimento di prevenzione della ASL Le riguardano due cittadini stranieri temporaneamente presenti nella nostra provincia e un residente già in isolamento”.
  • Dichiarazione Dg Asl Taranto, Stefano Rossi: “Oggi si registrano 7 casi in provincia di Taranto: uno riguarda un persona arrivata dall’Albania, 3 sono contatti di casi già noti al dipartimento di prevenzione. 3 casi invece riguardano una Rsa: non appena il Dipartimento di prevenzione è venuto a conoscenza di un caso positivo tra gli ospiti della Rsa ha immediatamente attivato lo screening su tutti gli ospiti e dipendenti della struttura. I casi registrati nel bollettino di oggi sono 3, ma posso già anticipare che dall’attività di screening sono risultate positive altre 17 persone, sia tra gli ospiti che tra gli operatori sanitari, tutte asintomatiche. La situazione è costantemente monitorata dalla Asl e daremo tutti gli aggiornamenti man mano che avremo i risultati dei tamponi”.

In Toscana altri 67 casi e due casi tra Livorno e provincia

Due nuovi contagi tra Livorno e provincia. Salgono quindi a 559 le persone risultate  positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre in Toscana nelle ultime 24 ore si registrano in tutto 69 nuovi casi (ovvero 29 in più rispetto al precedente monitoraggio).

A proposito delle nuove positività, la Regione fa sapere che l’età media è di 44 anni circa (il 22% ha meno di 26 anni, il 25% tra 26 e 40 anni, il 31% tra 41 e 65 anni, il 22% ha più di 65 anni) e, per quanto riguarda gli stati clinici, il 76% è risultato asintomatico, il 11% pauci-sintomatico. Tra i 69 casi odierni, 8 sono ricollegabili a rientri dall’estero, 2 a rientri da altre regioni italiane. Il 48% della casistica è un contatto collegato a un precedente caso. 

Complessivamente, si tratta di un lieve aumento in termini di percentuale se correlata al numero dei tamponi effettuati (positivo l’0,9% dei 7.629 tamponi analizzati contro lo 0,81% di ieri quando i tamponi erano stati 4.929). Nessun nuovo decesso da segnalare, inoltre, nell’ultimo bollettino, con il totale che resta quindi di 1.142: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 14 di oggi, salgono a 9.189 

Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva

Continua invece a crescere il numero dei pazienti in cura in Toscana che oggi sono 1636 (+3,47% rispetto al +0,44% registrato ieri e al +4,72% del 31 agosto) in virtù degli 11.967 contagiati da inizio emergenza, 9.019 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 170 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.142 decessi.

Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 66 (4 in più di ieri e sei in più del 31 agosto): tra questi sono 58 gli ospedalizzati ordinari (cinque in più rispetto a ieri) e 8 in terapia intensiva (uno in meno rispetto a ieri). In aumento, infine, le persone in isolamento domiciliare (1570, ovvero 51 in più rispetto a ieri).  

In Campania sono 102 i nuovi casi e un decesso

Sono 102 i nuovi casi di coronavirus in Campania nelle ultime 24 ore, a fronte di 5.837 tamponi analizzati. Sono invece 18 i nuovi guariti, ma si registra anche un nuovo decesso per il coronavirus. Questo il quadro riepilogativo dell’emergenza coronavirus in Campania, che ha fatto registrare numeri record quest’estate, con in particolare quasi duemila casi nelle ultime due settimane di agosto. Dei 102 nuovi casi, in netto calo rispetto ai quasi 300 di appena 48 ore prima, ci sono 51 casi di rientro: 19 dalla Sardegna, 32 da paesi esteri.

Contagi record a Napoli: 801 positivi

Boom di contagi a Napoli: sono 801 i casi positivi. Appena un mese fa erano 36: in tutto sono 765 nuovi casi in 30 giorni, di cui 284 da venerdì scorso ad oggi, secondo l’ultimo bollettino bisettimanale del Comune di Napoli. Nonostante i numeri registrati finora in tutta la Campania, mai raggiunti neanche in piena pandemia, il presidente del consiglio regionale Vincenzo De Luca getta acqua sul fuoco e spiega che la situazione è sotto controllo e che è in vigore “un filtro fortissimo in aeroporto, nei porti e nei territori. Occorre continuare così”.

Coronavirus: guariti, decessi e positivi in Campania

Con i 104 positivi delle ultime 24 ore, il totale dei contagiati in Campania sale a quota 7.066, su 419.261 tamponi effettuati. I guariti complessivi sono 4.430 (di cui 4.425 completamente guariti e 5 clinicamente guariti). Si registra una nuova vittima che porta il totale a 446 da inizio pandemia. Questi i dati completi dell’emergenza coronavirus in Campania:

  • Ricoverati con sintomi: 143 (+48)
  • Ricoverati in intensiva: 6 (+2)
  • In isolamento domiciliare: 2.143 (+29)
  • Casi attualmente positivi: 2.210 (+82)
  • Guariti: 4.430 (+18)
  • Decessi: 446 (+1)

Consulta le tabelle – Bollettino Covid-19 02 settembre

Una risposta a “Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 02 settembre”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *