Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 02 ottobre

Visione consentita ai minori

Covid-19, il bollettino di oggi 02 ottobre 2020 – sono 2.499 nuovi casi e 23 morti. Oggi si conferma il preoccupante trend in costante aumento del numero dei nuovi casi di positività al Sars-Cov-2 che hanno portato il numero dei pazienti Covid oltre quota 52mila sui livelli di metà maggio, ma allora l’onda era in diminuzione. Oggi si registrano 2.499 nuovi casi a fronte di un record di tamponi processati, ben 120.301. Si registrano purtroppo 23 morti di pazienti Covid-19, un numero che conta diversi decessi nelle Rsa. Quasi 300 i posti letto occupati da pazienti Covid nelle terapie intensive mentre prosegue l’aumento dei ricoveri (+48). Tra le regioni sotto osservazione la Campania che oggi sfiora i 400 nuovi casi e la Lombardia (+307). Balzo dei casi nel Lazio (+264) e in Toscana (+223).

Vedi anche il bollettino precedente 01 ottobre 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio, la Top List del mese di Giugno, Top List del mese di Luglio, Top List Bollettini AgostoTop List Bollettini Settembre, e la Top List Bollettino Ottobre. “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 02 ottobre

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (1 votes, average: 5,00 out of 5)

Loading... 

Bollettino Covid-19 del 02 ottobre della Protezione Civile

  • Attualmente positivi: 53.997
  • Deceduti: 35.941 (+24)
  • Dimessi/Guariti: 229.970 (+1.126)
  • Ricoverati: 3.142 (+48)
  • Ricoverati in Terapia Intensiva: 294 (+3)
  • Tamponi: 120.301
  • Totale casi: 319.908 (+2.499)
bollettino coronavirus oggi 2 ottobre 2020-4

Quanto alle evidenze regionali oggi si registrano:

  • Lombardia: 107.358 casi totali (9.166 attualmente positivi) (307 nuovi casi)
  • Piemonte: 35.731 (3.060) (219)
  • Emilia-Romagna: 35.577 (4.677) (163)
  • Veneto: 28.087 (4.027) (191)
  • Lazio: 17.004 (7.547) (264)
  • Toscana: 15.194 (3.631) (223)
  • Liguria: 13.586 (1.829) (140)
  • Campania: 13.524 (6.745) (392)
  • Marche: 8.025 (844) (42)
  • Puglia: 7.972 (2.663) (72)
  • Sicilia: 7.414 (3.048) (140)
  • P.A. Trento: 6.079 (587) (39)
  • Friuli Venezia Giulia: 4.789 (793) (66)
  • Abruzzo: 4.498 (938) (49)
  • Sardegna: 4.056 (2.154) (60)
  • P.A. Bolzano: 3.589 (587) (21)
  • Umbria: 2.562 (610) (62)
  • Calabria: 2.020 (538) (18)
  • Valle d’Aosta: 1.326 (77) (11)
  • Basilicata: 857 (345) (16)

In Lombardia sono 307 i nuovi casi, 4 decessi

A fronte di 19.842 tamponi effettuati, sono 307 i nuovi positivi rintracciati nelle ultime 24 ore in Lombardia (di cui 27 ‘debolmente positivi’ e uno a seguito di test sierologico), per una percentuale pari all’1,5%. Salgono di quattro unità sia i ricoveri in terapia intensiva (39 in tutto), sia quelli ordinari (302 totali). Quattro anche i decessi, mentre i guariti sono 304. A livello provinciale, nel milanese sono 159 i nuovi casi, di cui 81 a Milano citta’. Segue Varese con 30, Monza e Brianza con 28, Brescia con 20, Bergamo con 13, Cremona con 10. In coda troviamo la provincia di Pavia con nove casi, Mantova con sette, Como e Lecco con cinque, Lodi e Sondrio con due. 

Oggi è stato inoltre reso noto oggi l’esito dell’indagine sierologica condotta in Valle Seriana da cui è emerso che quasi un abitante su due ha gli anticorpi contro il coronavirus. Dei 22.559 soggetti, il 26,6% della popolazione maggiorenne, che si sono sottoposti al test, il 42,3% dei soggetti è risultato positivo ma con tampone negativo: metà della popolazione è venuta a contatto con il coronavirus. Nei momenti di picco dell’epidemia i sindaci della valle bergamasca firmavano 30 certificati di morte al giorno.

In Lazio – Roma, a Roma 115 nuovi casi, sono 264 in totale nel Lazio

Su 12 mila tamponi, nel Lazio si registrano 264 nuovi casi di Coronavirus e di questi 115 a Roma. Sono invece cinque i decessi nelle ultime 24 ore e 55 i guariti. Sono questi i dati al termine della task force delle Asl e gli ospedali della regione, nel giorno in cui il Governatore Nicola Zingaretti ha firmato l’ordinanza per l’obbligo di indossare la mascherina all’aperto.

I casi Covid a Roma del 2 ottobre
  • Nella Asl Roma 1 sono 51 i casi nelle ultime 24h e di questi un caso con link dalla Sicilia, ventotto sono i casi con link familiare o contatto di un caso già noto.
  • Nella Asl Roma 2 sono 44 casi e tra questi venticinque sono i contatti di casi già noti e isolati, quindici i casi individuati su segnalazione del medico di medicina generale. Si registrano tre decessi.
  • Nella Asl Roma 3 sono 20 i casi e si tratta di un caso di rientro dall’Egitto e dieci sono i contatti di casi già noti e isolati. Si registra un decesso. 
I contagi nella provincia della Capitale
  • Nella Asl Roma 4 sono 18 i casi nelle ultime 24h e si tratta di dodici contatti di casi già noti e isolati e cinque casi individuati su segnalazione del medico di medicina generale.
  • Asl Roma 5 sono 36 i casi e si tratta di sedici casi con link familiare o contatto di un caso già noto.
  • Nella Asl Roma 6 sono 33 i casi e si tratta ventinove contatti di casi già noti e isolati. Si registra un decesso. 
62 casi nelle altre città del Lazio

Nelle province si registrano 62 casi e zero decessi.

  • Nella Asl di Latina sono ventisette i casi e si tratta di un caso con link dalla Lombardia, uno dal Brasile, due dalla Spagna e due dalla Tunisia. Diciotto i contatti di casi già noti e isolati.
  • Nella Asl di Frosinone si registrano diciassette casi e si tratta di contatti di casi già noti e isolati.
  • Asl di Viterbo si registrano otto casi e si tratta di contatti di casi già noti e isolati.
  • Nella Asl di Rieti sono dieci i casi e si tratta di sette contatti di casi già noti e isolati e un caso con link dalla Sardegna.
17004 positivi da inizio pandemia

Nel Lazio ad oggi sono 7547 i casi positivi a Covid-19, con 678 ricoverati, a cui si aggiungono 49 pazienti in terapia intensiva. I pazienti in isolamento domiciliare sono 6820, i guariti sono 8303 e i decessi 928. Il totale dei casi esaminati è pari a 17004. 

Mascherina obbligatoria nei luoghi aperti

“Il rapporto tra tamponi fatti e persone positive nel Lazio è ancora sotto la media nazionale, ma i volumi sono ancora molto grandi e questo vuol dire che in giro ci sono tanti positivi asintomatici e quindi per tornare a vivere è bene essere prudenti. Il senso di responsabilità è molto importante, le mascherine tutto il giorno sono una forma di precauzione per salvare sé stessi e magari, non sapendo che si è positivi, anche per salvare gli altri”, ha aggiunto Zingaretti parlando dell’obbligo di portare la mascherina anche all’aperto che scatterà a partire da domani in tutto il Lazio.

In Puglia lieve calo contagi (+72) su 4mila tamponi e 1 decesso, nel Foggiano 29 casi

Lieve calo dei contagi da Covid ma il numero rimane sempre su due cifre. Sono infatti 72 i nuovi positivi nelle ultime 24 ore su 3.949 test per l’infezione da coronavirus effettuati:

  • 28 in provincia di Bari,
  • 9 nella provincia Barletta,
  • 29 in provincia di Foggia,
  • 4 in provincia di Lecce,
  • 2 in provincia di Taranto.

Anche oggi è stato registrato un decesso in provincia di Bari.

Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 417.465 test. 4.712 sono i pazienti guariti. 2.663 sono i casi attualmente positivi.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 7.972, così suddivisi:

  • 3.136 nella Provincia di Bari;
  • 708 nella Provincia di Barletta;
  • 774 nella Provincia di Brindisi;
  • 1.935 nella Provincia di Foggia;
  • 807 nella Provincia di Lecce;
  • 550 nella Provincia di Taranto;
  • 60 attribuiti a residenti fuori regione;
  • 2  provincia di residenza non nota.

Intanto dopo i casi di contagio tra gli studenti a Foggia, questa mattina la sottosegretaria alla Salute, Sandra Zampa, in visita oggi all’ospedale pediatrico Giovanni XXIII di Bari, ha precisato che «il  Governo ha emesso una circolare che prevede il test rapido a scuola, che aiuterà scuole, insegnanti e classi anche a tornare più rapidamente al funzionamento». 

In Toscana altri  223 casi e impennata di nuovi positivi,18 tra Livorno e provincia

Dicotto nuovi contagi tra Livorno e provincia (17 a Livorno, uno a Collesalvetti). Salgono quindi a 771 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre in Toscana nelle ultime 24 ore si registrano in tutto 223 nuovi casi (ovvero 79 in più rispetto al precedente monitoraggio), di cui 136 identificati da attività di screening e 87 in corso di tracciamento.

Complessivamente, si tratta di un consistente aumento di casi anche in termini di percentuale se correlato al numero dei tamponi effettuati (positivo il 2,51% degli 8.873 tamponi analizzati contro l’1,74% di ieri quando i tamponi erano stati 8.253). Nessun decesso da segnalare, con il totale che resta di 1.165: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 60 di oggi, salgono a 10.398 (il 68,4% dei casi totali).

A proposito delle nuove positività, la Regione fa sapere che l’età media è di 37 anni circa (il 24% ha meno di 20 anni, il 33% tra 20 e 39 anni, il 22% tra 40 e 59 anni, il 15% tra 60 e 79 anni, il 6% ha 80 anni o più) e, per quanto riguarda gli stati clinici, il 74% è risultato asintomatico, il 20% pauci-sintomatico. Delle 223 positività odierne, 4 casi sono infine ricollegabili a rientri dall’estero, mentre il 56% della casistica è un contatto collegato a un precedente caso.

Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva

Per quanto riguarda la situazione attuale, continua a crescere il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 3.631 (+4,70% rispetto al +1,94% registrato ieri e al +1,01% del 30 settembre) in virtù dei 15.194 contagiati da inizio emergenza, 10.112 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 286 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.165 decessi.

Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 127 (1 in meno di ieri, 8 in più del 30 settembre): tra questi sono 103 gli ospedalizzati ordinari (3 in meno di ieri) e 24 in terapia intensiva (due in più di ieri). In aumento, infine, le persone in isolamento domiciliare (3.504, ovvero 164 in più rispetto a ieri).  

In Campania i positivi salgono per 392 casi

I positivi al Covid-19 salgono a 13.524 per 392 nuovi casi su 8.482 tamponi (612.784 dall’inizio della pandemia). Si tratta di un dato quasi in fotocopia rispetto a quello del giorno precedente, quando i casi nuovi erano 390. Sono però 782 in due giorni ovvero 2.865 in 10 giorni. Si registra, cioé, un’alta contagiosità, su livelli superiori a quanto accadeva durante il lockdown, ma con una bassa carica virale, ha spiegato nel corso di un intervento in diretta su Facebook il Governatore. Solo 2 persone infette su 100 hanno sintomi evidenti, in alcuni casi con conseguenze serie e anche letali (6 decessi sono stati9 registrati negli ultimi sette giorni). Tuttavia, la parte maggiore dei contagiati per il momento non sviluppa la sintomatologia. Lo stesso Governatore ha ammesso che non si sa per quanto sarà così, visto che è in arrivo la stagione dell’influenza.

Resta l’allarme per un numero di contagiati crescente in Campania e nel resto del Paese, dove molte regioni registrano quotidianamente più di 200 nuovi casi. L’impatto sul sistema ospedaliero è contenuto rispetto alla quantità di nuovi infetti, ma non è basso in senso assoluto. Al momento la stragrande maggioranza dei casi individuati sono asintomatici, certo, ma c’è una crescita significativa dei ricoveri. I dati di riferiscono di 439 degenti in ospedale e 39 in terapia intensiva, mentre l’impatto sulla vita reale del virus ricomincia ad essere davvero pesante.

Nonostante dal 24 settembre sia ripresa la scuola, a Napoli e nelle altre province si contano decine di istituti chiusi provvisoriamente o sospesi in conseguenza della positività di un insegnante piuttosto che di uno o più studenti. Questi numeri tengono in allarme il Governatore, pronto ad una nuova stretta sul contenimento quando l’impatto dei sintomatici lo renderà inevitabile. Le vaccinazioni anti influenzali (dal primo ottobre, ma le Asl e i medici di famiglia sono già in ritardo) e lo screening nelle scuole sugli studenti nei prossimi giorni rappresentano una concreta speranza per non arrivare alla chiusura.

La nuova ordinanza, la numero 75 del 29 settembre 2020, blocca la movida, fissando alle 22 il limite per la somministrazione degli alcolici. Dopo aver reintrodotto l’obbligo della mascherina e aver confermato anche la rilevazione obbligatoria della temperatura all’ingresso di uffici e locali pubblici, con l’identificazione dei clienti di esercizi, palestre e ristoranti, si punta a bloccare ogni fonte di possibile infezione, per scongiurare misure più drastiche. Di seguito l’informativa sulla situazione dell’epidemia in Campania e nelle cinque province, quindi i dettagli sulla nuova ordinanza.

coronavirus-aggiornamento-campania-02-ottobre
LA SITUAZIONE CLINICA

Nelle ultime 24 ore non si sono registrati nuovi decessi, dopo 6 nella settimana precedente. Il totale resta fermo a 463 vittime dall’inizio dell’epidemia. L’Unità di crisi comunica che ci sono anche 42 nuovi guariti, che portano il totale a 6.315. Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 439 (+18) in terapia intensiva 39 (+1), mentre 6.267 (+330) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioé detratti i guariti e i deceduti, sono 6.745 (+349) contro i 13.524 dall’inizio della pandemia.

POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE 

Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. Ecco i dati: 

  • Napoli 8.665 (+265),
  • Caserta 1.948 (+57),
  • Salerno 1.581 (+45),
  • Avellino 866 (+13),
  • Benevento 413 (+20). 

Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi già noti ma solo ora confermati.

Consulta le tabelle – Bollettino Covid-19 02 ottobre

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *