
Covid-19, il bollettino di oggi 02 luglio 2020 ā sono 30 morti e 201 nuovi contagi rilevati nelle ultime 24 ore in Italia, in aumento rispetto a ieri quando l’aumento si era fermato a 187 casi, poi 98 dei nuovi contagio sono in Lombardia (il 48,76%), 27 in Emilia-Romagna (13,43%) e 20 in Veneto (9,95%).
Aumentano purtroppo anche i decessi, 30 rispetto ai 21 segnalati ieri. Nell’ultimo bollettino coronavirus si segnalavano anche 469 guariti, dato sceso oggi a 366. Prosegue il calo delle terapie intensive (sono 82, -5 su ieri), mentre i ricoverati con sintomi sono 963 e le persone in isolamento domiciliare 14.015.
Vedi anche il bollettino precedente 01 luglio 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio e la Top List del mese di Giugno, Top List del mese di Luglio, ā la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19 del 02 luglio della Protezione Civile
- Attualmente positivi: 15.060
- Deceduti: 34.818 (+30, +0,1%)
- Dimessi/Guariti: 191.083 (+366, +0,2%)
- Ricoverati in Terapia Intensiva: 82 (-5, -5,7%)
- Tamponi: 5.498.719 (+53.243)
- Totale casi: 240.961 (+201, +0,08%)
In Lombardia sono 98 i nuovi casi e 21 decessi
Sono 98 i nuovi casi di positivitĆ al coronavirus Sars-CoV-2, di cui 30 a seguito di test sierologici e 36 debolmente positivi. I morti aumentano di 21, per un totale di 16.671 decessi registrati in Regione dall’inizio dell’emergenza Covid-19. I ricoveri in terapia intensiva restano stabili a 41, mentre calano a 241 (-36) i ricoverati non in terapia intensiva. Registrati focolai di Covid-19 in alcuni macelli della provincia di Mantova.
In Lazio ā Roma, 11 nuovi contagi nel Lazio, chiusi ristorante e centro estivo nella periferia est
Sei nuovi casi di Coronavirus a Roma cittĆ , undici in totale nel Lazio e zero decessi. A far scattare l’allarme i dati provenienti dalla Asl Roma 2 dove un centro estivo ed un ristorante in zona Casilina sono stati chiusi con l’avvio dell’indagine epidemiologica. E’ quanto si evince nei dati diffusi dalle Asl del territorio regionale alla giornata di martedƬ 2 luglio. Proprio in tale ambito sono stati richiamati tutti i bambini ed i genitori per i test.
I dati dalle Asl del 2 luglio 2020
La situazione ha trovato il commento dell’assessore alla SanitĆ della Regione Lazio Alessio D’Amato: “Registriamo un dato di 11 casi positivi e zero decessi. A Roma cittĆ si registrano sei nuovi casi. Proseguono le attivitĆ dei test di sieroprevalenza a tutti gli operatori sanitari e le Forze dellāordine. Nella Asl Roma 2 dei quattro nuovi casi uno riguarda un uomo rientrato con volo da Dacca (Bangladesh) per il quale sono state attivate le procedure di contact tracing internazionale. Due nuovi casi riguardano due minori dello stesso nucleo familiare ricoverati allāospedale pediatrico Bambino Gesù”.
Chiuso centro estivo e ristorante al Casilino
A destare preoccupazione quanto riscontrato nel territorio della Asl Roma 2 dove “ĆØ stata avviata lāindagine epidemiologica che ha portato alla chiusura di un centro estivo e un ristorante in zona Casilina. Tutti i contatti stretti verranno sottoposti ai test, mentre lāindagine ha evidenziato che il 26 giugno si ĆØ svolta una cena scolastica alla presenza di oltre 30 persone. Saranno ora tutti testati. Avverto un calo di tensione. Bisogna tenere sempre alta la guardia e rispettare le disposizioni sul distanziamento e evitare le occasioni potenzialmente pericolose come feste o assembramenti”.
Focolaio a Fiumicino
Nella Asl Roma 3 sono due i nuovi casi positivi e nello specifico uno rappresenta una coda del cluster riferito al bistrot di Fiumicino: un cliente risultato positivo al tampone al drive-in, mentre il secondo caso riguarda una persona risultata positiva allāaccesso al pronto soccorso dellāospedale Grassi di Ostia”. Nella Asl Roma 4 una donna giunta con altre patologie al pronto soccorso dellāospedale Grassi di Ostia.
Casi di Coronavirus nel resto del Lazio
Per quanto riguarda le province si registra un caso nella Asl di Frosinone da accesso al pronto soccorso dellāospedale di Sora e il secondo caso positivo nella Asl di Rieti. Questāoggi ho voluto ringraziare gli operatori dellāIstituto Nazionale Tumori Regina Elena – IFO per lāattivitĆ che hanno svolto e che stanno svolgendo durante questo periodo. “
“Nel raffronto tra il primo quadrimestre del 2019 e il primo del 2020 – commenta ancora lāAssessore alla SanitĆ della Regione Lazio, Alessio DāAmato – vi ĆØ stato solo un lieve calo dellāattivitĆ chirurgica (-4%) a fronte di un aumento di circa il 25% delle prestazioni di radioterapia a dimostrazione di un Istituto che ha garantito e sta garantendo la sicurezza dei pazienti e degli operatori”.
Casi di Coronavirus nel Lazio il 2 luglio 2020
Nel complesso sono 831 gli attuali casi positivi Covid19 nella Regione Lazio. Di cui 632 sono in isolamento domiciliare, 188 sono ricoverati non in terapia intensiva, 11 sono ricoverati in terapia intensiva. 839 sono i pazienti deceduti e 6460 le persone guarite. In totale sono stati esaminati 8130 casi.
In Puglia sesto giorno senza contagi, nessun decesso, ma a Corato spunta un caso
Anche oggi in Puglia non si registrano nuovi contagi da Coronavirus. Lo rende noto la Regione ĆØ il sesto giorno consecutivo, e dal bollettino epidemiologico diffuso emerge che oggi, martedƬ 2 luglio 2020 sono stati registrati 2.049 test per l’infezione da Covid-19 coronavirus e non sono risultati casi positivi. Non sono stati registrati decessi.
Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 182.713 test. 3.876 sono i pazienti guariti. 109 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.530, così suddivisi:
- 1.491 nella Provincia di Bari
- 380 nella Provincia di Barletta
- 659 nella Provincia di Brindisi
- 1.169 nella Provincia di Foggia
- 521 nella Provincia di Lecce
- 281 nella Provincia di Taranto
- 29 attribuiti a residenti fuori regione
In Toscana sono 4 nuovi positivi e 3 morti e zero contagi a Livorno
Zero contagi tra Livorno e provincia. Con il nuovo metodo di rilevazione dei dati che tiene conto delle province di residenza o domicilio, cosƬ come spiegato nel dettaglio a fondo pagina, restano dunque 477 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre nelle ultime 24 ore si registrano 4 nuovi casi in Toscana, ovvero lo stesso numero rispetto al precedente monitoraggio.
Si tratta di un lievissimo aumento in termini di percentuale se correlato al numero dei tamponi effettuati (positivo lo 0,12% dei 3.218 tamponi analizzati contro lo 0,10% di ieri quando i tamponi erano stati 4.055). Sono tre, invece, i decessi segnalati nell’ultimo bollettino, con il totale che sale a 1.109: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che restano 8.825 (l’86,1% dei casi totali).
Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva
Sostanzialmente stabile il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 324 (+0,31% rispetto al -1,82% di ieri e al +0,61% di martedƬ), in virtù dei 10.258 contagiati da inizio emergenza, 8.580 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 245 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.109 decessi, compresi i tre dell’ultimo giorno.
Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che scendono complessivamente a 14 (4 in meno rispetto a ieri, 9 in meno del 30 giugno) come non accadeva dallo scorso 4 marzo: tra questi, sono 11 gli ospedalizzati ordinari (2 in meno di ieri) e 3 in terapia intensiva (due in meno di ieri). In aumento, infine, le persone in isolamento domiciliare (310, ovvero 5 in più di ieri).
In Campania salgono a 4.702 con 3 casi
I positivi al Covid-19 salgono a 4.702 per 3 casi positivi riscontrati nelle ultime 24 ore su 1.424 tamponi (286.812 dallāinizio della pandemia). Sono riferiti a 2 casi registrati in provincia di Napoli (con un altro confermato positivo) e ad 1 in provincia di Caserta. Non si sono registrati nuovi decessi nellāultimo giorno, il totale resta fermo a 432, ma ci sono 2 guariti in più, che portano il totale a 4.080. LāUnitĆ di crisi ĆØ ancora impegnata con lāindagine epidemiologica a Mondragone a nelle aree limitrofe, ma nel frattempo ĆØ stato completato lāesame in laboratorio dei tamponi eseguiti durante lo screening a tappeto realizzato dallāautoritĆ sanitaria fin dallāesplosione del focolaio.
Le misure di prevenzione e contenimento di possibile contagio nellāarea delimitata degli ex palazzi Cirio di Mondragone sono state prorogate fino al 7 luglio prossimo per consentire il completamento delle operazioni con i tamponi conclusivi prima della revoca della zona rossa. Di seguito, lāinfografica diffusa dalla Regione Campania sullāesito dellāultima giornata di analisi nei laboratori abilitati. In Italia lāattenzione ĆØ alta ovunque e le unitĆ di crisi regionali collaborano con il Ministero della Salute per la preparazione in caso di una eventuale ripresa autunnale del virus. In questa fase a bassa intensitĆ , il coronavirus circola in modo asintomatico e viene individuato attraverso lo screening, oppure per diagnosi richiesta. Le norme di contenimento, ha ribadito in queste ore il Ministero della Salute, restano fondamentali per evitare che lāinfezione possa riacutizzarsi.
LA SITUAZIONE CLINICA
Nellāambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 15 (-1) in terapia intensiva 0 (stabile), mentre 175 (+2) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioĆ© detratti i guariti e i deceduti, sono 190 (+1) contro i 4.702 dallāinizio della pandemia.
POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE: SALGONO CASERTA (+1) E NAPOLI (+3)
Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 lāaggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. Ecco i dati a:
- Napoli 2.655
- Salerno 693
- ad Avellino 552
- Caserta 548
- Benevento 209
La provincia di Caserta si avvicina ad Avellino, a causa dellāincremento registrato con il focolaio di Mondragone. I casi nella provincia di Napoli salgono a 3 al netto delle conferme in corso. Di seguito lāinfografica.
Si passa da alti a bassi