Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 02 giugno

Visione consentita ai minori

Covid-19, il bollettino di oggi 02 giugno 2020 – sono 55 i decessi, mentre i contagi sono 318.
I dati del monitoraggio sanitario sulla diffusione del nuovo coronavirus diffusi alle 18 del 2 giugno.
L’incremento dei nuovi positivi è pari a 318.
Vedi anche il bollettino precedente 02 giugno 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile e la Top List del mese di Maggio “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile e di maggio, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 02 giugno

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (2 votes, average: 5,00 out of 5)

Loading...

Complessivamente i casi dall’inizio dell’emergenza sono 233.515, così divisi:

  • 160.092 guariti
  • 39.893 attualmente positivi
  • 33.530 deceduti (questo numero potrà essere confermato dopo che l’Istituto Superiore di Sanità avrà stabilito la causa effettiva del decesso)

Tra gli attualmente positivi:

  • 33.569 sono in isolamento domiciliare
  • 5.916 ricoverati con sintomi
  • 408 in terapia intensiva

In Lombardia sono 12 decessi, risalgono i contagi

E come prevedibile, risalgono i nuovi contagi: sono stati fatti 8mila tamponi contro i 5mila delle 24 ore precedenti. Nel Milanese +45, in città +12 nuovi positivi. +187 in Lombardia. I decessi sono 12, e i ricoverati non gravi sono -64; calano anche quelli in terapia intensiva di un’unità. Il rapporto tra numero di tamponi e positivi risale al 2,2%.
Il totale dei guariti e dimessi aumenta di +781. Calano ancora gli attualmente positivi di 606 unità.

La Lombardia “riapre” dal 3 giugno 2020

Dal 3 giugno 2020, mercoledì, cadono le barriere per gli spostamenti regionali. Si potrà quindi uscire dalla Lombardia senza bisogno di autocertificazione e andare in ogni regione italiana. “Decaduta” l’ipotesi irrealistica del passaporto sanitario, in Campania, Sardegna, Sicilia e Puglia ci saranno comunque rigidi controlli in ingresso e quarantena per chi dovesse essere scoperto positivo. La Sicilia, per esempio, attiverà un’app di tracciamento facoltativa.

In Lazio – Roma, sono a Roma tre nuovi casi, altri due nel resto del Lazio

Tre casi a Roma, tutti nell’Asl Roma 1. Cinque in tutto il Lazio con il solo territorio di Frosinone a far segnare altri due positivi. Contagi sotto controllo nella regione Lazio alla vigilia della riapertura dei confini tra regioni.

I dati dalle Asl di Roma
  • Asl Roma 1 – 3 nuovi casi positivi. 24 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
  • Asl Roma 2 – Non si registrano nuovi casi positivi. 7 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
  • Asl Roma 3 – Non si registrano nuovi casi positivi. 26 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
I DATI DALLE ASL DELLA PROVINCIA DI ROMA
  • Asl Roma 4 – Non si registrano nuovi casi positivi. 22 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
  • Asl Roma 5 – Non si registrano nuovi casi positivi. 6 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
  • Asl Roma 6 – Non si registrano nuovi casi positivi. 35 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare
I dati dalle Asl dei capoluoghi di provincia
  • Asl di Frosinone – 2 nuovo caso positivo. 0 decessi. 2 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
  • Asl di Latina – Non si registrano nuovi casi positivi. 0 decessi. 17 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
  • Asl di Rieti – Non si registrano nuovi casi positivi. 0 decessi. 3 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare;
  • Asl di Viterbo – Non si registrano nuovi casi positivi. 0 decessi. 17 persone sono uscite dalla sorveglianza domiciliare
IN ALTRE PROVINCE
  • Azienda Ospedaliero – Universitaria Sant’Andrea – Conclusi i test per l’indagine sierologica sul personale sanitario. Partiti i test sierologici per i privati cittadini;
  • Azienda ospedaliera San Camillo – Conclusi i test per l’indagine sierologica sul personale sanitario. Partiti i test sierologici per i privati cittadini;
  • Azienda Ospedaliera San Giovanni – Conclusi i test per l’indagine sierologica sul personale sanitario. Partiti i test sierologici per i privati cittadini;
  • Policlinico Umberto I – 45 pazienti ricoverati di cui 3 in terapia intensiva;
  • Policlinico Tor Vergata – 10 pazienti ricoverati. Ultimati i test di sieroprevalenza sugli operatori sanitari;
  • IFO – Operativo il laboratorio per il test sierologico e il laboratorio per il test COVID H24;
  • Policlinico Gemelli – 43 pazienti ricoverati al Covid Hospital Columbus di cui 6 in terapia intensiva. 2 pazienti guariti;
  • Policlinico Campus Biomedico – 13 pazienti ricoverati al Covid Center Campus Biomedico di cui 8 in terapia intensiva. Ripresa attività ambulatoriale;
  • Ares 118 – Operativo al numero verde 800.118.800 il servizio di assistenza psicologica per i cittadini;
  • Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – restano 3 bambini ricoverati al centro Covid di Palidoro;

E’ un lento ritorno alla normalità sanitaria quello che si sta vivendo in questi giorni a Roma e nel Lazio. I nuovi casi di Coronavirus continuano ad essere pochissimi e l’obiettivo è quello di riprendere le cure ai pazienti. Cure che non si sono mai fermate, ma che, complici le restrizioni del lock-down sono inevitabilmente diminuite.

In Puglia un solo positivo e altri 2 decessi nel Brindisino

Oggi in Puglia è stato registrato un solo capo positivo al coronavirus su 1.810 tamponi processati. L’unico caso positivo si è avuto in provincia di Bari, mentre i due decessi sono stati rilevati in provincia di Brindisi.
Salgono a 508 le vittime del coronavirus, i pazienti ricoverati negli ospedali sono 145, quelli in isolamento domiciliare passando da mille a 906. I pazienti guariti sono 2.939, quelli attualmente positivi sono 1.051. Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 121.500 test.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.498, così divisi:

  • 1.486 nella Provincia di Bari
  • 380 nella Provincia di Barletta
  • 650 nella Provincia di Brindisi (un caso è stato eliminato dal database)
  • 1.156 nella Provincia di Foggia
  • 515 nella Provincia di Lecce
  • 281 nella Provincia di Taranto
  • 29 attribuiti a residenti fuori regione

In Toscana sono 10 nuovi casi e 5 decessi

Sono 10.117 i casi di positività al Coronavirus, 10 in più rispetto a ieri. I nuovi casi sono lo 0,1% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono del 1,0% e raggiungono quota 8.053 (il 79,6% dei casi totali). I test eseguiti hanno raggiunto quota 257.178, 3.333 in più rispetto a ieri, quelli analizzati oggi sono 3.166. Gli attualmente positivi sono oggi 1.011, -6,6% rispetto a ieri.
Si registrano 5 nuovi decessi: 2 uomini e 3 donne, con un’età media di 83,6 anni. Sono 3.471 i casi complessivi ad oggi a:

  • Firenze (3 in più rispetto a ieri)
  • 565 a Prato (1 in più)
  • 676 a Pistoia (1 in più)
  • 1.049 a Massa Carrara
  • 1.363 a Lucca (1 in più)
  • 896 a Pisa (3 in più)
  • 556 a Livorno
  • 677 ad Arezzo
  • 438 a Siena
  • 426 a Grosseto (1 in più)
  • sono 5 in più quindi i casi riscontrati oggi nell’Asl Centro, 4 nella Nord Ovest, 1 nella Sud est
La Toscana si conferma al 10° posto in Italia

Come numerosità di casi, con circa 271 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 386 x100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Massa Carrara con 538 casi x100.000 abitanti, Lucca con 351, Firenze con 343, la più bassa Siena con 164. Complessivamente, 901 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (meno 71 rispetto a ieri, meno 7,3%). Sono 5.694 (meno 257 rispetto a ieri, meno 4,3%) le persone, anch’esse isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con persone contagiate (ASL Centro 2.765, Nord Ovest 2.786, Sud Est 143).

Situazione pazienti

Stabili rispetto a ieri le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti COVID che oggi sono complessivamente 110, di cui 25 in terapia intensiva. È il punto più basso dal 9 marzo 2020 per le terapie intensive, dall’ 8 marzo 2020 per i ricoveri totali. Le persone complessivamente guarite salgono a 8.053 (più 76 rispetto a ieri, più 1,0%): 1.112 persone “clinicamente guarite” (meno 23 rispetto a ieri, meno 2,0%), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione e 6.941 (più 99 rispetto a ieri, più 1,4%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con doppio tampone negativo.

Si registrano 5 nuovi decessi

Due uomini e 3 donne, con un’età media di 83,6 anni. Relativamente alla provincia di notifica, le persone decedute sono:

  • 1 a Firenze
  • 1 a Prato
  • 2 a Massa Carrara
  • 1 a Pisa

Sono 1.053 i deceduti dall’inizio dell’epidemia cosi ripartiti:

  • 387 a Firenze
  • 48 a Prato
  • 80 a Pistoia
  • 152 a Massa Carrara
  • 135 a Lucca
  • 86 a Pisa
  • 58 a Livorno
  • 46 ad Arezzo
  • 30 a Siena
  • 23 a Grosseto
  • 8 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione

Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 28,2 x100.000 residenti contro il 55,5 x100.000 della media italiana (11° regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (78,0 x100.000), Firenze (38,3 x100.000) e Lucca (34,8 x100.000), il più basso a Grosseto (10,4 x100.000).

In Campania sono con 3 casi e 2 morti

I positivi al Covid-19 sono 4.809 per 3 nuovi casi di coronavirus su 2.976 tamponi esaminati (206.834 dall’inizio della pandemia). Il contagio è in calo su tutto il territorio regionale. L’Unità di crisi ha aggiornato il conto delle vittime. Con i 2 nuovi decessi registrati nelle ultime 24 ore il bilancio delle vittime sale a 415. Nello stesso lasso di tempo sono stati dichiarati guariti altri 50 pazienti, per un totale di 3.504, di cui 3.440 totalmente guariti e 64 clinicamente guariti.

IN CAMPANIA I POSITIVI AL COVID-19 PER PROVINCIA

In Campania i positivi al Covid-19 su base provinciale sono a:

  • Napoli: 2.617 (di cui 1.001 Napoli Città e 1.616 Napoli provincia)
  • Salerno: 686
  • ad Avellino: 547
  • Caserta: 460
  • Benevento: 208
  • altri in fase di verifica Asl: 291
I 3 POSITIVI TROVATI IERI SUI 2.976 ESAMINATI

I tamponi positivi sono stati trovati solo negli Ospedali di Avellino (2) e Nola (1). L’Unità di Crisi della Regione Campania ha fornito i dati dei tamponi esaminati:

  • all’Ospedale Cotugno di Napoli 159 tamponi di cui nessuno positivo
  • al Laboratorio dell’Azienda ospedaliera Federico II 78 di cui nessuno positivo
  • all’Ospedale Ruggi di Salerno 82 di cui nessuno positivo
  • all’Ospedale Sant’Anna di Caserta 46 di cui nessuno positivo
  • all’Asl di Caserta (presidi di Aversa-Marcianise) 108 di cui nessuno positivo
  • all’Ospedale Moscati di Avellino 230 di cui 2 positivi
  • all’Ospedale San Paolo di Napoli 41 di cui nessuno positivo
  • all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno 184 di cui nessuno positivo
  • all’Ospedale di Nola 324 di cui 1 positivo
  • all’Ospedale San Pio di Benevento 79 di cui nessuno positivo
  • al Laboratorio Biogem 402 di cui nessuno positivo
  • all’Ospedale di Eboli 232 di cui nessuno positivo
  • al Laboratorio del CEINGE/IZSM 506 di cui nessuno positivo
  • alla Fondazione Pascale 505 di cui nessuno

Consulta le tabelle

Una risposta a “Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 02 giugno”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *