Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 02 febbraio

Visione consentita ai minori

Covid-19, il bollettino di oggi 02 febbraio 2021 – oggi si registrano 499 morti e 9.660 contagi diagnosticati in base a 125.396 tamponi molecolari (6.6% positivi) e 119.033 test rapidi (1.14% positivi). Negli ospedali si registrano 20.317 pazienti covid nei reparti non critici, in aumento di 57 unità. 2.214 le persone in terapia intensiva, 158 nuovi. Intanto seguiremo le ultime notizie in arrivo sulla pandemia e gli aggiornamenti sui contagi da Sars-Cov-2 regione per regione.

INDICE

Bollettino Covid-19 i casi in Italia alle ore 18 del 02 febbraio

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (2 votes, average: 5,00 out of 5)

Loading...

Vedi anche il bollettino precedente 01 febbraio 2021.

Guarda anche la lista completa mese per mese di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc.

Top List Bollettini Covid-19 – Anno 2020:

Top List Bollettini Covid-19 – Anno 2021:

Classificazione Regioni, cosa succederà poi? Occhio al calendario

Il 15 febbraio 2021 scade la chiusura degli impianti da sci mentre dovrà essere valutata la possibile ripresa della mobilità tra le regioni (ovviamente solo tra quelle gialle).

Il 5 marzo 2021 scadono le norme e i divieti stabiliti dal nuovo Dpcm che entrerà in vigore domani, sabato 16 gennaio 2021. Pertanto fino a marzo resteranno chiuse palestre e piscine, così come i cinema. Sarà inoltre possibile andare a trovare parenti o amici solo una volta al giorno e nel limite di due persone, nella stessa regione se questa è in zona gialla, o nel comune se è in zona arancione o rossa.

Ultima data per ora certa è quella del 30 aprile 2021 in cui scadrà la proroga dello stato di emergenza grazie al quale il governo può legiferare con ordinanze in deroga alle disposizioni di legge.

colori regioni italia 1 febbraio 2021

Bollettino Covid-19 del 02 febbraio della Protezione Civile

  • Nuovi casi: 9.660 (ieri 7.925)
  • Casi testati: 75.200 (ieri 48.838)
  • Tamponi (diagnostici e di controllo): 244.429 (ieri 142.419)
    • molecolari: 125.396 di cui 8.285 pari al 6.6% (ieri 10%)
    • rapidi: 119.033 di cui 1.366 positivi pari al 1.14 (ieri 0.4%)
  • Attualmente positivi: 437.765 (ieri 447.589)
  • Ricoverati: 20.317, +57 (ieri 20.260, +164)
  • Ricoverati in Terapia Intensiva: 2.214, -38, 158 nuovi (ieri +37)
  • Totale casi positivi: 2.570.608 (ieri 2.529.070)
  • Deceduti: 89.344, +499 (ieri +329 )
  • Totale Dimessi/Guariti: 2.043.499, +18976 (ieri +13.975)
  • Vaccinati: 683.478 (2.029.931 dosi somministrate*) 
    *si tratta del 87.3% delle 2.278.185 dosi consegnate da Pfizer e delle 46.800 consegnate da Moderna al 1 febbraio. Sul sito del Governo il report aggiornato dei vaccini. Intanto Aifa rivede il parere sul vaccino prodotto da AstraZeneca (che verrà distribuito dalla prossima settimana) aprendo alle somministrazioni anche agli over 55 in buona salute. Novità anche per il vaccino russo Sputink V: un’analisi pubblicata su Lancet su 20.000 partecipanti suggerisce che con due iniezioni avrebbe un’efficacia del 91,6% contro la comparsa di sintomi associati alla COVID19 
bollettino coronavirus oggi 02 febbtaio 2021

In Lombardia sono 912 casi, 313 a Milano

Sono state trovate altre 912 persone positive al covid in Lombardia nella giornata di martedì 2 febbraio, i casi (181 in meno rispetto a ieri) sono emersi analizzando 22.699 tamponi; il rapporto fra tamponi effettuati e nuovi positivi è del 4.02 %. Tra Milano e hinterland sono state trovate altre 313 persone che hanno contratto il coronavirus. I dati sono stati resi noti dal Ministero della Salute attraverso il consueto bollettino pomeridiano.

Nelle ultime 24 ore ci sono stati 21 nuovi accessi in terapia intensiva in Lombardia. Il totale dei letti di rianimazione occupati è però diminuito di 10 unità rispetto a ieri, tra decessi e pazienti guariti: ora sono 361 le persone con gravi insufficienze respiratorie ricoverate nelle terapie intensive degli ospedali regionali.

I posti letto occupati dai pazienti meno gravi sono aumentati di 55 unità per un totale di 3.544. Negli ospedali della Regione ci sono in tutto 3.905 persone affette da SarsCov2 (45 in più rispetto a lunedì).

Le persone che si sono negativizzate nelle scorse 24 ore sono 2.765 ; in totale i lombardi che sono guariti dal covid sono 463.522. Si allunga la scia di morte provocata dal virus. In una sola giornata ha ucciso altre 63 persone; il totale (ufficiale) è arrivato a quota 27.213.

Cronoprogramma vaccini anti-covid

Lafase due della somministrazione dei vaccini anti Covid, in Lombardia, inizierà dopo il 23 febbraio 2021, giorno in cui sarà conclusa la prima fase, in cui i vaccini sono destinati agli operatori sanitari, agli ospiti delle Rsa e ai lavoratori non sanitari di Ats e ospedali. Lo ha reso noto Letizia Moratti, assessore al welfare in Regione, nella mattinata di martedì 2 febbraio, intervenendo in consiglio regionale. Gli ultra 80enni e i soggetti fragili, dunque, inzieranno a ricevere le dosi di vaccino a fine febbraio.

Vaccini anticipati anche agli insegnanti 

Gli ulra 80enni in Lombardia sono 700 mila. Potranno prenotarsi attrarverso i medici di base, anche se si sta organizzando un sistema a chiamata. E l’arrivo del vaccino di AstraZeneca, indicato dall’Aifa per chi ha tra i 18 e i 55 anni, porta la Lombardia a partire con la fase tre in contemporanea con la fase due: quindi verrà anticipato il calendario vaccinale per il personale scolastico in presenza e per gli operatori dei servizi essenziali, come le forze dell’ordine, gli addetti alla giustizia e il personale del trasporto pubblico locale.

La Moratti ha anche detto che la campagna vaccinale verrà gestita da un gruppo ristretto di persone: lei stessa insieme al governatore Attilio Fontana, all’assessore alla protezione civile Pietro Foroni e all’ex capo della protezione civile Guido Bertolaso, appena “chiamato” dalla Moratti dopo essere stato, in primavera, responsabile della realizzazione dell’ospedale Covid in Fiera a Milano.

Infine, per avviare la nuova fase di vaccinazione verrà attivata una capillare attività informativa ai cittadini. Secondo quanto riferito dalla Moratti, entro una settimana saranno forniti i dettagli delle procedure di adesione e prenotazione, entro due settimane sarà attivo l’accesso al portale dedicato per le fasce interessate”. 

Sulla fase uno dei vaccini anti Covid in Lombardia, è dei giorni scorsi una polemica tra Fondazione Gimbe e la Regione. La prima aveva rilevato, sulla base dei dati disponibili sul sito del Ministero della Salute, che il 51% dei vaccini era stato fino ad allora somministrato a personale non sanitario, la Regione aveva replicato che la percentuale corretta era del 21,1%.

In Lazio – Roma, Roma città torna a quota 500 casi. 822 in totale nel Lazio

Oltre 500 nuovi contagi da Coronavirus a Roma città (511), 175 nei Comuni della provincia di Roma e 156 nel resto del Lazio. Sono 842 i nuovi casi di Covid19 registrati nel territorio regionale alla giornata di martedì 2 febbraio, come riportato dal consueto bollettino reso noto dalle Asl territoriali. Dunque un aumento consistente, che nella Capitale ha visto 160 nuovi contagi rispetto alle 24 ore precedenti, con un aumento di 125 nuovi positivi rispetto all’1 febbraio nella regione Lazio. 

“Su oltre 10 mila tamponi nel Lazio (+1.912) e quasi 13 mila antigenici per un totale di 23 mila test – il commento dell’assessore alla Sanità del Lazio Alessio D’Amato – si registrano 842 casi positivi (+125), 52 i decessi (+14) e +1.507 i guariti. Aumentano i casi e i decessi, mentre sono stabili le terapie intensive e diminuiscono i ricoveri. Il rapporto tra positivi e tamponi è a 8%, ma se consideriamo anche gli antigenici la percentuale scende a 3%. I casi a Roma città tornano a quota 500″.

Coronavirus Roma_ notizie, dati contagi e aggiornamenti oggi 01 febbraio 2021

Coronavirus: il bollettino del 2 febbraio 2021

Nel complesso, alla giornata del 2 febbraio sono 60773 gli attuali casi positivi Coronavirus nella regione Lazio. Di cui 58148 sono in isolamento domiciliare, 2336 sono ricoverati non in terapia intensiva, 289 sono ricoverati in terapia intensiva. 5074 sono i pazienti deceduti e 141160 le persone. guarite. In totale sono stati esaminati 207007 casi. 

Coronavirus a Roma: i dati del 2 febbraio 

  • Nella Asl Roma 1 sono 257 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Sono trentatre i ricoveri. Si registrano otto decessi con patologie.
  • Nella Asl Roma 2 sono 188 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Settantasei i casi su segnalazione del medico di medicina generale. Si registrano dieci decessi con patologie.
  • Nella Asl Roma 3 sono 66 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registra un decesso con patologie. 

Covid19 nei Comuni della provincia di Roma

  • Nella Asl Roma 4 sono 15 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano tre decessi con patologie.
  • Nella Asl Roma 5 sono 94 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano dieci decessi con patologie.
  • Nella Asl Roma 6 sono 66 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano sette decessi con patologie.

SarsCov2 nel resto del Lazio

Nelle province si registrano 156 casi e sono tredici i decessi nelle ultime 24h.

  • Nella Asl di Latina sono 41 i nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano otto decessi di 68, 70, 77, 86, 87, 88, 97 e 97 anni con patologie.
  • Nella Asl di Frosinone si registrano 73 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio, contatti di un caso già noto o con link familiare. Si registrano due decessi di 77 e 88 anni con patologie.
  • Nella Asl di Viterbo si registrano 19 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano due decessi di 93 e 96 anni con patologie.
  • Nella Asl di Rieti si registrano 23 casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registra un decesso di 80 anni con patologie. 

Il bollettino dello Spallanzani del 2 febbraio 2021

All’Istituto Spallanzani di Roma sono ricoverati “143  pazienti positivi al tampone per la ricerca Sars-CoV-2. 29 pazienti necessitano di terapia intensiva”. Lo comunica, nel bollettino medico diffuso in giornata l’Istituto nazionale per le malattie infettive Lazzaro Spallanzani aggiungendo che “i pazienti dimessi e trasferiti a domicilio o presso altre strutture territoriali sono a questa mattina 1906”. 

In Puglia sono 879 nuovi casi un positivo su dieci tra i testati. I ricoveri risalgono sopra quota 1600

Sono 879 i nuovi casi Covid in Puglia, su 8701 test eseguiti, secondo quanto afferma il bollettino epidemiologico regionale per il 2 febbraio. Complessivamente sono stati individuati: 

  • 374 nuovi casi in provincia di Bari,
  • 52 in provincia di Brindisi,
  • 86 nella Barletta,
  • 156 in provincia di Foggia,
  • 66 in provincia di Lecce,
  • 143 in provincia di Taranto,
  • 4 casi di residenza non nota.

Due casi di residenti fuori regione sono stati riclassificati e attribuiti.

Resta alto il numero dei nuovi decessi: su un totale di 26 la provincia di Bari ne registra 11. Sei, invece, nella Barletta, 3 in provincia di Foggia, 3 in provincia di Lecce, 3 in provincia di Taranto. Risale il numero dei ricoveri: oggi sono 1602, venti in più di ieri.

Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 1.325.499 test. In tutto 69.209 sono i pazienti guariti mentre 51.702 sono i casi attualmente positivi. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 124.165, così suddivisi: 47.266 nella provincia di Bari, 13.745 nella Barletta, 8.934 nella provincia di Brindisi, 26.203 nella provincia di Foggia, 10.492 nella provincia di Lecce, 16.826 nella provincia di Taranto, 585  attribuiti a residenti fuori regione, 114 per provincia di residenza non nota.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

In Toscana sono 399 casi e 47 positivi tra Livorno e provincia

Quarantasette soggetti contagiati tra Livorno e provincia (28 in città, gli altri così ripartiti: Collesalvetti 6, Rosignano Marittimo 2, Cecina 1, San Vincenzo 2, Campiglia Marittia 4, Piombino 2, Marciana 1, Porto Azzurro 1). Salgono quindi a 10.466 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre in Toscana nelle ultime 24 ore si registrano in tutto 399 nuovi casi (ovvero 26 in più rispetto al precedente monitoraggio). 

Guardando i dati regionali, complessivamente si tratta tuttavia di una riduzione di casi in termini di percentuale se correlata al numero dei tamponi: esclusi quelli di controllo, è risultato infatti positivo il 6,68% dei 5.971 soggetti testati contro il 9,81% di ieri quando erano state testate 3.804 persone. Considerata invece la totalità dei tamponi molecolari effettuati (7.773 contro i 5.606 di ieri), ovvero compresi anche i test di controllo, la percentuale di positività si attesta al 5,13% contro il 6,65% di ieri.  

A proposito delle nuove positività, la Regione fa sapere che l’età media è di 45 anni circa (il 16% ha meno di 20 anni, il 26% tra 20 e 39 anni, il 31% tra 40 e 59 anni, il 19% tra 60 e 79 anni, l’8% ha 80 anni o più), mentre nel bollettino odierno non vengono fornite indicazioni a proposito di stati clinici ed altre particolari situazioni. Da segnalare anche 9 decessi, con il totale che sale a 4.226: un dato comunque definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 470 di oggi, salgono a 121.800 (90,1% dei casi totali). 

Decessi, guarigioni, ricoveri e terapie intensive

Per quanto riguarda la situazione attuale, torna a diminuire il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 9.202 (-0,21% rispetto al +1,22% registrato ieri e al +1,13% del 31 gennaio) in virtù dei 135.228 contagiati da inizio emergenza, 121.534 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 266 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 4.226 decessi.

Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 778 (21 in più di ieri e 34 in più del 31 gennaio): tra questi sono 669 gli ospedalizzati ordinari (13 in più di ieri) e 109 in terapia intensiva (8 in più di ieri). In aumento, infine, le persone in isolamento domiciliare (8.424, 101 in meno di ieri).  

In Campania i positivi salgono per 919 casi in 24 ore con 38 morti

I positivi al Covid-19 salgono a 224.098 casi totali per 919nuovi contagiati su 11.073 tamponi esaminati in laboratorio, compresi 587 test antigenici. Dall’inizio della pandemia sono stati processati 2.451.711 tamponi (di cui 27.446 antigenici). Tra i nuovi casi, 7 presentano sintomi evidenti, mentre 891 risultano asintomatici e 21 sono le persone rivelate positive dai test antigenici. Negli ultimi 10 giorni sono stati 11.145 i nuovi positivi trovati nelle strutture campane. Sale il numero delle vittime da coronavirus. Sono 38 i morti comunicati con l’ultimo bollettino: 15 sono deceduti nelle ultime 48 ore e 23 in precedenza, ma registrati​ ieri​. Il totale è ora di 3.803 morti dal marzo 2020. Nell’ultimo giorno è ulteriormente risalita la domanda di assistenza ospedaliera con 43 nuovi pazienti presenti nelle strutture dedicate al Covid.

In particolare, sono ora 1.480 i pazienti degenti negli ospedali su 3.160 posti letto disponibili in Campania (tra strutture pubbliche e private convenzionate ne restano a disposizione 1.680). Sale anche il numero dei posti letto occupati in terapia intensiva, 103 (cioé 6 in più rispetto al giorno precedente, con 9 ingressi nelle ultime 24 ore) su una dotazione complessiva di 656 posti letto. L’epidemia sul territorio nazionale ha registrato nelle ultime 24 ore 499 morti con 9.660 casi positivi in più. Intanto, mentre si ricevono le nuove scorte di Pfizer e Moderna, al terzo giorno di apertura della piattaforma telematica oltre 50mila cittadini hanno dato l’adesione al piano vaccinazioni riservato alle persone nella fascia dagli 80 anni di età (da compiere entro il 2021) in su.

coronavirus-aggiornamento-campania-2-febbraio

LA SITUAZIONE CLINICA: RIEPILOGO

L’Unità di crisi ha comunicato 38 vittime (di cui 15 deceduti nelle ultime 48 ore e 23 in precedenza ma registrati​ ieri​). Sale a 3.803 il numero totale dei morti per il coronavirus in Campania dall’inizio dell’epidemia. Sono state dichiarate guarite 1.355 persone nelle 24 ore, per un totale di 158.436. Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 1.480 (+43) in terapia intensiva 103 (+6 con 9 nuovi ingressi nelle 24 ore), mentre 60.276 (-523) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 61.859 (-474) contro 224.098 casi totali dall’inizio della pandemia.

POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE CAMPANE

Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. I dati:

  • Napoli 136.127 (+590),
  • Caserta 39.180 (+119),
  • Salerno 32.019 (+177),
  • Avellino 10.138 (+38),
  • Benevento 5.823 (+30). 

Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi già noti ma solo ora confermati. Non sono riportati ulteriori casi in attesa del secondo tampone di conferma.

«VACCINAZIONE ANTI COVID-19 PER CITTADINI DA 80 ANNI IN SU, SUPERATA QUOTA 50.000 ADESIONI IN 3 GIORNI

Al terzo giorno di apertura della piattaforma telematica per l’adesione al piano vaccinazioni riservato ai cittadini campani che hanno 80 anni di età o più, è stata già superata quota 50mila iscritti. Il link per prenotarsi è https://adesionevaccinazioni.soresa.it/. Possono aderire anche coloro che compiono gli 80 anni nell’arco del 2021.

LE ISTRUZIONI. Al momento dell’adesione, è necessario fornire un indirizzo email e un recapito cellulare, che saranno utilizzati in fase di convocazione per la somministrazione della prima dose del vaccino. La piattaforma richiede la verifica del numero di cellulare fornito tramite un codice inviato via SMS. Sarà cura del centro vaccinale procedere con la successiva convocazione, che avverrà al termine della prima fase della campagna, quindi al termine della somministrazione delle seconde dosi a chi si è già vaccinato con la prima.

NUOVE SCORTE DI VACCINO PER GLI OSPEDALI

In queste ore sono state consegnate alla Campania 8.190 dosi di vaccino. Altre 33.930 arrivano oggi. A queste scorte di Pfizer vanno aggiunte le 6300 dosi di vaccino Moderna, attese in settimana. Ieri sono state esaurite tutte quelle già disponibili fino al primo febbraio. 

Per conoscere le restrizioni

Per saperne di più

Consulta le tabelle – Bollettino Covid-19 del 02 febbraio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *