
Covid-19, il bollettino di oggi 02 agosto 2020 ā sono 8 morti e 239 nuovi casi. Negli ultimi giorni sono infatti tornate ad essere più le persone che ogni giorno si ammalano di covid-19 piuttosto che coloro che guariscono dalla malattia: l’ultimo bollettino coronavirus del ministero della salute riferito alla giornata di ieri indicava in poco meno di 300 i nuovi positivi mentre si registra un lieve aumento dei posti letto occupati da pazienti critici.
Vedi anche il bollettino precedente 01 agosto 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio, la Top List del mese di Giugno, e la Top List del mese di Luglio, ā la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19 del 02 agosto della Protezione Civile
- Attualmente positivi: 12.456 (-1 rispetto a ieri)
- Deceduti: 35.154 (+8)
- Dimessi/Guariti: 200.460 (+231)
- Ricoverati in Terapia Intensiva: 42 (-1)
- Ricoverati in ospedale: 708 (+3)
- Tamponi: 43.269 su 4.118.068 di persone
In Lombardia sono 38 nuovi casi positivi e 8 decessi
Gli otto morti registrati oggi provengono tutti dalla Lombardia che registra 38 nuovi casi positivi a fronte di 7.712 tamponi processati. Dei nuovi casi dieci sono nel milanese, di cui cinque in cittĆ ; nove a Bergamo e 4 rispettivamente a Brescia e Cremona. Sono 3 i positivi a Mantova, uno a Sondrio, Varese, Monza, Lodi e Como.
In Lazio ā Roma, 10 nuovi casi a Roma
nuovi casi di contagio da coronavirus nelle ultime 24 ore sono 17 nella regione Lazio, 10 a Roma. Di questi 4 sono di importazione: due dal Messico, uno dall’India e uno dalla Romania.
Al Porto di Civitavecchia sono state poste in isolamento due navi da crociera che stavano riarmando gli equipaggi in vista della riapertura delle crociere. La Costa Deliziosa con un gruppo di 28 persone dellāequipaggio dalle Filippine e due sono risultate positive ora allo Spallanzani. La Costa Favolosa con un caso positivo tra lāequipaggio sempre dalle Filippine. Ad oggi i casi di importazione nel Lazio provengono da ben 33 diversi Paesi. E’ in sintesi il bollettino giornaliero fornito dalle Asl territoriali. Ecco di seguito i dettagli.
I dati delle Asl del 2 agosto
- Nella Asl Roma 1 sono 4 i casi nelle ultime 24h e tra questi un uomo di rientro dal Messico per il quale ĆØ stato avviato il contact tracing internazionale. Una persona con link ad un cluster giĆ noto e isolato. Un caso di una donna di nazionalitĆ rumena individuata in fase di pre-ospedalizzazione.
- Asl Roma 2 sono 3 i casi nelle ultime 24h e di questi due sono persone legate al cluster del centro estivo Monkey Village dove ĆØ in corso lāindagine epidemiologica e un caso ha un link con un cluster giĆ noto e isolato.
- Nella Asl Roma 3 sono 3 i casi nelle ultime 24h e si tratta di una donna individuata su segnalazione del Numero Verde 800.118.800. Un caso di una donna di 24 anni con link familiare ad un caso giĆ noto ed in isolamento. Un caso di un uomo di rientro dal Messico e individuato al test sierologico, in corso lāindagine epidemiologica.
- Nella Asl Roma 4 un caso nelle ultime 24h si tratta di una donna per la quale ĆØ in corso lāindagine epidemiologica.
- Asl Roma 6 sono 3 i casi nelle ultime 24h e tra questi un caso di un uomo ora ricoverato allo Spallanzani e un caso di una donna individuata al test sierologico.
- Infine per quanto riguarda le province sono tre i nuovi casi nelle ultime 24h e riguardano la Asl di Latina si tratta del bagnino dello stabilimento balneare Lido Azzurro a Sabaudia per il quale ĆØ in corso lāindagine epidemiologica. Un caso di un uomo di nazionalitĆ indiana con link a casi giĆ noti e isolati e un caso di un uomo individuato in accesso al pronto soccorso.
- La Asl di Frosinone ĆØ Covid Freeā commenta lāAssessore alla SanitĆ della Regione Lazio, Alessio DāAmato.
Il bollettino dello Spallanzani
Sono 60 i pazienti ricoverati presso l’istituto medico Spallanzani. Di questi 49 risultano positivi al tampone, 11 sono ancora sottoposti a indagini, 2 necessitano di terapia intensiva. I pazienti dimessi e trasferiti a domicilio o presso altre strutture territoriali sono a questa mattina 556. Ć quanto contenuto nel bollettino emesso oggi dall’ospedale.
In Puglia in Puglia 8 nuovi casi su 1473 test, 6 sono nel Foggiano
Nelle ultime 24 ore sono stati registrati 8 nuovi casi di Coronavirus in Puglia. Lo comunica la regione che ha diffuso poco fa il bollettino epidemiologico: oggi sono stati registrati 1473 test per l’infezione da Covid-19 e sono stati registrati 8 casi positivi: 1 in provincia di Brindisi; 6 in provincia di Foggia, 1 in provincia di Lecce. Non sono stati registrati ulteriori decessi.
Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 243.309 test. 3967 sono i pazienti guariti. 120 sono i casi attualmente positivi. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia ĆØ di 4639 cosƬ suddivisi:
- 1.508 nella Provincia di Bari
- 382 nella Provincia di Barletta
- 672 nella Provincia di Brindisi
- 1204 nella Provincia di Foggia
- 562 nella Provincia di Lecce
- 281 nella Provincia di Taranto
- 30 attribuiti a residenti fuori regione
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Il direttore generale della Asl di Foggia Vito Piazzolla dichiara: āProsegue lāattivitĆ di sorveglianza attiva e di screening che ha portato allāindividuazione dei sei nuovi casi odierni. La quasi totalitĆ dei casi registrati in questi giorni riguarda persone giĆ sottoposte a isolamento domiciliare, quindi la situazione resta sotto controlloā.
In Toscana sono 8 nuovi positivi e un contagio a Livorno
Un nuovo contagio tra Livorno e provincia. Con il nuovo metodo di rilevazione dei dati che tiene conto delle province di residenza o domicilio, così come spiegato nel dettaglio a fondo pagina, salgono dunque 485 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre nelle ultime 24 ore si registrano in tutto 9 nuovi casi in Toscana, ovvero 3 in più rispetto al precedente monitoraggio.
Si tratta di una un aumento anche in termini di percentuale se correlato al numero dei tamponi effettuati (positivo lo 0,32% dei 2.815 tamponi analizzati contro lo 0,19% di ieri quando i tamponi erano stati 3.187). Nessun decesso, invece, registrato nell’ultimo bollettino, con il totale che resta fermo a 1.135: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che sono 8.966 (l’85,4% dei casi totali).
Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva
Ancora in crescita il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 397 (+1,27% rispetto al +1,29% fatto registrare ieri e al +0,51% di venerdƬ), in virtù dei 10.498 contagiati da inizio emergenza, 8.832 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 134 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.135 decessi.
Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 15 (uno in meno rispetto a ieri, due in meno del 31 luglio), tutti ospedalizzati ordinari (come ieri) e nessuno in terapia intensiva (come ieri). In aumento, infine, le persone in isolamento domiciliare (382, ovvero 6 in più rispetto a ieri).
In Campania i positivi salgono a 5.016 per 7 casi tra Caserta, Salerno e Benevento
I positivi al Covid-19 salgono a 5.016 per 7 nuovi casi riscontrati nelle ultime 24 ore su 2.194 tamponi, un numero alto, considerato la tradizionale flessione nella giornata festiva. Sono 337.192 gli esami fatti dallāinizio dellāepidemia nei laboratori regionali abilitati. Per la prima volta da giorni la provincia di Napoli non registra nuovi positivi. I nuovi casi si sono concentrati nel casertano (4), dopo una breve tregua di due giorni, quindi nelle province di Salerno (2) e di Benevento, con il primo caso da oltre 45 giorni. Sul piano clinico, si registra un leggero calo di ricoveri e un altrettanto lieve incremento degli isolamenti fiduciari. Il totale delle vittime resta 435, perchĆ© non si sono registrati nuovi morti, ma aumentano i guariti. Sono 4.180 i pazienti affetti da Covid-19 ristabiliti dallāinizio dellāemergenza, 3 in più nelle ultime 24 ore.
Dopo lāimpennata delle ultime settimane, il contagio viene tenuto sotto controllo con crescente mobilitazione anche delle forze dellāordine. In questo week end Polizia e Carabinieri hanno verificato il rispetto dellāordinanza che impone lāobbligo delle mascherine, aggiungendo questo obiettivo alle attivitĆ di controllo del territorio e contrasto ai reati predatori legati agli stupefacenti. Confermate le multe da 1.000 euro per chi non indossa le mascherine, sono state comminate sanzioni in molte localitĆ turistiche. A Capri, isola che offre un modello allāItalia del turismo anche in periodo di contenimento del Covid-19, sono state distribuite mascherine ai visitatori.
LA SITUAZIONE CLINICA
Nellāambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 35 (-4) in terapia intensiva 3 (stabile), mentre 363 (+8) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioĆØ detratti i guariti e i deceduti, sono 401 (+2) contro i 4.509 dallāinizio della pandemia.
POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE
Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 lāaggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. Ecco i dati:
- Napoli 2.775
- Salerno 782 (+2)
- Avellino 579
- Caserta 614 (+4)
- Benevento 210 (+1)
I casi indicati comprendono anche conferme di tamponi in fase di verifica.