Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 01 settembre

Visione consentita ai minori

Covid-19, il bollettino di oggi 01 settembre 2020 – sono 978 nuovi casi e 8 morti, calano ancora i casi, aumentano i tamponi. Calano leggermente per il quarto giorno di fila i nuovi casi registrati in 24 ore, ma rispetto a ieri sono aumentati i tamponi fatti. Otto i morti, 13 i ricoveri in più in terapia intensiva.

Vedi anche il bollettino precedente 31 agosto 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio, la Top List del mese di Giugno, Top List del mese di Luglio, Top List Bollettini Agosto e la Top List Bollettini Settembre, “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 01 settembre

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (1 votes, average: 5,00 out of 5)

Loading... 

 Bollettino Covid-19 del 01 settembre della Protezione Civile

  • Attualmente positivi: 26.754
  • Deceduti: 35.491 (+8, +0,02%)
  • Dimessi/Guariti: 207.944 (+291, +0,14%)
  • Ricoverati: 1.487 (+105)
  • Ricoverati in Terapia Intensiva: 107 (+13)
  • Tamponi: 8.725.909 (+81.050)
  • Totale casi: 270.189 (+978, +0,36%)
I dati regione per regione

Nel dettaglio, secondo i dati diffusi dal ministero della Salute, le persone attualmente positive sono:

  • 7.082 in Lombardia
  • 1.464 in Piemonte
  • 3.061 in Emilia-Romagna
  • 2.460 in Veneto
  • 1.581 in Toscana
  • 3.285 nel Lazio
  • 560 in Liguria
  • 309 nelle Marche
  • 2.292 in Campania
  • 860 in Puglia
  • 92 nella Provincia autonoma di Trento
  • 1.152 in Sicilia
  • 377 in Friuli Venezia Giulia
  • 406 in Abruzzo
  • 201 nella Provincia autonoma di Bolzano
  • 837 in Sardegna
  • 278 in Umbria
  • 266 in Calabria
  • 30 in Valle d’Aosta
  • 73 in Molise
  • 88 in Basilicata

In Lombardia sono 242 nuovi casi e 2 decessi

Si registrano oggi 242 nuovi casi di coronavirus su 16.200 tamponi. Dei nuovi positivi 36 sono ‘debolmente positivi’ e 9 a seguito di test sierologico. SI registrano anche 2 morti. Le terapie intensive segnano -1 (21), mentre i ricoverati non in terapia intensiva +17 (212). 

In Lazio – Roma, nel lazio sono 148 casi di questi 75 sono a Roma, nessun decesso

Su oltre 13 mila tamponi, nelle ultime 24 ore, nel Lazio si registrano 148 casi di questi 75 sono a Roma, nessun decesso. “Si conferma una prevalenza dei casi di rientro (circa 44%) e calano i casi con link dalla Sardegna (circa 34%)”, ha fatto sapere l’assessore regionale alla Sanità, Alessio D’Amato che ha annunciato anche come da oggi pomeriggio sarà attivo il drive-in nel parcheggio lunga sosta dell’aeroporto di Fiumicino in collaborazione con AdR e Croce Rossa Italiana mentre “sono i test rapidi volontari e gratuiti al Porto di Civitavecchia per gli imbarchi verso la Sardegna, mentre diminuiscono i casi di rientro”.

I casi di coronavirus in tutta al Regione Lazio

Al momento sono 3174 gli attuali positivi al Covid-19 nel Lazio. Di questi, 328 sono ricoverati, 7 sono in terapia intensiva e 2839 sono in isolamento domiciliare. Il numero dei morti, invece, da inizio pandemia è di 878 persone mentre sono 7139 i guariti in totale. Da marzo sono stati registrati 11191 casi in tutta la Regione. 

D’Amato: “Manifestazione negazionista sarebbe schiaffo a operatori sanitari”

“Tra qualche giorno ci sarà una manifestazione anche a Roma da parte di chi vuole negare l’evidenza e riportarci indietro – spiega l’assessore regionale alla Sanità, Alessio D’Amato, durante l’inaugurazione del nuovo pronto soccorso del Campus Biomedico di Roma -. Nel rispetto della libertà di tutti, sarebbe uno schiaffo che viene dato ai nostri operatori sanitari che stanno operando in questi mesi con grande senso del dovere e dello stato”.

8 nuovi casi negli aeroporti 

Sono 8 i nuovi casi negli aeroporti di Roma. Presso lo scalo di Fiumicino sono stati individuati 4 nuovi positivi asintomatici e si tratta di tre cittadini residenti a Roma e uno in Campania e di rientro da Ibiza (Spagna) e Atene (Grecia).

Quattro nuovi casi positivi sono stati individuati all’Aeroporto di Ciampino e si tratta di un cittadino del Bangladesh residente a Roma, di uno spagnolo proveniente da Madrid (Spagna), un romano proveniente da Valencia (Spagna) e un cittadino dell’Umbria di rientro da Santander (Spagna). Da inizio attività i casi positivi asintomatici individuati attraverso l’utilizzo dei test rapidi antigenici sono stati 181, confermati successivamente dal test molecolare.  

Spallanzani: il bollettino dell’1 settembre

All’Istituto Spallanzani di Roma sono ricoverati “88 pazienti. Di questi 60 sono positivi al tampone per la ricerca Sars-CoV-2, 28 sottoposti ad indagini. 5 pazienti necessitano di terapia intensiva”. Lo comunica, nel bollettino medico diffuso in mattinata, l’Istituto nazionale per le malattie infettive “Lazzaro Spallanzani” aggiungendo che “i pazienti dimessi e trasferiti a domicilio o presso altre strutture territoriali sono a questa mattina 627”.

Positive 27 persone in una struttura sanitaria vicino Roma

Sono 27 i casi del cluster del San Giovanni di Dio – Fatebenefratelli a Genzano (25 ospiti e due operatori) nella struttura che ospita pazienti adulti con disagio mentale e dove è in corso l’indagine epidemiologica.

“La situazione è sotto controllo ed è stata chiesta la collaborazione della Prefettura per il controllo degli accessi alla struttura – spiega l’assessore D’Amato – Tra le prescrizioni immediatamente date dalla Asl alla struttura accreditata vi è quella di dare tempestiva informazione ai famigliari dei pazienti che sono stati tutti sottoposti a tampone”.

In Puglia sono 41 nuovi casi su 3.651 test

Il presidente della Regione Puglia, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi martedì 1 settembre 2020 in Puglia, sono stati registrati 3.651 test per l’infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 41 casi positivi: 24 in provincia di Bari, 7 nella provincia BAT, 4 in provincia di Foggia, 2 in provincia di Lecce, 3 in provincia di Taranto, 1 di provincia non nota.

È stato registrato un decesso in provincia di Taranto.

Continuano ad aumentare i positivi: oggi salgono a 860

Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 308.671 test utili ad individuare 5.479 casi positivi. 4.062 sono i pazienti guariti mentre ancora oggi abbiamo 860 casi positivi.

I 5.479 dei casi positivi Covid in Puglia sono così suddivisi:

  • 1.914 nella provincia di Bari;
  • 449 nella provincia di Barletta;
  • 705 nella provincia di Brindisi (un caso è stato eliminato dal database);
  • 1.381 nella provincia di Foggia;
  • 672 nella provincia di Lecce;
  • 316 nella provincia di Taranto;
  • 38 attribuiti a residenti fuori regione (un caso è stato eliminato dal database);
  • 4 provincia di residenza non nota.
  • I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

In Toscana sono 40 nuovi casi e nessun caso tra Livorno e provincia

Nessun nuovo contagio tra Livorno e provincia. Restano quindi a 557 le persone risultate  positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre in Toscana nelle ultime 24 ore si registrano in tutto 40 nuovi casi (ovvero 33 in meno rispetto al precedente monitoraggio).

A proposito delle nuove positività, la Regione fa sapere che l’età media è di 41 anni circa (il 25% ha meno di 26 anni, il 23% tra 26 e 40 anni, il 42% tra 41 e 65 anni, il 10% ha più di 65 anni) e, per quanto riguarda gli stati clinici, il 55% è risultato asintomatico, il 33% pauci-sintomatico, il 9% lieve. Tra i 40 casi odierni, 1 è ricollegabile a rientri dall’estero, 5 a rientri da altre regioni italiane (4 Sardegna, 1 Emilia Romagna). Il 43% della casistica è un contatto collegato a un precedente caso. 

Complessivamente, si tratta di una riduzione in termini di percentuale se correlata al numero dei tamponi effettuati (positivo l’0,81% dei 4.929 tamponi analizzati contro l’1,64% di ieri quando i tamponi erano stati 4.438). Un nuovo decesso da segnalare, inoltre, nell’ultimo bollettino, con il totale che sale quindi a 1.142: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 32 di oggi, salgono a 9.175. 

Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva

Continua invece a crescere il numero dei pazienti in cura in Toscana che oggi sono 1581 (+0,44% rispetto al +4,72% registrato ieri e al +5,77% del 30 agosto) in virtù degli 11.898 contagiati da inizio emergenza, 9.012 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 163 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.142 decessi.

Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 62 (2 in più di ieri e nove in più del 30 agosto): tra questi sono 53 gli ospedalizzati ordinari (uno in più rispetto a ieri) e 9 in terapia intensiva (uno in più rispetto a ieri). In aumento, infine, le persone in isolamento domiciliare (1519, ovvero 5 in più rispetto a ieri). 

In Campania i positivi salgono a 7.168 per 102 casi, di cui 51 rientri da vacanze, ma c’è un morto

I positivi al Covid-19 salgono a 7.168 per 102 nuovi casi riscontrati nelle ultime 24 ore su 5.837 tamponi (425.098 dall’inizio della pandemia). Esattamente la metà dei nuovi casi sono viaggiatori rientrati (19) dalla Sardegna e 32 (da Paesi esteri). Rispetto agli ultimi due giorni si è dimezzato il numero di nuovi positivi individuati, anche se i numeri restano alti.

Ma l’intenzione della Regione Campania resta quella di impedire la trasmissione alla popolazione dell’infezione importata da oltre confine, sia dall’interno del territorio nazionale che dall’estero. Per questo ieri il Governatore Vincenzo De Luca ha confermato l’ordinanza che rende obbligatoria la quarantena automatica per i residenti al rientro (SCARICA il documento in pdf | Ordinanza del Presidente Regione Campania n. 69 del 31/08/2020).

Nel frattempo, la Regione Campania, come le altre in Italia, sta valutando quando riaprire le scuole. La data del 14 settembre è in bilico per effetto della nuova ondata infettiva su tutto il territorio nazionale. Va sottolineato il dato dei ricoveri (+48) e della terapia intensive (+5) in 24 ore, in coincidenza con l’arrivo del mese di settembre. Le strutture ospedaliere e sanitarie sul territorio stanno preparandosi ad una maggiore richiesta di assistenza.

LA SITUAZIONE CLINICA

Il numero delle vittime sale a 446 per un nuovo decesso registrato in queste ore. Nelle ultime 24 ore sono guarite altre 18 persone, che portano il totale a 4.430, di cui 4.425 completamente guariti e 5 clinicamente guariti (vengono considerati clinicamente guariti i pazienti divenuti asintomatici ma ancora in attesa dei due tamponi consecutivi che ne comprovano la completa guarigione). Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 143 (+48) in terapia intensiva (+5), mentre 2.143 (+29) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 2.292 (+82) contro i 7.168 dall’inizio della pandemia.

POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE

Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. Ecco i dati aggiornati: a Napoli 4.256 (+82), a Salerno 1.030 (+7), a Caserta 999 (+7), ad Avellino 623 (+7), a Benevento 239 (+3). Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi confermati.

OBBLIGO DI QUARANTENA PER CHI RIENTRA DALL’ESTERO E DALLA SARDEGNA FINO AL 10 SETTEMBRE

Prorogata dal Presidente della Regione Campania la quarantena al rientro in Campania dall’estero e dalla Sardegna per tutti i residenti che si siano recati all’estero per vacanze o altri scopi. In serata l’Unità di crisi ha diffuso l’Ordinanza n. 69, firmata dal Presidente della Regione Campania. Il provvedimento contiene «Ulteriori misure di prevenzione dei contagi connessi a rientri da viaggi all’estero e dalla regione Sardegna».

Si reitera l’obbligo di «osservare l’isolamento domiciliare per tutti i cittadini residenti nella regione Campania che rientrano da vacanze all’estero». Entro le 24 ore dal rientro sul territorio della Campania i cittadini residenti devono segnalarsi al competente Dipartimento di Prevenzione dell’Asl di appartenenza «al fine della somministrazione di test sierologico e/o tampone e del monitoraggio della relativa situazione epidemiologica». Al rientro queste persone devono osservare l’isolamento per 14 giorni, che «decade all’esito negativo degli esami, «fatta salva ogni ulteriore competente determinazione della Asl». Le regole sono reatroattive per 14 giorni (peraltro già coperti dalla precedente ordinanza). Per informazioni: scarica l’infografica dell’Unità di crisi o l’Ordinanza n. 69 del 31.8.2020).

Consulta le tabelle – Bollettino Covid-19 01 settembre

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *